[thread dedicato] Spectral 27,5" AL e CF 2016

REM997

Biker serius
11/6/16
237
12
0
Perugia
Visita sito
Sembra che anche la Nerve cambierà nome con Neuron,e introdotto il modello woman nel modello Spectral CF.
L'eagle credo che sarà montato sui modelli top di gamma,non credo che lo monteranno sulla 7ex.
Spero che venga installato(se useranno Fox) anche l'ammo con il remoto almeno sulla 7.0...
C'è gente che ha preferito acquistare la "woman" 6.0 per questo motivo...
Oppure che lasciassero la possibilità di poter scegliere l'ammo,magari con un sovraprezzo.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Ho visto però che la guarnitura è X1 Eagle (in carbonio), non mi ricordavo l'opzione ero convinto che per ora facessero l'XX1 e l'X01 Eagle, se fanno anche X1 e GX a 12v (gruppo intero) potrebbe essere che anche la 7Ex abbia l'1X12...staremmo a vedere. Sono curioso di sapere come cambieranno i prezzi e gli allestimenti, a questo punto il telaio viene confermato mi sembra...
 

REM997

Biker serius
11/6/16
237
12
0
Perugia
Visita sito
Interessante questa cosa che hai osservato sui cambi in effetti,mentre per il telaio Spectral credo che rimarranno con quello attuale senza cambiamenti.
Sono proprio curioso di vedere prezzi e allestimenti della gamma 2017.
 

Luca Rst

Biker superis
2/7/16
303
6
0
Visita sito
Interessante questa cosa che hai osservato sui cambi in effetti,mentre per il telaio Spectral credo che rimarranno con quello attuale senza cambiamenti.
Sono proprio curioso di vedere prezzi e allestimenti della gamma 2017.
Dubito che sui modelli al piu accessibili al mercato montino il 12... almeno per ora....


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
T

tricycle

Ospite
Guarda salendo nel box mi sento più a mio agio (forse la nerve anche in versione L ha una geometria tubo orizzontale troppo corta per una pedalata "turistica" x intenderci...)
Ovviamente devo provarla bene in salita e sopratutto i discesa...
Mi sa che sono rin--------to ma la posizione lock non riesco a capirla...il selettore fa uno scatto a sx e dx... ho notato che gira di 360..
Comunque bella devo togliere solito rumore disco pastiglia all anteriore....
Cavoli devo prendere pastiglie nuove visto che tutte le scorte che avevo erano per gli slx

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Io ho la 7.0 ex da 1 mese.
Ho appena cambiato pastiglie perché i freni non mi soddisfa ano molto, arrivo da XT molto potenti e on-off, mentre i guide mi sembravano troppo modulari e leva con corsa lunga.

Ho montato ALLIGATOR SEMIMETALLICHE
Risultato: ottima frenata è corsa leva tornata molto corta e molto più netta come piace a me.
Evidentemente queste hanno maggiore spessore e prima la cirsa lunga era dovuta a deficit di olio nel circuito.
Comunque frenata più potente

Domani BIKE PARK Pila
 

Icio71@Alba

Biker marathonensis
28/6/14
4.055
197
0
Visita sito
Bike
Canyon YT Specialized
Sembra che anche la Nerve cambierà nome con Neuron,e introdotto il modello woman nel modello Spectral CF.
L'eagle credo che sarà montato sui modelli top di gamma,non credo che lo monteranno sulla 7ex.
Spero che venga installato(se useranno Fox) anche l'ammo con il remoto almeno sulla 7.0...
C'è gente che ha preferito acquistare la "woman" 6.0 per questo motivo...
Oppure che lasciassero la possibilità di poter scegliere l'ammo,magari con un sovraprezzo.

I rumors parlano di Neuron.
Su base Nerve.. Un Mix tra la Nerve e la spectral da 29"

Mentre dovrebbe rimanere Il Nome Nerve x le 27.5
 

REM997

Biker serius
11/6/16
237
12
0
Perugia
Visita sito
Ah,non lo sapevo.
Sembra che non cambieranno le geometrie delle loro bici(spectral e nerve)dunque il prodotto è valido.

Io mi ripeto mille volte,spero che Canyon scelga bene che forcelle montare sui modelli base,e che inizi anche ad utilizzare le Fox elite sulle versioni da uomo,almeno sulla 7.0.
 

Luca Rst

Biker superis
2/7/16
303
6
0
Visita sito
Prime impressioni 7ex... ieri 27 km.. 920 mt salita...
Prima le cose belle... discesa... impressionante sembra che accelera più e scassato il terreno... stabile e "pericolosa" perché ti incita a lasciarla andare senza toccare freni... cambio ok.. freni più modulabile degli slx 200/180 ....pike e monarch in effetti un altro andare rispetto ai fox ch avevo (sopratutto monarch mi ha sorpreso positivamente)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Luca Rst

Biker superis
2/7/16
303
6
0
Visita sito
Negativo... il 32 di serie mi ha fatto penare in salita (aggiungete che ero fermo da 2 settimane )... Oddio sono andato su lo stesso... ma in effetti gli ultimi 2 pignoni 32 e 36 che usavo sulla nerve con corona 24 non gli avevo sulla spectral. ...
28 sicuro da mettere...
Mi ritroverei con estremi 28/42 e 28/10...
In pratica come 24/36 e 36/13....
Mi mancherà il vecchio 36/11 ma in effetti chi se ne frega...
Comunque fatto fatica in salita ma la differenza si sente eccome in discesa...

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Splinter78

Biker ultra
20/6/13
619
109
0
Como
Visita sito
Bike
Epic HT S-Works + Chisel + BDC
posto anche qui visto il topic monotematico:

Dopo una manciata di uscite in cui ho potuto provarla abbastanza a fondo, dico anche io la mia su questo "ferro". Senza annoiarvi troppo sulle precedenti esperienze, premetto solo che le impressioni si rapportano inevitabilmente a ciò che ho avuto in precedenza: Santa Cruz Bronson MK1 (esc. 160-150) e prima ancora Mondraker Dune R (già con Forward Geometry, esc. 160-160). The winner is: Spectral, tutta la vita, secondo me anche a testimonianza che, se non si è votati al 90% alla discesa, o semplicemente se si riconosce onestamente di non avere le abilità di Clementz per sfruttare a dovere un'Endurona, la filosofia del "less is more" calza a pennello.
Innanzitutto complimenti a Canyon che mi ha consegnato la bici in una settimana anticipando le previsioni. E' inoltre la prima volta che mi capita di mettermi in sella e regolare solo il minimo indispensabile. Dopo la prima uscita è rimasto tutto così come impostato quando l'ho montata: altezza sella e manubrio, stem, arretramento sella. Semplicemente perfetta, un guanto! Ho una M, altezza 173 e cavallo 78.
Montaggio da "non so che upgrade potrei fare", ottimo per le mie necessità. L'attenzione al dettaglio - rispetto a marchi anche più blasonati - la vedi anche dalle gomme, mescola 3C davanti e dual dietro, con signori copertoni entrambi rinforzati EXO. Ho sempre avuto Maxxis e devo dire che il nuovo Minion SS è decisamente migliore di un Ardent, più scorrevole in salita e più grippante in frenata e in curva (con quei tasselli...). Adesso, senza fare la radiografia ai singoli componenti dico solo che non ho mai visto un simile rapporto allestimento, peso, prezzo.

Ora, montaggio corona 28 al posto della 32, via le manopole per delle inseparabili Esi Chunky, via il guidacatena che rompe solo le balle, setup gomme e sospensioni, lubrificazione trasmissione e si parte. In salita poco da dire, ormai credo che nel segmento trail bike si siano raggiunti ottimi livelli per cui, che ci si trovi su asfalto o sul tecnico, si viaggi bene senza troppi problemi. Il Monarch RT3, nella sua "semplicità" è molto efficace anche laddove si trovano bei sassi smossi e avvallamenti da superare con qualche colpo di rene. Il mezzo sale davvero bene, senza impennarsi nemmeno su strappi fino al 30% circa. Promossa! Ma il bello, anzi la libidine, arriva quando si punta il naso in giù: agile come poche nei cambi di direzione, rassicurante, invitante a spingere dove si può che "tanto non ti disarciono", silenziosa, rigida il giusto da farti percepire se hai margine o se è meglio non andare oltre, burrosa quanto basta per non farti cadere i denti nei tratti davvero scassati. Insomma, se non si fosse capito mi sto divertendo come non facevo da tempo, sempre rapportando queste sensazioni con quelle passate.

In definitiva, riprendendo la parte iniziale, sono personalmente convinto che per la stragrande maggioranza di chi fa "mountain bike" (anche se dice di fare "enduro" che fa figo) basta e avanza un'escursione di 150-140, guadagnando peso e agilità rispetto ai camion con rimorchio che fanno sputare sangue in salita e che hanno un passo talmente lungo che per fare un tornante occorre fare tre manovre. E poi, sempre per quanto mi riguarda, ridurre il gap tra le mie capacità e le potenzialità del mezzo è anche una soddisfazione che mi porta anche a essere più gratificato dopo un'escursione.

Credo dunque che con la Spectral ci farò tanti tanti km prima di pensare alla prossima!

Ops, mi sono accorto che forse mi sono dilungato un po' troppo...sorry!
 

Dario679

Biker serius
19/8/14
206
88
0
Brescia
Visita sito
Bike
Canyon Spectral AL 6.0 , Specialized Fatboy
Ciao ragazzi, chiedo a voi un piccolo aiuto. Vorrei montare all' anterior un copertone da 2.5.. Considerando che ho montato anche il parafango, secondo la vostra esperienza ci sta?
Grazie in anticipo
 

Rampega

Biker serius
13/9/15
128
24
0
Visita sito
Bike
Mtb
posto anche qui visto il topic monotematico:

Dopo una manciata di uscite in cui ho potuto provarla abbastanza a fondo, dico anche io la mia su questo "ferro". Senza annoiarvi troppo sulle precedenti esperienze, premetto solo che le impressioni si rapportano inevitabilmente a ciò che ho avuto in precedenza: Santa Cruz Bronson MK1 (esc. 160-150) e prima ancora Mondraker Dune R (già con Forward Geometry, esc. 160-160). The winner is: Spectral, tutta la vita, secondo me anche a testimonianza che, se non si è votati al 90% alla discesa, o semplicemente se si riconosce onestamente di non avere le abilità di Clementz per sfruttare a dovere un'Endurona, la filosofia del "less is more" calza a pennello.
Innanzitutto complimenti a Canyon che mi ha consegnato la bici in una settimana anticipando le previsioni. E' inoltre la prima volta che mi capita di mettermi in sella e regolare solo il minimo indispensabile. Dopo la prima uscita è rimasto tutto così come impostato quando l'ho montata: altezza sella e manubrio, stem, arretramento sella. Semplicemente perfetta, un guanto! Ho una M, altezza 173 e cavallo 78.
Montaggio da "non so che upgrade potrei fare", ottimo per le mie necessità. L'attenzione al dettaglio - rispetto a marchi anche più blasonati - la vedi anche dalle gomme, mescola 3C davanti e dual dietro, con signori copertoni entrambi rinforzati EXO. Ho sempre avuto Maxxis e devo dire che il nuovo Minion SS è decisamente migliore di un Ardent, più scorrevole in salita e più grippante in frenata e in curva (con quei tasselli...). Adesso, senza fare la radiografia ai singoli componenti dico solo che non ho mai visto un simile rapporto allestimento, peso, prezzo.

Ora, montaggio corona 28 al posto della 32, via le manopole per delle inseparabili Esi Chunky, via il guidacatena che rompe solo le balle, setup gomme e sospensioni, lubrificazione trasmissione e si parte. In salita poco da dire, ormai credo che nel segmento trail bike si siano raggiunti ottimi livelli per cui, che ci si trovi su asfalto o sul tecnico, si viaggi bene senza troppi problemi. Il Monarch RT3, nella sua "semplicità" è molto efficace anche laddove si trovano bei sassi smossi e avvallamenti da superare con qualche colpo di rene. Il mezzo sale davvero bene, senza impennarsi nemmeno su strappi fino al 30% circa. Promossa! Ma il bello, anzi la libidine, arriva quando si punta il naso in giù: agile come poche nei cambi di direzione, rassicurante, invitante a spingere dove si può che "tanto non ti disarciono", silenziosa, rigida il giusto da farti percepire se hai margine o se è meglio non andare oltre, burrosa quanto basta per non farti cadere i denti nei tratti davvero scassati. Insomma, se non si fosse capito mi sto divertendo come non facevo da tempo, sempre rapportando queste sensazioni con quelle passate.

In definitiva, riprendendo la parte iniziale, sono personalmente convinto che per la stragrande maggioranza di chi fa "mountain bike" (anche se dice di fare "enduro" che fa figo) basta e avanza un'escursione di 150-140, guadagnando peso e agilità rispetto ai camion con rimorchio che fanno sputare sangue in salita e che hanno un passo talmente lungo che per fare un tornante occorre fare tre manovre. E poi, sempre per quanto mi riguarda, ridurre il gap tra le mie capacità e le potenzialità del mezzo è anche una soddisfazione che mi porta anche a essere più gratificato dopo un'escursione.

Credo dunque che con la Spectral ci farò tanti tanti km prima di pensare alla prossima!

Ops, mi sono accorto che forse mi sono dilungato un po' troppo...sorry!
Ciao,vedo che sei di Como, l'hai già testata sulle PS di Tavernerio? Grazie ciao
 

Splinter78

Biker ultra
20/6/13
619
109
0
Como
Visita sito
Bike
Epic HT S-Works + Chisel + BDC
Ciao,vedo che sei di Como, l'hai già testata sulle PS di Tavernerio? Grazie ciao

Ciao, affermativo, settimana scorsa salita da Solzago per fare la PS3, ha mangiato tutto con una compostezza che non mi aspettavo, sebbene sappia che la Pike è sempre una garanzia. Come scrivevo mi ha sorpreso molto l'agilità nei cambi direzione e la fiducia data dall'insieme telaio-geometrie-gomme.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
ormai credo che nel segmento trail bike si siano raggiunti ottimi livelli per cui, che ci si trovi su asfalto o sul tecnico, si viaggi bene senza troppi problemi. Il Monarch RT3, nella sua "semplicità" è molto efficace anche laddove si trovano bei sassi smossi e avvallamenti da superare con qualche colpo di rene. Il mezzo sale davvero bene, senza impennarsi nemmeno su strappi fino al 30% circa. Promossa! Ma il bello, anzi la libidine, arriva quando si punta il naso in giù: agile come poche nei cambi di direzione, rassicurante, invitante a spingere dove si può che "tanto non ti disarciono", silenziosa, rigida il giusto da farti percepire se hai margine o se è meglio non andare oltre, burrosa quanto basta per non farti cadere i denti nei tratti davvero scassati. ....

In definitiva, riprendendo la parte iniziale, sono personalmente convinto che per la stragrande maggioranza di chi fa "mountain bike" (anche se dice di fare "enduro" che fa figo) basta e avanza un'escursione di 150-140 , guadagnando peso e agilità rispetto ai camion con rimorchio che fanno sputare sangue in salita e che hanno un passo talmente lungo che per fare un tornante occorre fare tre manovre. E poi, sempre per quanto mi riguarda, ridurre il gap tra le mie capacità e le potenzialità del mezzo è anche una soddisfazione che mi porta anche a essere più gratificato dopo un'escursione.
....


Parole sante....:-) sono a 350 Km e circa 6500 mt di dislivello fatti per lo più in Liguria su discese lunghe e scassate con ogni tipo di fondo e risalite lunghe tra asfalto e sterrato..

bici che mi sta regalando grande soddisfazione, e in discesa fa letteralmente godere, ad ogni uscita si fa capire sempre meglio e aumenta sempre di più la confidenza. Nell'ultimo mese facendo più di una volta gli stessi percorsi mi sono accorto di quanto ti permette di osare, e lei rimane sempre li, puntuale e precisa.

mi sa che anche io la terrò per un bel pezzo...:prost:
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Ho montato ALLIGATOR SEMIMETALLICHE
Risultato: ottima frenata è corsa leva tornata molto corta e molto più netta come piace a me.
Evidentemente queste hanno maggiore spessore e prima la cirsa lunga era dovuta a deficit di olio nel circuito.
Comunque frenata più potente

Domani BIKE PARK Pila

Sono curioso di sapere come ti trovi con le semimetalliche, ho notato che la leva si allunga proporzionalmente al consumarsi delle pastiglie....che essendo organiche si consumano molto velocemente...le semimetalliche dovrebbero consumarsi meno velocemente ma in teoria il "problema" dell'allungamento dovrebbe rimanere...
Dove hai preso le Alligator?
 
T

tricycle

Ospite
Sono curioso di sapere come ti trovi con le semimetalliche, ho notato che la leva si allunga proporzionalmente al consumarsi delle pastiglie....che essendo organiche si consumano molto velocemente...le semimetalliche dovrebbero consumarsi meno velocemente ma in teoria il "problema" dell'allungamento dovrebbe rimanere...
Dove hai preso le Alligator?
Io il problema della leva lunga lo avevo avuto sin dal primo giorno.
Chiaro che la corsa si potrà allungare al consumarsi delle padtiglie, però uno non se lo aspettava da nuove.
Comunque capito il problema lo si risolve. L'importante é aver verificato che il freno funziona e anche molto bene: frenata netta e potente, e poca corsa.
Questa volta é bastato cambiare padtiglie (sicuramente più spesse).
MAN mano che si consumeranno, se la lorsa si allunga, si farà rabbocco olio.

É la prima volta che vado in un PARK e ho fatto 4400 m D- senza mai un problema di perdita di performance, di corsa lunga o di "fischi".
Sempre uguali da inizio a fine, facendo anche discese senza sosta da PARK ad Aosta.

Comprate su GAMBACICLI
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Io il problema della leva lunga lo avevo avuto sin dal primo giorno.
Chiaro che la corsa si potrà allungare al consumarsi delle padtiglie, però uno non se lo aspettava da nuove.
Comunque capito il problema lo si risolve. L'importante é aver verificato che il freno funziona e anche molto bene: frenata netta e potente, e poca corsa.
Questa volta é bastato cambiare padtiglie (sicuramente più spesse).
MAN mano che si consumeranno, se la lorsa si allunga, si farà rabbocco olio.

É la prima volta che vado in un PARK e ho fatto 4400 m D- senza mai un problema di perdita di performance, di corsa lunga o di "fischi".
Sempre uguali da inizio a fine, facendo anche discese senza sosta da PARK ad Aosta.

Comprate su GAMBACICLI



grazie mille le proverò anche io.

si anche a me da nuova le leve arrivavano quasi a metà corsa prima di frenare ma ho il sospetto che siano quelle di primo montaggio... ho dovuto sostituire le anteriori perché si erano contaminate e pur essendo organiche la corsa a vuoto ora è molto più corta rispetto a quelle di primo montaggio...in ogni caso sono curioso basta che rimanga un po' di modulabilità che a me piace...
 
T

tricycle

Ospite
grazie mille le proverò anche io.

si anche a me da nuova le leve arrivavano quasi a metà corsa prima di frenare ma ho il sospetto che siano quelle di primo montaggio... ho dovuto sostituire le anteriori perché si erano contaminate e pur essendo organiche la corsa a vuoto ora è molto più corta rispetto a quelle di primo montaggio...in ogni caso sono curioso basta che rimanga un po' di modulabilità che a me piace...
Sicuramente quelle di primo montaggio sono diverse e magari più sottili.
Riportano infatti inciso un codice che non trova nessuna corrispondenza nei manuali SRAM nè nel web.
 

Luca Rst

Biker superis
2/7/16
303
6
0
Visita sito
Ho un leggero problemino con
Pignoni.... ho notato che la catena non lavora bene (più rumorosa e al limite ) con i pignoni centrali /piccoli (zona 16...20)..
Può essere rodaggio o qualche regolazione

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo