SWUP Bikepark Campofelice

Eskorbuto

Biker tremendus
24/5/06
1.144
0
0
Sconosciuta
Visita sito
@Eskorbuto: se Campo Felice non è un posto per principianti...allora chi ci gira? Solo i pro?
Non dico questo forse mi sono espresso male è solo che a Campo Felice ci sono difficoltà che in altri posti non ho trovato come ad esempio tutte quelle contropendenze,il terreno polveroso,la parte con tutti i sassi dove la bici ti ondeggia,la Dh bella insidiosa...tutto quello che volevo dire è che per uno che sale sulla bici la prima volta forse è piu facile per lui appassionarsi a questo sport e trovarlo divertente su percorsi piu scorrevoli con terreni piu compatti tutto qui...
Non sto dicendo che un principiante non arriva giu integro ne che possono girarci soltanto i pro...sarei il primo a non potere scendere se fosse cosi....
 

marco69

Biker tremendus
7/3/06
1.106
0
0
ROMA
Visita sito
Bike
jhk
Quarant'anni, 15 kili di troppo e quando mi dice bene riesco ad uscire in bici un paio di volte al mese......e non ditemi che questo è il profilo di un "pro"....

..........eppure nelle due volte che sono stato al park mi sono divertito come un ragazzino senza mai avere l'impressione di star facendo cose estreme o non in sicurezza, i sentieri B e C e il pistino sono tranquilli e alla portata di tutti, con pendenze non estreme e difficoltà facilmente evitabili, tirando un po' i freni o mettendo un piede a terra si possono facilmente evitare sassi o radici, che sono tra l'altro evidenti, non è mica obbligatorio andare sempre a cannone...

discorso a parte per la linea A, che è stata volutamente disegnata per permettere ai più esperti di allenarsi e trovare quelle difficoltà assenti negli altri percorsi, per quanto mi riguarda ne ho percorsa buona parte a piedi, ma che, con le future varianti, diventerà un percorso più accessibile....

comunque sono dell'idea che un po' di pepe ci vuole...sennò annamo a fa freeride alla discesa del Quadraro.....

pace e bene
 
una mattinata a spasso e trovo tutto sto marasma per il nostro bel park!
figo!!!
cmq il park ha 2 belle piste per principianti/medi/esperti, la B e la C, dato che in questi giorni ci ho visto girare dal neofita rockrider 5.2 munito al rider del nazionale, ed entrambi avevano il sorriso stampato in faccia a fine giornata (ovvio con qualche critica costruttiva che cerchiamo sempre di mettere in pratica, e chi è passato domenica sul B lo sa, dato che avrà visto axcxa e me sbadilare sabbietta e segare radici in giro), ovvio che la velocità fa la differenza.
poi c'è la dh, a detta di molti difficile (ma questi molti non mi pare l'abbiano provata più di una volta, dato che una pista da dh va affrontata almeno qualche volta prima di capirla o non l'hanno provata affatto), a nostro modo di vedere invece impegnativa, ma a livello di tante altre piste del nord italia, dove molte volte queste difficoltà si aggiungono a rocce e radici in quantità, cosa che qui invece non c'è. La dh è stata costruita apposta per allenare chi per passione, per velleità sportiva o per sfida con se stessi, vuole migliorare il proprio livello.
infine la parentesi terreno, purtroppo il tempo ottimo per la tintarella, è poco consigliato per un terreno abituato a essere sepolto dalle foglie, finchè non pioverà sarà inevitabilmente un pelo più scivoloso di quello che siamo abituati a trovare nei dintorni.
ma noi non disperiamo.

p.s. per sp1marco, cavolo sei passato a trovarci ma non ti sei presentato!!! :-)
abbiamo perso un'occasione per conoscerci...
 

Santre

Biker velocissimus
7/9/06
2.640
8
0
Roma
Visita sito
abbiamo voluto lasciare delle piccole difficoltà, tipo il sasso prima della curva


Achì ma me spieghi do casso sta roccia?? Io mica ho capito!!


Scusatemi tutti.
Per la radice (come ogni altro ostacolo insidioso) ti può fregare una volta... ma al secondo passaggio se ci ricaschi vuol dire che non presti attenzione o non memorizzi il tracciato!!

E parla uno che non sa scendere.... perchè è ora anche di fare più distinzione tra chi sa scendere sul serio in bici e moltissimi di noi del forum!!!

Arrivare a valle senza cadere cmq non vuol dire saper scendere (ma divertirsi di sicuro si)

Io sinceramente tutte ste insidie (tranne quella maledetta brecciara :rosik:) non le ho viste!!

Parlo sempre della B e C line
 

bizio_75

Biker popularis
16/2/06
62
0
0
Roma
Visita sito
bellaOSVAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
allora io voto x le discesa del quadraro!!!!!!
domenica sono sceso tre volte con marco69 , se lui nn è un pro io sono l'antifreerider ,
ci siamo divertiti da morire e forse perchè le ultime 4 domeniche le ho passate allo swup ormai i percorsi B e C li ho assimilati bene e quindi le varie difficolta' naturali nn le trovo cosi' fastidiose!!
in base alla pochissima esperianza che ho in quanto bike park , mi sento di dire che sestola , prato selva e parco batteria hanno qualche anno in piu dello swup , questo fa solo ben sperare x i ragazzi di bike store che a mio parere hanno fatto un ottimo lavoro!!!
un grazie particolare a DANIELE che è in officina a campo felice , ogni domenica lo faccio impazzire con la mia biga!!!! grazie ragazzi a presto!!!!
bellaBRUSSSSSSSSSSSSSSSS!!!!!!!!!!!!!!!!
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
59
roma
www.camelotdog.it
finora non avevo detto nulla a riguardo del park ,ma oggi ci sono stato e con il pass della mattina abbiamo fatto 12 discese
inizio con la b arrivo giù e dico"cavolo come pratoselva nun c'è niente solo pendenza"
la faccio tre volte e la situazione migliora un pò ,ma non mi esalto, troppa polvere e inconsistenza delle sponde purtroppo
iniziamo con la c e lì cambia la musica si inizia a guidare c'è un pò di tecnico qualche curvetta gnorantella e dopo averla fatta tre quattro volte ci prendo gusto e dico meglio nettamente meglio di prato selva
poi un pò angosciati dalle voci del forum ci buttiamo sulla dh
che devo dì?????????
bella gnorante e tosta finalmente qualcosa di serio peccato non averla fatta più volte
il primo muro con radici e pietre va solo capito e va cercata la linea per passare
discorso a parte il secondo muro lì il problema è l'inconsistenza del terreno e la linea non perfetta con albero in mezzo alle palle preso pieno e poi giù di culo
poi finalmente qualche roccetta incazzata dove ci si diverte
poi con marco siamo andati alla ricerca di una nuova linea che ha delle ottime potenzialità ,ma secondo me conviene spingere un pò di più e prenderla da più in alto per tracciare una linea più diretta e meno a mezza costa
anche la discesa finale per tornare a campo felice con annesso park cazzeggio è divertente

per concludere il park è adatto a tutti tranne che per la dh
signori non vi preoccupate se trovate una radice o una pietra le piste lisce che gusto vi danno ?
per me a mio parere secondo me
il park è divertente ,ma niente di difficile o tossico
vi prego non vi lamentate per una pietra
altrimenti a guarcino ,mentorella o vado di corno non ci scenderete mai e sono posti che meritano
pace e bene a tutti
 

marco85

Biker novus
19/2/08
23
0
0
roma
Visita sito
A regaaaa!!!! se ve danno tanto fastidio le roccette le radici la polvere ecc.ecc. avete sbagliato bici!!!!Provate la bici da strada!!! Forse li trovate pace.......e smettete di fare ste discussioni inutili e per nulla costruttive!!!!!!!!!!!!
 

ivanhoe

Biker cesareus
21/1/06
1.724
0
0
Roma
Visita sito
Gran bella mattinata allo SWAP!
Oggi con Andrea e Germana ci siamo divertiti sulle linee di Campo Felice. Prima 2 o 3 B che ci sono servite di riscaldamento e per cercare di capire il terreno, veramente secco e "borotalcoso". Poi C a tutto spiano e anche Andrea e Germana cambiano opinione e incominciano a sorridere sotto il casco. Allora ci "buttiamo" (letteralmente nel caso dei muri) sulla A-line che a parte i muri impraticabili con il terreno così inconsistente ( a meno farli a kamikaze ma alla prima non era possibile nemmeno così), si presenta da metà in poi, veramente notevole, soprattutto quella fantastica compressione da fare a manetta.:celopiùg:
Ci siamo anche regalati una chicca freeride sotto l'attenta guida di Marco di Bike Store, una vera anteprima.
Bello bello!
Se posso un "paio" di suggerimenti:
1- sulle B e C, vista proprio l'inconsistenza del terreno, un paio di sponde andrebbero aiutate con un pò di legname;
2- 2 colpetti di motosega agli spuntoni di albero (anche 30cm), probabilmente affiorati con il deteriorarsi dei percorsi, non guasterebbe affatto. Uno di quegli spuntoni in mezzo ai raggi toglierebbe quel sorriso che a fine giornata deve essere inevitabile (attenzione non parlo delle radici che invece ritengo il pepe necessario a movimentare il tutto);
3- urge, per i periodi secchi, una variante ai muri della linea A, oppure spostare la linea sulla pendenza massima e non in diagonale come è adesso, che ti porta dritta dritta sull'alberello in mezzo;
4- alcuni dei piccoli doppi all'interno del bosco
hanno gli atterraggi troppo corti. Intendo che la volta che riesci ad uscire bene dai tornantini sei costretto a rallentare prima del salto per non finire sul piatto;
5- so che adesso penserete: che rompi...cerchioni, ma... con tutte le passerelle e salti che avete fatto, un colpetto di motosega per raddrizzare i lati (bordi) avrebbe reso molto più onore al vostro lavoro;
6- una tettoia parasole prima dell'ingresso al C che ti permetta di non fare i primi 50mt del suddetto alla cieca completamente abbacinato dal sole:smile:;
7- una visiera sulla seggiovia. Ammazza che sole a Campo Felice!:smile::smile:;
8- 2 fettine di culo con limone!:smile::smile::smile:

Bravi ragazzi, gran bel lavoro.
Forza. Tracciare nuove linee e rendere esponenziale il divertimento!
Grazie
 

marco85

Biker novus
19/2/08
23
0
0
roma
Visita sito
@Santre: non metto in dubbio che a c.felice si è fatto molto in poco tempo. Per il terreno...purtroppo è un tipo particolare, diverso da tante altre montagne, peccato.

@Eskorbuto: se Campo Felice non è un posto per principianti...allora chi ci gira? Solo i pro? Lallini se fa 2 conti in tasca e dice che non gli conviene tenere aperto. E chi se la prende nel secchio? Tutti i biker del centro Italia. Quindi un occhio anche verso i neofiti deve essere un punto fondamentale nella gestione di una stazione. Il confronto poi con altre stazioni è fondamentale per poter migliorare la qualità dell'offerta proposta.
ps il livello di sicurezza, con bosco troppo stretto, alberi molto vicini non protetti, radici nei punti piu' impensabili sono parole sentite anche dai "non principianti".
Io penso che è meglio avere un cliente in piu' che uno in meno.

@axcxa: non essendo di parte come leggo spesso in molti commenti sui vari bike park, ho espresso la mia opinione. Le critiche, se costruttive, possono solo far bene ad un progetto come quello che state portando avanti, specie per la vicinanza alla città di Roma. E per questo sono stato il più leale possibile.

Buon riding a tutti !


Se potessi ti darei carta bianca per fare un percorso in sicurezza ecc. ecc. come ci illumini tu ...ma peccato....l'asfalto nel bosco non ce lo fanno mettere!!!!!!! Lo Swup bike park è un posto accessibile a qualsiasi biker tanto è vero che piu volte sono venute a girare ragazze che per la prima volta salivano su una bike da free ride e si sono divertite un mondo!!!!!
se ce la fanno loro...............!!!!!!!!!
 

marco85

Biker novus
19/2/08
23
0
0
roma
Visita sito
Gran bella mattinata allo SWAP!
Oggi con Andrea e Germana ci siamo divertiti sulle linee di Campo Felice. Prima 2 o 3 B che ci sono servite di riscaldamento e per cercare di capire il terreno, veramente secco e "borotalcoso". Poi C a tutto spiano e anche Andrea e Germana cambiano opinione e incominciano a sorridere sotto il casco. Allora ci "buttiamo" (letteralmente nel caso dei muri) sulla A-line che a parte i muri impraticabili con il terreno così inconsistente ( a meno farli a kamikaze ma alla prima non era possibile nemmeno così), si presenta da metà in poi, veramente notevole, soprattutto quella fantastica compressione da fare a manetta.:celopiùg:
Ci siamo anche regalati una chicca freeride sotto l'attenta guida di Marco di Bike Store, una vera anteprima.
Bello bello!
Se posso un "paio" di suggerimenti:
1- sulle B e C, vista proprio l'inconsistenza del terreno, un paio di sponde andrebbero aiutate con un pò di legname;
2- 2 colpetti di motosega agli spuntoni di albero (anche 30cm), probabilmente affiorati con il deteriorarsi dei percorsi, non guasterebbe affatto. Uno di quegli spuntoni in mezzo ai raggi toglierebbe quel sorriso che a fine giornata deve essere inevitabile (attenzione non parlo delle radici che invece ritengo il pepe necessario a movimentare il tutto);
3- urge, per i periodi secchi, una variante ai muri della linea A, oppure spostare la linea sulla pendenza massima e non in diagonale come è adesso, che ti porta dritta dritta sull'alberello in mezzo;
4- alcuni dei piccoli doppi all'interno del bosco
hanno gli atterraggi troppo corti. Intendo che la volta che riesci ad uscire bene dai tornantini sei costretto a rallentare prima del salto per non finire sul piatto;
5- so che adesso penserete: che rompi...cerchioni, ma... con tutte le passerelle e salti che avete fatto, un colpetto di motosega per raddrizzare i lati (bordi) avrebbe reso molto più onore al vostro lavoro;
6- una tettoia parasole prima dell'ingresso al C che ti permetta di non fare i primi 50mt del suddetto alla cieca completamente abbacinato dal sole:smile:;
7- una visiera sulla seggiovia. Ammazza che sole a Campo Felice!:smile::smile:;
8- 2 fettine di culo con limone!:smile::smile::smile:

Bravi ragazzi, gran bel lavoro.
Forza. Tracciare nuove linee e rendere esponenziale il divertimento!
Grazie


Il prossimo we ci saranno anche un paio di massaggiatrici esperte per ogni rider!!! Scelte con molta attenzione dal sottoscritto!!!! :-):-):-):-):-):-):-):-)
 
  • Mi piace
Reactions: lory

Eskorbuto

Biker tremendus
24/5/06
1.144
0
0
Sconosciuta
Visita sito
Forza. Tracciare nuove linee e rendere esponenziale il divertimento!
49727843jb8.png

Tipo queste?
 

Santre

Biker velocissimus
7/9/06
2.640
8
0
Roma
Visita sito
"cavolo come pratoselva nun c'è niente solo pendenza"


nettamente meglio di prato selva

Si ma secondo me non si devono fare paragoni o dire questo è meglio di quello!!

Scusa Big uso le tue frasi come esempio (è già capitato con altri).

Ogni posto ha la sua realtà, le sue caratteristiche, le sue difficoltà e tutto il resto.
E penso anche (più che altro lo spero) che i vari responsabili di bike park non fanno tutto questo per farsi la guerra tra di loro o entrare in competizione ma creare delle realtà diverse ma unite dallo stesso scopo!! fare più percorsi possibili per farci girare e divertire..... e farci spenedere i soldi :smile:
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
59
roma
www.camelotdog.it
Si ma secondo me non si devono fare paragoni o dire questo è meglio di quello!!

Scusa Big uso le tue frasi come esempio (è già capitato con altri).

Ogni posto ha la sua realtà, le sue caratteristiche, le sue difficoltà e tutto il resto.
E penso anche (più che altro lo spero) che i vari responsabili di bike park non fanno tutto questo per farsi la guerra tra di loro o entrare in competizione ma creare delle realtà diverse ma unite dallo stesso scopo!! fare più percorsi possibili per farci girare e divertire..... e farci spenedere i soldi :smile:
aspetta forse non hai capito il senso delle mie parole
io non volevo mettere in competizione i vari titolari di park e creare malumori
e pur vero che ognuno di noi ha i suoi gusti e le sue preferenze perchè non renderle pubbliche?
poi ci sono dei dati oggettivi e non soggettivi,tipo la velocità dell'impianto di risalita che fa una notevole differenza
secondo me la realtà di riferimento per i nuovi park deve essere l'esempio di sestola il paradiso per la varietà di percorsi,qui come c'è una pietra si scatena un putiferio allora cerchiamo di crescere
le critiche gli elogi ecc. usiamoli per migliorare la realtà
 

Santre

Biker velocissimus
7/9/06
2.640
8
0
Roma
Visita sito
aspetta forse non hai capito il senso delle mie parole
io non volevo mettere in competizione i vari titolari di park e creare malumori
e pur vero che ognuno di noi ha i suoi gusti e le sue preferenze perchè non renderle pubbliche?
poi ci sono dei dati oggettivi e non soggettivi,tipo la velocità dell'impianto di risalita che fa una notevole differenza
secondo me la realtà di riferimento per i nuovi park deve essere l'esempio di sestola il paradiso per la varietà di percorsi,qui come c'è una pietra si scatena un putiferio allora cerchiamo di crescere
le critiche gli elogi ecc. usiamoli per migliorare la realtà

Si si... ma io ho usato le tue parole per esprimere un concetto che volevo dire da tempo visto la natura di alcuni post...

Io sono con te in questo discorso.. e come dice anche marco se uno non vuole pietre radici e cc. vadacon le bici da strada allora!!!


Sul discorso impianti certo che possono fare la differenza sulla preferenza di un posto... hai pienamente ragione!
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
59
roma
www.camelotdog.it
Si si... ma io ho usato le tue parole per esprimere un concetto che volevo dire da tempo visto la natura di alcuni post...

Io sono con te in questo discorso.. e come dice anche marco se uno non vuole pietre radici e cc. vadacon le bici da strada allora!!!


Sul discorso impianti certo che possono fare la differenza sulla preferenza di un posto... hai pienamente ragione!
:prost::prost::prost::prost::prost::prost:
pensa che per me le radici e le rocce sono troppo poche
gnuranza ci vuole altrimenti con la bici da strada troverete o il pavè o le buche

il discorso delle massaggiatrice potrebbe essere il valore aggiunto di campo felice e a quel punto a fanculo sestola le 2 alp e tutto il resto
 

sp1marco

Biker tremendus
27/9/05
1.381
105
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Lapierre Spicy 316 2012
@ bike-store: hai ragione non sono passato a salutare, pero' ho parlato con il tuo socio. Ero troppo impegnato a girare, ma come promesso ritornerò presto perchè a parte tutte le critiche costruttive...sono tornato anche io a casa con il sorriso sulle labbra.

@marco85: la diplomazia non è il tuo forte, peccato che con i commenti che lasci vai solo a sfavore dello Swup. Il punto è far diventare Campo Felice un circuito di riferimento e non un percorso ad uso personale.In amicizia eh.

Per quanto riguarda la tanto famigerata A line:
qualcuno mi diceva: "no io non ci sono stato perchè cè un muro che non si fa, cosi dicono tutti" mi sono deciso e accompagnato da Dario970 siamo andati. A mio parere non ho avuto difficoltà nel primo tratto pendente e sassoso, basta prendere la linea giusta...poi alla fine cè anche una parabolica per smorzare la velocità. Discorso a parte come già detto è il muro a metà percorso ma è solo una questione di consistenza del terreno e della via uscita che è sulla destra...quindi se andavo lungo me spiattellavo in mezzo i cespugli. Ma mi sembra di aver notato un percorso variante sulla sx?! Ho iniziato a scenderlo poi sono scivolato e ho lasciato andare giu la bici. Per il resto mi è piaciuto tantissimo, è bello tecnico... basta solo che piova un po e che la gente ci inizi a girare per compattare il fondo. Per me è uno spettacolo di pista.

Fare paragoni puo' essere giusto o meno (in fondo esiste la pubblicità comparativa) ma ora che l'offerta di impianti nel centro Italia inizia ad essere molto buona... è solo uno stimolo per tutti per fare di meglio ed offrirci tanto divertimento!

Comunque a vedere la quantità di messaggi lasciati, sono TUTTI commenti positivi e solo critiche e consigli per migliorare !!

Buon lavoro a Uzzo & company e a tutto lo staff del Bike Store.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo