sviluppo metrico e rapporto di leva.....

Roscolosco

Biker novus
9/10/06
16
0
0
italia
Visita sito
per SCR1:

il ragionamento sulla leva fra corona e pedivella è corretto.
Ora però rifai lo stesso ragionamento sulla ruota posteriore mettendo la forza resistente sul punto di contatto del pneumatico e l'asfalto e l'azione (tiro catena) tangente al pignone.

Vedrai che a parità di sviluppo metrico (che brutto termine) , a meno degli attriti e tutte le belle teorie di cui sopra, non cambia niente.
In pratica il vantaggio che credi di avere sulla corona lo perdi sul pignone.

Oppure se vuoi interpreta la coppia Pignone -corona come se fosse un riduttore : la forza entrante è la stessa, la forza resistente è la stessa, il rapporto di riduzione è lo stesso e quindi il numero dei giri sono gli stessi, l'unica cosa che cambia è il rendimento della trasmissione che in un'applicazione di questo tipo è dato solo dagli attriti cinematici e di strisciamento (contatto catena-pignone catena-corona maglia catena- maglia catena ecc...)
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
bello bello questo topic fino a questo punto quello che mi viene da dire è che tra un 44/22 ed un 32/16, io scelgo il 44/22 per il semplice fatto che mi fa durare di più la catena :-) perchè la tensione su di essa e minore di un 32/16 e poi ho un pignone posteriore più grande che produce meno stress.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
@Roscolosco.
Ciao grazie per la corretezza.
Io ho postato su di una discussione a cui nessuno aveva dato peso ed ora siamo in pole position,quindi bella cosa.
La cosa che io ho detto continuo a sostenerla per il semplice fatto che provando a fare lo stesso tipo di salita in SFR con il 53 / 19 pittosto che con il 39/15 ,l'ultima soluzione anche se sembra impossibile porta più rendimento.
Di fatto i denti in presa su la corona sono molti meno e la linea catena più favorevole.
Io a sensazione avrei imputato anche al braccio di leva,perchè ripeto più vicino al fulcro sono e più facile è sfruttare la stessa.
Ma comunque teoria apparte,la sensazione nelle gambe è mia personale e vi dico ,questo con certezza,che si fa meno fatica.
Purtroppo io mi alleno solo con le pulsazioni e la velocità,non ho un misuratore di coppia ,strumento peraltro oggi disponibile,ma fatica ne duro meno.
Per ciò io dovessi consigliare ,come ho fatto all'autore del topic,Tontolino,io consiglierei di andare con corona più piccola e rapporto poste più piccolo.
Questa è e continua ad essere la mia teoria e vi ringrazio per la discussione appassionata.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
@Roscolosco.
Ciao grazie per la corretezza.
Io ho postato su di una discussione a cui nessuno aveva dato peso ed ora siamo in pole position,quindi bella cosa.
La cosa che io ho detto continuo a sostenerla per il semplice fatto che provando a fare lo stesso tipo di salita in SFR con il 52 / 19 pittosto che con il 39/15 ,l'ultima soluzione anche se sembra impossibile porta più rendimento.
Di fatto i denti in presa su la corona sono molti meno e la linea catena più favorevole.
Io a sensazione avrei imputato anche al braccio di leva,perchè ripeto più vicino al fulcro sono e più facile è sfruttare la stessa.
Ma comunque teoria apparte,la sensazione nelle gambe è mia personale e vi dico ,questo con certezza,che si fa meno fatica.
Purtroppo io mi alleno solo con le pulsazioni e la velocità,non ho un misuratore di coppia ,strumento peraltro oggi disponibile,ma fatica ne duro meno.
Per ciò io dovessi consigliare ,come ho fatto all'autore del topic,Tontolino,io consiglierei di andare con corona più piccola e rapporto poste più piccolo.
Questa è e continua ad essere la mia teoria e vi ringrazio per la discussione appassionata.
Occhio:i due rapporti che hai citato hanno uno sviluppo diverso! Per qaunto di poco poco, ma il 39/15 è più agile, e forse è anche per questo che la tua prova empirica conferma la tua tesi. A questo punto sono in difficoltà, perchè lo stesso concetto va applicato avanti e dietro, ma non riesco a capire il rapporto che c'è tra i due cambi: se davanti piùpiccolo=piùfavorevole, dietro è il contrario, quindi a parità di sviluppo mi viene da dire che la convenienza dipende dal rapporto tra il guadagno anteriore e quello posteriore. Secondo me, facendo qualche rapporto intutivo tra le Z dei pignoni proposti e le Z delle tre corone, il rapporto più coveniente è quello con la corona più piccola. Con la BDC anche io preferisco, a sensazione, il 39. In realtà in MTB io preferisco usare il 34, per fare girare la catena il più dritto possibile...:mrgreen:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Occhio:i due rapporti che hai citato hanno uno sviluppo diverso! Per qaunto di poco poco, ma il 39/15 è più agile, e forse è anche per questo che la tua prova empirica conferma la tua tesi. A questo punto sono in difficoltà, perchè lo stesso concetto va applicato avanti e dietro, ma non riesco a capire il rapporto che c'è tra i due cambi: se davanti piùpiccolo=piùfavorevole, dietro è il contrario, quindi a parità di sviluppo mi viene da dire che la convenienza dipende dal rapporto tra il guadagno anteriore e quello posteriore. Secondo me, facendo qualche rapporto intutivo tra le Z dei pignoni proposti e le Z delle tre corone, il rapporto più coveniente è quello con la corona più piccola. Con la BDC anche io preferisco, a sensazione, il 39. In realtà in MTB io preferisco usare il 34, per fare girare la catena il più dritto possibile...:mrgreen:
Se hai letto tutti i post vedrai che la mia teoria cincide con la tua.
All'inizio si parlava di leve e attuazione delle stesse.
Siamo arrivati fino a qui.
Ma io rimango della mia idea.
In realta ho sbagliato mi riferivo al 53/19 non al 52
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
e queste qui ma le hanno riscoperte o cosa?
54aeroq-ring.gif

agilismtb.gif

q-ringstest.jpg
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
No quelle avevano smesso di farle perchè costavano troppo ,ma il sistema è eccezionale.
Per farti capire è come quando la Burton faceva tavole da snowboard asimmetriche,doveva farne tante Goofy e tante Regular.
Siccome le Goofy erano vendute molto meno delle Regular,decisero di farle simmetriche ,convincedoci tutti che andavano meglio.
Ma col caiser che andavano meglio!!!!!!!
 

The Wall

Biker serius
per SCR1:

Vedrai che a parità di sviluppo metrico (che brutto termine) , a meno degli attriti e tutte le belle teorie di cui sopra, non cambia niente.
In pratica il vantaggio che credi di avere sulla corona lo perdi sul pignone.

Ho cercato di tradurre in formule nell' allegato quello che gli altri hanno cercato di spiegarti a parole, vediamo se ti convince.

Quoto sia Roscolosco che Ibanez (anche se preferisco le Fender:))):
Nell'allegato di Ibanez (formalmente corretto) la coppia trasmessa alla ruota dipende solo dar RAPPORTO dei due pignoni, quindi 22/11 32/16 o altro non cambia nulla.
Inoltre dimostra che è meglio avere una L più lunga... cioè pedivelle da 175 anzichè da 170.

Poi se si vuole discutere dell'effetto degli attriti o della minor linearità del giro catena e degli attriti che ne derivano la discussione matematica si complica parecchio, ma non credo che il risultato sia significativo in termini di resa "effettiva"

Interessanti guarnitura tipo "biopace". Purtroppo sono praticamente scomparse prima che ne potessi provare una..............(ma credo non servissero ad una m@zza visto che non le ha più usate nessuno)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quoto sia Roscolosco che Ibanez (anche se preferisco le Fender:))):
Nell'allegato di Ibanez (formalmente corretto) la coppia trasmessa alla ruota dipende solo dar RAPPORTO dei due pignoni, quindi 22/11 32/16 o altro non cambia nulla.
Inoltre dimostra che è meglio avere una L più lunga... cioè pedivelle da 175 anzichè da 170.

Poi se si vuole discutere dell'effetto degli attriti o della minor linearità del giro catena e degli attriti che ne derivano la discussione matematica si complica parecchio, ma non credo che il risultato sia significativo in termini di resa "effettiva"

Interessanti guarnitura tipo "biopace". Purtroppo sono praticamente scomparse prima che ne potessi provare una..............(ma credo non servissero ad una m@zza visto che non le ha più usate nessuno)
Non voglio commentare la prima parte ma la seconda.
Non è vero che non servivano ad una mazza.
La corona "Ovale" riduceva considerevolmente il punto morto nella pedalata,riducendo guardacaso la distanza tra la punta dell'ovale e la parte stretta dello stesso.
Da qui ci sarebbero da fare molti discorsi ma mi fermo.
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
Ho una mtb del 1987 con Biopace, manco a dirlo.
Con la variazione di raggio si assecondò la naturale tendenza di rallentare in prossimità dei "punti morti" . In pratica si propose una cadenza a velocità variabile.
E quelli della pedalata "rotonda" ?
 

The Wall

Biker serius
Non voglio commentare la prima parte ma la seconda.
Non è vero che non servivano ad una mazza.
La corona "Ovale" riduceva considerevolmente il punto morto nella pedalata,riducendo guardacaso la distanza tra la punta dell'ovale e la parte stretta dello stesso.
Da qui ci sarebbero da fare molti discorsi ma mi fermo.

Io ho detto ... credo che non servissero ad una mazza.....
e lo credo ancora........

E soprattutto lo ha stabilito il mercato che le ha bocciate (e infatti oggi sono più oggetto di curiosità che di utilizzo, anche in ambito agonistico)

Comunque non fermarti nei discorsi, se uno non trovasse la discussione interessante non leggerebbe nemmeno!!!
Io approfondirei i pro e i contro delle biopace!
o-o
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Mi ricordo di averle viste una ventina di anni fa sulle dolomiti, e avevo l'impressione che fosse "robaccia", nel senso che per me era qualcosa che si era deformato. Poi ho capito che invece era qualcosa di voluto, ed effettivamente l'intuito mi fa pensare ad un sistema per aiutare a superare i punti morti. Ho però un dubbio: la catena come reagisce ad un continuo cambio di raggio, e soprattutto nel momento in cui è più sollecitata, ovvero il punto di inversione della pedalata?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Mi ricordo di averle viste una ventina di anni fa sulle dolomiti, e avevo l'impressione che fosse "robaccia", nel senso che per me era qualcosa che si era deformato. Poi ho capito che invece era qualcosa di voluto, ed effettivamente l'intuito mi fa pensare ad un sistema per aiutare a superare i punti morti. Ho però un dubbio: la catena come reagisce ad un continuo cambio di raggio, e soprattutto nel momento in cui è più sollecitata, ovvero il punto di inversione della pedalata?
La catena si comporta nella stessa maniera ,è casomai il cambio ,cioè la molla che viene più sollecitata.
Ma non credo gli faccia niente,io l'ho avuto e non ricordo di averci mai messo le mani
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo