sviluppo metrico e rapporto di leva.....

von zipper

Biker serius
6/2/07
131
0
0
Genova
Visita sito
è esattamente la stessa cosa, si chiama rapporto di trasmissione e da lì non si scappa, comunque tu lo voglia girare... 44/22 160/80 3600/1800 tranne attriti e momenti di inerzia delle masse in rotazione comunque non rilevabili in maniera tangibile dal ciclista.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
è esattamente la stessa cosa, si chiama rapporto di trasmissione e da lì non si scappa, comunque tu lo voglia girare... 44/22 160/80 3600/1800 tranne attriti e momenti di inerzia delle masse in rotazione comunque non rilevabili in maniera tangibile dal ciclista.
Vero, trasmetti lo stesso MOMENTO, ovvero il prodotto di forza per braccio a cui è applicata. Il punto è che il braccio a cui applichi la forza cambia in base al diametro della corona, perciò la forza è diversa...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Vero, trasmetti lo stesso MOMENTO, ovvero il prodotto di forza per braccio a cui è applicata. Il punto è che il braccio a cui applichi la forza cambia in base al diametro della corona, perciò la forza è diversa...

Mannaggia, ma la smettete di considerare solo la corona????

Quello che hai scritto è verissimo, a parità di forza impressa sul pedale e a parità di lunghezza della pedivella (quindi a parità di momento applicato sul MC) con la corona piccola trasmetti una forza maggiore rispetto alla corona grande. Soltanto che a valle di tutto questo ci sono due pignoni ancora di diametro diverso che pareggiano le cose, quindi il momento trasmesso al mozzo sarà sempre identico visto che sarà identico anche il rapporto di trasmissione finale. Per fare un esempio chiaro prendete due corone da 32 unite da una catena, a meno degli attriti il momento applicato sull'asse della prima si trasmette identico all'asse della seconda essendo il rapporto di trasmissione pari a 1:1. Se ora si usano 2 corone da 44 avverrà la stessa cosa, cioè il momento si trasmette pari pari da un asse all'altro con la differenza di una catena meno tesa. L'unica differenza dunque sarà una diversa tensione nella catena, che sarà maggiore usando la corona piccola col pignone piccolo e minore usando la corona grande e il pignone grande, proprio perchè cambia il rapporto fra la lunghezza della pedivella, che è sempre la stessa, e il diametro della corona che invece varia se usiamo il 32 o il 44. Con la corona da 32, a parità di rapporto di trasmissione, non cambia nulla se non una maggiore tensione della catena che genera maggiori attriti interni, ma finisce lì!

L'energia non si può nè creare nè distruggere, ma solo convertire da una forma ad un'altra
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
Mannaggia, ma la smettete di considerare solo la corona????

Quello che hai scritto è verissimo, a parità di forza impressa sul pedale e a parità di lunghezza della pedivella (quindi a parità di momento applicato sul MC) con la corona piccola trasmetti una forza maggiore rispetto alla corona grande. Soltanto che a valle di tutto questo ci sono due pignoni ancora di diametro diverso che pareggiano le cose, quindi il momento trasmesso al mozzo sarà sempre identico visto che sarà identico anche il rapporto di trasmissione finale. Per fare un esempio chiaro prendete due corone da 32 unite da una catena, a meno degli attriti il momento applicato sull'asse della prima si trasmette identico all'asse della seconda essendo il rapporto di trasmissione pari a 1:1. Se ora si usano 2 corone da 44 avverrà la stessa cosa, cioè il momento si trasmette pari pari da un asse all'altro con la differenza di una catena meno tesa. L'unica differenza dunque sarà una diversa tensione nella catena, che sarà maggiore usando la corona piccola col pignone piccolo e minore usando la corona grande e il pignone grande, proprio perchè cambia il rapporto fra la lunghezza della pedivella, che è sempre la stessa, e il diametro della corona che invece varia se usiamo il 32 o il 44. Con la corona da 32, a parità di rapporto di trasmissione, non cambia nulla se non una maggiore tensione della catena che genera maggiori attriti interni, ma finisce lì!

L'energia non si può nè creare nè distruggere, ma solo convertire da una forma ad un'altra

... non voglio in alcun modo confutare il tuo post, peraltro motivato adeguatamente.
IMHO c'è da considerare la differente velocità di rotazione periferica delle corone ... fattore che porta ad una maggiore o minore inerzia avvertita durante la fase di spinta sul pedale.
Non ditemi che a sensazione spingere un 22/11 o un 44/22 sia la stessa cosa : probabilmente la risposta va cercata non nel differente momento (anche se penso che la differenza di diametro fra corone e pignoni non possa mai essere esattamente la stessa per compensarsi) ma quanto appunto nella differenza di velocità di rotazione periferica delle corone.
 

von zipper

Biker serius
6/2/07
131
0
0
Genova
Visita sito
potenza = coppia [Nm] * num. di giri [giri/min]

a prescindere da qualunque rapporto di trasmissione è in gioco, sia esso 1:1, 1:2, 45:67.


La "forza" non centra una fava, il suo concetto è inutile se parlate di momento.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
IMHO c'è da considerare la differente velocità di rotazione periferica delle corone ... fattore che porta ad una maggiore o minore inerzia avvertita durante la fase di spinta sul pedale.
Non ditemi che a sensazione spingere un 22/11 o un 44/22 sia la stessa cosa : probabilmente la risposta va cercata non nel differente momento (anche se penso che la differenza di diametro fra corone e pignoni non possa mai essere esattamente la stessa per compensarsi) ma quanto appunto nella differenza di velocità di rotazione periferica delle corone.

Inerzia? Scusa ma se hai una tripla e sposti la catena su questa, anzichè avere una singola nella quale cambi la corona di volta in volta, l'inerzia della guarnitura sarà sempre la stessa, quello che cambia usando corone diverse, naturalmente a parità esatta di rapporto di trasmissione, è soltanto la tensione della catena. La diversa sensazione nella pedalata, che di solito corrisponde al "sentire" una maggiore "ruvidezza" sui pedali col 32 e una maggiore "fluidità" col 44, è data proprio da una tensione maggiore della catena col 32, sensazione tanto maggiore quanto più è scarsamente lubrificata la catena. Questa sensazione c'è eccome e si tratta delle microvibrazioni che la catena trasmette ai pedali, tanto più avvertibili quanto maggiore è la tensione alla quale è sottoposta la catena. A quanta energia dispersa corrisponda questa "sensazione" si è già risposto qualche post indietro, ma la prova è stata fatta con la catena sempre ben allineata mentre credo che influiscano altrettanto, ai fini della dispersione dell'energia, gli attriti generati da un incrocio molto inclinato, ma come ho già avuto modo di dire queste sono solo mie impressioni e non ho nessun dato per affermarlo con certezza.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
potenza = coppia [Nm] * num. di giri [giri/min]

a prescindere da qualunque rapporto di trasmissione è in gioco, sia esso 1:1, 1:2, 45:67.


La "forza" non centra una fava, il suo concetto è inutile se parlate di momento.



MA il momento non è dato dal prodotto di una forza per un braccio di leva????
Se così fosse la forza c'entra eccome!
Spingendo sul pedale col piedino imprimiamo una forza che va moltiplicata per il braccio dato dalla pedivella, ottenendo il momento applicato sull'asse del MC. Se dividiamo il momento così ottenuto per il raggio della corona otteniamo una forza che non sarà altro che la tensione della catena. Ora la tensione della catena moltiplicata per il diametro del pignone ci dà il momento che, applicato sul mozzo, fa magicamente girare la ruota, o sto sbagliando qualcosa?
Va da sè allora che se usiamo una corona piccola il momento sarà diviso per una quantità piccola, ovvero avremo una forza relativamente grande sulla circonferenza della corona e di conseguenza una tensione della catena elevata che però andrà poi moltiplicata per una quantità piccola essendo piccolo il raggio del pignone. Se invece usiamo una corona grande la forza sulla sua circonferenza sarà inferiore e quindi avremo una minore tensione della catena che però andrà moltiplicata per una quantità più grande dato che il raggio del pignone sarà ora maggiore, cosa che riporta in parità il momento trasmesso al mozzo da due diverse combinazioni che abbiano lo stesso identico rapporto di trasmissione.
Insomma, a meno degli attriti un rapporto di 2:1 vedrà sul mozzo un momento pari alla metà di quello riscontrabile sul MC, sia che si tratti di un 44/22 che di un 22/11....

E' un po' che non pratico certe questioni quindi se c'è qualche errore ditelo, ma con degli argomenti non con della "sensazioni"......

o-o
 

von zipper

Biker serius
6/2/07
131
0
0
Genova
Visita sito
MA il momento non è dato dal prodotto di una forza per un braccio di leva????
Se così fosse la forza c'entra eccome!
Spingendo sul pedale col piedino imprimiamo una forza che va moltiplicata per il braccio dato dalla pedivella, ottenendo il momento applicato sull'asse del MC. Se dividiamo il momento così ottenuto per il raggio della corona otteniamo una forza che non sarà altro che la tensione della catena. Ora la tensione della catena moltiplicata per il diametro del pignone ci dà il momento che, applicato sul mozzo, fa magicamente girare la ruota, o sto sbagliando qualcosa?
o-o


sacrosanto quello che dici.
solo volevo chiarire il discorso che se si parla di momento, la forza può non essere presa in considerazione in quanto il concetto stesso di momento racchiude in se il "termine" forza. A parità di momento, Se avrai un braccio di 1 cm avrai una forza "x" se di un braccio di 1metro avrai una forza di molto molto minore.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
sacrosanto quello che dici.
solo volevo chiarire il discorso che se si parla di momento, la forza può non essere presa in considerazione in quanto il concetto stesso di momento racchiude in se il "termine" forza. A parità di momento, Se avrai un braccio di 1 cm avrai una forza "x" se di un braccio di 1metro avrai una forza di molto molto minore.

Ok, ho voluto comunque tenere ben presente il concetto di forza per un semplice motivo: le corone e i pignoni non sono altro che delle "leve" che mantengono costante il loro braccio rispetto a una data direzione nonostante ruotino continuamente, cosa che evidentemente con le normali leve non avviene, e si ha una trasformazione prima di una forza in coppia (data dalla forza della pedalata per la pedivella) poi di una coppia in forza (la coppia del MC diviso il raggio della corona che da il tiro della catena) e poi di nuovo di una forza in coppia (il tiro della catena per il raggio del pignone che da la coppia sull'asse del mozzo).

Proviamo a usare due numeri:

Poniamo di avere una forza impressa sul pedale dal piede di 8,57142857 e spicci N e la moltiplichiamo per 0,175 (la lunghezza esperessa in metri di una pedivella da 175mm)

8,57142857 x 0,175 = 1,5 Nm
1,5 Nm è dunque la coppia sul MC

Ammettiamo di avere una corona di 160mm di diametro, ovvero 0,08 metri di raggio

1,5 Nm / 0,08 m = 18,75 N che non è altro che il vettore forza tangente la circonferenza della corona, ovvero la tensione della catena.

Visto che la catena è soggetta solo a trazione trasmette tale forza al pignone, che come abbiamo detto è assimilabile a una leva, tale forza si trasmetterà pari pari sul pignone (non per nulla questa serie di componenti meccanici è chiamata trasmissione).

Ammettiamo ora di avere un pignone di raggio 0,04 metri

18,75 N x 0,04 m = 0,75 Nm, che è la coppia applicata sull'asse del mozzo, dato che la guarnitura ha un raggio doppio rispetto al pignone il loro rapporto sarà di 2:1, infatti la coppia sul mozzo è esattamente la metà rispetto a quella sul MC: 1,5/2= 0,75

Ammettiamo ora di avere una corona di raggio 0,16 m e un pignone di raggio 0,08, ovvero delle misure doppie rispetto a prima, e rifacciamo i calcoli:

1,5 Nm / 0,16 m = 9,375 N
9,375 N x 0,08 = 0,75

Come si può vedere a parità di rapporto di trasmissione, 2:1, abbiamo lo stesso rapporto fra coppia sul MC e coppia sul mozzo, quello che cambia è soltanto la tensione della catena che risulta doppia con la corona piccola rispetto a quella con raggio doppio, 9,375 N contro 18,75 N, CVD.

Ancora dubbi?
La sensazione di ruvidezza che si avverte sui pedali con la corona piccola è data proprio dalla maggiore tensione della catena, un po' per i maggiori attriti un po' perchè una catena molto tesa tende a "vibrare", più o meno come la corda di una chitarra, e questo si trasmette ai pedali. Con la corona grande la tensione diminuisce e questo effetto è molto meno avvertibile, dando la sensazione di una pedalata più fluida e redditizia.
Credo (o almeno spero...) di aver fatto le cose per benino, ma come sempre errare umanum est (o ovest) perciò se qualcosa non torna ditelo subito.
Bye
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
... vedo di spiegarmi praticamente : su una corona più grande il tratto di catena che "ingrana" è maggiore ... ne consegue che la "distanza" che la catena copre fra i due punti morti è maggiore rispetto ad una corona più piccola.
IMHO con la stessa cadenza di pedalata un rapporto pedalato sulla corona più grande è più efficiente.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
... vedo di spiegarmi praticamente : su una corona più grande il tratto di catena che "ingrana" è maggiore ... ne consegue che la "distanza" che la catena copre fra i due punti morti è maggiore rispetto ad una corona più piccola.
IMHO con la stessa cadenza di pedalata un rapporto pedalato sulla corona più grande è più efficiente.
<se è come voi dite come mai nelle cronoscalate non viene usato un 52 23 piuttosto che un 39 17??
Cosa costerebbe per un campione a livello di Lance Amstrong costruire qualcosa di speciale ?
Quando L A Fece la cronoscalata al Tour Salì una salita di una pendenza media del 13 % quasi a 100 pedalate il minuto.
Se fosse stato più agevole un rapportone la Trek lo avrebbe messo sicuramente a disposizione ,come la nike mise un body 50 grammi più leggero degli altri come le scarpe etc.
Quindi con tutte queste formule il conto non torna
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
<se è come voi dite come mai nelle cronoscalate non viene usato un 52 23 piuttosto che un 39 17??
Cosa costerebbe per un campione a livello di Lance Amstrong costruire qualcosa di speciale ?
Quando L A Fece la cronoscalata al Tour Salì una salita di una pendenza media del 13 % quasi a 100 pedalate il minuto.
Se fosse stato più agevole un rapportone la Trek lo avrebbe messo sicuramente a disposizione ,come la nike mise un body 50 grammi più leggero degli altri come le scarpe etc.
Quindi con tutte queste formule il conto non torna

così di botto se risparmia 50g sul body il 52 peserà di sicuro 100g più di un 39==>
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
Di botto il 52 pesera 20 grammi più del 39 e comunque se lo tirano dietro lo stesso non salgono mica con una corona sola!!!

be venti grammi è un bel peso :-)
pensavo avesse solo quella, non la doppia...

Poi 52/23 39/17 sono simili e non uguali nel ragionamento fatto fino a quì non centra molto, Per iseguire il tuo ragionamento bisognerebbe sapere che cassetta avesse dietro, di sicuro se uno va in salita con la pendenza media del 13% da che mondo e mondo con un 39 ho un range sicuramente più adatto di rapporti no? avesse avuto il 34 magari teneva sempre il 52 oppure montava un 50, troppe variabili che a parer mio sviano dal topic iniziale.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
be venti grammi è un bel peso :-)
pensavo avesse solo quella, non la doppia...

Poi 52/23 39/17 sono simili e non uguali nel ragionamento fatto fino a quì non centra molto, Per iseguire il tuo ragionamento bisognerebbe sapere che cassetta avesse dietro, di sicuro se uno va in salita con la pendenza media del 13% da che mondo e mondo con un 39 ho un range sicuramente più adatto di rapporti no? avesse avuto il 34 magari teneva sempre il 52 oppure montava un 50, troppe variabili che a parer mio sviano dal topic iniziale.
Quello che voglio dire di fatto è questo lasciamo perdere i numeri.
Se un campione come quello mensionato chiede una cosa speciale qualsiasi essa sia gliela fanno.
I rapporti che io ho citato portano per il 52 23 483 cm e
per il 39 17 490 cm quindi una differenza trascurabile.
Se L A avesse capito o avesse saputo che con un rapporto saliva meglio che con un'altro stai tranquillo che avrebbe avuto quello.
Se ha scelto così è segno che era meglio così
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo