sviluppo metrico e rapporto di leva.....

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
c'e' qualcuno che sa dirmi la differenza tra pedalare con un rapporto 32/16 e un 22/11 ?

si insomma a parita' di sviluppo metrico cosa cambia nella pedalata tra un 44/22 e un 32/16 e un 22/11?
Bravo bella osservazione!!!!
Cosa cambia??
Cambia che con il solito numero di pedalate fai gli stessi metri ,ma il braccio di leva che hai tra il centro del pedale e la periferia della corona è assolutamente MAGGIORE,quindi, con meno sforzo fai gli stessi metri.
 

jackpg

Biker tremendus
5/10/07
1.284
3
0
57
Perugia
Visita sito
:wink::wink:Lo sforzo nel pedalare è uguale, non si fa meno fatica. Avevo letto di uno studio scientifico e la conclusione era che a parità di condizioni (lubrificazione catena, corone e pignoni in buono stato, ecc.) vi è un leggerissimo vantaggio (mi pare) se si utilizzano pignoni e corone più grandi, dovuto al fatto che la catena si appoggia su più denti e permette nel complesso attriti minori e distribuiti su più maglie.

quindi sarebbe sempre da preferire un rapporto 44 (rispetto al 32) e un 32 (rispetto al 22)????
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
La leva è la stessa (pedivella). A parità di spinta sul pedale e rapporto, la coppia trasmessa alla ruota è la stessa.
Il discorso degli attriti (che c' è come pure l' effetto giroscopio e la tensione catena)può, forse ,aver qualche influenza nella ricerca del record dell' ora.
Con diametri minori la catene si usura più rapidamente.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La leva è la stessa (pedivella). A parità di spinta sul pedale e rapporto, la coppia trasmessa alla ruota è la stessa.
Il discorso degli attriti (che c' è come pure l' effetto giroscopio e la tensione catena)può, forse aver qualche influenza nella ricerca del record dell' ora.
Con diametri minori la catene si usura più rapidamente.
Sbagliato.
La leva è la stessa come misura di pedivella,ma il braccio di leva che si crea tra una corona di 32 denti ed una di 22 denti non è "LO STESSO".
Il minor diametro della corona rende più agevole il braccio con conseguente,a parità sviluppo metrico,meno sforzo.
 

jackpg

Biker tremendus
5/10/07
1.284
3
0
57
Perugia
Visita sito
Sbagliato.
La leva è la stessa come misura di pedivella,ma il braccio di leva che si crea tra una corona di 32 denti ed una di 22 denti non è "LO STESSO".
Il minor diametro della corona rende più agevole il braccio con conseguente,a parità sviluppo metrico,meno sforzo.

ma allora quale rapporto conviene prediligere a parità di sviluppo?
 

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
C' è una leva, un punto di applicazione della forza e un fulcro. Se io ho sul fulcro una coppia di Xn , tu dici che questa vari alla ruota mantenendo lo stesso rapporto tra conduttrice e condotta ,semplicemente variando il diametro delle due?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
C' è una leva, un punto di applicazione della forza e un fulcro. Se io ho sul fulcro una coppia di Xn , tu dici che questa vari alla ruota mantenendo lo stesso rapporto tra conduttrice e condotta ,semplicemente variando il diametro delle due?
Ti allego file cosi si capisce meglio:
 

Allegati

  • ERGOMETRO.jpg
    ERGOMETRO.jpg
    14,9 KB · Visite: 166

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Fai come ti pare,il fatto è così chi vuol intendere intenda
Non sono Einstein, ma secondo me il momento resistente varia in base al punto di attacco, quindi la forza applicata per combatterlo, a parità di lunghezza del braccio, varia al variare della posizione del punto di attacco (leva di 2° grado, mi pare, adesso vado a documentarmi).
Quindi concordo con SCR1:mrgreen:
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
... più è piccolo il diametro della corona maggiore è la sua velocità periferica di rotazione e minore è la forza necessaria a farla muovere.
Al crescere della distanza fra il punto dove ingrana la catena, a mio avviso, cresce in maniera direttamente proporzionale la forza da esercitare sui pedali.Ergo a parità di sviluppo metrico il rapporto con la corona piccola è più agile ed adatto per superare di slancio un ostacolo mentre una corona più grande ha un maggior effetto volano e IHMO rende di più se "tirata" a lungo.
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
E questo risolve il problema:
http://www.cbi.dongnocchi.it/studenti/fisica/PDF/Cap5.pdf
Date un'occhiata dove ci sono le foto: secondo la formula per il calcolo del guadagno della leva di 2° tipo si ricava che la leva, a partità di lunghezza del braccio a cui è applicata la forza (pedivella) e più favorevole al diminuire del braccio di applicazione della forza resistente (corona).

Si ricava che le condizioni di minor sforzo si hanno con corone piccole. Il problema è un altro: lo stesso sistema invertito si trova sul pacco pignoni: il braccio della forza applicata cala (diametro del pignone), quindi la condizione peggiora... La soluzione, secondo me, è da ricercarsi con un po' di calcoli, che comprendono la lunghezza della pedivella e la Z delle ruote dentate. Credo comunque che il risultato sarà a vantaggio di una corona piccola, vista la maggiore differenza di diametro che cèe tra un 44 e un 22 piuttosto che quella che cìè tra un 32 ed un 12...:saccio:
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
E questo risolve il problema:
http://www.cbi.dongnocchi.it/studenti/fisica/PDF/Cap5.pdf
Date un'occhiata dove ci sono le foto: secondo la formula per il calcolo del guadagno della leva di 2° tipo si ricava che la leva, a partità di lunghezza del braccio a cui è applicata la forza (pedivella) e più favorevole al diminuire del braccio di applicazione della forza resistente (corona).

Si ricava che le condizioni di minor sforzo si hanno con corone piccole. Il problema è un altro: lo stesso sistema invertito si trova sul pacco pignoni: il braccio della forza applicata cala (diametro del pignone), quindi la condizione peggiora... La soluzione, secondo me, è da ricercarsi con un po' di calcoli, che comprendono la lunghezza della pedivella e la Z delle ruote dentate. Credo comunque che il risultato sarà a vantaggio di una corona piccola, vista la maggiore differenza di diametro che cèe tra un 44 e un 22 piuttosto che quella che cìè tra un 32 ed un 12...:saccio:

... più o meno quello che dicevo io.
Per le ragioni di cui sopra ho montato il 34 per cercare di utilizzare il più possibile il 32 davanti ... ho gambe abbastanza lunghe (sono alto 188 cm) e con la pedalata più potente che agile faccio fatica a spingere efficacemente con la corona da 22
 

Hero

Biker grossissimus
30/9/07
5.110
-204
0
Genova
Visita sito
... più o meno quello che dicevo io.
Per le ragioni di cui sopra ho montato il 34 per cercare di utilizzare il più possibile il 32 davanti ... ho gambe abbastanza lunghe (sono alto 188 cm) e con la pedalata più potente che agile faccio fatica a spingere efficacemente con la corona da 22
guarda che si parla solo di rapporti con lo stesso sviluppo metrico
cosa c'entra il 34 per utilizzare di + il 32?
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
guarda che si parla solo di rapporti con lo stesso sviluppo metrico
cosa c'entra il 34 per utilizzare di + il 32?

intendevo dire che il pignone posteriore 34 utilizzato in combinazione con la corona da 32 "copre" un paio di rapporti (a memoria mi sembra siano il 26 il 28) della corona da 24.
Per le ragioni spiegate nei post sopra, data la mia tipologia di pedalata potente preferisco utilizzare il più possibile la corona più grande a parità di rapporto.
In questo modo mi stanco meno e ho la sensazione di pedalare in maniera più efficace.
Ci ho messo 10 anni a convincermi a montare il 34 e ora non lo mollo più, in special modo considerando l'idea di montare una doppia davanti !!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo