Supramontes

capopollo

Biker forumensus
Di lusso antò, sono contento che vuoi scoprire anche tu questo mondo!
complimenti per le foto, un tempo c'era più spiaggia, ci facemmo un ferragosto una decina di anni fa e dormimmo nella grottina in alto a destra guardando la parete..
ehm, giusto per farti capire che NON sono esperto....io non avevo notato che la posizione non corrisponde! :(
però, un pochino più a nord rispetto a oddoana, c'è una deviazione sul sentiero (se è ancora agibile) che tramite delle passerelle e scaline leetteralmente inchiodate sulla parete, ti porta all'ingresso della turistica del bue marino, molto suggestiva!! brrrrr.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
là là i Maestri di treching !!!
@Scai = la caletta da me fotografata risulta posta a nord della scritta Cala Oddoana e risulta contraddistinta dai piccoli puntini neri che in IGM denotano la spiaggia. Zoomando in ortofoto si vede proprio la spiaggia.
Quella che invece è riportata con Oddoana dovrebbe essere il luogo che nel paese di Dorgali chiamano Cala Santoru o Sartoru o qualcosa del genere e la si prende dal sentiero in fondo valle dove in prossimità del muretto in pietre c'è un sentierino sulla sinistra che scende.
Naturalmente tutte queste notizie son frutto dell'esperienza e della cultura di Andrea che tu hai avuto modo di conoscere. Tra l'altro non ho ancora avuto modo di scaricare la traccia gps....se mi sente Esca !
PS = ho visto che la settimana scorsa mi hai chiamato ma, credimi, tra tricche e ballacche dovevo chiamarti, dovevo chiamarti ed invece non t'ho chiamato !
@ capocollo = sicuramente lo sai: c'è una pccola grotta appena a nord della spiaggetta di Oddoana. Abbiamo appena fatto in tempo ad affacciarci e a prenderci acqua ! Non mi piace prendere acqua !!!

Tornando agli anedotti di Andrea, me ne ha raccontato uno pazzesco che gli è capitato percorrendo proprio quel sentiero lì. Ve lo dirò a voce xchè e troppo sporco ma troppo comico, ehehheh !!!

PS = ma quello fa parte del Selvaggio Blu o non c'entra niente ?
 
a proposito di Supramonte sabato e domenica abbiamo fatto una due giorni tra Lanaitto, Donianigoro, Su Sercone e Punta Solitta da dove siamo poi rientrati passando per Punta Duavidda per tornare a Lanaitto, vi faccio vedere qualche foto:
Dentro la gola x salire a Su sercone


Dentro la dolina


Il nostro albergo


la valle di Lanaitto dall'alto


il Gennargentu si intravede dalla bellissima scala S'arenargiu
 
@ Cama:
-si, sul gennargentu c'è ancora un po di neve.
-l'ovile si chiama Ziu Raffaele,è stato rifotto dai Dirgalesi qualche anno fa perchè andato distrutto a causa di un incendio che si era sviluppato dentro per incuria di qualche incapace.
-si, l'ultima tappa del SB è proprio quella!

@ Capo: grazie, anche i tuoi giri comunque non scherzano, a proposito le foto della neve in quel di Baunei, era x caso Bacu di Montelongu???
 

camarillobrillo75

Biker immensus
@ Cama:
-si, sul gennargentu c'è ancora un po di neve.
-l'ovile si chiama Ziu Raffaele,è stato rifotto dai Dirgalesi qualche anno fa perchè andato distrutto a causa di un incendio che si era sviluppato dentro per incuria di qualche incapace.
-si, l'ultima tappa del SB è proprio quella!

@ Capo: grazie, anche i tuoi giri comunque non scherzano, a proposito le foto della neve in quel di Baunei, era x caso Bacu di Montelongu???

Eia chi l'appo bida nelle IGM a Tziu Raffaele !
Ascò Scai una pregunta: ma in cima a Tului ci puoi salire, vero ? e se prendo la sterrata sui tornanti sopra Cala Gonone con l'indicazione x Nuraghe Mannu/Buchiarta riesco ad "uscire da qualche parte verso Sud ?....parla parla.
 
si a tului si può salire, e se vai per nuraghe mannu, tenendo la destra dopo le case Lana, se no vai di nuovo a cala luna, alla fine arrivi al bosco di ghivine e se trovi s'arcu sutta terra ne esci con una bella discesina alla ss125, ma vai in bici perche a piedi è davvero lunga, e comunque anche in bici non scherza ci saranno salite al 25 % di pendenza!!!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
a proposito di Supramonte sabato e domenica abbiamo fatto una due giorni tra Lanaitto, Donianigoro, Su Sercone e Punta Solitta da dove siamo poi rientrati passando per Punta Duavidda per tornare a Lanaitto, vi faccio vedere qualche foto:

ceee bellissimo ohh Sky.
Senti ma mi son sempre chiesto ... da P.ta Solitta, passando da Su Lidone, c'è qualche modo di passarci con el ruote?
a presto
Rob
 

capopollo

Biker forumensus
no sky, dove c'è la neve stavamo lasciando bacu sa ena.
se non l'hai ancora fatta, sinistra idrografica, s'istrada e sa ena, da sisine fino a Su contu, alcuni tratti sono spettacolari e il percorso è fino a un buon tratto, una carrareccia con tanto di terrapieni..poi, salendo di quota si perde...o ce la siamo persi noi.. :(
 

ANTMAR

Biker tremendus
Per la serie tra Non solo MTB e Supramontes…
Sabato mattina sveglia all’alba ed insieme ad altri 6 escursionisti ci dirigiamo verso Dorgali con l’intento di “trekkare” lungomare partendo da Cala Fuili, proseguendo per la meravigliosa e poco conosciuta Cala Oddana ed arrivare a Cala Luna.
Il percorso è lungo 5 km circa con viste panoramiche mozzafiato. Non presenta particolari difficoltà tecniche e i dislivelli da superare non sono troppo accentuati se si escludono proprio pochi passi x la discesa a Cala Oddana peraltro poco visibile come attacco.
E’ proprio questa, a mio parere, la vera perla delle 3 cale viste: è eccezionale veramente: riguardando le foto sembra di essere proprio in quei documentari dei tropici…..
Ma poi ,ragazzi, che fortuna abbiamo di poter andare in uno di questi posti famosi e splendidi ed accorgersi che non dobbiamo dividere il luogo con nessun’altro: noi, il mare, la natura: Cala Luna tutta nostra !!!
E poi anche in quest’angolo di Supramonte questi ginepri enormi e dalle foggie + contorte, le famose pietre bianche “che risuonano come fossero monete”…..
Un’unica perplessità cel’ha data la descrizione in IGM di questa cala Oddana o Oddoana: secondo noi sta appena + a Nord rispetto a dove è stata riportata sulle IGM che la fa trovare come terminale di quella piccola codula. Gli esperti Scai e Capo che dicono ?

PS = Chi non c’è mai stato, ci vada xchè ne vale sicuramente la pensa, soprattutto in questo periodo.



Cala Oddana con la presenza indiscreta della nostra amica Giuseppina nonché consorte di Mastro Marino nonché instancabile trekker nonché non poteva essere altrimenti visto chi è il marito !!!!

Antò, ho visto le foto con Giuseppina, mai l'avessi fatto! Vuole scappare di nuovo al più presto in Supramonte, dice che "gli manca".
Ma chi ha incontrato? Devo essere geloso di qualche Sirbone? o di qualche Muflone? O peggio di un vecchio Ginepro?
Comunque poi "a quattrocchi" mi dici come si è comportata.
Ha camminato senza lamentarsi? Quando gli hai offerto il vino ha detto che ne voleva altro? Vi ha mangiato anche i vostri viveri? Se si, la prossima volta valuta bene la scelta della compagnia!

A parte gli scherzi, è rimasta molto entusiasta del giro e della compagnia, anzi adesso parla Lei:
"Ti ringrazio, anzi Vi ringrazio, della splendida giornata e mi prenoto subito per il prossimo trekking, se in Supramonte è meglio ma va bene anche in altre zone, l'importante è camminare e conoscere gli ambienti naturali ed i paesaggi di cui la nostra isola è ricca" Giuseppina.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
@Scai = grazie Maestro Scai. Si, comunque intendevo andare in bici.....ah quindi è là il famoso arco. Appena ho tempo controllo sulle carte e ti faccio sapere. Grazie Lù.

@Mastro Marino = ehehhe....il piacere è stato nostro !!!. La prossima volta si bello + corposo che a noi non piace tanto star fermi durante la pausa pranzo ed anche a lei ho visto. Tant'è vero che mentre gli "altri" si riposavano in spiaggia, noi tre ci siamo messi a girottare...non prima di essermi sgolato tutto il vino !!!
 
@ Sputnik, si forse ne avevamo anche parlato assieme, diciamo che questa volta non sono passato da su Lidone, e siamo stati in cresta sino ad arrivare a Duavidda, ma comunque non è cosa!!!
@ Capo, bacu e sa ena l'ho fatto un paio di volte scendendo daL grande e bellissimo arco di Bacu addas, ma s'istrada e sa ena mi manca, ma le macchine dove le avevate in zona Br Sartainosti??
 

capopollo

Biker forumensus
Giacomo, scendiamo a Sisine da Bacu Molente?
Ajò!
Andiamo.....

"Tutti i nomi dei siti visitati sono nella IGM "cantoniera Genna Silana")

eppure mi sembrava che da qualche parte su internet o nel forum qualcuno aveva già provato a fare questo giro...
pensa che ti pensa esci che proviamo a scrivere a Sputnik..
Guarda caso era proprio lui e dopo esserci scambiati le idee ero sempre più intrigato dal giro..

Traccio l'anello, Su Contu , molente, erittili (in realtà i nomi Bacu Molente e Bacu Eritili sulla carta sono invertiti) sisine e risalita dalla classica, golgo, dolcolce, orientale, Otzio , su contu.
Giacomo invece m i sugerisce di fare bacu selole x il ritorno....
Selole sarebbe dovuto essere meta di un prossimo giro ma in dicscesa..e vabè, facciamolo in salita..
approvo e ri-traccio un sentiero che, finito Bacu selole, passa dietro S'abbadorgiu...certo, l'ultimo paio di km avremmo dovuto trasportare la bici a mano!
comunque coinvolgiamo anche antonio (quelli di goloritze ricorderanno che aveva la carnielli con le ruote da strada!) ora ha una rockrider del decathlon


ed eccolo che attrezza la sua bici, stuoino, saccco a pelo sul posteriore, borsa col cibo legata al manubrio e zaino sulle spalle
Giacomo e io only zaino sulla schiena, 8 kg il mio.
IMG_8977800x600.jpg



L'altro partecipante all'escursione, giacomo
IMG_8978800x600.jpg


Si parte in direzione di su contu, sullo sfondo il gennargentu ancora innevato!
IMG_8980800x600.jpg


Tralasciamo parte del viaggio, tra l'altro abbiamo scoperto per caso una carrareccia abbastanza pedalabile che porta al'ovile di Su Contu...a piedi mica si passa da lì!!!iniziamo a scrutare verso il basso, un rumore di motoseghe all'opera sale da bacu Su Molente
Dal canto nostro ci capita a tiro un sentiero percorso in salita l'anno scorso, sotto la neve e decidiamo di percorrerlo in barba a qualsiasi traccia gps....evvai di esplorazione!
IMG_8981800x600.jpg


si scende per S'atza des tintura (robè, si può fareeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!) si scende...
IMG_8982800x600.jpg



Antonio sorride a denti stretti....già ci odia....
IMG_8984800x600.jpg


degno battesimo veramente all mountain, uno spassio (adexu copiright)
IMG_8986800x600.jpg




e si scende ancora
IMG_8987800x600.jpg




ma tanto mi!!!!! l'umore comunque è buono!
IMG_8993800x600.jpg


Ad un certo punto un bivio, una di queste stradine butta verso su molente..
ci proviamo?
ajò!! e inizia un altra breve disccesa che porta ad un altro bivio...qua facciamo due sovraluoghi a piedi e decidiamo di prendere la stradina di destra, fortunaamente la scelta è azzeccata perchè...
IMG_8994800x600.jpg


tramite quella pietraia, l'impluvio al centro della foto, da lassù si arriva (bici a trascino)direttamente a bacu erittili (molente sulla carta)
Al nostro arrivo trovimao una panda e un fuoristrada nonche gli omini con le motoseghe che fannolegna...c'è in effetti una strada carrabile che porta fin quaggiù e alla domanda di Antonio che chiede come mai non avessimo percorso quella........
se no non c'è gusto !!!! o no!
IMG_8997800x600.jpg


Comunque chiedo in che condizioni fosse il sentiero e ovviamente ci dicono che non è cosa per bici.....
pupppazzi!!!!
subito inizia una carrareccia, ecco antonio (ahimè non riesco a convincerlo a usare il casco) a 1 metro dal precipizio!
IMG_8999800x600.jpg


Giacomo osserva....
IMG_9000800x600.jpg






la nostra carrareccia, si trasforma in sentiero, sempre in discesa, non sempre percorribile in bici ma ci porterà laggiù in mezzo al canalone
IMG_9007800x600.jpg


I miei compagni di avventura
IMG_9009800x600.jpg


si continua a scendere, chi in bici, chi più o meno in bici... alla fine siamo scesi di circa 950 metri (da punta su contu) , scesi a zero metri a sisine e risaliti alla macchina a quasi 900 metri di quota.
IMG_9012800x600.jpg


la parte finale (non quella nella foto) diventa poco pedalabile e si trasporta la bici a mano
nel complesso la discesa offre molti tratti divertenti, è molto lunga e faticosa..ma la location è una figata!!!
c'è da dire che avevamo gli zaini sulla schiena e io sono arrivato alla spiaggia piuttosto stanco!
IMG_9016800x600.jpg


a proposito della spiaggia.........la piena ha lasciato parecchia legna dappertutto
IMG_9017800x600.jpg


ora stanno ripulendo tutto e la strada anzichè farmarsi a planu e murta (il vecchio parcheggio) arriva fino al mare... una guardia forestale ci ha detto che appena finiscono i lavori impediranno l'acccesso alla spiaggia alle auto...speriamo bene...
IMG_9018800x600.jpg


LA stessa legna che useremo per mettere ad asciugare la carne.....
ehm, il filo di ferro ceh porto di solito per la graticola era troppo grosso e difficile da sistemare su dei legni...antonio ha avuto la brillante e valida idea...gnam gnam, si pappa!
IMG_9022800x600.jpg


Il mio giasciglio notturno.... come vedete un angelo bianco ha vegliato su di me tutta la notte (il solito fanfa....)
IMG_9024800x600.jpg



Colazione....
un forestale in divisa, sceso presto in codula Sisine, attirato dal fumo si avvicina e chiacchieriamo un pò, molto gentile!
IMG_9026800x600.jpg



Un occhiata alla carta
IMG_9028800x600.jpg


Codula Sisine è un disastro, tabula rasa di tutta la vegetazione, la riccia è ripulita dappertutto, mai vista in questo stato, una desolazione.
IMG_9034800x600.jpg


La traccia segnata sul gps, ci avrebbe dovuto portare a selole tramite la stradina del nuraghe Lopellai...fatto sta che per via della piena che ha scoperto ingressi di stradine che non non conoscevamo, ci infiliamo in una di queste, ruspata da pochissimo e per quasto pedlabilissima..tanto che ci porta in quota 300 metri in un battibaleno...la strada non era quella giusta ma la direzione ci faceva ben sperare che portasse fino a selole...
niente fu più sbagliato, la strada finisce a quota 330 sul livello del mare e parte quel che sembra una carrareccia..
posizione gps, bla bla, Siamo in BAcu Salvatore Logu, se continuiamo a salire qua arriviamo direttamente al pianoro delle macchine...dicono giacomo e antonio....
non sono daccordo , qua dovremo portare la bici senza pedalare un metro per 500 metri su rocce, senza sentiero ma la maggioranza vince...
iniziamo l'odissea, si sale letteralmete metro dopo metro, la carrarecchia è durata solo altri 50 metri.
da ora fino al pianoro saranno solo rocce da superare con le tecniche più disparate...sollevando la bici per esempio...oppure soolevando la bici...i più acuti sollevano invece la bici.....
per dare un idea......foto!
IMG_9036800x600.jpg



Antonio, pur avendo votato "saliamo da qua" invoca l'iddio...
ps, la sua bici pesava tantissimo!
IMG_9037800x600.jpg


Un pò di fatica a parte il Bacu è bellissimo, poco frequentato , in certi punti spettacolare, offre pareti altissime...e qualche chiusa per le bestie...
IMG_9039800x600.jpg




antonio ogni tanto ci malediceva "ogni volta che esco con voi due è più il tempo che passo a trasportare la bici!!!!!" ma in fondo (!) si stava divertendo
IMG_9040800x600.jpg


qua siamo praticamente fuori dal bacu, lasciato in prossimità del pianro da un piccolo bacu laterale con una pendenza da baura, minchia che fatica!!!!!!
IMG_9041800x600.jpg


una volta raggiunto il pianoro, abbiamo beccato (non senza qualche difficoltà) un sentiero (anch'esso non pedalabile) che ci ha portato finalmente alla strada e da qui, finalmente in sella alle auto!

Il tutto è andato a fainire a dorgali, al giardino a ridere delle due bellissime seppur faticose giornate, a mangiare pizza e coca cola!!!!!!

alla, speraimo presto, prossima!!!
cià!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Ceee l'hai fatto.... grandeeee!
Domandine: ma la strada della Codula Sisine l'hanno rimessa a posto? Non ho capito bene .... dove avete trovato le macchine, la panda e il fuoristrada degli omini che fanno legna lungo la discesa di Baccu Molente?

cyà
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Incommensurabile Capo !
Complimenti bellissima la bicina e ed i posti.
Come dice sempre Mastro Marino: "....i sentieri si fanno e si disfano a seconda delle esigenze...."

Volevo porti una domanda "a livello di passione". Ma quando fai uscite del genere, segui una traccia caricata sul gps, oppure ti affidi solo ed esclusivamente all'uso delle carte, oppure fai un pezzo inedito ogni volta e vai di memoria.....come fai ?
 

li.cani

Biker tremendus
Incommensurabile Capo !
Complimenti bellissima la bicina e ed i posti.
Come dice sempre Mastro Marino: "....i sentieri si fanno e si disfano a seconda delle esigenze...."

Volevo porti una domanda "a livello di passione". Ma quando fai uscite del genere, segui una traccia caricata sul gps, oppure ti affidi solo ed esclusivamente all'uso delle carte, oppure fai un pezzo inedito ogni volta e vai di memoria.....come fai ?

Stefanearth, tanto per rispondere a Camarillo - non gli ho mai visto una cartina o un gps in mano....però da qualsiasi punto della Sardegna Capo vede sempre Ottana e Monte Albo!!!! -
fortuna che non son venuto....le mie condizioni fisiche mi avrebbero lasciato a Sisine....
bel macchine con Giacomo..."volete temuti"
..ci vediamo stasera
cià
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo