stregato dalla specialized sx trail - TERZA parte [Non quotare foto]

OLTI27

Biker serius
8/3/08
131
0
0
Torino
Visita sito
p5pb5505194.jpg

lo so che non devo quotare foto ma merita!!!
La piu SeXy che ho mai visto!!!!!!!!
quasi imposibile trovare qualche difetto o pensare a qualcosa per migliorarla (passagio cavi in stile demo sopra il down tube)
 
T

tankerenemy

Ospite
Scusate se sono OT o se non è il topic giusto...ma siccome vorrei montare una 66 su una SX Trail 2011, qualcuno mi saprebbe dire se sono sufficenti 19,5 cm di lunghezza canotto?? Qualcuno che ha il modello 2011 mi può dire a quanto ha tagliato il canotto della forca? Mi fa un pò preoccupare la serie sterzo così alta...
Grazie per eventuali risposte!
 

suppaman

Biker superis
16/6/05
474
-2
0
51
Monferrato
Visita sito
Bike
Una e trina
Scusate se sono OT o se non è il topic giusto...ma siccome vorrei montare una 66 su una SX Trail 2011, qualcuno mi saprebbe dire se sono sufficenti 19,5 cm di lunghezza canotto?? Qualcuno che ha il modello 2011 mi può dire a quanto ha tagliato il canotto della forca? Mi fa un pò preoccupare la serie sterzo così alta...
Grazie per eventuali risposte!


19,5 cm va benissimo, infatti sulla mia (che è proprio una 2011) il tubo di sterzo più le calotte della serie sterzo misurano 14 cm. Avendo anche io deciso di sostituire subito la domain che montava di serie con una 66 che già avevo (una rc2 del 2006 da 170mm tornata a nuovo questa primavera sia nell'estetica che nella meccanica), ho tagliato il canotto proprio a 19,5. Così ho due spessori da 5mm sotto, stem e uno spessore da 5mm sopra.


cià nè
 
T

tankerenemy

Ospite
19,5 cm va benissimo, infatti sulla mia (che è proprio una 2011) il tubo di sterzo più le calotte della serie sterzo misurano 14 cm. Avendo anche io deciso di sostituire subito la domain che montava di serie con una 66 che già avevo (una rc2 del 2006 da 170mm tornata a nuovo questa primavera sia nell'estetica che nella meccanica), ho tagliato il canotto proprio a 19,5. Così ho due spessori da 5mm sotto, stem e uno spessore da 5mm sopra.


cià nè

Grazie, la tua risposta è stata utilissima!
Posso contattarti eventualmente in mp per chiederti qualche info sulla SX 2011?
Grazie ancora, ciao!

:prost:
 

suppaman

Biker superis
16/6/05
474
-2
0
51
Monferrato
Visita sito
Bike
Una e trina
Se vuoi scrivere in mp non c'è problema, ma se sono info sull'SX magari possono anche essere utili ad altri e possiamo continuare quì.
Comunque noproblem se posso dirti la mia su questa simpatica bike...


cià nè.
 
T

tankerenemy

Ospite
Se vuoi scrivere in mp non c'è problema, ma se sono info sull'SX magari possono anche essere utili ad altri e possiamo continuare quì.
Comunque noproblem se posso dirti la mia su questa simpatica bike...


cià nè.

Bè visto che hai proprio la 2011, ti faccio anch'io l'originalissima domanda sulla taglia: ho visto che il tubo orizzontale (reale) della S è ben 57,6cm e il passo è 116cm. Quindi una S dovrebbe essere perfetta per uno alto 1.74, giusto? Tu che taglia hai e quanto sei alto?
L'altra domanda riguarda la versatilità della bici: visto che ha la doppia, si riesce a pedalare?
L'ammo Fox Van RC è valido?
Appena mi viene in mente altro ti torturo ancora un pò...

P.s. l'unica nota negativa di sta bici è il mozzo posteriore con standard X12 Syntace 142x12...se devo cambiare ruota mi sa che son ca##i!:omertà:
Ma perchè sta battuta da 142 di m##da!?!

Grazie, cià nè! :smile:
 

suppaman

Biker superis
16/6/05
474
-2
0
51
Monferrato
Visita sito
Bike
Una e trina
Effettivamente le spec tendono ad essere sempre un po' lunghette rispetto ad altre...

Comunque io sono basso 1,68 e ho una S che per me è perfetta.
Ora devo provare un manubrio e uno stem che mi tirino un po' giù l'anteriore, perchè ho la convinzione che essendo posizionato in basso con gli appoggi della parte posteriore, è necessario che anche il davanti debba scendere.
Infatti l'altezza del tubo di sterzo è uguale per tutte le taglie e anche la lunghezza delle forcelle da 180mm, così la posizione di un raider di 1m e 90 e quella di uno da 1m e 60 è uguale sul manubrio ma completamente diversa nella distribuzione dei pesi con ovvie ricadute sulla guida.

La bici è perfettamente pedalabile grazie alla doppia e all'angolo del tubo sella.
Anche in questo caso dovrebbe migliorare con l'abbassamento dell'anteriore che ho in mente, ma già mi aiuta molto l'eta della 66 che ho montato.
Io me la pedalo benissimo anche nei percorsi collinari che ci sono dalle mie parti con strappi anche belli ripidi.
L'unico limite è il peso, ma con un montaggio attento si può scendere un bel po' dai 17kg della mia pesata con gomme 2ply.
Anche il carro è bello reattivo e la sospensione non si siede.

L'ammo funziona a dovere, è semplice, compressione alle basse e ritorno.
Io peso circa 80kg con casco e zaino e l'ho usata sia con la molla originale da 450lb che con una da 400lb.
Quest'ultima rende il posteriore molto ben incollato a terra senza patire più di tanto i fine corsa(il carro è davvero molto progressivo) e la sfrutto bene nelle Dh, mentre l'altra la preferisco nei giri misti e nei park tirati a lucido e pieni di sponde e salti.

Il mozzo posteriore....
va bene che irrigidisce il carro, va bene che fatta la mano si smonta e rimonta in fretta ma....
POSSIBILE CHE OGNI VOLTA CHE VADO A TOGLIERE LA RUOTA DEVO SGONFIARE LA GOMMA PERCHE' SI PIANTA NEI FODERI BASSI!!!!
Caxxo ma sti ingegnosingegneri che lo hanno progettato non se ne sono accorti?!

Anche il passaggio del cavo del cambio sotto il fodero basso di destra non mi convince perchè la catena gli sfrega continuamente contro, ma questo è un problema facilmente risolvibile con uno spostamento del cavo e due fascette.

Per concludere posso dirti che al momento mi sta facendo veramente divertire. Certo che per spingerla in salita bisogna avere un bell'allenamento ma su quello ci sto lavorando....


Spero di esserti stato utile, se hai altre curiosità chiedi pure.

Dimenticavo...
il tubo verticale non è tutto rotondo, il tubo sella non scende fino in fondo e un po' prima della saldatura dei cuscinetti della biella si pianta.
Siccome il tubo verticale è molto corto nella misura S, il mio tubo sella è già molto fuori, tu che sei più alto dovresti valutare la tagia M che è comunque ancora abbastanza compatta. Ti dico questo perchè se vuoi pedalarla devi fare attenzione a quanto puoi alzare e abbassare la sella, se invece la usi solo con gli impianti o i furgoni vai di S con corona singola e.....
GODI!

cià nè.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
P.s. l'unica nota negativa di sta bici è il mozzo posteriore con standard X12 Syntace 142x12...se devo cambiare ruota mi sa che son ca##i!:omertà:
Ma perchè sta battuta da 142 di m##da!?!

Se hai un 135 che può portare l'asse passante da 12, non è necessario che cambi ruote, è sufficiente reperire gli end caps appositi.
Il 142 altro non è che un mozzo da 135 con flange maggiorate in larghezza, per andare in battuta (quando monti la ruota) nelle apposite sedi.

Il mozzo posteriore....
va bene che irrigidisce il carro, va bene che fatta la mano si smonta e rimonta in fretta ma....
POSSIBILE CHE OGNI VOLTA CHE VADO A TOGLIERE LA RUOTA DEVO SGONFIARE LA GOMMA PERCHE' SI PIANTA NEI FODERI BASSI!!!!
Caxxo ma sti ingegnosingegneri che lo hanno progettato non se ne sono accorti?!

Ah però!...
Che sezione di gomma monti?, l'estrazione dalla sede del 142mm (la battutina da 3mm e mezzo), avviene tirando verso il basso?
 

suppaman

Biker superis
16/6/05
474
-2
0
51
Monferrato
Visita sito
Bike
Una e trina
Ah però!...
Che sezione di gomma monti?, l'estrazione dalla sede del 142mm (la battutina da 3mm e mezzo), avviene tirando verso il basso?

Ora ho su delle michelin dh16 da 2.2 ma ho già provato minion da 2.5, chunder da 2.3 e anche le larsenTT da 2.3, ma si piantano tutte.
Magari con delle 2.1 non succede, ma forse non è la sezione più adatta alla bici.
L'estrazione della ruota è verso il basso e leggermente in avanti perchè altrimenti i pignoni, la catena e il cambio interferiscono tra loro non permettendo l'uscita.
 
T

tankerenemy

Ospite
Se hai un 135 che può portare l'asse passante da 12, non è necessario che cambi ruote, è sufficiente reperire gli end caps appositi.
Il 142 altro non è che un mozzo da 135 con flange maggiorate in larghezza, per andare in battuta (quando monti la ruota) nelle apposite sedi...

@Suppaman: thanks a lot! O come dicono in Trentino "Denghiu very grazie".

@GIUIO10: il problema è che gli end-caps per adattare il mozzo allo standard Syntace X-12 esistono per pochissimi mozzi tra cui Hope Pro II ma già se hai roba più ignorante tipo Fire Eye (come ho io)...purtroppo ti attacchi...
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Ora ho su delle michelin dh16 da 2.2 ma ho già provato minion da 2.5, chunder da 2.3 e anche le larsenTT da 2.3, ma si piantano tutte.
Magari con delle 2.1 non succede, ma forse non è la sezione più adatta alla bici.
L'estrazione della ruota è verso il basso e leggermente in avanti perchè altrimenti i pignoni, la catena e il cambio interferiscono tra loro non permettendo l'uscita.


Le ruote su cui son montate queste gomme son tutte scampanate dei canonici ''6mm'' dovuti al carro assimetrico? Forse è per quello che fai fatica a togliere la ruota!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo