stregato dalla specialized sx trail - TERZA parte [Non quotare foto]

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
ah ho capito...praticamente di serie l'ammo del glory è 222,elka ha fatto il 216*70 per aprire l'angolo di sterzo di sterzo pur mantenendo la stessa escursione....ecco...

beh se prendi un elka,che fa il pacco per ogni tipo di carro,penso proprio che tu lo debba mandare a customizzare(ovviamente specificando il tuo "progetto")...ammenoché non voglia provarlo un pò per poi decidere
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
se nn sbaglio l'ammo della sx 2009 ha corsa 63mm e interasse 216, ma se ci metto uno corsa 70mm che succede, urto il canotto sella?

Sbagli, ma proprio tutto! :-)

1) La 2009 ha un ammo con 200mm di interasse e 57mm di corsa, così come la 2010, con corsa finale di 170mm della ruota. Dal 2011 la Sx monta un 216x63 che permette 180mm di escursione.

2) La 2009 (e le successive) possono sopportare una corsa superiore dell'ammo (quasi 10mm!) senza far entrare in collisione il ponticello del fodero alto col verticale del telaio.
Il problema è che fisicamente (...due corpi non possono stare nel medesimo posto contemporaneamente...) non c'è spazio per ammortizzatori di lunghezza diversa da quelli di progetto (per tutti i modelli) e non ci sono ammortizzatori con corsa superiore a parità di interasse. Il problema deriva dal fatto che la forchetta che collega il link con l'ammo, è molto vicina al verticale (6-8mm) e un ammo più lungo la farebbe cozzare.
La soluzione richiederebbe la modifica delle flange di attacco al telaio, anteriormente (il che è tutto un dire...).
Tieni presente anche che non è possibile alzare il bb perchè i foderi bassi andrebbero a toccare la scatola del movimento centrale.

Questo meccanicamente parlando. La questione geometrie, sarebbe un altro argomento da affrontare...
 

Allegati

  • Sx mrp lat 1.jpg
    Sx mrp lat 1.jpg
    62,2 KB · Visite: 34
  • Attacco inf.jpg
    Attacco inf.jpg
    39,1 KB · Visite: 10

suppaman

Biker superis
16/6/05
474
-2
0
51
Monferrato
Visita sito
Bike
Una e trina
1) La 2009 ha un ammo con 200mm di interasse e 57mm di corsa, così come la 2010, con corsa finale di 170mm della ruota. Dal 2011 la Sx monta un 216x63 che permette 180mm di escursione.

2) La 2009 (e le successive) possono sopportare una corsa superiore dell'ammo (quasi 10mm!) senza far entrare in collisione il ponticello del fodero alto col verticale del telaio..

Allora l'elka da 215x70, fatto apposta per dare un assetto race alla glory 2010, che si trova nell' elenco di elkasuspension, potrebbe essere montato anche sulla sx 2011?

Questo meccanicamente parlando. La questione geometrie, sarebbe un altro argomento da affrontare...

In questo caso non ci dovrebbero esere cambiamenti geometrici, o sbaglio?

.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
... e non ci sono ammortizzatori con corsa superiore a parità di interasse...

Chiedo venia e mi correggo: io credevo non ci fossero!
E invece esiste 'sto Stage 5 custom per il Glory 2010, come ha ben detto coimorider.

Allora l'elka da 215x70, fatto apposta per dare un assetto race alla glory 2010, che si trova nell' elenco di elkasuspension, potrebbe essere montato anche sulla sx 2011?

Credo proprio di si.
La prova pratica da fare: togliere l'ammortizzatore (non solo la molla) e lasciare la forchetta che lo supporta. Comprimere il carro (con la ruota e la sella montata...) finchè tra l'asse dell'occhiello al telaio che fissa l'ammo anteriormente, e l'asse della vite che lo supporta posteriormente sulla forchetta ci sia una distanza di 145mm (215-70), il tutto allineato sull'asse perno-forchetta sul link e l'attacco anteriore dell'ammo.

In questo caso non ci dovrebbero esere cambiamenti geometrici, o sbaglio?

Solo alla massima compressione.
 
  • Mi piace
Reactions: coimorider

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
ok,grazie GIUIO10, come del resto confermato da Guido freeride..niente da fare.
Quindi per le 2009 come la mia solo 200x57, o si potrebbe customizzare, prendendo un elka nuovo a 200x60?

Cambiando discorso, ho montato una bomber rc3 2011, ingolosito dalla stupenda scorrevolezza che si dice e che avevo un pò sentito.
Domani vado a fare giro provarodaggio vi fò sapere.
Certo è che facendo il piro (è una particolare specie di bischero locale..) in giardino le differenze con la totem air anche se tenuta a modo sono abissali.
Il terreno darà ulteriori conferme/smentite.
Non sono sicuro ma a vista credo che l'apertura headangle sia un pelino slackerizzata rispetto alla rockshox..(il che se confermato a me nn dispiace..!)

a Presto :i-want-t:
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
..ecco la bimba con la nuova montatura anteriore.

Per adesso le impressioni sono molto buone, aspetto verifiche e settaggio da fare, per inserire le mie prime impressioni di guida.




 

suppaman

Biker superis
16/6/05
474
-2
0
51
Monferrato
Visita sito
Bike
Una e trina
La prova pratica da fare: togliere l'ammortizzatore (non solo la molla) e lasciare la forchetta che lo supporta. Comprimere il carro (con la ruota e la sella montata...) finchè tra l'asse dell'occhiello al telaio che fissa l'ammo anteriormente, e l'asse della vite che lo supporta posteriormente sulla forchetta ci sia una distanza di 145mm (215-70), il tutto allineato sull'asse perno-forchetta sul link e l'attacco anteriore dell'ammo.

Oggi ho fatto la prova smontando il fox vanRC dalla mia spec SXtrail.
Tolto l'ammo ho inserito un distanziale tra il perno della "forchetta" collegata ai foderi posteriori e il foro sul telaio in modo che la misura tra gli assi dei due fori fosse di 146mm ossia il passo dell'ammo da 216mm meno la corsa di 70mm.
A questo punto ho verificato che non ci sono interferenze tra ruota o altre parti del carro e telaio.
Tra il ponticello dei foderi posteriori e il tubo verticale rimangono circa tre millimetri di luce, quindi nessun contatto.
Le uniche parti che si avvicinano molto (ho provato a mettere il carro a fine corsa togliendo il distanziale tra i due fori) sono il deragliatore e il paracorona che a fine corsa del carro, con una distanza quindi inferiore ai 146mmdell'ammo tutto compresso, si toccano.
Inoltre la ruota può toccare la sella se questa viene tenuta troppo bassa.
Le misure le ho prese sulla mia sx modello 2011 in taglia S.

L'idea è di montare su questo telaio una boxxer, che avendo 200mm di corsa si potrebbe accoppiare allo stage5 da 216x70 e che porterebbe anche la corsa posteriore a 200mm, trasformando l'sx in una agile dh bike (specialized fece qualcosa di simile per Sam Hill ai mondiali in Australia dove il percorso non aveva grande pendenza e richiedeva una bici più scattante del demo8 per rilanciare continuamente).
Ovviamente il discorso garanzia sul telaio andrebbe a decadere e la natura della bici verrebbe abbastanza stravolta...
...si lo so che si fa prima a prendere una bici da dh e lasciar stare l'Sx per quello che è, ma la voglia di tuning o pimpaggio della propria SX non ha mai limiti.

p.s. aggiungo che ho postato la domanda sulla fattibilità di questa modifica a Guido di Freeride che distribuisce Elka.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ok,grazie GIUIO10, come del resto confermato da Guido freeride..niente da fare.
Quindi per le 2009 come la mia solo 200x57, o si potrebbe customizzare, prendendo un elka nuovo a 200x60?

Potresti montare anche l'ammo a corsa maggiorata.

Cambiando discorso, ho montato una bomber rc3 2011, ingolosito dalla stupenda scorrevolezza che si dice e che avevo un pò sentito.
Domani vado a fare giro provarodaggio vi fò sapere.
Certo è che facendo il piro (è una particolare specie di bischero locale..) in giardino le differenze con la totem air anche se tenuta a modo sono abissali.
Il terreno darà ulteriori conferme/smentite.
Non sono sicuro ma a vista credo che l'apertura headangle sia un pelino slackerizzata rispetto alla rockshox..(il che se confermato a me nn dispiace..!)
a Presto :i-want-t:
..ecco la bimba con la nuova montatura anteriore.
Per adesso le impressioni sono molto buone, aspetto verifiche e settaggio da fare, per inserire le mie prime impressioni di guida.

La 66 è solo 3mm più alta della Totem, il "salto" l'avevi già fatto, come angolo (meno di 1°, hai la zero-stack, sotto, vero?).
Esteticamente mi piace, molto!

Oggi ho fatto la prova smontando il fox vanRC dalla mia spec SXtrail.
Tolto l'ammo ho inserito un distanziale tra il perno della "forchetta" collegata ai foderi posteriori e il foro sul telaio in modo che la misura tra gli assi dei due fori fosse di 146mm ossia il passo dell'ammo da 216mm meno la corsa di 70mm.
A questo punto ho verificato che non ci sono interferenze tra ruota o altre parti del carro e telaio.
Tra il ponticello dei foderi posteriori e il tubo verticale rimangono circa tre millimetri di luce, quindi nessun contatto.
Le uniche parti che si avvicinano molto (ho provato a mettere il carro a fine corsa togliendo il distanziale tra i due fori) sono il deragliatore e il paracorona che a fine corsa del carro, con una distanza quindi inferiore ai 146mmdell'ammo tutto compresso, si toccano.
Inoltre la ruota può toccare la sella se questa viene tenuta troppo bassa.
Le misure le ho prese sulla mia sx modello 2011 in taglia S.

L'idea è di montare su questo telaio una boxxer, che avendo 200mm di corsa si potrebbe accoppiare allo stage5 da 216x70 e che porterebbe anche la corsa posteriore a 200mm, trasformando l'sx in una agile dh bike (specialized fece qualcosa di simile per Sam Hill ai mondiali in Australia dove il percorso non aveva grande pendenza e richiedeva una bici più scattante del demo8 per rilanciare continuamente).
Ovviamente il discorso garanzia sul telaio andrebbe a decadere e la natura della bici verrebbe abbastanza stravolta...
...si lo so che si fa prima a prendere una bici da dh e lasciar stare l'Sx per quello che è, ma la voglia di tuning o pimpaggio della propria SX non ha mai limiti.
p.s. aggiungo che ho postato la domanda sulla fattibilità di questa modifica a Guido di Freeride che distribuisce Elka.

3mm non sono molti (comunque non c'è interferenza!) e valuta che c'è comunque il tampone di fondocorsa sullo stelo che qualcosa porta via. L'interferenza con la sella (e col tuo fondoschiena, quando arretri!) è naturale con grandi escursioni, quindi...
Non ho capito invece, il conflitto tra deragliatore (che si muove col carro e quindi non crea problemi da solo) e il paracorona. Che paracorona? Facci capire cosa intendi.
In ogni caso, se decidi di settarla così (degustibus non disputandum est...), non credo avrai bisogno della doppia. Dovrai valutare, se metti la singola con guidacatena, che avrai problemi di interferenza tra il fodero basso del carro e la guida superiore della catena sulla corona, almeno col mio MRP sono al limite, con corsa di 170mm. Forse dovrai mettere la guida superiore sul supporto deragliatore (fanno quelle per discipline enduro, mi pare E13) e la piastra porta rotella all'ISCG, un sistema separato, insomma.
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
Potresti montare anche l'ammo a corsa maggiorata.

..emmmh, montando quello cosa succederebbe..stessa geometria e un pelino aumentata la corsa?

La 66 è solo 3mm più alta della Totem, il "salto" l'avevi già fatto, come angolo (meno di 1°, hai la zero-stack, sotto, vero?).
..si , vero, infatti avrei preferito un non Zero Stack, così da guadagnare qualkosa.
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
..emmmh, montando quello cosa succederebbe..stessa geometria e un pelino aumentata la corsa?

Teoricamente, da statica, adottando lo stesso sag che hai adesso (e che è una percentuale della corsa), abbassi il bb, quindi cambi la geometria. Regolando il sag come l'attuale (quindi mantenendo l'altezza del bb, consigliato!), la variazione angolare avvieve quando "superi" la corsa di 57mm.
La corsa ovviamente aumenta, con 3mm in più, non in proporzione, perchè la progressività del leverage ratio si sposta da un punto di partenza di circa 3.3:1 (!) a un punto finale di 2.7:1.
Si potrebbe stimare sugli 8-9mm di escursione della ruota in più (che, secondo me e per la forcella che monti, male non fà!).

..si , vero, infatti avrei preferito un non Zero Stack, così da guadagnare qualkosa.

Sei sempre in tempo..., anche se rischi di chopperizzarla... :-)
 

paperp

Biker tremendus
6/10/04
1.148
0
0
Firenze
Visita sito
Teoricamente, da statica, adottando lo stesso sag che hai adesso (e che è una percentuale della corsa), abbassi il bb, quindi cambi la geometria. Regolando il sag come l'attuale (quindi mantenendo l'altezza del bb, consigliato!), la variazione angolare avvieve quando "superi" la corsa di 57mm.
La corsa ovviamente aumenta, con 3mm in più, non in proporzione, perchè la progressività del leverage ratio si sposta da un punto di partenza di circa 3.3:1 (!) a un punto finale di 2.7:1.
Si potrebbe stimare sugli 8-9mm di escursione della ruota in più (che, secondo me e per la forcella che monti, male non fà!).

Beh, potrei mettere a 60 contando sul fatto che un BB più basso, e una geometria più alta davanti nei punti in cui si ha diving anteriore(frenate) nn sarebbe male.La diminuzione del rapp di progressività nn fa skifo.

Riguardo alla pedalata, stando spesso in piedi mi tocca poco, anche se ho notato, soprattutto con la sensibilità delle Zokes, che se tengoil tubosella un pelino più basso dell'ottimo, mi sembra che la forka tenda ad alzarmi meno nelle salite ripide.

Ciao
 

Supercross

Biker serius
11/8/04
110
0
0
45
Rosate
Visita sito
Finalmente è giunta in casa e sta ancora per poco comoda sul divano.
Solo due suggerimenti sa voi che già l'avete domata......
Cosa uso per proteggere i foderi bassi del carro nel punto in cui si fissano al triangolo principale?
Quanti spessori ci vanno al movimento centrale e da che parte con l'ottica di una doppia?
Quali ruote mi consigliate anche costum made ed in questo caso che componenti?
Buget massimo 500/600€ la coppia uso Enduro/Free Ride non sempre leggero.
Grazie mille
 

Allegati

  • Foto097web.jpg
    Foto097web.jpg
    38,5 KB · Visite: 22

giap

Biker tremendus
Cosa uso per proteggere i foderi bassi del carro nel punto in cui si fissano al triangolo principale?
Quanti spessori ci vanno al movimento centrale e da che parte con l'ottica di una doppia?
Quali ruote mi consigliate anche costum made ed in questo caso che componenti?
Buget massimo 500/600€ la coppia uso Enduro/Free Ride non sempre leggero.
Grazie mille

yeah :mrgreen:

1) camera d'aria...economica e dall'aspetto panzer
2) 1 e 1, se non erro
3) Easton Havoc...leggere ma robuste (ovviamente non indistruttibili :-) )

imho
 

Supercross

Biker serius
11/8/04
110
0
0
45
Rosate
Visita sito
yeah :mrgreen:

1) camera d'aria...economica e dall'aspetto panzer
2) 1 e 1, se non erro
3) Easton Havoc...leggere ma robuste (ovviamente non indistruttibili :-) )

imho
Grazie Giap!
1) Come immaginavo è la soluzione ancora più adatta ;-)
2) Potete confermalo definitivamente thx!
3) Se le fanno come le pieghe son fatte bene se avete altre idee son ben accette!
ciao a tutti!
 

Supercross

Biker serius
11/8/04
110
0
0
45
Rosate
Visita sito
Ciao,
Potete confermarmi i distanziali anche perchè ho provato a capire le istruzioni di Shimano ma non mi tornano rispetto la vostra indicazione, devo vederle con calma e dopo aver misurato il BB.
Per le ruote se prendo le Mavic SX 2011? Mi sembrano ben fatte e le ho trovate ad una cifra accettabile, nuove!
Grazie
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ciao,
Potete confermarmi i distanziali anche perchè ho provato a capire le istruzioni di Shimano ma non mi tornano rispetto la vostra indicazione, devo vederle con calma e dopo aver misurato il BB.
Per le ruote se prendo le Mavic SX 2011? Mi sembrano ben fatte e le ho trovate ad una cifra accettabile, nuove!
Grazie

Cosa non ti torna? sulle istruzioni Shimano c'è chiaramente scritto ed illustrato che con scatola da 73mm, come la tua, va inserito un solo anello da 2,5mm, lato corone.

Ruote: se ci stai col budget (mi pare indicassi 4-500 euro), prendile!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo