stj evo specialized

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
Eccomi a raccontarvi le prime impressioni su questo (ora lo posso dire) grande mezzo.
Primo test subito con aggressività, sia in salita che in discesa.

Salita ripida assai assai, con la front (GT Zaskar) spesso scendevo sulla parte sterrata perchè perdevo grip. Oggi? Niente, va su tranquilla copiando il terreno. Sono arrivato in cima allo strappo tranquillo, senza scendere e senza affannarmi.
La 2x10 da un primo test mi pare effettivamente una soluzione ottima, soprattutto in questa bici dove è stata usata una soluzione custom con una 24-36, al posto della classica 26-39. Direi che ci hanno azzeccato!
La bici è leggera, non ho sentito handicap di sorta nell'uso in salita, ma solo maggior comfort e grip.
Ho provato a fare anche un pezzetino tirato, dove la salita diventava più pedalabile, e va. Ca**o se va!

Abbiamo poi affrontato 2 single track molto tecnici nelle nostre zone, sassosi, con droppetti vari, sassi smossi, bagnato in terra.
Ovviamente qui la bici è nel suo. Va giù benissimo, mi si è "bloccata" una volta ma con lo sterzo aperto ed il manubrio largo sono svicolato ed ho potuto proseguire in tranquillità.
Va giù benissimo, non si impunta non scalcia, insomma una bomba!
Ovvio che io vengo da una front, con la quale avevo affrontato quei sentieri, scendendo in vari punti e facendoli comunque con una tensione addosso non indifferente.
Stamani sono sceso con la consapevolezza di potermi fidare del mezzo ed infatti lei mi ha ripagato!
Immagino che debba sempre adattarmi al mezzo, anche perchè stamani avevo i flat (per la prima volta), prima volta su una full....insomma, immagino che debba sempre sprigionare il suo potenziale, non appena mi sarà un po' sgamato nell'usarla.

Da fiducia anche in discesa e ti permette di raggiungere velocità più alte mantenedo però il controllo del mezzo. So che sono considerazioni banali, ma pensata da cosa venivo.....sono rinato.

Non posso altro che confermare quello che scrive MBAction e consigliare questo mezzo a tutti (ovvio a chi se lo può permettere, perchè il costo è alto e necessita di sacrifici) quelli che amano la salita ma non disdegnano di affrontare sentieri duri e ripidi anche in discesa.

Dimenticavo:

 

PLO

Biker cesareus
24/10/04
1.737
3
0
61
REGGIO EMILIA
Visita sito
  • Mi piace
Reactions: NIPI

Fabimarl

Biker novus
28/11/09
39
0
0
Gavirate
Visita sito
Bike
Specialized stumpju
Un saluto a tutti...... e spero di non essere fouri topic.
Anche io sto aspetando una stj 2011, ho scelto la elit per poter avere il brain (prima avevo una comp) ma vedo che della mancanza di questo particolare sulla evo non se ne parla.
Mi viene il dubbio che sia "inutile"...
Anche perchè ho visto da vicino la Cube Stereo race e non riesco a togliermela dalla testa.
Sinceramente non sono molto esperto nel campo ma mi sembra che come tipologia di bici si assomiglino, la tedesca é montata meglio mentre l'americana monta il brain (che mi incuriosisce) e il prezzo è più o meno simile.
Qualcuno può darmi un suo parere sulle due bici.
I miei percorsi sono misti, si cerca la salita (di qualsiasi tipo) per poi scendere a "cannone"......
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
E chi ha detto che con la forca da 150 avrebbe guadagnato 1,5° ?


Tu... o almeno sebrava da come hai risposto a Wally73, comunque i successivi post hanno già fatto chiarezza :celopiùg:



si è per questo che ho chiesto.
la evo è alluminio e a differenza delle stumpy normali ha sterzo conico. immagino abbiano saldato quello dell'enduro. in quest'ottica chiedevo se avevano anche cambiato l'angolo se questo era cmbiato di 1° e più solo con una forcella di 1cm più lunga.
perchè io che ho la carbon già con il tapered se metto forcella da 150 che angolo ho?
68,5?
68?
67,5?
boh


Il link che ti ho fornito nel mio messaggio precedente dovrebbe aiutarti a capirlo
 

fabioibra

Biker urlandum
29/6/06
598
11
0
49
como
Visita sito
Un saluto a tutti...... e spero di non essere fouri topic.
Anche io sto aspetando una stj 2011, ho scelto la elit per poter avere il brain (prima avevo una comp) ma vedo che della mancanza di questo particolare sulla evo non se ne parla.
Mi viene il dubbio che sia "inutile"...
Anche perchè ho visto da vicino la Cube Stereo race e non riesco a togliermela dalla testa.
Sinceramente non sono molto esperto nel campo ma mi sembra che come tipologia di bici si assomiglino, la tedesca é montata meglio mentre l'americana monta il brain (che mi incuriosisce) e il prezzo è più o meno simile.
Qualcuno può darmi un suo parere sulle due bici.
I miei percorsi sono misti, si cerca la salita (di qualsiasi tipo) per poi scendere a "cannone"......
il brain ti da una grossa mano in salita quindi sulla evo che volevano più aggressiva in discesa e' inutile.per la cube blle ma l'amo e un po scoperto li dietro e scomodo da gestire no????
 

roby_76

Biker ultra
20/4/09
698
0
0
Riese Pio X°
Visita sito
Non posso altro che confermare quello che scrive MBAction e consigliare questo mezzo a tutti (ovvio a chi se lo può permettere, perchè il costo è alto e necessita di sacrifici) quelli che amano la salita ma non disdegnano di affrontare sentieri duri e ripidi anche in discesa.

Dimenticavo:


Avevo letto la prova di MBA, e aspettavo di vedere qualche foto, complimenti davvero un gran bel mezzo!

Apro e chiudo subito una parentesi, ho visto le tue foto su Flickr, stupende... come la tua specy..
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.250
3.220
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
Bella.
Molto bella e sono sicuro che dal vivo rende meglio che in foto!!!!!
Per curiosità l'hai pesata?Che taglia è???? Thanks!
 

Giskard_rules

Biker poeticus
8/8/09
3.832
-8
0
Vecchiano
Visita sito
ciao senti volevo saper se in salita hai dovuto azionare il propedal e come si comporta tende ad alzarsi il davanti su salite ripide e tecniche.quanti km hai fatto ??la senti pedalabile come bici ??'per piu' di 50 km

Il propedal l'ho attivato, visto che c'è :-)
La forca l'ho bloccata.
Non mi pare si alzasse, nonstante la salita fosse ripida.
A livello di tecnicità non saprei, alla fine era una strada bianca con un po' di sassi, ma più che altro su terra.
Come chilometraggio non abbiamo fatto molto, circa sui 500mt di dislivello (la domenica cerchiamo di essere a casa ad un'ora regolare.
Avremo fatto una 20ina di km, ma su sterrato una decina.
La prova lunga la devo ancora fare.
Ti/Vi farò sapere.

Ah, a livello di pedalabilità direi di si, mi pare molto pedlabile. Considerando che vengo da una front, come dicevo sopra, non ho notato grosse differenze. vero che la distanza totale della giornata magari influisce.
 

ale.bike

Biker superis
23/1/09
350
5
0
66
Firenze
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Expert '22 - Specialized Diverge Comp carbon '15

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Ho fatto due conti recentemente prendendo spunto anche da questa discussione, e ho qundi scritto questo post:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4457699&postcount=3680

Il procedimento per il calcolo e' piuttosto semplice.
Conoscendo interasse, lunghezza reale forcella e angolo, si calcola prima il terzo lato del triangolo (quello che va dal mozzo dietro alla fine della forcella sopra), quindi l'angolo in alto, tra la forcella e questo "lato".
A questo punto, affondando, l'angolo sopra e il lato sopra (che va al mozzo) non cambiano.
Cambiano l'angolo dietro (che si riduce), l'interasse (che si riduce) e l'angolo basso - quello che ci interessa (che aumenta).

La perdita in gradi dipende dalle misure iniziali (soprattutto interasse).
Usando come riferimento una canyon da am (giusto perche' li si trovano le misure che servono), il risultato e' che con un affondamento di 15cm si perdono 7.35 gradi, pari a una media di 1 grado ogni 2.04cm.

Se il procedimento e calcoli son giusti, visto che geometria e matematica non sono opinabili, il risultato e' giusto.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
C'è un foglio Excel che fa tutto: dati interasse, lunghezza forcella e angolo sterzo di partenza e scegliendo una nuova lunghezza forcella dà in uscita il nuovo interasse ed il nuovo angolo sterzo. Penso sia opera del nostro moderatur cartesiano ;-)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
C'è un foglio Excel che fa tutto: dati interasse, lunghezza forcella e angolo sterzo di partenza e scegliendo una nuova lunghezza forcella dà in uscita il nuovo interasse ed il nuovo angolo sterzo. Penso sia opera del nostro moderatur cartesiano ;-)
Grazie, non l'avevo visto. Comunque, ho inserito i valori che avevo e tutto torna.
Per le misure della canyon (che per inciso e' poco piu' corta della specy standard), la riduzione e' quella che ho riportato.

Io ho usato il teorema di carnot (quello dei coseni).
Se conosci due lati e l'angolo compreso, ottieni il terzo lato ecc.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo