stj evo specialized

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bis, non ho capito una cosa: da dove hai ricavato la misura dell'angolo a forcella totalmente compressa? :nunsacci:
Si deve usare il teorema di carnot sui coseni.

In pratica, parti dal lato basso del triangolo "A" (da mozzo a mozzo), piu' il lato che va dal mozzo anteriore al cannotto sterzo "B" (la forcella), piu' l'angolo compreso "alfa" (l'angolo di sterzo dato dalla casa). - aiutati con un disegno.

Con questi tre dati, il teorema di carnot sui coseni ti permette di trovare il terzo lato del triangolo "C" (quello che va dalla sommita' della forcella al mozzo posteriore).

C^2 = A^2 + B^2 - (2AB x cos alfa).

Ricavato quindi il lato C, si calcola l'angolo compreso tra C e B "beta"

Sapendo che il lato A si puo' calcolare come:
A^2 = B^2 + C^2 - (2BC x cos beta)
si puo' ricavare ...
cos beta = (B^2 + C^2 - A^2) / 2BC

Conoscendo beta e immaginando di accorciare il lato B (la forcella) (ora "B1"), puoi ricavare il nuovo valore del lato A (interasse) (ora "A1")

(A1)^2 = (B1)^2 + C^2 - (2(B1) x cos beta)

A questo punto conosci A1

Infine, sapendo che il lato C si puo calcolare come:

C^2 = (A1)^2 + (B1)^2 - (2(A1)(B1) x cos alfa1)

si puo' ricavare ....
cos alfa 1 = ((A1)^2 + (B1)^2 - C^2) / 2(A1)(B1)

alfa1 e' l'angolo forcella con valore forcella A1.

< spero si capisca :-) >
 
  • Mi piace
Reactions: NIPI

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Si deve usare il teorema di carnot sui coseni.

In pratica, parti dal lato basso del triangolo "A" (da mozzo a mozzo), piu' il lato che va dal mozzo anteriore al cannotto sterzo "B" (la forcella), piu' l'angolo compreso "alfa" (l'angolo di sterzo dato dalla casa). - aiutati con un disegno.

Con questi tre dati, il teorema di carnot sui coseni ti permette di trovare il terzo lato del triangolo "C" (quello che va dalla sommita' della forcella al mozzo posteriore).

C^2 = A^2 + B^2 - (2AB x cos alfa).

Ricavato quindi il lato C, si calcola l'angolo compreso tra C e B "beta"

Sapendo che il lato A si puo' calcolare come:
A^2 = B^2 + C^2 - (2BC x cos beta)
si puo' ricavare ...
cos beta = (B^2 + C^2 - A^2) / 2BC

Conoscendo beta e immaginando di accorciare il lato B (la forcella) (ora "B1"), puoi ricavare il nuovo valore del lato A (interasse) (ora "A1")

(A1)^2 = (B1)^2 + C^2 - (2(B1) x cos beta)

A questo punto conosci A1

Infine, sapendo che il lato C si puo calcolare come:

C^2 = (A1)^2 + (B1)^2 - (2(A1)(B1) x cos alfa1)

si puo' ricavare ....
cos alfa 1 = ((A1)^2 + (B1)^2 - C^2) / 2(A1)(B1)

alfa1 e' l'angolo forcella con valore forcella A1.

< spero si capisca :-) >
PROPONGO PER BIS LA LAUREA ONORIS CAUSA IN MATEMOUNTAINBIKING:adore!:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
senti ma applicando lo stesso metodo riesci a calcolare di quanto si apre lo sterzoutilizzando una forcella idenica FOX TALAS 32 passando da 140 a 150 di escursione?
grazie
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Bis ad essere sincero non c'ho capito molto, anche se me lo aspettavo...

Comunque hai tutta la mia stima per l'analisi approfondita dell'argomento!!


Faccio riferimento ai tuoi calcoli e a quelli di Stanco1 per dare uno spunto di riflessione sul topic delle altezze delle forcelle:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=28030&page=25
Grazie ma ... insisto giusto per farti capire l'approccio :-)

Usiamo l'immagine presa dal file del cartesiano ...

Screenshot.jpg


Elementi da cui partire:
* Dai cataloghi delle bici puoi facilmente ricavare A, B e l'angolo alfa (che e' quello che ci interessa vedere come cambia).
* in una bici, con forcella affondabile, solo C e l'angolo beta non cambiano mai.

* Abbiamo una formula che ci permette di trovare un lato, conoscendo gli altri due e l'angolo compreso. Se invertita, questa stessa formula ci permette di ricavare un angolo conoscendo tre lati.

1) Usiamo la formula per ricavare C (partendo da A, B, alfa)
2) Usiamo la formula inversa per ricavare beta. (partendo da A, B, C)
3) Usiamo la formula per ricavare il nuovo A, con B accorciato (usando C, B accorciato, beta)
4) Usiamo la formula inversa per ricavare il nuovo alfa (usando A accoricato, B accorciato, C).
 

gaddo

Biker superioris
8/11/04
893
200
0
Verciano -Lu-
Visita sito
Si deve usare il teorema di carnot sui coseni.

In pratica, parti dal lato basso del triangolo "A" (da mozzo a mozzo), piu' il lato che va dal mozzo anteriore al cannotto sterzo "B" (la forcella), piu' l'angolo compreso "alfa" (l'angolo di sterzo dato dalla casa). - aiutati con un disegno.

Con questi tre dati, il teorema di carnot sui coseni ti permette di trovare il terzo lato del triangolo "C" (quello che va dalla sommita' della forcella al mozzo posteriore).

C^2 = A^2 + B^2 - (2AB x cos alfa).

Ricavato quindi il lato C, si calcola l'angolo compreso tra C e B "beta"

Sapendo che il lato A si puo' calcolare come:
A^2 = B^2 + C^2 - (2BC x cos beta)
si puo' ricavare ...
cos beta = (B^2 + C^2 - A^2) / 2BC

Conoscendo beta e immaginando di accorciare il lato B (la forcella) (ora "B1"), puoi ricavare il nuovo valore del lato A (interasse) (ora "A1")

(A1)^2 = (B1)^2 + C^2 - (2(B1) x cos beta)

A questo punto conosci A1

Infine, sapendo che il lato C si puo calcolare come:

C^2 = (A1)^2 + (B1)^2 - (2(A1)(B1) x cos alfa1)

si puo' ricavare ....
cos alfa 1 = ((A1)^2 + (B1)^2 - C^2) / 2(A1)(B1)

alfa1 e' l'angolo forcella con valore forcella A1.

< spero si capisca :-) >

Ho provato per via grafica a vedere cosa accade con l'abbassamento di 1 e 2 gradi
(che corrispondono a circa 20mm di compressione della forcella per ogni grado)

Prendendo in considerazione le misure di una STJ FSR Elite 2010
(vale comunque in linea di massima ,per qualunque tipo di telaio)
questo è il risultato.

telaiof.jpg


Ho aggiunto anche le misure delle variazioni dell'interasse delle ruote
ed in altezza del manubrio ,della sella e del movimento centrale.

Il tutto esemplifica quello che si puo' ottenere anche matematicamente
e che ha ben espresso BIS nei post precedenti.
 

gaddo

Biker superioris
8/11/04
893
200
0
Verciano -Lu-
Visita sito
Ho provato per via grafica a vedere cosa accade con l'abbassamento di 1 e 2 gradi
(che corrispondono a circa 20mm di compressione della forcella per ogni grado)

Prendendo in considerazione le misure di una STJ FSR Elite 2010
(vale comunque in linea di massima ,per qualunque tipo di telaio)
questo è il risultato.

telaiof.jpg


Ho aggiunto anche le misure delle variazioni dell'interasse delle ruote
ed in altezza del manubrio ,della sella e del movimento centrale.

Il tutto esemplifica quello che si puo' ottenere anche matematicamente
e che ha ben espresso BIS nei post precedenti.


Ho preso in considerazione la STJ FSR ELITE 2010 visto che dispone di forcella Fox TALAS
140/120/100 e quindi gli abbassamenti considerati graficamente corrispondono all'incirca
a quello che succede chiudendo la forcella nei 2 step di 120 e 100.
 

chapino

Biker extra
23/7/06
700
-2
0
pisa
Visita sito
senti ma applicando lo stesso metodo riesci a calcolare di quanto si apre lo sterzoutilizzando una forcella idenica FOX TALAS 32 passando da 140 a 150 di escursione?
grazie

dal calcolo di bis con 2.04 cm apri di un grado, guindi di 1 cm si dovrebbe aprire di 0.5 ,

si effettivamente non ci voleva un genio ...

occhio che a suo tempo io ho sostituito (su una GT force, ma questo c'entra poco) una Float 140 con una Talas 150 e le due forcelle hanno la stessa identica distanza tra asse e battuta dello sterzo. Non so se lo stesso discorso vale anche per la Talas 140. Imho comunque non e' un "investimento" dal punto di vista dell'angolo di sterzo...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
occhio che a suo tempo io ho sostituito (su una GT force, ma questo c'entra poco) una Float 140 con una Talas 150 e le due forcelle hanno la stessa identica distanza tra asse e battuta dello sterzo. Non so se lo stesso discorso vale anche per la Talas 140. Imho comunque non e' un "investimento" dal punto di vista dell'angolo di sterzo...
grazie dell'info...
in effetti non è che loscopo sia aprire lo sterzo...
adesso monto una talas 140-120-100 con qr.
se decido di upgradare la stumpy sono indeciso tra talas 150-120 o 140-110 entrambe con PP15. se mettendo la 150 mi si apriva un minimo lo sterzo era una cosa gradita altrimenti fa niente...
con la stumpy adesso con forcella a 120 si va praticamente ovunque. il 100 lo uso molto poco. forse su asfalto in muri molto verticali. ma se avessi 120 e un po' più di gamba sarebbe uguale...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Eccomi a raccontarvi le prime impressioni su questo (ora lo posso dire) grande mezzo.
Primo test subito con aggressività, sia in salita che in discesa.

Salita ripida assai assai, con la front (GT Zaskar) spesso scendevo sulla parte sterrata perchè perdevo grip. Oggi? Niente, va su tranquilla copiando il terreno. Sono arrivato in cima allo strappo tranquillo, senza scendere e senza affannarmi.
La 2x10 da un primo test mi pare effettivamente una soluzione ottima, soprattutto in questa bici dove è stata usata una soluzione custom con una 24-36, al posto della classica 26-39. Direi che ci hanno azzeccato!
La bici è leggera, non ho sentito handicap di sorta nell'uso in salita, ma solo maggior comfort e grip.
Ho provato a fare anche un pezzetino tirato, dove la salita diventava più pedalabile, e va. Ca**o se va!

Abbiamo poi affrontato 2 single track molto tecnici nelle nostre zone, sassosi, con droppetti vari, sassi smossi, bagnato in terra.
Ovviamente qui la bici è nel suo. Va giù benissimo, mi si è "bloccata" una volta ma con lo sterzo aperto ed il manubrio largo sono svicolato ed ho potuto proseguire in tranquillità.
Va giù benissimo, non si impunta non scalcia, insomma una bomba!
Ovvio che io vengo da una front, con la quale avevo affrontato quei sentieri, scendendo in vari punti e facendoli comunque con una tensione addosso non indifferente.
Stamani sono sceso con la consapevolezza di potermi fidare del mezzo ed infatti lei mi ha ripagato!
Immagino che debba sempre adattarmi al mezzo, anche perchè stamani avevo i flat (per la prima volta), prima volta su una full....insomma, immagino che debba sempre sprigionare il suo potenziale, non appena mi sarà un po' sgamato nell'usarla.

Da fiducia anche in discesa e ti permette di raggiungere velocità più alte mantenedo però il controllo del mezzo. So che sono considerazioni banali, ma pensata da cosa venivo.....sono rinato.

Non posso altro che confermare quello che scrive MBAction e consigliare questo mezzo a tutti (ovvio a chi se lo può permettere, perchè il costo è alto e necessita di sacrifici) quelli che amano la salita ma non disdegnano di affrontare sentieri duri e ripidi anche in discesa.

Dimenticavo:

bellissima , sicuramente il mio prox aquisto..ma a fine serie ..quando il mio sivende applichera' il 30% d sconto e mi fara' un ulteriore 10/20%...e mi ritirera' la mia stumpy 2010..
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
grazie dell'info...
in effetti non è che loscopo sia aprire lo sterzo...
adesso monto una talas 140-120-100 con qr.
se decido di upgradare la stumpy sono indeciso tra talas 150-120 o 140-110 entrambe con PP15. se mettendo la 150 mi si apriva un minimo lo sterzo era una cosa gradita altrimenti fa niente...
con la stumpy adesso con forcella a 120 si va praticamente ovunque. il 100 lo uso molto poco. forse su asfalto in muri molto verticali. ma se avessi 120 e un po' più di gamba sarebbe uguale...
domandina: si riesce davvero a sentir differenza tra una 140 ed una 150mm all'anterire?...10mm si sentono? ovviamente parlo dal lato discesistico..
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
domandina: si riesce davvero a sentir differenza tra una 140 ed una 150mm all'anterire?...10mm si sentono? ovviamente parlo dal lato discesistico..
direi al 99,9% di NO...
senti la differenza tra 150 e 150 se esistesse tra una forca con steli da 32 e una da 36...
io se la cambio è per avere PP15 e allora già che ci sono metto anche 150. ma lo faccio seolo perchè utilizzerò la talas...
grazie per le ruote ma la scelta sarà tra CB cobalt e mavic st
però prima vediamo cosa esce nel 2012. magari specy esaudisce i miei desideri...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo