Stabilizzatore ammortizzatore di sterzo MW-2010

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Ciò che metto in dubbio è:
- il rinvio, così concepito e dimensionato, non mi sembra in grado di assorbire e trasmettere le sollecitazioni interessate con la necessaria rigidità, nel caso di sbacchettamenti, dalla ruota al telaio.
...

Sì, il sistema di fissaggio ha della flessione ed è sicuramente il punto debole dell'intero meccanismo.

...
- la posizione e l'esposizione attuali comportano problematiche di sicurezza per il biker e il manufatto stesso...

Secondo me meno di quel che si possa pensare vedendolo la prima volta, però è evidente che se non ci fosse sarebbe meglio.

...
- l'assialità tra collarino e giunto rotante, con diametri diversi, non mi sembra sempre assicurata e particolarmente complicata per serie sterzo non integrate o tubi sterzo non sporgenti (si fissa alla calotta superiore, in questo caso?).
...

Un eventuale non assialità fra collarino e giunto rotante non vedo che problemi possa dare. Guarda bene la foto e figurati come funziona il tutto, vedrai che non ci sono problemi da quel punto di vista.

...
- il sistema così concepito non permette la rotazione dei 180° canonici necessari ad evitarne la rottura o lo sgancio (ce n'è uno di sicurezza?) in caso di caduta....

Il sistema originale permetteva +/- 90°, ora portati a +/- 115° a seguito della nostra segnalazione. Secondo noi rischiano di essere comunque pochi in caso di caduta, soprattutto per via della mancanza di un sistema di sgancio come hai rimarcato anche tu.

...
Mi sembra di capire che i tester del forum sostengano che il vantaggio offerto si manifesta alle alte velocità con fondo irregolare, non "rotto", ed è comprensibile. Ciò che mi risulta incomprensibile è che un utente che l'ha provato, sostenga che su salita impervia, a bassissima velocità, aiuti a stabilizzare l'assetto. In queste condizioni può solo far spendere ulteriore energia per compensare la "pigrizia" dello sterzo.
...

Il vantaggio netto lo si percepisce alle andature più sostenute sui fondi irregolari, poco importa che siano o meno "rotti" se con ciò intendi pietre mobili.
Per quanto riguarda i vantaggi sulle salite più impegnative non saprei che dirti. Io non l'ho ancora provato per bene in quelle condizioni, Zergio sì e dice di non aver percepito alcun vantaggio (comprensibile, tutto sommato).

...Si può affermare che regolato al minimo della resistenza, "male non fà"?
È indubbio che se non fosse invasivo, limitante (rotazione completa), fosse "escludibile" e pesasse i 120gr dichiarati dal sito, potrebbe trovare posto su un mezzo da gravity (mi vengono in mente le mega-maxi avalanche coi discesoni su piste da sci, magari di ghiaia) o per am con angoli poco aperti.
I costruttori di auto da corsa inglesi, degli anni d'oro, sostenevano che "ciò che non c'è non costa, non pesa e non si rompe"...

Per quanto ho potuto constatare male non fa neppure se lasciato sempre tutto chiuso (io infatti lo uso così), al limite ci sono delle situazioni nelle quali non offre vantaggi percepibili. Comunque, se regolato al minimo, una volta rodato dovrebbe lasciare lo sterzo praticamente tutto libero. Quello che monto io al momento offre ancora una minima resistenza (ma veramente minima).

...I costruttori di auto da corsa inglesi, degli anni d'oro, sostenevano che "ciò che non c'è non costa, non pesa e non si rompe"...

Va beh, qui si entra nel filosofico ed ognuno ha le sue esigenze. Applicando rigidamente quel principio dovremmo girare tutti con delle rigide singlespeed e freni a bacchetta.
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Sì, il sistema di fissaggio ha della flessione ed è sicuramente il punto debole dell'intero meccanismo...
Hai ben compreso ciò che intendevo: un "segnale" falso è peggio di un non segnale.
Un eventuale non assialità fra collarino e giunto rotante non vedo che problemi possa dare. Guarda bene la foto e figurati come funziona il tutto, vedrai che non ci sono problemi da quel punto di vista...
Ricollegandomi a quanto scritto sopra, qualsiasi "disturbo" inficia la prestazione: il feedback deve essere filtrato il meno possibile, da qui il mio dubbio.
...Per quanto riguarda i vantaggi sulle salite più impegnative non saprei che dirti. Io non l'ho ancora provato per bene in quelle condizioni, Zergio sì e dice di non aver percepito alcun vantaggio (comprensibile, tutto sommato).
Ho letto il commento di Zergio e mi interesserebbe approfondiste la parte nella quale suppone che nell'uso prolungato in salita ripida, il sistema possa portare beneficio.
La teoria mi porta a dire che dovrebbe essere il contrario: lo scarso equilibrio dovuto alla bassissima velocità, più l'eventuale ostacolo (nonchè i "moccoli" per la faticaccia...), il "tiro" forzato del manubrio, mi fanno pensare ad un danno (magari solo psicologico) piuttosto che a un vantaggio.
Va beh, qui si entra nel filosofico ed ognuno ha le sue esigenze. Applicando rigidamente quel principio dovremmo girare tutti con delle rigide singlespeed e freni a bacchetta.
Hai ragione, isolata questa regoletta del passato suona molto da bacchettone retrogrado.
Ma la possibilità di condizionare a piacimento il comportamento di un mezzo semplice come può sembrare una bici, è molto interessante. Quando il controllo non ha (o comunque non importanti) controindicazioni ed è funzionale e integrato al "sistema", è progresso. Se non è tutto questo, è costo, peso, impiccio. Prendi la frase come fosse provocazione.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Quando il controllo non ha (o comunque non importanti) controindicazioni ed è funzionale e integrato al "sistema", è progresso. Se non è tutto questo, è costo, peso, impiccio...

L'MW-2010 all'attuale stato evolutivo è secondo me appetibile per chi da molto peso alle prestazioni anche al costo di qualche fastidio in più.
Un esempio pratico: mi dovessero dire che domani devo parteciopare ad una gara di superenduro lo monterei senza pensarci un secondo.
Per un utilizzo "da tutti i giorni", senza particolari velleità, credo invece che il sistema di fissaggio non sia ancora sufficientemente affinato.
 

Zergio

Redazione
12/12/05
1.536
5
0
46
lago di como
Visita sito
provato su una salita salita (non del 30%, :mrgreen:) abbastanza sconnessa:
nei primi istanti da una sensazione di "pesantezza" del mezzo;ovviamente una sensazione, che svanisce dopo qualche km. dopo questo primo trauma abbiamo "ascoltato" lo sbacchettamento del manubrio ma non ci ha detto niente di diverso da quando non si monta il sistema ammortizzante MW. forse sulle lunghe distanze può minimizzare ondeggiamenti che strappano energie. forse.

ho provato anche a mettere la Granite Chief (full da 140mm) in crisi estendendo la forcella al massimo ma sinceramente benefici in salita non ne ho trovati.

ammortizzatore sterzo sempre sul tutto chiuso (versione soft)

Ho letto il commento di Zergio e mi interesserebbe approfondiste la parte nella quale suppone che nell'uso prolungato in salita ripida, il sistema possa portare beneficio.
La teoria mi porta a dire che dovrebbe essere il contrario: lo scarso equilibrio dovuto alla bassissima velocità, più l'eventuale ostacolo (nonchè i "moccoli" per la faticaccia...), il "tiro" forzato del manubrio, mi fanno pensare ad un danno (magari solo psicologico) piuttosto che a un vantaggio.
non ho detto che porta dei benefici in salita.
ho detto potrebbe. forse.
dopo molti km (intendo sopra i 50km) a ritmo sostenuto (tipo gara) le salite, ovviamente, diventano sempre più difficili e non parlo solo per le gambe; anche il mantenere la traiettoria diventa difficile. continue correzioni per tenere la traiettoria stancano e forse questo prototipo può minimizzarle.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Se volessi più stabilità, sicurezza e performance, invece di mettere un cosa così sperimentale, con vantaggi solo presunti e percepiti solo in particolari contesti... metterei una forca più lunga, che mi apre un po' l'angolo, aumenta l'escursione e sul veloce avrei 100 volte i vantaggi che può darmi un ammortizzatore di sterzo.

Se vogliamo parlare di superenduro... conosco chi lascia solo 3 viti su 6 per fissare i dischi, pur di togliere grammi... figuriamoci se si carica di un peso inutile del genere!

Piuttosto si monta un manubrio più largo! così si guadagna controllo sul veloce e maneggevolezza nello stretto.

;-)

E' curioso come un'idea che non è per niente innovativa, visto che derivata da un lontano uso motociclistico, sia ancora a questo livello di sperimentazione, con tanti problemi rilevabili anche dall'ultimo arrivato... primo tra tutti la fragilità.
Insomma... mettere in vendita un oggetto ancora così rudimentale, mi pare quantomeno precoce.
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
tu dici che con una piega più larga ci si guadagna in maneggevolezza sullo stretto (guidato)?
beh, se sei alto un metro e sessanta, non ti consiglierei di montare un manubrio da 800mm, tutto dev'essere proporzionato.
In ogni caso, passare da 680m a 710m dà una differenza enorme. Ma anche da 710 a 720m c'è un differenza sensibile.

Poi, come in ogni cosa, ci vuole tecnica.
Se sul veloce bisogna stare perfettamente centrati sulla bici, nello stretto la guida SUL manubrio è estremamente efficace. Se si sta arretrati, un manubrione è solo di impaccio... anzi... si è proprio fisicamente d'impaccio a chi guida aggressivo! Pistaaaa! :smile::smile:
Se guidi aggressivo, il manubrio largo è IL controllo.

E' tutta questione di leve. Ci vuole meno forza per resistere (o applicare) al momento intorno allo sterzo.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Se volessi più stabilità, sicurezza e performance, invece di mettere un cosa così sperimentale, con vantaggi solo presunti e percepiti solo in particolari contesti... metterei una forca più lunga, che mi apre un po' l'angolo, aumenta l'escursione e sul veloce avrei 100 volte i vantaggi che può darmi un ammortizzatore di sterzo.

Se vogliamo parlare di superenduro... conosco chi lascia solo 3 viti su 6 per fissare i dischi, pur di togliere grammi... figuriamoci se si carica di un peso inutile del genere!

Piuttosto si monta un manubrio più largo! così si guadagna controllo sul veloce e maneggevolezza nello stretto.

;-)

E' curioso come un'idea che non è per niente innovativa, visto che derivata da un lontano uso motociclistico, sia ancora a questo livello di sperimentazione, con tanti problemi rilevabili anche dall'ultimo arrivato... primo tra tutti la fragilità.
Insomma... mettere in vendita un oggetto ancora così rudimentale, mi pare quantomeno precoce.

E' incredibile come tu riesca ad esprimere dei giudizi tanto perentori basati su ragionamenti puramente teorici (discretamente strampalati a mio giudizio).
Pensa che noi, dopo averlo provato e non visto solamente in foto, ancora non siamo giunti a conclusioni tanto definitive.
 
  • Mi piace
Reactions: SunD

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
Se volessi più stabilità, sicurezza e performance, invece di mettere un cosa così sperimentale, con vantaggi solo presunti e percepiti solo in particolari contesti... metterei una forca più lunga, che mi apre un po' l'angolo, aumenta l'escursione e sul veloce avrei 100 volte i vantaggi che può darmi un ammortizzatore di sterzo.

Ma avresti soltanto aggirato il problema, in poche parole hai "reso più pigro" lo sterzo...
Qui invece almeno 2 tester ti stanno dicendo che in marcia la pigrizia di sterzo non si sente...

Poi invece sono d'accordissimo con te quando dici che allo stato attuale di prototipazione forse era meglio non uscire sul mercato...
Ma sono scelte di chi ha investito sul progetto.
Ci potrebbe essere ancora da lavorare sull'integrazione del sistema con il nodo sterzo del telaio...
 

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
E' un po' la solita solfa di quando esce una innovazione su un prodotto che esiste da un po' di tempo.
E spesso i "detrattori" sono più numerosi degli "innovatori"...

Io sono abbastanza nuovo al mondo della MTB ma immagino che sia accaduto così quando han presentato le prime forche ammortizzate o i primi freni a disco.

Ed ogni modo non mi sorprenderebbe vedere tra un paio d'anni vedere l'ammortizzatore oggetto del Thread integrato nel canotto forcella e tutti utilizzarlo beatamente....
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Non sono sentenze definitive... sono pensieri ;-)

Mi fa sorridere che sia presentato come la trovata del secolo, quando è una cosa che nessuno ha sentito effettivamente il bisogno, soprattutto così limitato nella sua applicazione vantaggiosa.
Nella maggior parte dei casi "non fa male", non è che aiuta.

Ammettiamo che sia efficace negli ambiti effettivamente verificati, mi pare di aver capito che trovi la sua applicazione più diffusa in un ambito gravity, nei park dove le alte velocità sono la norma.
Non credo che sia indispensabile per gli altri impieghi pedalati, dove i sentieri sono per lo più misti e l'utilità di uno smorzamento dello sterzo è limitato ai rari tratti "lineari", mentre il peso in più di qualcosa che "non aiuta, ma non fa male", è solo un fardello.

Poi rimane la questione dell'incapacità pratica di distinguere gli impulsi derivanti dalla ruota da quelli impressi volontariamente al manubrio. Questo ritengo sia un handicap insuperabile.
La rotazione 180° o il sistema di sgancio è un problema ovviabile (o inesistente se montato su una doppia piastra).
Il pericolo dato dalla sporgenza dopra al cannotto è un altro problema ovviabile (se si cambiano alcune cosine che ne consentano la delocalizzazione).
Infine reputo indispensabile renderlo "intelligente", che non ci sia da scegliere in una regolazione che va dall'inutile all'inibente. Non è un pro-pedal manuale.

Perdonatemi, rimango molto scettico. ;-)

Siccome non ci sono dati di confronto che siano inequivocabili, ma soltanto un "sentito dire"... e un "sentito dire" non da 25 tester presi a caso, che costituiscano un paniere sufficiente a fare una piccola statistica che scremi almeno parzialmente i gusti personali e il resto.
Non voglio credere a chi dice che si tratti di un promozione sponsorizzata, mi voglio fidare della sincerità e onestà di chi l'ha provato. Eppure ritengo che le sensazioni riportate segnalino più non-vantaggi che vantaggi.
Se ai non-vantaggi si aggiungono gli svantaggi dovuti dal costo aggiuntivo, dalla fragilità, dai rischi, dal peso, la valutazione complessiva finale - basandomi sempre sulle vostre considerazioni - non mi soddisfa.
Pazienza. No?

Mi piaceva però riflettere insieme di questo. (E' un forum)
o-o
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...mi pare di aver capito che trovi la sua applicazione più diffusa in un ambito gravity, nei park dove le alte velocità sono la norma....

Per quanto abbiamo riscontrato sino ad ora offre vantaggi in discesa sui fondi più irregolari, vantaggi che sono proporzionali all'aumentare della velocità.

Tutto il resto sono tue libere interpretazioni, a partire dal fatto che sia stato presentato come la trovata del secolo sino a giungere all'inopportunità di commerciare un prodotto ancora "grezzo".

Attieniti ai fatti e non metterci in bocca cosa mai dette, vedrai che nessuno avrà da ridire.

PS: io non vendo stabilizzatori di sterzo, ed infatti ho evidenziato da subito quali sono i difetti secondo me. Che l'MW-2010 vada in produzione, non ci vada, se ne vendano 1 o un milione non me ne frega un bel niente.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.235
18.521
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Non voglio credere a chi dice che si tratti di un promozione sponsorizzata, mi voglio fidare della sincerità e onestà di chi l'ha provato.

Chi dice una stupidata simile non sa di cosa parla. Non conosce Muldox, non conosce me, non sa come funziona questo sito. Se posso permettermi di dirlo, non siamo l'ennesima vetrina prodotti spacciata per rivista. Non ne abbiamo bisogno nè per sopravvivere (facciamo tutti un altro lavoro e non siamo quindi sito-dipendenti - inoltre i costi fissi di questo sono minimi), nè per soddisfare il nostro ego. Altrimenti avremmo aperto un blog dove i test rimanevano incommentabili e avremmo incominciato a darVi del Voi.
 
  • Mi piace
Reactions: Ser pecora

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
infatti mi fido, ma mi permetto di dubitare dell'effettiva utilità a tutto tondo di questo oggetto. o-o

Discutere di quali siano i punti deboli non può che dare stimoli e aiuti a chi deve progettarlo.

Dove sta la polemica?!

Certamente chi vuol proporre un nuovo oggetto del genere deve mostrare una competività rispetto a soluzioni più tradizionali, con cui non può non confrontarsi.
perché non confrontarli?


Mmi fido del parere di Muldox, ma neanch'io sono l'ultimo arrivato e non sono neanche tanto lento da non aver una certa esperienza sulle alte velocità, che mi rende reticente dal prendere come indiscutibile quello che è una sensazione personale.

ES: io preferisco la sensazione di una vecchia marzocchi, rispetto ad una fox. Questo non vuol dire che reputo deficiente o inaffidabile chi crede che fox sia migliore. Ci mancherebbe! Son gusti.
Certo è che se mi si viene a dire che 3G ha fatto una forca ad elastomeri che in certe situazioni estreme si comporta meglio di una totem o una 66... beh... mi pare lecito un po' di scetticismo.
Vabbeh.

Ripeto, non metto in dubbio la buona fede delle recensioni. Mi limito ad esprimere perplessità sull'uso non-gravity dell'oggetto, pur spurgato dei difetti ancora da eliminare.

peace&love
 

garyfishersugar3

Biker superis
3/3/06
392
3
0
Genova - Monaco (Baviera)
Visita sito
Bike
Tantrum Meltdown, Trek Farley
Certamente chi vuol proporre un nuovo oggetto del genere deve mostrare una competività rispetto a soluzioni più tradizionali, con cui non può non confrontarsi.
perché non confrontarli?

Concordo, perche allora non organizzare una comparativa con l'Hopey per esempio, che essendo sul mercato da circa dieci anni e' IL riferimento in quanto ad ammortizzatori idraulici di sterzo per mtb ?
 

paolorobertozr

Biker tremendus
8/8/07
1.328
15
0
39
Nettuno
Visita sito
Bike
specy enduro
ma perchè...è già disponibile sul mercato?


No non è commercializzato, ma l'azienda si sarà fatta due conti prima di rendere visibile su internet un prototipo. Evidentemente lo ritiene quasi pronto, perfettibile ma non lo vuole più stravolgere, mentre io, personalmente, sono del parere di tenere il più possibile il silenzio fino alle versioni definitive, in questi casi.

Le puntualizzazioni di muldox e zergio su piccoli particolari che potrebbero essere cambiati, ad esempio, oppure le perplessità dei forumendoli sono utili tanto all'azienda quanto ai suoi possibili competitori, che potrebbero stare lavorando sottobanco...(questo è un ragionamento molto pessimistico, ma in regime di concorrenza spesso ci si azzecca, anche considerando che i competitori potrebbero essere anche aziende più grosse).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo