specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Mòlle;5258823 ha scritto:
ruzzolamerda? :omertà:

si, ruzzolamerda...e' un sentiero mooolto tosto....nel bosco , con discreta pendenza....e' dove cadono tutti e ci spaccano le forche......:spetteguless:
l'ho sempre conosciuto come sentiero della madonnina, xche' all'inizio del single ce' appunto un piccolo tabernacolo con una madonnina...
poi, ragionando con i pehori, (un gruppo di biker's di prato) venni a sapere che il nome ''scientifico'':hahaha:, era appunto ''IL RUZZOLAMERDA'':omertà:...ma non so' il xche'....forse x via dei macigni che ruzzolano...:nunsacci:
 

zerodax

Biker novus
27/9/11
25
0
0
L'Aquila
Visita sito
Si la misura è una L, vi chiedo una info, quali programmi utilizzate per tracciare i vostri itinerari e poi riversarli sul computer? Ho provato con uno per BlackBarry GPS Logger II, ma quando ho caricato l'itinerario su google Heart è venuta fuori una linea e niente più anche fuori dal sentiero dove ero passato. essendo un vecchietto di 42 anni, sapendo che non ho più l'età per competere con ragazzi super sprint in gare, avendo fatto dei giri in BikePark ed avendo visto si è carino ma dopo il primo giro mi annoio, avendo l'indole dell'esploratore, passare su sentieri sempre nuovi, mi è venuta l'idea di fare il tracciatore, scoprire nuovi sentieri e condividerli con tutti, ora per fare ciò ho bisogno di uno strumento professionale che mi permetta di condividere in modo professionale i nuovi itinerari, potete aiutarmi?
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Si la misura è una L, vi chiedo una info, quali programmi utilizzate per tracciare i vostri itinerari e poi riversarli sul computer? Ho provato con uno per BlackBarry GPS Logger II, ma quando ho caricato l'itinerario su google Heart è venuta fuori una linea e niente più anche fuori dal sentiero dove ero passato. essendo un vecchietto di 42 anni, sapendo che non ho più l'età per competere con ragazzi super sprint in gare, avendo fatto dei giri in BikePark ed avendo visto si è carino ma dopo il primo giro mi annoio, avendo l'indole dell'esploratore, passare su sentieri sempre nuovi, mi è venuta l'idea di fare il tracciatore, scoprire nuovi sentieri e condividerli con tutti, ora per fare ciò ho bisogno di uno strumento professionale che mi permetta di condividere in modo professionale i nuovi itinerari, potete aiutarmi?

Sei OT e la sezione è cartografia e gps... :-)

Cmq io uso il Garmin 705, il Mapsource per tracciare atavolino i percorsi o per visualizzare le tracce scaricate o dal Garmin o da internet.

Il software Mapsource è gratuito e lo puoi scaricare dal sito della Garmin, le mappe sono a pagamento ma puoi installare le openstretmaps gratuitamente.

Bye
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Si la misura è una L, vi chiedo una info, quali programmi utilizzate per tracciare i vostri itinerari e poi riversarli sul computer? Ho provato con uno per BlackBarry GPS Logger II, ma quando ho caricato l'itinerario su google Heart è venuta fuori una linea e niente più anche fuori dal sentiero dove ero passato. essendo un vecchietto di 42 anni, sapendo che non ho più l'età per competere con ragazzi super sprint in gare, avendo fatto dei giri in BikePark ed avendo visto si è carino ma dopo il primo giro mi annoio, avendo l'indole dell'esploratore, passare su sentieri sempre nuovi, mi è venuta l'idea di fare il tracciatore, scoprire nuovi sentieri e condividerli con tutti, ora per fare ciò ho bisogno di uno strumento professionale che mi permetta di condividere in modo professionale i nuovi itinerari, potete aiutarmi?
Ha gia' risposto tcsh, comunque se vuoi arricchire le mappe osm, c'e' questa discussione http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=128803

Gli strumenti per mappare oggetti si chiamano josm e potlatch.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
posto 2 foto, x far vedere la differenza tra le 2 sez delle maxxis 2.50, e le purgatory 2.2..
49164.jpg
49165.jpg
purga!2.2 etrto 56
49163.jpg
49166.jpg
minion...2.50.etrto55 (ma misurato a calibro...58)
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Se nn fosse perchè pesano praticamente il doppio sarebbero bene o male similari...

Senti ma almano tengono di più?!

Bye :-)

guarda, non e' che io abbia provato molte gomme, ma gia' sulla comp che avevo prima, mi fecero la differenza, rispetto alle originali specy......., soprattutto in frenata e sulle curve...
xro''' si deve'' piegare, altrimenti si rischia di incappare nel vuoto che ce' tra i tasselli centrali, e i laterali....e' un'effetto un po' strano, xche' sembra che la bici sgusci via, e invece immediatamente si sente l'aggancio dei tasselli laterali in curva...(questione di confidenza, poi non ci si pensa piu'..)
inoltre, dalle foto si puo' vedere quanto i tasselli siano piu' alti, rispetto alle purga...
x il peso, fanno intorno ai 900gr....ma non e' che alla fine sia il peso specifico a fare la fatica..credo dipenda piu' dalla mescola che essendo molliccia, si attacca parecchio al terreno....e ti stanca...xro', con la mia filosofia, che e' appunto...''pedalare tranquillo, tanto ci arrivo ugualmente..'':smile:..non mi crea problemi sto' fatto...d'altronde, sono gomme da am, quindi, quindi non si puo' chiedere tanto in termini di leggerezza..
tra un'ora vado aq sgranchirmi le gambe, faccio un paio d'ore qui vicino, sperando che i sentieri siano abbastanza percorribili, e non allagati...e' piovuto tutta la notte...:omertà:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
ma secondo voi la purga dietro va bene?

ni'....nel senso, finche il terreno si mantiene poco umido si,
ha trazione, si piega bene ecc..
xro', appena si percorrono tratti piu' viscidi, pecca un po' nella tenuta, credo x via di una mescola troppo dura , mentre da primavera in poi, mi ci trovo da dio...infatti, rimontero' le originali in quel periodo...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
guarda, non e' che io abbia provato molte gomme, ma gia' sulla comp che avevo prima, mi fecero la differenza, rispetto alle originali specy......., soprattutto in frenata e sulle curve...
xro''' si deve'' piegare, altrimenti si rischia di incappare nel vuoto che ce' tra i tasselli centrali, e i laterali....e' un'effetto un po' strano, xche' sembra che la bici sgusci via, e invece immediatamente si sente l'aggancio dei tasselli laterali in curva...(questione di confidenza, poi non ci si pensa piu'..)
inoltre, dalle foto si puo' vedere quanto i tasselli siano piu' alti, rispetto alle purga...
x il peso, fanno intorno ai 900gr....ma non e' che alla fine sia il peso specifico a fare la fatica..credo dipenda piu' dalla mescola che essendo molliccia, si attacca parecchio al terreno....e ti stanca...xro', con la mia filosofia, che e' appunto...''pedalare tranquillo, tanto ci arrivo ugualmente..'':smile:..non mi crea problemi sto' fatto...d'altronde, sono gomme da am, quindi, quindi non si puo' chiedere tanto in termini di leggerezza..
tra un'ora vado aq sgranchirmi le gambe, faccio un paio d'ore qui vicino, sperando che i sentieri siano abbastanza percorribili, e non allagati...e' piovuto tutta la notte...:omertà:

900 grammi? Più le camere? Bei mattoncini.:celopiùg:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Mòlle;5259864 ha scritto:
900 grammi? Più le camere? Bei mattoncini.:celopiùg:

No, beh, cosa vuoi che siano... io metterei su delle gomma da almeno 1,5Kg, tanto la filosofia è pedalare tranquillo... :smile:

..........d'altronde, sono gomme da am, quindi, quindi non si puo' chiedere tanto in termini di leggerezza..

Per me sono gomme da DH, comunque va beh... :-)

Bye :-)
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Mòlle;5260080 ha scritto:
non a caso si chiamano DHf....


comunque anch'io ho un kg+150 ml di lattice all'anteriore e 850+lattice al posteriore. crederai mica di comprare la No-Mad e mettere gommine da 500 grammi vero?:celopiùg:

Ma che lattice usi, quello dei post-it??? :hahaha:

Rubena Compound, 100ml e ci faccio 2 ruote!!!

La No-Mad monta 2 Fat Albert TR da 2,4" (ETRTO 62) e pesano 755gr l'uno.

I cerchi Iodine pesano circa 1900gr la coppia, per cui:
1900 di cerchi
755+755 di gomme
100 di lattice
3510 gr di ruote complete... e nn è uno scherzo eh!!!

Ti dirò di più: che nn so se abbia senso di montare un 2,4" al posteriore in quanto con un 2,25" FA a mio avviso si farebbero esattamente le stesse cose calando di altri 100gr il peso ed avendo una pedalabilità migliore.. però poi vedrò, ora sparo cagate a sensazione!!!!

C'è però da dire qualcosa di importante a mio avviso: qual'è l'utilizzo della bici?!

Io penso che, a parte i giri che farò i prossimi giorni, la No-Mad la monterò con la Marza 66 da 180 e la potrò anche gommare superpesa, tanto i giri si limiteranno o a 20 Km per 5-700mt di ascesa o a risalita meccanizzata; diverso è, IMHO, per una Stumpjumper, EVO o meno che sia, che alla fine essendo più una bici da AM ha per quanto possibile necessità di essere più pedalabile, poi ripeto, preferenze e preferenze eh, nn ci sono regole, come sappiamo!

La SJ (nn EVO) originale esce con delle gommine che sono cartavelina, magari per la maggior parte di persone vanno già estremamente bene, io dopo varie peripezie sono approdato ai FA che ad oggi, sulla Stumpy, reputo un ottimo compromesso SBILANCIATO comunque verso la discesa, nel senso che se facessi un giro tipo quest'anno della Bologna Firenze probabilmente le cambierei con gomme un pelo più leggere in quanto è un giro più Trail che AM.

Bye :-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Davanti la FA la trovo super. Il peso è buono e la scorrevolezza sull'anteriore non è cosi penalizzante come dietro. In estate si può puntare su gomma più scorrevole come disegno.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Ma che lattice usi, quello dei post-it??? :hahaha:

Rubena Compound, 100ml e ci faccio 2 ruote!!!

La No-Mad monta 2 Fat Albert TR da 2,4" (ETRTO 62) e pesano 755gr l'uno.

I cerchi Iodine pesano circa 1900gr la coppia, per cui:
1900 di cerchi
755+755 di gomme
100 di lattice
3510 gr di ruote complete... e nn è uno scherzo eh!!!

Ti dirò di più: che nn so se abbia senso di montare un 2,4" al posteriore in quanto con un 2,25" FA a mio avviso si farebbero esattamente le stesse cose calando di altri 100gr il peso ed avendo una pedalabilità migliore.. però poi vedrò, ora sparo cagate a sensazione!!!!

C'è però da dire qualcosa di importante a mio avviso: qual'è l'utilizzo della bici?!

Io penso che, a parte i giri che farò i prossimi giorni, la No-Mad la monterò con la Marza 66 da 180 e la potrò anche gommare superpesa, tanto i giri si limiteranno o a 20 Km per 5-700mt di ascesa o a risalita meccanizzata; diverso è, IMHO, per una Stumpjumper, EVO o meno che sia, che alla fine essendo più una bici da AM ha per quanto possibile necessità di essere più pedalabile, poi ripeto, preferenze e preferenze eh, nn ci sono regole, come sappiamo!

La SJ (nn EVO) originale esce con delle gommine che sono cartavelina, magari per la maggior parte di persone vanno già estremamente bene, io dopo varie peripezie sono approdato ai FA che ad oggi, sulla Stumpy, reputo un ottimo compromesso SBILANCIATO comunque verso la discesa, nel senso che se facessi un giro tipo quest'anno della Bologna Firenze probabilmente le cambierei con gomme un pelo più leggere in quanto è un giro più Trail che AM.

Bye :-)

E che ne so? è lattice per stampi, più ce ne metto meno foro. :smile:

Dietro la 2.4 è un cingolo, non serve a na mazza, imho. La mia anteriore è UST nativa, un kg circa...:omertà:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo