specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
da quel che ho capito, il dongler( o dangler..non so' come si scrive ..-) che hanno le stumpy standard del 2012, e' removibile...quindi sara' in vendita anche come accessorio secondario...bisogna vedere se xro' ci sta'...sulle 10/11..
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Oggi ho chiamato DSB per sentire se potevo montare questa serie sterzo sulla mia stumj fsr 2010. Per chi non lo sapesse permette di variare l'angolo sterzo entro certi parametri.
Mi hanno risposto che devo avere almeno 44 mm liberi interni al tubo sterzo, meglio se 49 mm (senza serie sterzo). Voi sapete, se lo avete smontato, qual è questo diametro interno?

Dal sito Canecreek sembra che il mio sia SHIS:IS42/28.6|IS42/30 (1-1/8" Italian Integrated IS Standard). Cosa vuol dire che è 42 sopra e 30 sotto?
Help.
 

Allegati

  • angleset-landing.jpg
    angleset-landing.jpg
    32,3 KB · Visite: 5

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Oggi ho chiamato DSB per sentire se potevo montare questa serie sterzo sulla mia stumj fsr 2010. Per chi non lo sapesse permette di variare l'angolo sterzo entro certi parametri.
Mi hanno risposto che devo avere almeno 44 mm liberi interni al tubo sterzo, meglio se 49 mm (senza serie sterzo). Voi sapete, se lo avete smontato, qual è questo diametro interno?

Dal sito Canecreek sembra che il mio sia SHIS:IS42/28.6|IS42/30 (1-1/8" Italian Integrated IS Standard). Cosa vuol dire che è 42 sopra e 30 sotto?
Help.


non vorrei dire una minchiata, non conosco questa serie sterzo, ma se ti parla di mm minimi a disposizione non credo parli del diametro quanto piuttosto della lunghezza del cannotto, i diametri sono standard.

Però la butto lì così, non sono sicuro.

edit:ho letto male il tuo messaggio, parliamo della stessa cosa.
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Mòlle;5145921 ha scritto:
non vorrei dire una minchiata, non conosco questa serie sterzo, ma se ti parla di mm minimi a disposizione non credo parli del diametro quanto piuttosto della lunghezza del cannotto, i diametri sono standard.

Però la butto lì così, non sono sicuro.

Ciao Mòlle, no la serie si adatta a tutte le lunghezze di tubo sterzo, ha però bisogno di spazio interno per poter gestire le diverse inclinazioni e quindi richiede un diametro interno minimo. 44 mm per la serie sterzo semplificata cioè con regolazione + o - 1°, 49 mm interni per la serie evoluta che consente regolazioni +-0,5°, +-1°, +-1,5°. Figo eh?
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Ciao Mòlle, no la serie si adatta a tutte le lunghezze di tubo sterzo, ha però bisogno di spazio interno per poter gestire le diverse inclinazioni e quindi richiede un diametro interno minimo. 44 mm per la serie sterzo semplificata cioè con regolazione + o - 1°, 49 mm interni per la serie evoluta che consente regolazioni +-0,5°, +-1°, +-1,5°. Figo eh?

Prova a guardare anche questa, costa la metà della Cane Creek (anche se probabilmente non sarà della stessa qualità) e sembra sia disponibile più o meno per tutti i tubi sterzo. Altrimenti c'è la FSA Orbit Option, ma non ne conosco il prezzo. Le avevo adocchiate per la mia Stumpjumper ma, a quanto ho capito, sono utilizzabili con tubi sterzo conici ma poi devono ospitare cannotti "dritti" da 1" e 1/8.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io li uso entrambi Evo e non ho mai avuto problemi a parte un paio di pizzicature in discesa sulla camera posteriore (adesso ho latticizzato) ma le spalle delle gomme non mi hanno dato problemi.

Boda



Mòlle;5144649 ha scritto:
io onestamente al posteriore mi son trovato bene con l'HR 2.35 lust.

Ora però è quasi alla frutta e devo cambiarlo e mi è presa la fissa di alleggerire le gomme anche se su un Enduro la cosa mi fa un pò paura...

I nobby nik 2.25 li avete TR? Double defense? Snake skin? insomma che tipo? Li ha montati un mio amico sull'enduro ma vorrei qualche parere in più.
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
ciao regazz! mi aiutate a capire ste due cosette per la mia FSR Comp del 2010 (quella bianca)?

1- ho l'ammo con un problemino di irregolarità nel primo mezzo cm di escursione perchè si è emulsionata l'aria nell'olio, all'atto pratico manco me ne accorgo però secondo voi per sistemarlo devo mandare il triad in assistenza, o posso fare qualcosa io magari anche vedendo i video postati qualche pag addietro sullo smontaggio del fox?

2- ieri ho lavato la bici e stamattina vado a girare i pedali a mano e sono un pò duri non scorrono bene (però senza gioco laterale!) per cui penso vada solo smontato il movimento centrale per dargli una pulita/ingrassata, tra l'altro che non mai fatto da quando l'ho comprata 1 anno e mezzo fa. Secondo voi la devo portare dal mecca o posso provare a farlo io (ho una certa manualità nella maeccanica) senza smadonnare? in quel caso di quali chiavi mi devo dotare esattamente per smontare guarnitura e movimento centrale? :nunsacci:

altra cosa: ma secondo voi vale la pena vendere la mia (che è in perfette condizioni, avrà 1500km) per prendermi il modello 2012 solo perchè ha la doppia e il triad2 con l'auto sag??

grazieeeee
ciao
Alessandro
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
ciao regazz! mi aiutate a capire ste due cosette per la mia FSR Comp del 2010 (quella bianca)?

1- ho l'ammo con un problemino di irregolarità nel primo mezzo cm di escursione perchè si è emulsionata l'aria nell'olio, all'atto pratico manco me ne accorgo però secondo voi per sistemarlo devo mandare il triad in assistenza, o posso fare qualcosa io magari anche vedendo i video postati qualche pag addietro sullo smontaggio del fox?

2- ieri ho lavato la bici e stamattina vado a girare i pedali a mano e sono un pò duri non scorrono bene (però senza gioco laterale!) per cui penso vada solo smontato il movimento centrale per dargli una pulita/ingrassata, tra l'altro che non mai fatto da quando l'ho comprata 1 anno e mezzo fa. Secondo voi la devo portare dal mecca o posso provare a farlo io (ho una certa manualità nella maeccanica) senza smadonnare? in quel caso di quali chiavi mi devo dotare esattamente per smontare guarnitura e movimento centrale? :nunsacci:

altra cosa: ma secondo voi vale la pena vendere la mia (che è in perfette condizioni) per prendermi il modello 2012 solo perchè ha la doppia e il triad2 con l'auto sag??

grazieeeee
ciao
Alessandro

1) assistenza
2) se scorrono male girando indietro potrebbe essere dello sporco che si è insinuato nelle pulegge del cambio, verifica quelle prima di tutto.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ciao regazz! mi aiutate a capire ste due cosette per la mia FSR Comp del 2010 (quella bianca)?

1- ho l'ammo con un problemino di irregolarità nel primo mezzo cm di escursione perchè si è emulsionata l'aria nell'olio, all'atto pratico manco me ne accorgo però secondo voi per sistemarlo devo mandare il triad in assistenza, o posso fare qualcosa io magari anche vedendo i video postati qualche pag addietro sullo smontaggio del fox?

2- ieri ho lavato la bici e stamattina vado a girare i pedali a mano e sono un pò duri non scorrono bene (però senza gioco laterale!) per cui penso vada solo smontato il movimento centrale per dargli una pulita/ingrassata, tra l'altro che non mai fatto da quando l'ho comprata 1 anno e mezzo fa. Secondo voi la devo portare dal mecca o posso provare a farlo io (ho una certa manualità nella maeccanica) senza smadonnare? in quel caso di quali chiavi mi devo dotare esattamente per smontare guarnitura e movimento centrale? :nunsacci:

altra cosa: ma secondo voi vale la pena vendere la mia (che è in perfette condizioni, avrà 1500km) per prendermi il modello 2012 solo perchè ha la doppia e il triad2 con l'auto sag??

grazieeeee
ciao
Alessandro
1) qualche mm di escursione dovuto all'assenza di pressione nel momento in cui il pistone dall'aria transita sul passaggio aria positiva/negativa, ci sta.
Quando l'ammo e' chiuso, alti mm di affondamento son dovuti al piattello del IFP che affonda nell'azoto.
Se sei in queste condizioni, non hai alcun problema (a parte magari dare una revisionatina alla parte aria).

2) Per sospetarre del movimento centrale devi aver smontato la catena.
Con la catena monta puo' essere un problema di ruota libera come insinuato da molle.

Comunque, per smontare il movimento centrale serve una chive come questa:
imagesCA2CBR4Q.jpg


Io ne ho una con la ghiera chiusa, che ovviaemnte funziona meglio di queste aperte.

Prima di smontare il movimento centrale devi pero' smontare la guarnitura e per farlo ti serve questo:

images


Dato il costo di un movimento centrale, invece di trafficare coi cuscinetti sigillati, ti suggerisco di sostituirlo.

Se non ti fossero chiari i passaggi, vai nel tech corner dove troverai risposte.
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
grazie mille, vi rispondo:

1- con l'ammo su chiuso non ho praticamente gioco, solo 1-2 mm spingendo bene sulla sella. Invece su aperto e propedal i primi 3-4 mm di corsa in cui spingendo sulla sella l'ammo scende con un pò meno resistenza ed è "spugnoso" con rumorino di aria/acqua... (non è facile speigarlo a parole). Passati quei 5 mm tutto normale. In pratica quello scalino è dentro il 25% del sag per cui in realtà una volta in sella non mi accorgo di nulla.

2-la cosa la fa senza la catena (infatti me ne sono accorto ieri mentre la rimontavo), le pulegge le ho pulite cmq perchè scorrevano male... Ma quelle due chiavi per le calotte e guarnitura sono specifiche per shimano (per andare a botta sicura su acquisto online)? ma con le chiavi smonto facile o vado a smadonnare con la possibilità di neanche riuscirci??
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
HTML:
[quote="alieno73th, post: 5147394"]ciao regazz! mi aiutate a capire ste due cosette per la mia FSR Comp del 2010 (quella bianca)?
 
1- ho l'ammo con un problemino di irregolarità nel primo mezzo cm di escursione perchè si è emulsionata l'aria nell'olio, all'atto pratico manco me ne accorgo però secondo voi per sistemarlo devo mandare il triad in assistenza, o posso fare qualcosa io magari anche vedendo i video postati qualche pag addietro sullo smontaggio del fox?[/QUOTE]
Se hai pratica manuale puoi anche dargli un'occhiata te.

HTML:
2- ieri ho lavato la bici e stamattina vado a girare i pedali a mano e sono un pò duri non scorrono bene (però senza gioco laterale!) per cui penso vada solo smontato il movimento centrale per dargli una pulita/ingrassata, tra l'altro che non mai fatto da quando l'ho comprata 1 anno e mezzo fa. Secondo voi la devo portare dal mecca o posso provare a farlo io (ho una certa manualità nella maeccanica) senza smadonnare? in quel caso di quali chiavi mi devo dotare esattamente per smontare guarnitura e movimento centrale? :nunsacci:


Magari è solo stretta troppo la pedivella sinistra.


HTML:
altra cosa: ma secondo voi vale la pena vendere la mia (che è in perfette condizioni, avrà 1500km) per prendermi il modello 2012 solo perchè ha la doppia e il triad2 con l'auto sag??
 
grazieeeee 
ciao
Alessandro

Assolutamente no a mio parere. Inoltre le colorazioni 2010 Comp ed Elite sono insuperate per eleganza e grafiche.
Se vuoi la doppia prendi una XT doppia nativa che ha anche il girobulloni tradizionale 104/64 e gli monti le corone che preferisci oppure fai come me, lasci la 22, metti una 38 al posto della 32 e metti un bash ligh della Shaman che trovi in un negozio qua sul forum.

Boda
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Prendi le chiavi originali Shimano, non costano più delle altre (anzi a volte meno) che non ti sbagli. Ti sconsiglio quella postata in foto perché lavora di taglio e ti segna la calotta. Ricorda che la calotta destra si svita al contrario, in senso orario ma secondo me per pulire non hai bisogno di smontarle. Smonta solo la pedaliera, la lavi con la spazzola e lo Chante Claire, risciacqui e via. I cuscinetti sono sigillati per cui o sono buoni o non lo sono. Se sono sporchi li pulisci con uno straccio, non conviene aprirli, se non sei proprio capace non farlo.

Boda




grazie mille, vi rispondo:

1- con l'ammo su chiuso non ho praticamente gioco, solo 1-2 mm spingendo bene sulla sella. Invece su aperto e propedal i primi 3-4 mm di corsa in cui spingendo sulla sella l'ammo scende con un pò meno resistenza ed è "spugnoso" con rumorino di aria/acqua... (non è facile speigarlo a parole). Passati quei 5 mm tutto normale. In pratica quello scalino è dentro il 25% del sag per cui in realtà una volta in sella non mi accorgo di nulla.

2-la cosa la fa senza la catena (infatti me ne sono accorto ieri mentre la rimontavo), le pulegge le ho pulite cmq perchè scorrevano male... Ma quelle due chiavi per le calotte e guarnitura sono specifiche per shimano (per andare a botta sicura su acquisto online)? ma con le chiavi smonto facile o vado a smadonnare con la possibilità di neanche riuscirci??
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Prendi le chiavi originali Shimano, non costano più delle altre (anzi a volte meno) che non ti sbagli. Ti sconsiglio quella postata in foto perché lavora di taglio e ti segna la calotta. Ricorda che la calotta destra si svita al contrario, in senso orario ma secondo me per pulire non hai bisogno di smontarle. Smonta solo la pedaliera, la lavi con la spazzola e lo Chante Claire, risciacqui e via. I cuscinetti sono sigillati per cui o sono buoni o non lo sono. Se sono sporchi li pulisci con uno straccio, non conviene aprirli, se non sei proprio capace non farlo.

Boda

ok, allora proverò a pulire il tutto con chante clair e straccio, se vedo che non risolvo allora la porto dal mecca così non faccio danni e nel caso mi cambia il MC. Certo però mi piacerebbe imaparare a farmele da solo ste cose. Le uniche cose per le quali dipendo dal mecca sono lo smontaggio pedivelle-movimento centrale-pacco pignoni-ruota libera (hai detto niente!!)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
grazie mille, vi rispondo:

1- con l'ammo su chiuso non ho praticamente gioco, solo 1-2 mm spingendo bene sulla sella. Invece su aperto e propedal i primi 3-4 mm di corsa in cui spingendo sulla sella l'ammo scende con un pò meno resistenza ed è "spugnoso" con rumorino di aria/acqua... (non è facile speigarlo a parole). Passati quei 5 mm tutto normale. In pratica quello scalino è dentro il 25% del sag per cui in realtà una volta in sella non mi accorgo di nulla.

2-la cosa la fa senza la catena (infatti me ne sono accorto ieri mentre la rimontavo), le pulegge le ho pulite cmq perchè scorrevano male... Ma quelle due chiavi per le calotte e guarnitura sono specifiche per shimano (per andare a botta sicura su acquisto online)? ma con le chiavi smonto facile o vado a smadonnare con la possibilità di neanche riuscirci??
1) allora, come ho spiegato e' normale.
Con l'ammo chiuso tutto il peso grava sull'olio e se cede quei mm vuol dire che non c'e aria.
Con l'ammo aperto, dopo i primi mm, c'e' un'assenza di presione causa la positiva e negativa in comunicazione e quindi l'ammo affonda.

2) Con la chiave si smonta facile - l'unica cosa e' prestare attenzione al verso che e' comunque indicato sulle calotte. Come gia' detto prendi una chiave chiusa.
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
Assolutamente no a mio parere. Inoltre le colorazioni 2010 Comp ed Elite sono insuperate per eleganza e grafiche.
Se vuoi la doppia prendi una XT doppia nativa che ha anche il girobulloni tradizionale 104/64 e gli monti le corone che preferisci oppure fai come me, lasci la 22, metti una 38 al posto della 32 e metti un bash ligh della Shaman che trovi in un negozio qua sul forum.

Boda

perfetto me la tengo ben contento allora!!
ma scusa per trasformarla in una doppia devo comprare:
pacco pignoni 10v
deragliatore post. 10v
catena 10v
selettore cambio per deragliatore post 10v

Invece come guarnitura prendo direttamente un doppia XT (che tanto la mia orginale non è nulla di che), però il comando al manubrio per il deragliatore anteriore posso lasciare quello da 3 e regolargli il fine corsa? oppure devo cambiare anche quello?

Secondo te tutta la trasformazione quanto mi potrebbe costare a occhio mettendo un X7-X9 2x10 come di serie sul 3x9 di serie?

ciao
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
1) allora, come ho spiegato e' normale.
Con l'ammo chiuso tutto il peso grava sull'olio e se cede quei mm vuol dire che non c'e aria.
Con l'ammo aperto, dopo i primi mm, c'e' un'assenza di presione causa la positiva e negativa in comunicazione e quindi l'ammo affonda.

2) Con la chiave si smonta facile - l'unica cosa e' prestare attenzione al verso che e' comunque indicato sulle calotte. Come gia' detto prendi una chiave chiusa.

ma dai allora sto tranquillo, ma quindi lo fa anche a te?? la cosa che non mi torna è che quando l'ho comprata nuova di pacca era tutto perfetto e questo scalino spugnoso non c'era poi dopo 1 settimana ha cominciato a farlo ed è rimasto lì.

Ok per la chiave chiusa, prenderò quella!

thanks
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo