specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

life

Biker forumensus
capito , tu sei uno di quei scatenati che si buttano ovunque :)


per intenderci macine e calsifer per me son gia troppo ... i grotti non li farò mai :D , li preferisco piu scorrevoli , per dire il calsifer è bello e lungo , però è troppo frenato , almeno per me :) ...

per dire , se magari ricapiti , ma capisco che non è roba che puo interessarti , però c'e' il nonno , picabeba , poppo diciamo questi sono la tipologia che mi piace.

per far fare due risate sui grotti : Free ride sui Monti Pisani ...l'orso.mp4 - YouTube
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
c'e' qualcuno che mi da il link della guida alla manutenzione del triad ? ricordo un video ...
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4413576&postcount=4

Il mio, in due anni, l'ho aperto almeno quattro volte.
L'operazione e' talmente banale che e' veramente alla portata di tutti.

Comprati il kit che comprende tutto (incluso l'olio).

Io, per scelta, la revisione della parte olio, la faro' quando il sistema evidenziera' cedimenti, mentre sulla parte aria anche senza cambiar oring, ogni tanto val la pena di intervenire.

Ovviamente gli interventi sulla parte aria dipendono molto dall'uso: il tipo dice tra 8 e 40 ore d'esercizio.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
capito , tu sei uno di quei scatenati che si buttano ovunque :)


per intenderci macine e calsifer per me son gia troppo ... i grotti non li farò mai :D , li preferisco piu scorrevoli , per dire il calsifer è bello e lungo , però è troppo frenato , almeno per me :) ...

per dire , se magari ricapiti , ma capisco che non è roba che puo interessarti , però c'e' il nonno , picabeba , poppo diciamo questi sono la tipologia che mi piace.

per far fare due risate sui grotti :

Capiamoci: l'orso e il maiale li faccio a piedi. Io ho la mia personale teoria e cioé che quando il rischio supera il divertimento non vale la pena, poi per il resto son sentieri che si riescono a fare e sono sentieri, a mio avviso, dove si impara veramente a guidare.

Una Stumpy su quei sentieri secondo me non sfigura affatto, anzi, poi è chiaro che se pretendi di fare dropponi da 2 metri (che per inciso non faccio nemmeno con l'Enduro per il motivo di cui sopra) allora emergono i limiti di una bici pensata per fare altro.

Per inciso, secondo me, il Calsifer si può fare anche con una front, chiaramente ad altre velocità, ma si fa.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4413576&postcount=4[/URL]

Il mio, in due anni, l'ho aperto almeno quattro volte.
L'operazione e' talmente banale che e' veramente alla portata di tutti.

Comprati il kit che comprende tutto (incluso l'olio).

Io, per scelta, la revisione della parte olio, la faro' quando il sistema evidenziera' cedimenti, mentre sulla parte aria anche senza cambiar oring, ogni tanto val la pena di intervenire.

Ovviamente gli interventi sulla parte aria dipendono molto dall'uso: il tipo dice tra 8 e 40 ore d'esercizio.

vale anche per l'rp2 dell'enduro?
 

life

Biker forumensus
grazie bis , questo vero ? FOX803-00-142 - Fox Shox Kit Air Sleeve Float

io vorrei non arrivare ai segni di cedimento :)

20 euro ogni anno e mezzo si posson pagare ...

ma cosa intendi per intervenire su parte aria e olio , quando lo smonti non fai tutto insieme ?
 

life

Biker forumensus
io il nobby nic 2.25 sull anteriore non lo leverò mai ... non mi ha mai deluso .

sul posteriore non trovo pace , però devo dire che ho montato da poco il maxxis ignitor e mi ci trovo bene ovunque ... sia chiaro c'e' di meglio come tenuta , ma io cerco sempre il giusto compromesso tra salita e discesa
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io ho Nobby Nick su entrambe le ruote, 2,25 dietro e 2,35 davanti. Non ho mai avuto problemi ma non l'ho mai usata sul fango.
Credo che sul fango ci sia poco da fare se non mettere gomme dedicate che alleviano un poco il problema ma non credo che lo risolvano del tutto.

Boda
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Io ho Nobby Nick su entrambe le ruote, 2,25 dietro e 2,35 davanti. Non ho mai avuto problemi ma non l'ho mai usata sul fango.
Credo che sul fango ci sia poco da fare se non mettere gomme dedicate che alleviano un poco il problema ma non credo che lo risolvano del tutto.

Boda

io onestamente al posteriore mi son trovato bene con l'HR 2.35 lust.

Ora però è quasi alla frutta e devo cambiarlo e mi è presa la fissa di alleggerire le gomme anche se su un Enduro la cosa mi fa un pò paura...

I nobby nik 2.25 li avete TR? Double defense? Snake skin? insomma che tipo? Li ha montati un mio amico sull'enduro ma vorrei qualche parere in più.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
il NN su una enduro lo vedrei solo in versione UST. fianco un pocho più grosso e sostenuto. lo montavo sulla stumpy in versione "escursione". adesso che ho il FA uso quello. però su fondo un po' pesante fa sentire un po' la fatica a tirarlo. almeno nell'ultimo giro che ho fatto su fondo umido un po' argilloso la gomma si incollava al terreno facendomi fare fatica. sul bagnato si impasta abbsatanza però mi è sembrato pulirsi discretamente. ho montato un NN tr 2.10 dietro ma sulla blur sembra una gomma da BDC. fa schifo a vedersi. è nuova e magari la provo domenca. sul fango sezioni ridotte sarebbero meglio. al massimo rimonto la 2.25 tr che ho. montaggio per tutte al contrario di quello indicato. dovrebbe pulirsi meglio.
davanti tengo sempre la FA che mi piace di brutto...
sulle mescole non ricordo. mi sembra siano pace star? boh. si fa così fatica atrovare certe gomme che uno prende quello che trova. soprattutto le FA.
ho anche una High roller ust che vedendola sicuro non si sporca col fango. non so la trazione/tenuta. però è stato un errore di acquisto. mi sembra sia 1.9 e pesi sui 800 gr... mescola di marmo (maledetti sivende!!!)
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
il NN su una enduro lo vedrei solo in versione UST. fianco un pocho più grosso e sostenuto. lo montavo sulla stumpy in versione "escursione". adesso che ho il FA uso quello. però su fondo un po' pesante fa sentire un po' la fatica a tirarlo. almeno nell'ultimo giro che ho fatto su fondo umido un po' argilloso la gomma si incollava al terreno facendomi fare fatica. sul bagnato si impasta abbsatanza però mi è sembrato pulirsi discretamente. ho montato un NN tr 2.10 dietro ma sulla blur sembra una gomma da BDC. fa schifo a vedersi. è nuova e magari la provo domenca. sul fango sezioni ridotte sarebbero meglio. al massimo rimonto la 2.25 tr che ho. montaggio per tutte al contrario di quello indicato. dovrebbe pulirsi meglio.
davanti tengo sempre la FA che mi piace di brutto...
sulle mescole non ricordo. mi sembra siano pace star? boh. si fa così fatica atrovare certe gomme che uno prende quello che trova. soprattutto le FA.
ho anche una High roller ust che vedendola sicuro non si sporca col fango. non so la trazione/tenuta. però è stato un errore di acquisto. mi sembra sia 1.9 e pesi sui 800 gr... mescola di marmo (maledetti sivende!!!)

il fat albert ce l'ho anteriore in versione 2.4 ma pesa un kg più lattice, visto che comunque ne faccio un uso molto pedalato qualcosa di meno tosto sarebbe meglio è che poi non vorrei disintegrarlo alla prima pietraia, sulla tenuta nei passaggi trialistici niente da dire, in velocità se ne può discutere. Mi incuriosiva molto anche l'hans dampf (occomecavolosichiama) sempre in versione TR, hanno pesi interessanti e, a seconda delle gomme, tirerei via quasi mezzo kg tra davanti e dietro ma resta il dubbio sull'affidabilità.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ah tanto per restare in tema...
questa mattina ero in giro per lavoro e passavo vicinissimo al sivende specy. sono andato a vedere. aveva le bici fuori e una stumpy comp 011 a fisnco della stumpy comp 012... beh non c'è paragone dai la 012 molto più bella e raffinata.
però cazzo dai sto QR davanti e il PP12 dietro... che rabbia!
peril resto telaio più bello, orizzontale più fluido, diagonale più grosso, sterzo conico, ISGC sul MC. freno dietro PM, carro più grosso, forcella fox. veramente bella. appena vista su internet sembrava la stessa bici invece no...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
sulla SX ho il FA 2.4 TR mi sembra sia sui 750 gr. gomma molto bella.
dietro vedrei bene una FA 2.25 UST per la carcassa. li sei sui 900 gr mi sembra...
la TR sui 700 mi sembrano pochi per un'enduro...
per la resistenzadei tasselli io sono molto leggero e una pippa in discesa inoltre al tatto sono molto mrbidi. se hai fondi con molte pietre e discese su fondi rocciosi che si possano rompere soprattutto in frenata ci posso credere. da noi non ci sono troppi fondi così. abbiamo più problemi di fango e argilla che si incolla da tutte le parti. per questo ho montato una 2.10. almeno c'è tanto spazio nel carro. però a vedersi fa cagare...
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
sulla SX ho il FA 2.4 TR mi sembra sia sui 750 gr. gomma molto bella.
dietro vedrei bene una FA 2.25 UST per la carcassa. li sei sui 900 gr mi sembra...
la TR sui 700 mi sembrano pochi per un'enduro...
per la resistenzadei tasselli io sono molto leggero e una pippa in discesa inoltre al tatto sono molto mrbidi. se hai fondi con molte pietre e discese su fondi rocciosi che si possano rompere soprattutto in frenata ci posso credere. da noi non ci sono troppi fondi così. abbiamo più problemi di fango e argilla che si incolla da tutte le parti. per questo ho montato una 2.10. almeno c'è tanto spazio nel carro. però a vedersi fa cagare...

la fissa dei gommoni mi è passata da un pò... faccio qualche altro giro in rete e poi decido.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
quando ho preso il FA 2.4 cercavo il 2.25 ma non c'era allora ho provato quello. come gomma ottima e TR pesa poco. ovvio si sente quando rotola però su certe bici non è un problema...
quando presi l'SX il proprietario (che ha un negozio, la bici era la sua e non la usava più), aveva montato FA 2.25 ant e post entrambe UST. gomme non grosse ma non leggere. l'anteriore era buona, la posteriore consumata e con qualche tassello staccato. però il negozio era a imperia e quindi immagino abbia girato in posti belli pietrosi...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
grazie bis , questo vero ? FOX803-00-142 - Fox Shox Kit Air Sleeve Float

io vorrei non arrivare ai segni di cedimento :)

20 euro ogni anno e mezzo si posson pagare ...

ma cosa intendi per intervenire su parte aria e olio , quando lo smonti non fai tutto insieme ?
Si, il kit e' quello.

Quello che si vede nel filmato e' l'intervento per la sostituzione degli oring della parte aria - alla fine per mantenere lubrificato lo scorrimento, si aggiunge l'olio float fluid.

Altra storia e' la parte olio, che su questa classe di ammo, sta nello stelo con lo scopo di bloccare l'affondamento e/o attutirllo (propedal), nella direzione di compressione e di eventualmente frenare il ritorno, nella direzione in estensione (reboud).
Fox dice che ogni anno si dovrebbe mandare in manutenzione l'ammo per cambiare l'olio in questione (piu' gli oring).
Io, come scritto, non l'ho fatto e andro' avanti sino a che non notero' cedimenti - es: perdita olio dai comandi, affondamento irregolare dovuto ad aria/azoto finiti nell'olio ecc.

Intervenire su questa parte e' un filino piu' incasinato ;-)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=193593
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo