specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

life

Biker forumensus
wow ... misctero !!!

allora caro kyashan ... devi sapere che quando si fa un lavoro ... tutto quello che si fa non tornerà mai come prima , hihihihi ...

Dunque , ironia della sorte la mia serie sterzo non la curo da un pò ... eppure è una parte che davvero si sporca ... per cui la farò a breve.

Per darti un parere sul problema ... per essere montata a modo , deve passare un unghia e per di piu il tappo superiore nero non deve girare dopo aver montato attacco e tutto il resto , altrimenti vuol dire che non è molto "tirata" ...

Io sinceramente , se ricordo bene , notai che sulla mia avevo due di quei sottilissimi cerchietti , che erano cosi uniti da stare attaccati e confondersi con uno unico, ora non ricordo se ne levai uno oppure no , però insomma controlla che non ce ne siano due anche a te , anche se mi par strano che prima andasse bene e ora no.

Alla fine hai montato tutto bene ... strano davvero .... secondo me è una questione di montaggio , ma se hai gia provato diverse volte non saprei che dirti.
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
...per darti un parere sul problema ... per essere montata a modo , deve passare un unghia e per di piu il tappo superiore nero non deve girare dopo aver montato attacco e tutto il resto , altrimenti vuol dire che non è molto "tirata" ...

Hmmm... a me il tappo nero, che riporta la scritta "cane creek" gira, quando giro il manubrio. Ora, non dispongo di chiave dinamometrica, ma suppongo sia ovvio che giri no?! O no?! :\ Nel senso che... se stringo il ragno sopra, credo sia normale che i distanziali tocchino il "tappo neo" facendo ruotare, no?! Con tappo, parlo sempre di quello che nella mia illustrazione indico con "cane creek"

Salut
K

p.s. sto diventando paranoico. Ok che ci deve passare un'unghia, ma ora che mi dici che nn deve girare, beh, non so quanto debba allentare il tirante del ragno :s Se vedo le brutte, salgo in sella e me ne vado fino al sivende :( Domani ho un'uscita tosta... nn vorrei problemi di sorte. Scusate l'ansia.

p.p.s. complimenti per le foto (Flickr rulez)
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;5150046 ha scritto:
Hmmm... a me il tappo nero, che riporta la scritta "cane creek" gira, quando giro il manubrio. Ora, non dispongo di chiave dinamometrica, ma suppongo sia ovvio che giri no?! O no?! :\ Nel senso che... se stringo il ragno sopra, credo sia normale che i distanziali tocchino il "tappo neo" facendo ruotare, no?! Con tappo, parlo sempre di quello che nella mia illustrazione indico con "cane creek"

Salut
K

p.s. sto diventando paranoico. Ok che ci deve passare un'unghia, ma ora che mi dici che nn deve girare, beh, non so quanto debba allentare il tirante del ragno :s Se vedo le brutte, salgo in sella e me ne vado fino al sivende :( Domani ho un'uscita tosta... nn vorrei problemi di sorte. Scusate l'ansia.

p.p.s. complimenti per le foto (Flickr rulez)
Kyashan, sei veramente paranoico.
Come detto e ridetto non c'e' modo di montar male quella parte quindi va bene cosi'.
Quell'affare e' solidale con l'attacco e quindi gira col manubrio e non gira rispetto all'attacco.

Sul tiraggio del ragnetto.
Come detto - non ci deve esser gioco e lo sterzo deve ruotare libero.
Con tutto a destra gli dai una leggera spinta e deve ruotare a sinistra senza impedimento (a parte i cavi vari).
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Kyashan, sei veramente paranoico.
Come detto e ridetto non c'e' modo di montar male quella parte quindi va bene cosi'.
Quell'affare e' solidale con l'attacco e quindi gira col manubrio e non gira rispetto all'attacco.

Sul tiraggio del ragnetto.
Come detto - non ci deve esser gioco e lo sterzo deve ruotare libero.
Con tutto a destra gli dai una leggera spinta e deve ruotare a sinistra senza impedimento (a parte i cavi vari).

Mi spiace passare per un paranoico...
ma me la sto cercando, lo so bene
:zapalott:

É che Life scriveva che il tappo sotto (quello in prossimità del talaio con scritto "cane creek") NON deve ruotare insieme al manubrio. Forse intendeva con nn deve girare se sollecitato a mano, come se fosse lento il serraggio?!

Cque, dal telaio in su, quindi tappo\distanziali\pipa\manubrio\dinstanziali e ragno... girano tutti nel verso della sterzata. Per esser chiari.

Cosa intendi con:

Sul tiraggio del ragnetto.
Come detto - non ci deve esser gioco e lo sterzo deve ruotare libero.
Con tutto a destra gli dai una leggera spinta e deve ruotare a sinistra senza impedimento (a parte i cavi vari)


Scusate se so tordo! =P
Kyashan
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
»Kyashan«;5150309 ha scritto:
Cosa intendi con:
Era solo per suggerirti un modo per verificare la tensione del ragnetto.
Se serri poco, c'e' il richio che resti gioco.
Se serri troppo, rischi di sforzare i cuscinetti.
Quindi, per provare, il manubrio deve girare libero senza che venga frenato dall'eventuale troppa tensione sui cuscinetti.
 

life

Biker forumensus
É che Life
Forse intendeva con nn deve girare se sollecitato a mano, come se fosse lento il serraggio?!


esatto , questo intendevo , nel senso che una volta che serri tutto , dev essere bello impacchettato tutto , e quindi è ovvio che il tappo nero giri con lo sterzo , ma nel senso non deve girare da solo rispetto al manubrio , altirmenti vuol dire che non è serrato bene il tutto.

Secondo me , se ti fermi un attimo :) ... ti rilassi e riprovi , tutto con calma , torna tutto come prima :)
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
Era solo per suggerirti un modo per verificare la tensione del ragnetto.
Se serri poco, c'e' il richio che resti gioco.
Se serri troppo, rischi di sforzare i cuscinetti.
Quindi, per provare, il manubrio deve girare libero senza che venga frenato dall'eventuale troppa tensione sui cuscinetti.

Il manubrio gira bene. Sento che i cuscinetti grattano un poco (motivo per cui avevo pulito) ma lo faceva anche prima, appunto. Il cuscinetto che risulta "grippante" è quello sotto (prossimità arco forcella).

K
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
...secondo me , se ti fermi un attimo :) ... ti rilassi e riprovi , tutto con calma , torna tutto come prima :)

In realtà è tutto come mi dite dovrebbe essere.
Tutto serrato ed impacchettato, e lo spessore... "ci passa un'unghia".
Tutto si muove in blocco.

La mia perplessità, nasceva per questo spessore: nn ricordavo se prima vi fosse o meno. Nn so perché, ma avevo la sensazione che fosse aderente al telaio, ma con uno spessore micrometrico. Mentre ora, come da foto, è di 1\2mm

K
 

life

Biker forumensus
e ma infatti è troppo ... :-D dalla foto si vede , è troppo ...

dovrebbe essere meno , ma scusa fammi capire una cosa , ma se freni l anteriore , e fai con il manubrio avanti e dietro senti gioco , cioè come se la forcella e tutto la serie sterzo si muovesse ... ?
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
e ma infatti è troppo ... :-D dalla foto si vede , è troppo ...

dovrebbe essere meno , ma scusa fammi capire una cosa , ma se freni l anteriore , e fai con il manubrio avanti e dietro senti gioco , cioè come se la forcella e tutto la serie sterzo si muovesse ... ?

"...troppo?!"
Ci passa la fomosa unghia.

Non saprei dirti di preciso quando spazio c'è.
Ho rimontato tutto come si deve... nel caso, non capisco cosa nn sia andato per il verso giusto. Nel caso. Secondo bis dovrei star sereno. Cque no, nn ha gioco: è tutto saldo. Anche frenando, con la mano sotto l'arco della forcella, nn sento gioco alcuno. Vorrei averti qui con me :|

Magari se foste qui, mi ridereste in faccia dicendo "ma Kyashan, vai tranquillo: è tutto ok".


Grazie per la pazienza che state dimostrando
Salut
K
 

alieno73th

Biker superis
10/7/07
387
0
0
Roma
Visita sito
scusate ma se volessi metterci la doppia sulla mia FSR Comp 2010, stavo pensando di fare così:

A - guarnitura doppia XT 24-38: ok, ma il selettore al manubrio va bene quello??? cioè che devo fare per la corona in meno??
B - Cassetta XT 9V 11-36 (invece del 34 che ho ora), più che altro perchè sennò sulle salitone ignoranti non je la fo...

Così sarebbe rapportata identica alle nuove FSR con la doppia. Senza però cambiare deragliatore posteriore, nè il relativo selettore al manubrio nè la catena che rimarrà per il 9V (peraltro una nuova PC991).
GIUSTO????
Però avendo 9V invece che 10V a cosa vado incontro? Cioè i rapporti finali sono gli stessi... però invece di 27 rapporti, di cui almeno una decina non li uso per gli incroci, ne avrei 18 che usi tutti.
In questo modo metterei anche componentistica più leggerina di quella di serie.

ciaooo,
Alessandro
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020

Le mie paraoie erano ben fondate. Una volta tanto
:paur:

Allora... ho smontato il tutto per l'ennesima volta.
Assemblando pian piano, verificavo il fattore "spessore". E ok.
Ad un certo punto, mi accorgo di una cosa: guardando dentro il tubo dello sterzo da sopra, prima di mettere la pipa e assicurare il tutto (quello della forcella, passante nel talaio) noto che il "trifoglio" metallico cui fa presa la vite del ragno, mostrava uno dei 3 petali... leggermente deformato.

Di colpo, un flashback a qualche settimana fa, quando, pargheggiando l'auto nel cortile di un mio amico, mi incollai un ramo di un albero con la bike, montata sul tettino con il portabici della THULE (modello con fermo sulla forcella). Fortunatamanente andavo a 1km\h ma, nonostante tutto, ho rotto un ramo\ramoscello.

Facendo presa sul manubrio (sulla manopola destra) la bici è rimasta salda al portabici, mentre il portapacchi è slittato all'indietro abbozzando il tettino, per poi tornare in sede. Il fatto che il tettino della mia Clio abbia ceduto, è stato un bene per la bike. In parte se nn altro. Fatto sta che evidentemente -e a questo evento ricollego la mia logica- questo strattone ha gravato facendo curvare questo fermo interno il tubo forcella.

Con una luce, ho notato che la vite passante (quella del ragno) mostra di fatto leggermente + spazio da una parte. Insomma... nn scende perfettamente verticale. Osservando con una foglio bianco sfondo da dietro, come contrasto poi, ho controllato lo spessore del famoso cane creek e ho notato che in un punto, è più sensibile che in un altro. Roba di pochissimo insomma, ma così è.

DOMANDONE (e mi tremano le gambe a farlo)
E' possibile sostituire solo questo "trifoglio"?! Oppure, che so, sostituire il tubo intero della forcella. Non ditemi che per una cosa del genere sono fottuto, e se volendo risolvere, dovrei comprare una nuova forcella. Gna posso fa!


Scusate il poema, ma ci tenevo per coerenza ad aggiornarvi.
Che ne pensate?!



Salut!
Kyashan ...moggio, moggio :ueh:
 

»Kyashan«

Biker superioris
20/5/08
898
22
0
Fisicamente, a Roma
Visita sito
Bike
Giant Reign 29" 2020
il ragno? tranquillo, si cambia! sperando tu non abbia piegato niente altro!!!


Cerca cerca, ho appena trovato appunto che si comprano di nuovi e si può cambiare.
Non avevo idea di potesse sostituire, per questo tremavo.

Il tool per inserirlo, costa 10euri mentre, il ragno, da 3euri in su. Potrei spingere l'attuale in basso, e far ricoprire il posto di quest'ultimo, da quello nuovo, con il tool specifico. Se è una cosa umana, me la sbrigo da me. Altrimenti... dal sivende.

Grazie mille g0ldr4k3... ma tu hai mai fatto una procedura simile?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
»Kyashan«;5151991 ha scritto:
Cerca cerca, ho appena trovato appunto che si comprano di nuovi e si può cambiare.
Non avevo idea di potesse sostituire, per questo tremavo.

Il tool per inserirlo, costa 10euri mentre, il ragno, da 3euri in su. Potrei spingere l'attuale in basso, e far ricoprire il posto di quest'ultimo, da quello nuovo, con il tool specifico. Se è una cosa umana, me la sbrigo da me. Altrimenti... dal sivende.

Grazie mille g0ldr4k3... ma tu hai mai fatto una procedura simile?
Ti basta una barra m6 filettata, un dadino da avvitarci e un qualcosa da mettere sotto al cannotto in modo da passarci la barra e poter avvitare il dado. Più avviti più il ragno scende.
 

g0ldr4k3

Biker grossissimus
17/7/10
5.182
2
0
51
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
THOK MIG
kyashan si l'ho fatto...e come molle ti ha suggerito si fa con poca roba comprata in ferramenta. io ho usato appunto una barra filettata con una serie di rondelle che arrivavano a tappare il canotto e tirare il ragno avvitando. con 5 o 6 euro tutto te la cavi (ragno compreso). quindi:
barra+dadino+chiave e sei a posto ^_^
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Kyashan.
Dato che l'attacco manubrio e' montato su un eccentrico, il dado del ragno (quello affogato nel tubo forcella), deve essere inclinato.
Infatti, il foro sul coperchio del ragnetto e' scentrato.

Il ramo puo' aver scentrato ulterioriormente la parte sopra l'attacco - eventuali distanziali + coperchio. (nel caso la cosa si noterebbe anche da fuori).
Sempre il ramo potrebbe aver danneggiato l'eccentrico che sta all'interno dell'attacco manubrio (altatissimamente improbabile).

Se l'eccentrico e' in ordine e quindi lo e' anche l'attacco, al piu' devi sistemare la parte che sta sopra.
Queste operazioni non comportano alcun effetto sul coperchio cane creek.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
piccolo OT...

ciao bis, volevo chiederti se un frenafiletti ''medio'' puo' andare bene x i pin dei pedali..
quello forte l'ho evitato x un futuro svitamento dei pin...ho paura, che essendo forte, si spanino gli esagoni di essi...
ho usato il 'locktite' quello blu..e gli ho strinti ben bene...

purtroppo in officina non ho attrezzi x rifarli al tornio, sono troppo piccoli ....non stanno nel mandrino...eventualmente, se gli perdessi....che ne pensi dei grani m4 x10?..magari con il dadino x fare la battuta uguale x tutti...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
piccolo OT...

ciao bis, volevo chiederti se un frenafiletti ''medio'' puo' andare bene x i pin dei pedali..
quello forte l'ho evitato x un futuro svitamento dei pin...ho paura, che essendo forte, si spanino gli esagoni di essi...
ho usato il 'locktite' quello blu..e gli ho strinti ben bene...

purtroppo in officina non ho attrezzi x rifarli al tornio, sono troppo piccoli ....non stanno nel mandrino...eventualmente, se gli perdessi....che ne pensi dei grani m4 x10?..magari con il dadino x fare la battuta uguale x tutti...
Io ho i subsin master ed ho gia' sostituito un paio di pin con dei grani comprati dal ferramenta - non ricordo la misura ma, sono identici agli altri presenti sul pedale.
Mi par di ricoradare di aver usato frenafiletti forte. :nunsacci:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
Olà, salve gentaglia!!! :-)

Solo per dirvi che stamattina dopo circa 1,5 ore di pedalata si è rotto il filo del cambio per cui pignone piccolo e riga.

Non potendo proseguire ero già dell'idea di abbandonare gli amici e rientrare mestamente a casa, poi abbiamo fissato con una fascetta da elettricista il cambio sul pignone più grande ed ho proseguito.

Certo, non è stato agevole avere 2 rapporti determinati dal cambio della corona, al massimo potevo pedalare fino ad una velocità di 12Km\h, però alla fine ho terminato il giro con zero incavolatura, solo un pelo di disagio!

Bye :-)
 

Allegati

  • 12112011290.jpg
    12112011290.jpg
    61,1 KB · Visite: 20
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo