specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

barbi

Biker superis
27/5/06
391
0
0
****
Visita sito
Farei come ho detto: una bici è una bici, ci sono migliaia di bici usate che sono praticamente equivalenti tra loro per ciò che vorresti fare, ma "L'AMORE" di una bici specifica ci fa andare giù di testa e nn capiamo più una sega essendo così pronti a spendere un pacco di soldi....

Sono straconvinto che vado uguale a quella senza il post-mount, senza il cannotto conico, senza il cambio X0 e così via.... NON MI CAMBIA NULLA e visto che cmq la scelta c'è sull'usato, le vado a vedere e prendo quella che mi piace, nn devo prenderne una a caso!

Oltre a ciò l'usato mantiene di più il suo valore per cui se nn mi trovo bene posso anche rivenderla senza rimetterci la metà nel primo anno!

Io ho fatto una grossissima cagata quando presi la mia SJ appena uscita, di sicuro nn la farò più proprio perchè considero la cosa insensata!

Nn faccio gare, nn mi pagano la bici ed il mezzo mi serve per divertirmi, riga!

Per i "2/300" €uro in meno, senza offesa ma nn è così!

Io presi la SJ Comp Carbon 2011 appena uscita (ottobre 2010) per una cagata di incomprensione tra me ed il venditore (cioè, per me ci ha marciato sopra di brutto ed ha visto il c......e di turno), distante 300 Km da casa mia!

Visto che davo dentro una bici la pagai a listino, per cui 3.000€.

Esattamente 3 mesi dopo la si trovava a 2.200€.... vedi te, intanto sono 800€ di differenza su 3.000 (oltre al 26%) e nn 2/300€....

Oltre a ciò ho fatto delle altre gran cagate: dopo 3 mesi cambiate ruote (500€ prese usate), poi cambiata forca (altri 500€ usata...) poi, poi, poi... ma vaaaaaaaaaaaa

Io la bici l'avevo per cui nn era nemmeno URGENTE la cosa, avrei potuto RAGIONARE, vendere la mia in privato, visto che cmq avevo ricevuto varie richieste e comodamente prendermi la SJ Comp Carbon in negozio... A Bologna, nn a 300 Km di distanza.

Tutto questo è normale? NO! Non è normale in quanto le ns scelte nn sono ponderate ma dettate dalle emozioni del momento: vedo, mi piace, vado giù di testa, acquisto!

Le decisioni che facciamo per le bici sono da folli, ci piace un manubrio, costa 100€, ma si dai, pedali, 150€? si ma sono in titanio, pesano 50 grammi in meno, andrò a canna con questi (poi tanto si va uguale....), parliamo delle ruote e\o dei vari componenti?

Oltre a ciò poi le bici si scassano e son soldi, si usurano e son soldi, gli indumenti costano e se si lavano 2-3 volte alla settimana nn durano poi una vita e son soldi...

Dai su, io penso che potremmo stare molto di più con i piedi per terra (anzi, sui pedali) ed il divertimento sarebbe esattamente uguale, ripeto, quello che cambierebbe è solamente il nostro EGO nell'avere una bici da 3, 4, 5, 8.000€... per farci 2 giri alla settimana :-)

Cmq ovvio che sono OPINIONI per cui soggettive!

Spero di averti chiarito meglio il MIO punto di vista.

Bye

continuo a non capirti ...
o meglio : non ci credo :nunsacci:

qualche post indietro hai detto una cosa VERISSIMA a proposito mi pare delle 29' , che potrebbe comunque essere estesa al nostro discorso .
se pedali una bike che non ti piace non ti diverti .

ora , capisco che dire di una bike da 4/5/6000 euro che non ti piace sia
"strano" , pero' e' cosi ...

tu stesso , permettimi , ma non mi sembra ti fai mancare nulla come bike :celopiùg: .

il discorso dei 2/300 euro di differenza si riferiva ( a spanne ) a pari modelli
di anni diversi .

ora provo a banalizzarti il mio pensiero :
- se ti piace sciare , un paio di sci lo puoi pagare anche 6/700 euro , giusto ? ( come un paio di ruote discrete ) .
una giornata sugli sci costa piu' di una domenica in bike ( diciamo come un manubrio ? carbon , ovviamente ;-) , ma forse di piu' ...).
- giochi a golf ? ( probabilmente costa ancora di piu' che andare in bike )
- palestra ? ( tra iscrizione , mensile , abbigliamento etc , pero' che palle .. )

come vedi , qualsiasi hobby o sport tu faccia , ha raggiunto ormai costi altissimi che , sia chiaro , non giustifico .
pero' devo prenderne atto , sottostarci .

bike usate : io non comprerei neanche quella del mio migliore amico che non la usa mai .
non puoi mai sapere cosa ha visto , magari ha la forca scoppiata e il proprietario neanche se ne accorge ( ce ne sono tanti ) .
e allora il mio risparmio sull'acquisto se ne va' per cambiare forca .

IMHO ovviamente .

ciao
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Con l'inverno? Con l'età semmai...

Boda

Mah... Guarda boda.... Anagraficamente ne ho 33(fatti da poco)
Cerebralmente son rimasto a 18....:smile:....
La botta sicuramente c'entra tutta....ma mi sa che e' stata piu che altro una razzata di aria condizionata....oggi addirittura non muovo il collo...
Nel pomeriggio mi faro una camminata se il sole continua a splendere come adesso...
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..

La mia preoccupazione ora si sposta sul corpetto ruota libera,perche' se vero che i "morsi" non fanno nulla e' piuttosto preoccupante sentire che i pignoni non fanno piu' presa e girano da soli. In effetti quando 3 giorni fa ho smontato il rocchetto dalle Control per montarlo sulle Control SL il rocchetto era bello piantanto nella "carne",ho dovuto dare un po' di mazzate e smontarlo pezzo per pezzo....:medita: . Ma e' alluminio o ergal ??

Provo a tornare vagamente in topic, anche se mi sembra un pò fiato sprecato.

Il corpetto DT, che è in ergal (rosso anodizzato peraltro) non si è arrotondato nella parte di contatto con gli ultimi 3 pignoni, che pressano con una scanalatura unica. Si è invece profondamente intagliato nella zona dove i pignoni centrali incidono singolarmente sull'alluminio. Cos' facendo si è creato un gioco tra gli stessi e il corpetto, venendo a mancare anche il compattamento tra tutte le parti della cassetta, che quindi si muove un pò in libertà. Il meccanico dice che con un pò di lavoro di lima si riesce a riutilizzare ancora per un pò, ma non so per quanto, per ora gli ho dato fiducia.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Provo a tornare vagamente in topic, anche se mi sembra un pò fiato sprecato.

Si è invece profondamente intagliato nella zona dove i pignoni centrali incidono singolarmente sull'alluminio. Cos' facendo si è creato un gioco tra gli stessi e il corpetto, venendo a mancare anche il compattamento tra tutte le parti della cassetta, che quindi si muove un pò in libertà. Il meccanico dice che con un pò di lavoro di lima si riesce a riutilizzare ancora per un pò, ma non so per quanto, per ora gli ho dato fiducia.


Non e' fiato sprecato,anzi voglio assolutamente capire :il-saggi: Pero' continuo a non capire...
Quindi il problema non sono le scanalature sull'ergal bensi' e' un problema di pignoni centrali e basta che hanno inciso(scanalato) l'alluminio ( o sempre l'ergal di cui si parla ? Intendi ergal per dire alluminio,giusto ? Cosi' sarebbe chiaro :il-saggi:)
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Questo problema l'ho visto più volte e si è notevolmente accentuato nelle 29 perché all'aumento delle dimensioni della ruota non si è ovviamente aumentato di pari passo il mozzo il quale poveretto è stato progettato per una ruota di minore diametro.
Oltretutto aver accorciato le marce per compensare l'aumento del diametro ruota ha ovviamente aumentato la coppia torcente sul mozzo. (stesso discorso per la ruota anteriore, la coppia torcente negativa del disco. In negozio stanno arrivando una fraccata di ruote da 29 in pessimo stato su mozzi e centratura dopo pochi mesi di utilizzo. Specie le Roval).
A questo punto ti suggerisco una cosa. Non limare il mozzo che in questo modo togli materiale e peggiori la situazione. Invece appoggia il corpo ruota libera (smontato o meno, tanto non cambia) su una superfice in legno e con un martelleto da 100 grammi ribatti le bavature e rimettile in piano. L'alluminio è un materiale duttile, te lo permette. In questo modo porti "indietro" di qualche tempo la tua cassetta, non togli materiale e compatti quello che c'è.
Seconda cosa: che tipo di cassetta utilizzi? Secondo me ti tocca mettere una XTR che monta tutti i pignoni su ragno in ergal.

Boda



Provo a tornare vagamente in topic, anche se mi sembra un pò fiato sprecato.

Il corpetto DT, che è in ergal (rosso anodizzato peraltro) non si è arrotondato nella parte di contatto con gli ultimi 3 pignoni, che pressano con una scanalatura unica. Si è invece profondamente intagliato nella zona dove i pignoni centrali incidono singolarmente sull'alluminio. Cos' facendo si è creato un gioco tra gli stessi e il corpetto, venendo a mancare anche il compattamento tra tutte le parti della cassetta, che quindi si muove un pò in libertà. Il meccanico dice che con un pò di lavoro di lima si riesce a riutilizzare ancora per un pò, ma non so per quanto, per ora gli ho dato fiducia.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Questo problema l'ho visto più volte e si è notevolmente accentuato nelle 29 perché all'aumento delle dimensioni della ruota non si è ovviamente aumentato di pari passo il mozzo il quale poveretto è stato progettato per una ruota di minore diametro.
Oltretutto aver accorciato le marce per compensare l'aumento del diametro ruota ha ovviamente aumentato la coppia torcente sul mozzo. (stesso discorso per la ruota anteriore, la coppia torcente negativa del disco. In negozio stanno arrivando una fraccata di ruote da 29 in pessimo stato su mozzi e centratura dopo pochi mesi di utilizzo. Specie le Roval).
A questo punto ti suggerisco una cosa. Non limare il mozzo che in questo modo togli materiale e peggiori la situazione. Invece appoggia il corpo ruota libera (smontato o meno, tanto non cambia) su una superfice in legno e con un martelleto da 100 grammi ribatti le bavature e rimettile in piano. L'alluminio è un materiale duttile, te lo permette. In questo modo porti "indietro" di qualche tempo la tua cassetta, non togli materiale e compatti quello che c'è.
Seconda cosa: che tipo di cassetta utilizzi? Secondo me ti tocca mettere una XTR che monta tutti i pignoni su ragno in ergal.

Boda


Vada per la XTR se la cosa puo' essere davvero utile,ma e' compatibile con il sistema ingranaggi DT Swiss ? O meglio lo "contiene" ? Se basta mettere una XTR il problema e' risolto.

Certo che devo essere stato proprio fortunato,sei mesi di utilizzo di 29 con Ruote Roval Control in alluminio e hanno perso centratura ne piu' ne meno come qualsiasi altra ruota...:medita:.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Sono due anni che lo dico, che ste 29 sono un accrocchio, una cazzata meccanicamente. Non si deve mai, e dico mai, cambiare il diametro delle ruote, che si tratti di auto, moto, bici o auto radiocomandate. Se lo si fa, specie mettendo ruote più grosse, si manda a p****ne tutta la meccanica di trasmissione e si creano una serie infinita di problemi secondari.
O si progetta tutto il mezzo con le ruote più grosse o l'adattamento crea solo problemi. Adesso i risultati arrivano, ruote da ricentrare, raggi che si spaccano a pioggia e sopratutto mozzi posteriori, cassette e ruote libere che se ne vanno a male in fretta. Vabbè, tutti soldi che entrano.

Boda
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Il corpetto della ruota libera devi per forza prendere il Roval (o il DT Swiss se hai DT Swiss). Cioè, non sono intercambiabili fra una marca e l'altra.
Una ditta seria come la Hope ti dava la possibilità, qualora la tua cassetta in ergal si spaccasse con troppa facilità, di avere il ricambio in acciaio (con ulteriore aumento di peso però, circa 100 grammi in più almeno). Questo permetteva un uso più gravoso della ruota. Dovessi mai farmi mai un giorno (spero lontano) una 29 metterei un mozzo con corpetto RL in acciaio e pazienza il peso, tanto già i cerchioni pesano come quelli da enduro.

Boda


Ok no come non detto,ho confuso cassetta XTR con corpetto del mozzo..
 
  • Mi piace
Reactions: Devastazione

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Il corpetto della ruota libera devi per forza prendere il Roval (o il DT Swiss se hai DT Swiss). Cioè, non sono intercambiabili fra una marca e l'altra.
Una ditta seria come la Hope ti dava la possibilità, qualora la tua cassetta in ergal si spaccasse con troppa facilità, di avere il ricambio in acciaio (con ulteriore aumento di peso però, circa 100 grammi in più almeno). Questo permetteva un uso più gravoso della ruota. Dovessi mai farmi mai un giorno (spero lontano) una 29 metterei un mozzo con corpetto RL in acciaio e pazienza il peso, tanto già i cerchioni pesano come quelli da enduro.

Boda

Ok questo e' interessante. Le cassette Sram invece sono diverse ? Per dire tra una XX e una XTR quale delle due potrebbe essere meno "gravosa" sul tutto ? Le XTR che ho avuto su altre bici non hanno mai lasciato quei solchi,ma le bici erano comunque delle 26 e ruote Mavic,XT o Fulcrum.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Il corpetto DT, che è in ergal (rosso anodizzato peraltro) non si è arrotondato nella parte di contatto con gli ultimi 3 pignoni, che pressano con una scanalatura unica. Si è invece profondamente intagliato nella zona dove i pignoni centrali incidono singolarmente sull'alluminio.

Che pacco pignoni monti (se l'hai già scritto scusa, me lo sono perso)?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Questo problema l'ho visto più volte.......

Boda

Togliere le sbavature è proprio quello che farà il meccanico (a me manca la voglia), ma secondo me non basterà, perchè ci sono delle vere e proprie inisioni nel corpetto in ergal (che lo ricordo, è un alluminio serie 7, quindi dei più resistenti). La cassetta è quella di serie, una Sram di cui non ricordo la sigla ma sarà di gamma medio bassa. Sicuramente con una cassetta XTR il problema si attenuerebbe di molto, ma dal punto di vista economico mi pare un operazione poco interessante.
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
La cassetta è quella di serie, una Sram di cui non ricordo la sigla ma sarà di gamma medio bassa. Sicuramente con una cassetta XTR il problema si attenuerebbe di molto, ma dal punto di vista economico mi pare un operazione poco interessante.

Non hai una 2011? La mia (2011) di serie montava una Shimano SLX in cui, mi pare, solo i tre pignoni più grandi sono sullo spider in alluminio; gli altri sono "liberi" e quindi, acciaio su alluminio, mangiano la cassetta. Senza andare a investire un patrimonio nella XTR mi sembra proprio che già la XT abbia sullo spider i 6 pignoni più grandi e quindi potresti attenuare il problema sulla parte centrale della cassetta (che, a quanto ho capito, è quella che ti dà più problemi). Anzi, per risparmiare ancora... vado a memoria, ma forse le SRAM hanno 6 pignoni sullo spider anche per la gamma inferiore (tipo dalla X7 in su... non ricordo la sigla).
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Limare le bavette non è il modo corretto di mitigare il problema sulla cassetta, come ho già scritto sotto.
La cassetta economica è la causa del danno così marcato. Una XT o una XTR sono l'unica soluzione che può risolverti il problema a prezzo però di una spesa elevata. Forse la XT è meglio perché racchiude il 70% degli ingranaggi in un solo spider mentre la XTR ha tre spiders separati con una coppia di ingranaggi l'una (almeno nelle 9V, la 10V non so). Per questo motivo forse XT va meglio in questo senso, la superficie d'appoggio di uno spider è sicuramente maggiore di tre spiders separati.
Se non fai questo passaggio di cassetta è inutile cambiare il corpo ruota libera, ti ritroverai nuovamente con il problema in breve tempo.


Boda


Togliere le sbavature è proprio quello che farà il meccanico (a me manca la voglia), ma secondo me non basterà, perchè ci sono delle vere e proprie inisioni nel corpetto in ergal (che lo ricordo, è un alluminio serie 7, quindi dei più resistenti). La cassetta è quella di serie, una Sram di cui non ricordo la sigla ma sarà di gamma medio bassa. Sicuramente con una cassetta XTR il problema si attenuerebbe di molto, ma dal punto di vista economico mi pare un operazione poco interessante.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Non hai una 2011? La mia (2011) di serie montava una Shimano SLX in cui, mi pare, solo i tre pignoni più grandi sono sullo spider in alluminio; gli altri sono "liberi" e quindi, acciaio su alluminio, mangiano la cassetta. Senza andare a investire un patrimonio nella XTR mi sembra proprio che già la XT abbia sullo spider i 6 pignoni più grandi e quindi potresti attenuare il problema sulla parte centrale della cassetta (che, a quanto ho capito, è quella che ti dà più problemi). Anzi, per risparmiare ancora... vado a memoria, ma forse le SRAM hanno 6 pignoni sullo spider anche per la gamma inferiore (tipo dalla X7 in su... non ricordo la sigla).

Adesso mi hai fatto venire un dubbio, la mia è un 2011, in effetti non sono sicuro che sia uno Sram, forse lo davo per scontato perchè il resto della trasmissione è Sram.
Comunque era già previsto che la prossima cassetta fosse un XT. A sto punto devo fare in modo cambiare corpetto e cassetta nello stesso momento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo