specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Mah che dire ragazzi...Ho seguito i vostri post su Specialized, a me ogni giorno che pedalo mi vengono sempre più dubbi. Io ho comprato da un mese la SJ comp carbon 2012 da un noto negozio di Terni che vende on-line. La bici di listino costava 3.200 o giù di li...L'ho presa a 2.300 euro. E già questo fa un po' riflettere (-30%). Da assoluto principiante mi sono "buttato" perchè alla fine passavo i giorni sul mercatino a cercare di individuare quello che poteva fare al caso mio.
Ci sono molte cosse che mi fanno storcere il naso: il famoso perno passante che non c'è, ormai anche le bici della COOP lo hanno. Il freno anteriore che raglia/fischia. Quello posteriore che non è per nulla eccelso come potenza. Il sistema di sospensioni che comunque bobba di brutto !

Io sono piuttosto pesante (90 kg) e forse non è la bici più adatta a me...
Oggi sono andato con amici in una sorta di bike park, ma attenzione, ho passato più tempo a spingere la bici che in sella per paura di cadere. La bici mi si è impuntata in un avvallamento pronunciato e adesso il cerchio anteriore svergola !
Ma che roba è???? Di cartone ???
Insomma dai...Robetta.
Oggi sono deluso e amareggiato...

Enrico

Torniamo al discorso delle ruote : la Comp Carbon 2012 ha i peggio mozzi e cerchi che ci siano e indubbiamente il tuo peso non ha aiutato. Lascia perdere il perno passante e cerca di investire su un bel set di ruote robuste con battuta maggiorata ( esempio : Roval Traverse EL),vedrai che differenza.
il - 30% di sconto che ti hanno fatto e' pratica assolutamente normale quando ormai l'uscita dei modelli 2013 e' imminente.
I freni che ragliano e fischiano : benvenuto nel magico mondo di Avid. Un po' di bestemmie,qualche svitatina e una spurgata e vedrai che con un po' di pazienza le cose si risolvono. Forza e coraggio che hai una bici che molti sognano di notte !

Quanto allo scendere dalla bici non dare colpa alla bici :il-saggi:
 

absolutebeginner

Biker popularis
8/7/12
94
0
0
Monteriggioni
Visita sito
Mah....io ci faccio bp da un mese ogni giorno e ti assicuro che se scendi a spingere nn è per la bici se nn in rari casi....( non voglio essere scortese ma è la verità...)

Si si certo! Io sono alle prime armi e a fare certe cose ho una paura matta...Per questo dicevo che scendo dalla sella, ma era per dire che di certo la bici e le ruote non le stresso...Peró sono tornato a casa con un cerchio storto...
 

absolutebeginner

Biker popularis
8/7/12
94
0
0
Monteriggioni
Visita sito
Torniamo al discorso delle ruote : la Comp Carbon 2012 ha i peggio mozzi e cerchi che ci siano e indubbiamente il tuo peso non ha aiutato. Lascia perdere il perno passante e cerca di investire su un bel set di ruote robuste con battuta maggiorata ( esempio : Roval Traverse EL),vedrai che differenza.
il - 30% di sconto che ti hanno fatto e' pratica assolutamente normale quando ormai l'uscita dei modelli 2013 e' imminente.
I freni che ragliano e fischiano : benvenuto nel magico mondo di Avid. Un po' di bestemmie,qualche svitatina e una spurgata e vedrai che con un po' di pazienza le cose si risolvono. Forza e coraggio che hai una bici che molti sognano di notte !

Quanto allo scendere dalla bici non dare colpa alla bici :il-saggi:

Grazie per i consigli! Ma le Roval che mo hai consigliato esistono anche tubeless?
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
.......... e quando sento gente parlare con disinvoltura di cifre come 5.000 o 7.500 € mi si accappona la pelle. Forse andare in bici è diventato uno sport o un hobby così elitario?

Boda

Per me è molto elitiano, soprattutto se pensiamo di rincorrere verso i nuovi modelli che sfornano annualmente e che, francamente parlando, sono sostanzialmente identici a livello di prestazioni per il 99,99 dei bikers scarsi, quali siamo!

mediamente tutto quello che compriamo ha prezzi folli...
c'è chi li spende in una macchina fotografica, chi in una moto, chi una bici, in un cellulare ecc...

quoto al 100 % !!!!!!!
....e hai dimenticato un miliardo di altre cose , hobby , vizi e "malattie".
ciao


Già, peccato che ci sia gente che nn abbia nemmeno da mangiare, ma facciamo finta di nn vederla quella....
Probabilmente è una bruttissima frase questa che nn vorremmo mai leggerla per nn pensarci e cmq saranno affari loro, però.... ?!

Mah che dire ragazzi...Ho seguito i vostri post su Specialized, a me ogni giorno che pedalo mi vengono sempre più dubbi. Io ho comprato da un mese la SJ comp carbon 2012 da un noto negozio di Terni che vende on-line. La bici di listino costava 3.200 o giù di li...L'ho presa a 2.300 euro. E già questo fa un po' riflettere (-30%). Da assoluto principiante mi sono "buttato" perchè alla fine passavo i giorni sul mercatino a cercare di individuare quello che poteva fare al caso mio.
Ci sono molte cosse che mi fanno storcere il naso: il famoso perno passante che non c'è, ormai anche le bici della COOP lo hanno. Il freno anteriore che raglia/fischia. Quello posteriore che non è per nulla eccelso come potenza. Il sistema di sospensioni che comunque bobba di brutto !

Io sono piuttosto pesante (90 kg) e forse non è la bici più adatta a me...
Oggi sono andato con amici in una sorta di bike park, ma attenzione, ho passato più tempo a spingere la bici che in sella per paura di cadere. La bici mi si è impuntata in un avvallamento pronunciato e adesso il cerchio anteriore svergola !
Ma che roba è???? Di cartone ???
Insomma dai...Robetta.
Oggi sono deluso e amareggiato...

Enrico

Io a Terni invece l'ho pagata 3.000€ con 0% di sconto in quanto appena uscita e gli ho dato dentro una permuta.... quindi 700€ in più di te; dopo 4 mesi si trovava a 2.200€, bella bazza vero, per uno che della bici nn è che avesse una necessità così impellente altrimenti sarebbe morto, avevo pur sempre una Epic S-Works... datata ma estremamente funzionante!

Dopo un pò gli ho cambiato ruote (500€), forcella (500€) ed inserito il reggi telescopico (150€), prendendo comunque 400€ dei particolari smontati, da cui un delta di 600€ + i 150€ del telescopico che nel 2011 penso fosse di serie solo su bici oltre i 6.000€!

Che la bici nn vada bene io direi proprio di no, che nn ti permetta di fare determinati percorsi.... io direi proprio di no, che sia similare ad una della COOP... uhmmm, dimmi a quali perchè le vado ad acquistare!

Anche io scendo dalla bici a volte, ma mica dipende dalla bici, sono io che sono una pippa! :-)

Ma io ripeto la domanda in quanto mica vedo tante risposte poi: UNA TRAILBIKE in CARBONIO dove la si trova per 3.000€... ed in questo caso per 2.300€ NUOVA????
A me nn sembra sia proprio così un cesso, io mi sono trovato benissimo fin da subito e tutt'ora sono stracontento anche se l'ho affiancata da un Nomad....

Mi fareste degli esempi per cortesia?

Sul fatto della ruota storta per una impuntata è abbastanza strano, se monti le DT 420 SL mi sembravano ruote piuttosto robuste e magari o hai fatto un bel fine corsa della forca dando una discreta botta oppure hai tirato effettivamente una bella botta... :-)

Nn so dove abiti ma mi piacerebbe fare un giretto assieme.

Bye :-)
 

giamay

Biker ultra
7/8/08
608
1
0
Ripatransone
Visita sito
Bike
TREK
Mah che dire ragazzi...Ho seguito i vostri post su Specialized, a me ogni giorno che pedalo mi vengono sempre più dubbi. Io ho comprato da un mese la SJ comp carbon 2012 da un noto negozio di Terni che vende on-line. La bici di listino costava 3.200 o giù di li...L'ho presa a 2.300 euro. E già questo fa un po' riflettere (-30%). Da assoluto principiante mi sono "buttato" perchè alla fine passavo i giorni sul mercatino a cercare di individuare quello che poteva fare al caso mio.
Ci sono molte cosse che mi fanno storcere il naso: il famoso perno passante che non c'è, ormai anche le bici della COOP lo hanno. Il freno anteriore che raglia/fischia. Quello posteriore che non è per nulla eccelso come potenza. Il sistema di sospensioni che comunque bobba di brutto !

Io sono piuttosto pesante (90 kg) e forse non è la bici più adatta a me...
Oggi sono andato con amici in una sorta di bike park, ma attenzione, ho passato più tempo a spingere la bici che in sella per paura di cadere. La bici mi si è impuntata in un avvallamento pronunciato e adesso il cerchio anteriore svergola !
Ma che roba è???? Di cartone ???
Insomma dai...Robetta.
Oggi sono deluso e amareggiato...

Enrico

Come già detto da tsch dove la trovi una trail Bike in carbonio a 2300€? È ovvio che con questa cifra non avrai la migliore componentistica ma sicuramente una bici onesta e robusta, adatta al 100% ai percorsi trail/am per la quale è nata.
Io ci faccio giri anche molto pesanti, con discese scassatissime, come se ne trovano qui ad Ascoli Piceno (per chi è della zona: cocoscia, piandelloro, agore, Eremo s. Marco etc), e devo dire che non ho mai, dico mai, avuto problemi tecnici o di inadeguatezza, se non la mia in alcuni frangenti.
È vero che Bobba un po', ma è una caratteristica del giunto horst che poi ripaga in sensibilità e precisione in discesa e comunque premetto che tutto prescinde da una corretta regolazione della pressione dell'ammortizzatore.
Il freno avid che raglia riguarda il 90% delle bici che lo montano di serie (giant, trek etc), anche qui un po' di pazienza e si risolve tutto con zero €.
Vai tranquillo che hai una signora bici, non inferiore a molte sue concorrenti sul mercato, con un ottimo rapporto q/p e che piano piano sono sicuro che apprezzerai totalmente, l'unico investimento che potrebbe essere necessario è sul tuo allenamento e sulle tue capacità di guida. Per curiosità: prima della SJ che bici avevi e che giri ci facevi? Non è che acquistando una bici del genere si diventi immediatamente capaci di fare funanbolismi etc! Da questi miglioramenti otterrai molto più di quanto otterresti acquistando una bici migliore. Garantito!

Ah! Tieni presente che io peso, nudo, 96 kg e quindi mi rendo perfettamente conto dei " limiti " che un tale peso possa avere nella guida di una full e che quindi un settaggio ottimale è quanto di più necessario possa esserci.

Buon divertimento!
 

trvdario

Biker cesareus
24/7/06
1.667
582
0
Torino e provincia
Visita sito
Si si certo! Io sono alle prime armi e a fare certe cose ho una paura matta...Per questo dicevo che scendo dalla sella, ma era per dire che di certo la bici e le ruote non le stresso...Peró sono tornato a casa con un cerchio storto...

Strane le tue considerazioni.
Premetto che io ho la evo comp 2012(quella nera e azzurra) ma dalle specifiche del sito dovremo avere gli stessi cerchi, io l'ho già usata 3 volte in bike park, 2 a bardonecchia e 1 alla paganella(li le 2 nere le ho evitate, troppa roba per me e la bici), fatto i soliti droppini da 1 metro(più alti non li so fare) i percorsi da cui scendo abitualmente sono abbastanza scassati, cartelle ne ho già tirate diverse, ma i cerchi sono ancora dritti ho solo qualche righina sul telaio dovuta alle pietre ed ai botti che ho tirato.
Io la bici la maltratto abbastanza(la uso per quello che secondo me è stata concepita) e sono rimasto abbastanza colpito dalla sua robustezza.

p.s. per i freni concordo fanno cagare infatti me ne sono liberato abbastanza in fretta.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Mah che dire ragazzi...Ho seguito i vostri post su Specialized, a me ogni giorno che pedalo mi vengono sempre più dubbi. Io ho comprato da un mese la SJ comp carbon 2012 da un noto negozio di Terni che vende on-line. La bici di listino costava 3.200 o giù di li...L'ho presa a 2.300 euro. E già questo fa un po' riflettere (-30%). Da assoluto principiante mi sono "buttato" perchè alla fine passavo i giorni sul mercatino a cercare di individuare quello che poteva fare al caso mio.
Ci sono molte cosse che mi fanno storcere il naso: il famoso perno passante che non c'è, ormai anche le bici della COOP lo hanno. Il freno anteriore che raglia/fischia. Quello posteriore che non è per nulla eccelso come potenza. Il sistema di sospensioni che comunque bobba di brutto !

Io sono piuttosto pesante (90 kg) e forse non è la bici più adatta a me...
Oggi sono andato con amici in una sorta di bike park, ma attenzione, ho passato più tempo a spingere la bici che in sella per paura di cadere. La bici mi si è impuntata in un avvallamento pronunciato e adesso il cerchio anteriore svergola !
Ma che roba è???? Di cartone ???
Insomma dai...Robetta.
Oggi sono deluso e amareggiato...

Enrico
io credo che tu abbia da settare per bene le sospensioni...
se ti si impunta le hai troppo soft, poi anche il rebound se lo hai troppo frenato tende a far rimanere la forca compressa ...
io farei una controllatina al tutto....
per il discorso freni, IMHO...gli avid li trovo perfettamente adatti alla tipologia di bici in questione....
a cosa ti serve la potenza su una trail bike?...io direi che serve piu che altro un freno modulare....e la caratteristica degli avid, e' proprio la modulabilita'..
l'hai presa ora, e quindi devi prenderci il feelig....io aspetterei prima di tirar le somme :celopiùg:
 

absolutebeginner

Biker popularis
8/7/12
94
0
0
Monteriggioni
Visita sito
Era un po' stanchino ieri sera e mi rendo conto di essermi espresso male.
Quando dicevo che nel bike park anzichè rimanere in sella scendevo dalla bici mi riferivo al fatto che, per non correre rischi, vista la mia inesperienza, visto che di fronte a certi salti o passaggi me la facevo addosso, preferivo scendere dalla sella e andare a piedi...
Quindi assolutamente non mi riferivo ai limiti della bici che avrebbe potuto sicuramente affrontare gran parte, se non tutti, i percorsi senza problemi.
Oltretutto mi sono trovato particolarmente in difficoltà perchè ovviamente quelli sono percorsi dove la bici va "lasciata correre", se ci si attacca ai freni si creano situazioni forse ancora più pericolose.

La deformazione del cerchio anteriore è sopraggiunta quando al termine di un breve tratto di discesa avrei dovuto superare un avvallamento particolarmente pronunciato, diciamo un semicerchio di raggio = 1,5 m. Invece mi sono insaccato sul fondo (ovviamente per mia goffaggine) e con il braccio sx ho forzato sul manubrio. Da notare però che non sono caduto...Cioè non è che mi sono schiantato insomma. La ruota è rimasta ferma perchè appoggiava in due punti , il manubrio e la pipa sono ruotati sull'asse della forcella facendo un rumoraccio. Li per li mi sembrava tutto a posto, poi ho notato anche che la forcella aveva preso gioco, quindi ho tirato un po' il ragnetto. Tornato a casa ho lavato la bici e fatto girare la ruota con un punto fisso accanto. La distanza varia di un buon 5 mm...

Bah ragazzi, forse mi rendo conto che sono cose normali...Certo allora che queste ruote si ridurranno male fra qualche mese...Chissà quante altre volte mi capiterà una cosa del genere. Forse è il caso di metterne due un poco più robuste...

Insomma quello che volevo dire in definitiva, ricollegandomi a tutte le considerazioni su Specialized e rapporto qualità prezzo, che tutto sommato su una bici che costa 3.200 di listino uno si aspetterebbe delle ruote decenti ecco... Invece mi pare siete tutti concordi col dire che sono di cacca...

Ma forse devo risettare i miei parametri...
Faccio per dire la mia eh ragazzi, un po' come al bar ...Qui c'è gente che di biciclette ne ha avute e provate decine, e magari le sa anche portare al limite.
Io ho appena levato le rotelle!

Enrico
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Era un po' stanchino ieri sera e mi rendo conto di essermi espresso male.
Quando dicevo che nel bike park anzichè rimanere in sella scendevo dalla bici mi riferivo al fatto che, per non correre rischi, vista la mia inesperienza, visto che di fronte a certi salti o passaggi me la facevo addosso, preferivo scendere dalla sella e andare a piedi...
Quindi assolutamente non mi riferivo ai limiti della bici che avrebbe potuto sicuramente affrontare gran parte, se non tutti, i percorsi senza problemi.
Oltretutto mi sono trovato particolarmente in difficoltà perchè ovviamente quelli sono percorsi dove la bici va "lasciata correre", se ci si attacca ai freni si creano situazioni forse ancora più pericolose.

La deformazione del cerchio anteriore è sopraggiunta quando al termine di un breve tratto di discesa avrei dovuto superare un avvallamento particolarmente pronunciato, diciamo un semicerchio di raggio = 1,5 m. Invece mi sono insaccato sul fondo (ovviamente per mia goffaggine) e con il braccio sx ho forzato sul manubrio. Da notare però che non sono caduto...Cioè non è che mi sono schiantato insomma. La ruota è rimasta ferma perchè appoggiava in due punti , il manubrio e la pipa sono ruotati sull'asse della forcella facendo un rumoraccio. Li per li mi sembrava tutto a posto, poi ho notato anche che la forcella aveva preso gioco, quindi ho tirato un po' il ragnetto. Tornato a casa ho lavato la bici e fatto girare la ruota con un punto fisso accanto. La distanza varia di un buon 5 mm...

Bah ragazzi, forse mi rendo conto che sono cose normali...Certo allora che queste ruote si ridurranno male fra qualche mese...Chissà quante altre volte mi capiterà una cosa del genere. Forse è il caso di metterne due un poco più robuste...

Insomma quello che volevo dire in definitiva, ricollegandomi a tutte le considerazioni su Specialized e rapporto qualità prezzo, che tutto sommato su una bici che costa 3.200 di listino uno si aspetterebbe delle ruote decenti ecco... Invece mi pare siete tutti concordi col dire che sono di cacca...

Ma forse devo risettare i miei parametri...
Faccio per dire la mia eh ragazzi, un po' come al bar ...Qui c'è gente che di biciclette ne ha avute e provate decine, e magari le sa anche portare al limite.
Io ho appena levato le rotelle!

Enrico
tranquillo che ci siamo passati tutti,vedrai che con la pratica, molto passaggi ostici ti sembreranno facilissimi e solo questione di girarci sopra , magari se riesci gira con gente piu' esperta in modo da attingere da loro tecnica di guida ,per la fragilità del mezzo, è vero che molti componenti sono veramenti delicati (tipo le gomme originali della tua bici) ma è anche vero che le case puntano a dichiarare pesi piuma per attirare clienti , anche se poi qualche problema di affidabilità c'è , ed un cerchio storto sicuramente non te lo passano in garanzia imputando la cosa, ad un tuo errore,:i-want-t::i-want-t:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
1° il tuo capoccia e' un c@zzone perche' dal Rolex al Patek passando per un Urwerk non c'e' orologio automatico che non prenda o perda almeno dai 2 ai 6 secondi al giorno,sono fatti cosi' e basta (per quello li ho venduti tutti e uso solo Casio digitali...:smile:)

2° un Rolex d'oro non e' prestigioso,e' da zingaro.

3° un Rolex non e' comunque prestigioso.

Basta che siamo OT :medita::smile::smile:
Lui dice che è uno 'status simbol' che serve per differenziarsi dalla massa. (Non è importante che segni l'ora).
Sono daccordo sul fatto che più soldi hanno e più diventano zingari ..... :smile::smile:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
.......................................
La deformazione del cerchio anteriore è sopraggiunta quando al termine di un breve tratto di discesa avrei dovuto superare un avvallamento particolarmente pronunciato, diciamo un semicerchio di raggio = 1,5 m. Invece mi sono insaccato sul fondo (ovviamente per mia goffaggine) e con il braccio sx ho forzato sul manubrio. Da notare però che non sono caduto...Cioè non è che mi sono schiantato insomma. La ruota è rimasta ferma perchè appoggiava in due punti , il manubrio e la pipa sono ruotati sull'asse della forcella facendo un rumoraccio. Li per li mi sembrava tutto a posto, poi ho notato anche che la forcella aveva preso gioco, quindi ho tirato un po' il ragnetto. Tornato a casa ho lavato la bici e fatto girare la ruota con un punto fisso accanto. La distanza varia di un buon 5 mm...

Bah ragazzi, forse mi rendo conto che sono cose normali...Certo allora che queste ruote si ridurranno male fra qualche mese...Chissà quante altre volte mi capiterà una cosa del genere. Forse è il caso di metterne due un poco più robuste...

Insomma quello che volevo dire in definitiva, ricollegandomi a tutte le considerazioni su Specialized e rapporto qualità prezzo, che tutto sommato su una bici che costa 3.200 di listino uno si aspetterebbe delle ruote decenti ecco... Invece mi pare siete tutti concordi col dire che sono di cacca...

Ma forse devo risettare i miei parametri...
Faccio per dire la mia eh ragazzi, un po' come al bar ...Qui c'è gente che di biciclette ne ha avute e provate decine, e magari le sa anche portare al limite.
Io ho appena levato le rotelle!

Enrico

tranquillo che ci siamo passati tutti,vedrai che con la pratica, molto passaggi ostici ti sembreranno facilissimi e solo questione di girarci sopra , magari se riesci gira con gente piu' esperta in modo da attingere da loro tecnica di guida ,per la fragilità del mezzo, è vero che molti componenti sono veramenti delicati (tipo le gomme originali della tua bici) ma è anche vero che le case puntano a dichiarare pesi piuma per attirare clienti , anche se poi qualche problema di affidabilità c'è , ed un cerchio storto sicuramente non te lo passano in garanzia imputando la cosa, ad un tuo errore,:i-want-t::i-want-t:
I costruttori perseguono l'utile, e risparmiano dove possono ed anche dove non potrebbero. Tutti risparmiano sulle ruote, ma Specy lo fa in maniera però indecente. Scott pure lo fa, ma almeno le ruote sono presentabili, anche se non al livello del prezzo della bike.
Hai disallineato il manubrio ripetto alla ruota?
La ruota smontala e portala da un sivende, sicuramente te la centra a gratis o quasi.
 

giamay

Biker ultra
7/8/08
608
1
0
Ripatransone
Visita sito
Bike
TREK
Comunque credo che il primo up-grade per un uso in Bike park sia quello di sostituire le gomme con qualcosa di più robusto, io ho 2 coppie di ruote:
-mavic crosstrail con the captain di primo montaggio avanti e maxxis tt larsen dietro ( Tubeless) per giri xc o poco più
- cerchi originali con coppia di Nevegal 2,25 davanti e 2,10 dietro ( sempre Tubeless) per am e giri fuori porta

Soddisfatto di entrambi nei rispettivi ambiti di utilizzo, con le Nevegal assolute protagoniste per robustezza e tenuta nelle mie uscite più ignoranti, mentre la coppia crosstrail è perfetta per leggerezza e scorrevolezza ( ma la the captain per via delle spalle leggerissime ha seri problemi di tenuta in appoggio)

Ti consiglio di pensare ad una soluzione del genere o comunque di mettere una Nevegal o equivalente all'anteriore per avere un appoggio decisamente più importante.
 

giamay

Biker ultra
7/8/08
608
1
0
Ripatransone
Visita sito
Bike
TREK
una cosa pero' ancora devo capirla....
perche' prendere una Stumpjumper per andare nei bike park?:nunsacci:

Concordo con te. Io non c'ho mai provato perché credo che i limiti strutturali (forcella, ruote, corsa, angoli etc) possano generare pericoli. Quando vado a Prato selva preferisco affittare un bici FR e divertirmi senza patemi per la bici e la mia incolumità.
Comunque fa piacere sapere che c'è chi fa questi esperimenti per conto mio ;)

Ah! Quanto mi piacerebbe avere l'enduro 2013 per fare 2 salti!!!!!!!!
Anzi i miei sogni nel cassetto sono:
Front 29 per giri locali xc
Enduro 26/27,5 per am e bp

Ma la realtà sarà una am da 27,5/29 con cui fare tutto
 

absolutebeginner

Biker popularis
8/7/12
94
0
0
Monteriggioni
Visita sito
una cosa pero' ancora devo capirla....
perche' prendere una Stumpjumper per andare nei bike park?:nunsacci:

Nel Bike Park ci puoi andare anche per leggere un giornale sotto l'albero ed è quello che in pratica ho fatto io...
Ci sono andato semplicemente portato da alcuni amici solo per curiosità e, ripeto, gran parte dei percorsi l'ho fatti a piedi. Gli stessi amici non sono frequentatori assidui e hanno bici da enduro/am.
L'incidente alla ruota poteva benissimo succedermi in un qualsiasi percorso cross country...

Pur principiante prima di prendere la bici ho valutato la mia inclinazione e le mie capacità e ho cercato di prendere una bici intermedia tuttofare che mi permettesse eventualmente di valutare le mie propensioni.

Spero di aver chiarito definitivamente...
 

giamay

Biker ultra
7/8/08
608
1
0
Ripatransone
Visita sito
Bike
TREK
Nel Bike Park ci puoi andare anche per leggere un giornale sotto l'albero ed è quello che in pratica ho fatto io...
Ci sono andato semplicemente portato da alcuni amici solo per curiosità e, ripeto, gran parte dei percorsi l'ho fatti a piedi. Gli stessi amici non sono frequentatori assidui e hanno bici da enduro/am.
L'incidente alla ruota poteva benissimo succedermi in un qualsiasi percorso cross country...

Pur principiante prima di prendere la bici ho valutato la mia inclinazione e le mie capacità e ho cercato di prendere una bici intermedia tuttofare che mi permettesse eventualmente di valutare le mie propensioni.

Spero di aver chiarito definitivamente...

Nel suo ambito trail/am è riconosciuta come una delle migliori. Se la porti in un Bike park e ti lamenti delle ruote fa sorgere il dubbio che tu abbia sbagliato bici.
Questo era il senso dei miei commenti.
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
La Stumpy è una bici borderline fra xc/Trail e Enduro. Può essere spostata nell'utilizzo dauna parte o dall'altra a seconda di come la si monta. Un paio di ruote leggere la portano decisamente verso il trail/xc, diventa scattante e leggera da portare. Un paio di ruote pesanti e robuste la portano più verso l'enduro e poter affrontare discese più toste e scassate.
Non sarà mai una bici da xc e ne mai una bici da enduro in tutto e per tutto però ha un ottimo range di utilizzo fra le due specialità.

Boda
 
  • Mi piace
Reactions: Tcsh
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo