specialized stumpjumper fsr comp - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Questa e' la solita risposta e ...
Vediamo se con una sintesi estrema riesco a spiegarmi.
In salita, con una bici da 12 kg con te a bordo che pesi 80kg, fai piu' o meno fatica rispetto ad una da 15kg con te che pesi 77kg?
Non mi rispondere chi a 77kg hai meno muscoli ;-)

credo che l'effetto avvertito da tcsh ( schiacciasassi...) con il nomad , non sia da attribuire tanto al peso della bici in se', ovvio che una massa piu' pesante , tende a deviare meno sullo scassato, e quindi ad una maggiore forza di gravita'...ma il fattore principale credo derivi tutto dall'angolo di sterzo piu' aperto..
i pp, gli steli da 36, la ss conica vengono in secondo piano..
considerando che la gradazione dell'angolo di sterzo viene considerata dalle case a bici scarica, ora capisco perche' i ''pro'' , nei campionati SE-DH, prediligono SAG ridotti, anche al 10%.....x mantenere il piu' possibile l'angolo aperto....e guadagnare reattivita' e maneggevolezza in curva e nei rilanci...
ovviamente e' una osservazione mia personale, niente di ovvio e di confermato......ma se vedete anche un solo video dei pro, difficilmente vedrete lavorare la forca x intero....ma sempre circa la meta'...(anche nei dropponi...)...qualcuno addirittura , sembra quasi che abbia la forca bloccata...da quanto e' dura..



Superenduro 2011 - PRO5 - Punta Ala - YouTube
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Valerio, so che ho riaperto un vespaio ma io che 0.5gradi di angolo di sterzo facciano piu' differenza di un paio di kg di masse (tra ruotanti e meno) ... non ci credo.

Poi, ovviamente sommando anche minor elasticita' dovuta a PP e SS conica ...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
A parità di masse rotanti per me fai esattamente la stessa fatica, cmq io ne peso 70 di kg, nn esageriamo oh, nn sono ancora un ccionazzo... :hahaha: :smile:

Bye
No, se non succede anche che nel caso dei tuoi 3kg in meno, hai anche piu' muscoli - quelli che servono per spingere in salita i 3kg in piu' della bici da 15kg.
So che la matematica mi condanna ma in questo caso sospetto non basti.
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Valerio, so che ho riaperto un vespaio ma io che 0.5gradi di angolo di sterzo facciano piu' differenza di un paio di kg di masse (tra ruotanti e meno) ... non ci credo.
ma scherzi?...sono gli argomenti che prediligo:celopiùg:
Poi, ovviamente sommando anche minor elasticita' dovuta a PP e SS conica ...

l'angolo si sterzo piu' aperto, oltre che a rendere maneggevole tutto l'anteriore, spiana il terreno in maniera piu' dolce, ripspetto ad un angolo piu' chiuso.., anche xche' allunga il passo di tutta la bici, e rendendola meno perpendicolare al terreno, si ha un maggiore scavallamento dell'ostacolo...
la prova del ''9'' , si avrebbe modificando un telaio sj standard, inclinando la ss,..a 67-66,5°...anche con forca di 140mm...non montando semplicemente una forca da 150-o 160mm...x ''alzare'' la bici
son sempre piu' convinto che se montassi sulla mia una 140-130mm, non mi cambierebbe il comportamento del mezzo su alcuni frangenti, ovvio, nel ripido una forca piu' sostenuta e lunga aiuta....ma nel veloce, puoi avere anche 100mm...a patto che la ruota anteriore mantenga un'angolo aperto...
cosa impossibile, xche' con 100mm e angolo di 67-66, sarebbe un chopper:cucù:
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
sulla questione: steli più grossi = vai meglio, io ho qualche perplessità...

infatti, concordo in pieno, lo stelo ''piu' grosso'', e' un compromesso, che e' stato usato su forche con escursione ''maxi'' ( chiamiamola cosi'..), li' dove x ovviare al problema rigidita' si interviene aumentando il diametro...
quindi, in teoria : forca 140mm x 32mme pp20-15, =forca 160mmx 36 pp20...
come rigidita' siamo li'....
in settimana ho provato la endy sw2011 con lyrik 160 protonata ....a parte che era una tgl m , ma a parte la spinta maggiore che ho dovuto fare in salita, in discesa l'ho trovata molto simile alla mia evozza...almeno nell'anteriore....ce' da dire che la piega(rental quasi flat) era anche maggiore in lunghezza , (750mm) e con attacco 50mm, l'anterire era un po' piu' reattivo della mia...ma sul ciottolato e scassato, siamo li'.....
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
ragazzi, mica mi avete convinto eh....

A mio avviso un angolo di sterzo più aperto facilita ovviamente la discesa rendendo la bici più stabile ed effettuando un "impuntamento" minore, ma per me la bici diventa meno maneggevole nello stretto, poi sarà che sul Nomad ho un manubrio un "pelo" larghino (780mm) per cui nello stretto ripido praticamente nn arrivo a curvare, muahahahaha... anche con una pipa da 50!

Per quanto riguarda il peso: MAH, io penso che potrei anche mettere 3 Kg di zavorra sulla Stumpy ma dubito fortemente che in discesa diventi un Nomad.. o una qualsiasi bici da enduro...

.... altrimenti basterebbe prendere una Stumpy, montargli un paio di ruote di "ghisa" (2,5 Kg se esistono) con delle coperture da DH (altri 2,5 Kg) et voilà, diventata una bici da enduro schiacciasassi....!

mmmmmhhhhhh...????!!!!

Perchè non ci credo?

Parliamo del carro ora: non avendo provato una Specy Enduro (FSR) nn so dare ledifferenze con la SJ, ma il Nomad che ho ha un carro veramente sublime... anche la stumpy a dir la verità, ma le differenze si sentono!

Anche qui il peso??? No, sulla ruota posteriore a mio avviso si fa fatica a parlare di peso, poi sicuramente la gomma da 2,4 ha un maggior grip di quella da 2,25 ma la differenza è bella alta sia in termini di tenuta laterale che di assorbimento!

Bye :-)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
infatti, concordo in pieno, lo stelo ''piu' grosso'', e' un compromesso, che e' stato usato su forche con escursione ''maxi'' ( chiamiamola cosi'..), li' dove x ovviare al problema rigidita' si interviene aumentando il diametro...
quindi, in teoria : forca 140mm x 32mme pp20-15, =forca 160mmx 36 pp20...
come rigidita' siamo li'....

non solo...nelle massime escursioni succede che ti accorgi di come una 40mm super-rigida, a parità di PP è certamente il top della performance e del cool ma scorre molto meno di una sezione minore...


...da qui il sorriso per tutta una serie di cose e personaggi che adesso non stò qui ad elencare...:loll:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
non solo...nelle massime escursioni succede che ti accorgi di come una 40mm super-rigida, a parità di PP è certamente il top della performance e del cool ma scorre molto meno di una sezione minore...


...da qui il sorriso per tutta una serie di cose e personaggi che adesso non stò qui ad elencare...:loll:

ah, ecco perchè la Talas che ho sul Nomad è una vera merda mentre quella che ho sulla Stumpy se la cava egregiamente...

Fantastico! :-)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ah, ecco perchè la Talas che ho sul Nomad è una vera merda mentre quella che ho sulla Stumpy se la cava egregiamente...

Fantastico! :-)

già...la mia talas 32 sulla meta va che è una spada...e succede che se giro con altri che invece hanno tutti le 36...e se il sentiero lo conosco....va a finire che s'incazzano! :loll:
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
già...la mia talas 32 sulla meta va che è una spada...e succede che se giro con altri che invece hanno tutti le 36...e se il sentiero lo conosco....va a finire che s'incazzano! :loll:

Io se uso (usavo...) il Nomad su ST veloci okay, giù veramente a randa, ma su una sassaiola stretta le prime volte avevo l'anteriore che andava da tutte le parti fuori che dritto....
Poi i ragazzi del topic Nomad mi hanno aiutato per provare di fare un settaggio un pò meno "rimbalzante" ed ultimamente mi trovavo meglio, ma da li a prenderci la mano ai voglia... di fatti sto valutando di prendermi una Marza 55 e fine, però prima proverò la 66 da 180 tanto l'ho in garage per cui :-)
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Io se uso (usavo...) il Nomad su ST veloci okay, giù veramente a randa, ma su una sassaiola stretta le prime volte avevo l'anteriore che andava da tutte le parti fuori che dritto....
Poi i ragazzi del topic Nomad mi hanno aiutato per provare di fare un settaggio un pò meno "rimbalzante" ed ultimamente mi trovavo meglio, ma da li a prenderci la mano ai voglia... di fatti sto valutando di prendermi una Marza 55 e fine, però prima proverò la 66 da 180 tanto l'ho in garage per cui :-)

se ce l'hai in garage mettila e amen...la marza ti facilita parecchio la vita in discesa scassata, ma secondo me non è il top in pedalata...in quel caso io ho sempre preferito fox.

p.s.
mi risulta che nomad vuole parecchio sag sul carro per rendere bene (ma potrei sbagliarmi, non conosco bene il mezzo, mai avuto)...mi pare di ricordare che qualcuno pesantino aveva addirittura scelto di ridurre la camera spessorando l'HV...
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
se ce l'hai in garage mettila e amen...la marza ti facilita parecchio la vita in discesa scassata, ma secondo me non è il top in pedalata...in quel caso io ho sempre preferito fox.

p.s.
mi risulta che nomad vuole parecchio sag sul carro per rendere bene (ma potrei sbagliarmi, non conosco bene il mezzo, mai avuto)...mi pare di ricordare che qualcuno pesantino aveva addirittura scelto di ridurre la camera spessorando l'HV...

si beh, è mezzo Kg di più oh, qua diventa sempre più pesa... :-)

Marza 66 ATA RC3, 140-180 steli da 38mm... fluidità a banco sconcertante!!!

Boh, io giro con un 25% di sag ed il carro mi fa veramente sbrodolare, corsa veramente che sembra infinita e comodità estrema copiando tutto ed avendo una potenza frenante sul posteriore veramente sconcertante, molto ma molto sodisfacente in salita, io nn trovo che bobbi più di tanto e nn si infossa, cosa che invece a mio avviso sulla Stumpy succede (l'infosso) e quindi nei ripidoni pesi e\o lunghi chiudo il Triad...

Non so cosa succeda con la Stumpy ma a tutti gli effetti in salita pesa, sto parlando salitoni dal 20 al 30%, l'anteriore si alleggerisce veramente di brutto e senza Talas a 110 nn so come potrei fare per scalarli in modo decente, cosa che con la Blur di Wally e col Nomad nn succede, quando sei in salita sembra di essere col peso sulla ruota anteriore che sta giù anche con la forca alta... boh!

Bye :-)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ogni casa adotta un sistema di sospensioni che per n motivi ritiene il migliore o il miglior compromesso.
Demotivando molto questi sistemi si possono dividere in 3 più le varianti.
1-monocros-variante monocross assistito
2-giunto horst Specializzerà fsr e altri
3-fulcro virtuale. Vpp, dw link, maestro, i principali.
Ognuno di essi ha pregi e difetti. Negli anni poi l'evoluzione degli ammo aiuta molto.
L'horst secondo me è il più sensibile e neutro in pedalata e frenata ma tende a sedersi in salita e insaccarsi sugli ostacoli. Da qui il vantaggio se usiamo forcelle abbassabili.
Il Vpp che ho sulla Blur rende il carro praticamente immobile o quasi in pedalata, è progettato inoltre in modo che il tiro catena aiuti a mantenere una assetto neutro. Ecco perché non necessiti più di tanto di forcelle abbassabili finché si rimane su escursioni umane. Il carro di contro è molto reattivo e risente un po' di pedal kikback ecc...
Il monocross è forse quello che conosco meno. Dovrebbe avere una ottima sfruttabilità della corsa, fare la sensazione di come e quanto il carro lavora. Discreta resa in pedalata ma risente del bloccaggio in frenata.
Tutto questo per dire che ogni bici ha giustamente il proprio carattere.
Per quel che riguarda le forcelle è indubbio che escursioni maggiori necessitano di steli maggiori. Di pari passo anche i passaggi olio e cartucce dovrebbero essere maggiori e quindi non credo che una float32 casa peggio di una 36.
Poi possiamo ragionare sul fatto che gli assolutismi non siano mai troppo azzeccati. Sulla Blur o stumpy non è detto che una 36 per me che peso 60 kg sia così superiore ma magari apprezzo di più quei 400 gr in meno.
Non credo neanche si possano paragonare una stumpy da 12,5 kg con un nomad anch'esso da 12,5 kg. Immaginando una stumpy carbon con ruote e gomme da Dh e un nomad con ruote e gomme da trailer sarebbero comunque diverse. Una andrebbe molto peggio in salita del solito e meglio in discesa ma non sarà mai una bici da fr. L'altra in salita andrebbe come.non mai ma in discesa diventerebbe un po' ballerina e a rischio rottura gomme e ruote. In discesa angolo sterzo e sella, interasse ecc hanno un importanza fondamentale. Altrimenti si farebbero bici uguali e si cambierebbe solo sospensioni ruote e gomme.
Poi ok ci sono categorie di bici molto simili. tra Una stumpy evo e una enduro a parità di gommatura ci possono essere poche differenze.
Il tutto secondo me...
 
  • Mi piace
Reactions: Tcsh

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
45
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
Non so cosa succeda con la Stumpy ma a tutti gli effetti in salita pesa, sto parlando salitoni dal 20 al 30%, l'anteriore si alleggerisce veramente di brutto e senza Talas a 110 nn so come potrei fare per scalarli in modo decente, cosa che con la Blur di Wally e col Nomad nn succede, quando sei in salita sembra di essere col peso sulla ruota anteriore che sta giù anche con la forca alta... boh!

Bye :-)

magari l'angolo piantone delle santa c. e' meno inclinato, e favorisce una pedalata migliore in salita distribuendo maggior peso sull'anteriore...

io con la mia attuale, non ho il problema del sollevamento dell'anteriore in salite ripide, anzi...a dirla tutta...anche se si ''tira ' indietro l'anteriore x cominciare un bunny hop, e' pesantuccio da sollevare...ripetto alla mia precedente...
 

Lorenz0

Biker superis
3/11/11
479
23
0
Riese Pio X (TV)
Visita sito
Bike
SCOTT RANSOM 910
anche io questi ultimi due giorni ho fatto delle salite superiori al 20% e l'anteriore impennava ad ogni pedalata... proverò a stare con le bracci più flesse (non che non le avessi già flesse:nunsacci:)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Quando avevo la talas 140 in assistenza TCSH mi ha prestato la sua revelation corsa fissa. Beh in salita ripida si sentiva nettamente la differenza. Certo si sale ovunque ma farsi una salita soprattutto se di qualche km gomiti bassi e busto schiacciato sul manubrio è più faticoso. Non nelle gambe ma in tutto il fisico...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo