specialized stumpjumper fsr 2008-2009

quanti di voi ruotano il pomello del fox triad in che senso

  • ambo i lati

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    1

ride4fun

Biker assatanatus
16/7/07
3.349
8
0
BeRgAmO
Visita sito
... grazie bytesoft ... ;-)
Devo però leggermente dissentire sul discorso fine corsa e cioè : uno dei precursori della MTB in Italia nonchè noto tester di una famosa rivista di settore e mio paesano, dice che le sospensioni sono tarate correttamente quando in un'uscita tostarella si arriva un paio di volte a fondo corsa.
Altra considerazione che faccio io è che la mia Fox seppur tarata con un sag leggermente superiore di quello consigliato, non lavora oltre i 100 mm e di legnate ne ha prese. (credo si deva rodare)
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
però dipende cosa si intende per uscita tostarella.
sabato ne abbiamo fatta una "tostarella",e non ho mai sentito la forka arrivare a fondo, ma dopo guardandola ho notato che era arrivata molto vicino al limite.
però non ho fatto drop o cose particolari (parlo per Giako, ci siamo fatti dal Puntone di Follonica a Cala Violina tutto in single track), ma dei single track belli, incanalati a volte fra rocce e radici, senza drop notevoli, ma se lasciavi copiare il terreno alla bici andava tutto ok.
uso la forka con una pressione leggermente minore di quanto consgliato dal manuale.
non me ne intendo molto di tarature/escursioni etc, ma se una forka arriva a "pacco", non mi pare che sia tarata bene.
anche nei pochi filmati di discesa che ho visto, l'escursione "totale" viene sfruttata rare volte, se una forka lavora bene riesce sempre a tenere equilibrato il telaio/il biker sul tracciato.
a mio parere eh, s'intende!
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
però dipende cosa si intende per uscita tostarella.
sabato ne abbiamo fatta una "tostarella",e non ho mai sentito la forka arrivare a fondo, ma dopo guardandola ho notato che era arrivata molto vicino al limite.
però non ho fatto drop o cose particolari (parlo per Giako, ci siamo fatti dal Puntone di Follonica a Cala Violina tutto in single track), ma dei single track belli, incanalati a volte fra rocce e radici, senza drop notevoli, ma se lasciavi copiare il terreno alla bici andava tutto ok.
uso la forka con una pressione leggermente minore di quanto consgliato dal manuale.
non me ne intendo molto di tarature/escursioni etc, ma se una forka arriva a "pacco", non mi pare che sia tarata bene.
anche nei pochi filmati di discesa che ho visto, l'escursione "totale" viene sfruttata rare volte, se una forka lavora bene riesce sempre a tenere equilibrato il telaio/il biker sul tracciato.
a mio parere eh, s'intende!
Scusami, ma l'hai detto tu stesso, se ho capito bene tu affermi che usi la forcella con una pressione minore rispetto a quella indicata per il tuo peso, quindi è più facile che arrivi a pacco.
Se invece regoli la pressione in modo che sia leggermente sopra all'indicazione del manuale per il tuo peso, quando vai a fare quei percorsi lì non dovresti più arrivare a pacco, ed avrai una taratura idonea per quel tipo di percorso.
Quando invece vai su percorsi meno tecnici e magari più veloci, se vuoi che la forcella lavori di più, puoi riportare la pressione ad un livello più basso.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
se usassi la pressione indicata dal manuale, avrei una rigida e non una forka.
io la uso a pressione minore e la forka lavora decisamente meglio.
ripeto, se arriva a pacco (cosa che a me non è mai avveunuta nemmeno con la f100) a mio parere la forka è tarata male.
poi perdonami, ma non viaggio di sicuro con la pompa per la forka ad ogni giro.
ormai è tarata così, posso controllare se perde pressione, ma non sono un maniaco della taratura forsennata.
non è detto che la forka arrivi a pacco solo perchè si fanno dei drop, ma anche una serie continua di belle rocce, può farla arrivare al limite.
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
se usassi la pressione indicata dal manuale, avrei una rigida e non una forka.
io la uso a pressione minore e la forka lavora decisamente meglio.
ripeto, se arriva a pacco (cosa che a me non è mai avveunuta nemmeno con la f100) a mio parere la forka è tarata male.
poi perdonami, ma non viaggio di sicuro con la pompa per la forka ad ogni giro.
ormai è tarata così, posso controllare se perde pressione, ma non sono un maniaco della taratura forsennata.
non è detto che la forka arrivi a pacco solo perchè si fanno dei drop, ma anche una serie continua di belle rocce, può farla arrivare al limite.
Scusa Billo, fammi capire, ma io e te abbiamo la stessa forcella:
Fox Float 120 RL?
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
non so se F sta per Float, io ho una f120 rlc, perchè Byte?
Perchè con la mia forcella che è per capirsi la forcella che viene montata di serie sulla Specializzed Stumjumper FSR Comp '08 tarata a 80 PSI.
Premetto che il mio peso è di 75kg (in marcia) e che la Fox indica che da 70 a 77 Kg la pressione consigliata è di 75 PSI.
Quindi tarata leggermente sopra, io non ho i problemi che dici tu.
Eppure anche a me piace andare su single track tecnici, o comunque su percorsi di montagna più dismessi sono e meglio è.
Ma io sono veramente soddisfatto di come lavora questa forcella.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
bho, io a pressione da manuale la trovo veramente dura, e sono del tuo stesso peso, e se non ricordo male sono fra i 65/70 psi.
probabilmente si deve sciogliere, ma l'altra sera, provando a pistonare una reba di un amico, bho, non voglio dire un eresia, e forse anche perchè era maggiormente collaudata, ma aveva una scorrevolezza sugli steli mai sentita.
ma ti fa tutta l'escursione o no la forcella con codesta pressione?
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
bho, io a pressione da manuale la trovo veramente dura, e sono del tuo stesso peso, e se non ricordo male sono fra i 65/70 psi.
probabilmente si deve sciogliere, ma l'altra sera, provando a pistonare una reba di un amico, bho, non voglio dire un eresia, e forse anche perchè era maggiormente collaudata, ma aveva una scorrevolezza sugli steli mai sentita.
ma ti fa tutta l'escursione o no la forcella con codesta pressione?

Io ho messo anche una fascetta su di uno stelo per rendermi conto di quanto sfrutto la forcella, ma devo dire che ancora non sono mai arrivato al limite. E nonostante tutto a parer mio, mi sembra tanto morbida.
Poi c'è un altra cosa importante, la regolazione del ritorno che và di pari passo con l'aumento o la diminuzione della pressione dell'aria.
perchè con un ritorno troppo lento la forcella si imballa è più facile portarla a pacco, e anche la guida diventa più difficoltosa.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Poi c'è un altra cosa importante, la regolazione del ritorno che và di pari passo con l'aumento o la diminuzione della pressione dell'aria.
perchè con un ritorno troppo lento la forcella si imballa è più facile portarla a pacco, e anche la guida diventa più difficoltosa.
Ma il ritorno lo regoli indipendentemente dalla pressione: veloce in caso di single rapidi/scalini, lento nei tratti ipertecnici lenti.

Io ho una RL120 del 2006 è li c'è un pomellino da ruotare...

ps. la RLC è quella con la piattaforma stabile
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
Ma il ritorno lo regoli indipendentemente dalla pressione: veloce in caso di single rapidi/scalini, lento nei tratti ipertecnici lenti.

Io ho una RL120 del 2006 è li c'è un pomellino da ruotare...

ps. la RLC è quella con la piattaforma stabile
Leggo testualmente dal manuale:
Se si aumenta la rigidità della molla o la pressione dell'aria, è necessario rallentare il ritorno.

se si diminuisce la rigidità della molla o la pressione dell'aria saranno necessarie impostazioni del ritorno più veloci.

perchè se si dimuisce l'aria come ha fatto Billo, c'è bisogno di ritorni più veloci?
Perchè con due ostacoli consecutivi se la forcella non è veloce dopo il primo ostacolo a tornare sù, nel secondo ostacolo andrà inevitabilmente a pacco.
La mia forcella è questa:
http://www.foxracingshox.com/fox_bicycle/bike_index.htm
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
infatti io l'ho usata fino a sabato la fascetta,quando poi mi è stato consigliato di toglierla l'ho fatto. all'incirca anche l'olio dei paraoli lascia la traccia dell'escursione maggiore.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Leggo testualmente dal manuale:
Se si aumenta la rigidità della molla o la pressione dell'aria, è necessario rallentare il ritorno.

se si diminuisce la rigidità della molla o la pressione dell'aria saranno necessarie impostazioni del ritorno più veloci.

perchè se si dimuisce l'aria come ha fatto Billo, c'è bisogno di ritorni più veloci?
Perchè con due ostacoli consecutivi se la forcella non è veloce dopo il primo ostacolo a tornare sù, nel secondo ostacolo andrà inevitabilmente a pacco.
La mia forcella è questa:
http://www.foxracingshox.com/fox_bicycle/bike_index.htm
Forse non mi sono spiegato bene: io il ritorno lo regolo in base al tipo di percorso (anche se a dire il vero raramente tocco questa regolazione)... esempio: quando scendo le scale o so che ne incontro lungo il percorso il ritorno è al max per evitare di finire a pacco...
 

bytesoft

Biker superis
19/12/07
402
0
0
61
Arezzo
Visita sito
Forse non mi sono spiegato bene: io il ritorno lo regolo in base al tipo di percorso (anche se a dire il vero raramente tocco questa regolazione)... esempio: quando scendo le scale o so che ne incontro lungo il percorso il ritorno è al max per evitare di finire a pacco...
Sì, Sì, infatti è giusto quello che fai, volevo dire che bisogna ricordarsi che se uno fà una regolazione diversa per quanto riguarda la pressione, come consigliato dalla casa, deve poi adeguare anche il ritorno se vuole un set-up corretto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo