Specialized Epic!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
Per quanto riguarda il brain, l'inclinazione dovrebbe agire sulla velocità della valvola inerziale che lavora grazie alla gravità. Più è verticale nel momento del lavoro, più veloce e reattiva sarà la risposta del sistema. Teoricamente mettendolo orizzontalmente il sistema dovrebbe esser inibito e lavorebbe solamente grazie alle decelarazioni nel senso di marcia.
pensavo anch'io a qualcosa del genere..ma rivedendo meglio, in realta' l'inclinazione non cambia...è soprattutto la distanza dal fulcro della ruota che si accorcia..:nunsacci:
 

Nencio's

Biker serius
Che bello!!
Giovedì come ho già raccontato ho ripreso la mia Epic 2012 dal rivenditore specy dove ho comprato la bici, dopo aver sostituito la cassetta posteriore in garanzia ed aver tolto qualche goccia di olio dall'impianto frenante.
Oggi bello carico, dopo un fine settimana lontano, ero già pronto per andare in bici, entro in garage, prendo la bici e noto che il freno posteriore va a vuoto!!:omertà: AAArrgghhhh....fortunatamente il mio mecca di fiducia (che sottolineo non è lo stesso che mi ha venduto la bici) ha il negozio a 30sec da casa, quindi mi son fiondato da lui e mi ha detto che c'è da fare uno spurgo completo dell'impianto!!
Speriamo basti quello :cry:...perchè mi sto veramente innervosendo:paur::paur:!! Magra consolazione mi son rifatto sulla bici da strada in vista de "L'Eroica".
Vorrei sapere se è già capitato a qualcuno...non vorrei proprio dover spedire in garanzia anche i freni (Avid Elixir 7SL)!!
A presto aggiornamenti!
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
vuoi un consiglio poca spesa tanta resa?
Passa a shimano e tieniti gli elixir per eventuali emergenze che non ci saranno mai se metti due xt!
Sti elixir ce ne sono piu nello scatolone ricambi dei rivenditori che in circolazione. Se vanno, quando vanno fanno bene il loro lavoro ma basta pochissimo (a volte solo il cambio pastiglie) a mandarli in crisi da spurgo.
Personalmenete mai piu avid!
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Che bello!!
Giovedì come ho già raccontato ho ripreso la mia Epic 2012 dal rivenditore specy dove ho comprato la bici, dopo aver sostituito la cassetta posteriore in garanzia ed aver tolto qualche goccia di olio dall'impianto frenante.
Oggi bello carico, dopo un fine settimana lontano, ero già pronto per andare in bici, entro in garage, prendo la bici e noto che il freno posteriore va a vuoto!!:omertà: AAArrgghhhh....fortunatamente il mio mecca di fiducia (che sottolineo non è lo stesso che mi ha venduto la bici) ha il negozio a 30sec da casa, quindi mi son fiondato da lui e mi ha detto che c'è da fare uno spurgo completo dell'impianto!!
Speriamo basti quello :cry:...perchè mi sto veramente innervosendo:paur::paur:!! Magra consolazione mi son rifatto sulla bici da strada in vista de "L'Eroica".
Vorrei sapere se è già capitato a qualcuno...non vorrei proprio dover spedire in garanzia anche i freni (Avid Elixir 7SL)!!
A presto aggiornamenti!

Se ti può consolare, io i miei freni Avid Elixir R SL (i pompanti) li dovrò mandare in assistenza con i due treni di ruote, il perchè credo di averlo già scritto ma lo ripeto, la vernice si è rigonfiata da sotto fino a scrostarsi. C'è da dire che non ho mai fatto lo spurgo perchè han sempre funzionato bene, anche con le pastiglie nuove.
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
Una SID 2012 che mi fa dannare! Chi mi pedala vicino mi chiede spesso l'origine del fastidioso ticchettio... ti assicuro che appena preso si sentiva unicamente il toc dell'apertura della valvola inerziale a seguito di un impatto sullo sconnesso.

Trovo assurdo che i tecnici di Specialized Italia non siano in grado di risolvere il problema !!

Ho deciso di inviare la forcella di nuovo a specialized attraverso un altro rivenditore. Se il problema persiste il rivenditore me la permuta con una fox.

Penso che la fox sia migliore per funzionamento e silenziosita.
correggetemi se sbaglio !

ciao
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Per quanto riguarda il brain, l'inclinazione dovrebbe agire sulla velocità della valvola inerziale che lavora grazie alla gravità. Più è verticale nel momento del lavoro, più veloce e reattiva sarà la risposta del sistema. Teoricamente mettendolo orizzontalmente il sistema dovrebbe esser inibito e lavorebbe solamente grazie alle decelarazioni nel senso di marcia.

il brain non lavora per gravitá, a tenerlo chiuso ci pensa una molla, ed a farlo funzionare ci pensano agli urti che provengono da sotto, la cui risultante non é peterfettamente verticale, ma inclinata.
Basta pensare a quanto poco e "male " lavorano le forcelle molto verticali delle 29 rispetto a quelle delle 26. Non fosse per l'aiuto dato dalle ruotone sai che male ai polsi.....
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
il brain non lavora per gravitá, a tenerlo chiuso ci pensa una molla, ed a farlo funzionare ci pensano agli urti che provengono da sotto, la cui risultante non é peterfettamente verticale, ma inclinata.
Basta pensare a quanto poco e "male " lavorano le forcelle molto verticali delle 29 rispetto a quelle delle 26. Non fosse per l'aiuto dato dalle ruotone sai che male ai polsi.....
il tuo ragionamento non fa' una piega..
pero' ho notato chealcuni fattori influiscono sul corretto funzionamento del BRAIN, anche aldila' delle sue regolazioni..
prima fra tutte la pressione delle gomme:
piu' si viaggia a basse pressioni e piu' pigro è il brain e viceversa

oggi ho rimesso il bussolotto sulla posizione + arretrata nell'asola e ho avvertito una differente reattivita';
mi sembra si apra bene e ritorni + velocemente nella posizione chiusa...ma potrebbe essere un placebo..
mentre l'effetto sul Brain della pressione gomma è certo;
una gomma + sgonfia trasmette ,appunto, urti meno secchi e la valvola fa' + fatica ad aprirsi..
per i pesi come me (oltre 90kg in assetto) è una difficile quadratura del cerchio .
xchè troppo bassi di gomma non si puo' stare e allo stesso tempo troppo duri si apre troppo spesso la valvola..
per me ho trovato il giusto compromesso a 240psi di gonfiaggio dell'ammortizzatore, brain tutto chiuso e gomma renegade a 1.9..ma li' dietro si varia anche in base al tipo di carcassa della gomma utilizzata.

:celopiùg:
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
il tuo ragionamento non fa' una piega..
pero' ho notato chealcuni fattori influiscono sul corretto funzionamento del BRAIN, anche aldila' delle sue regolazioni..
prima fra tutte la pressione delle gomme:
piu' si viaggia a basse pressioni e piu' pigro è il brain e viceversa

oggi ho rimesso il bussolotto sulla posizione + arretrata nell'asola e ho avvertito una differente reattivita';
mi sembra si apra bene e ritorni + velocemente nella posizione chiusa...ma potrebbe essere un placebo..
mentre l'effetto sul Brain della pressione gomma è certo;
una gomma + sgonfia trasmette ,appunto, urti meno secchi e la valvola fa' + fatica ad aprirsi..
per i pesi come me (oltre 90kg in assetto) è una difficile quadratura del cerchio .
xchè troppo bassi di gomma non si puo' stare e allo stesso tempo troppo duri si apre troppo spesso la valvola..
per me ho trovato il giusto compromesso a 240psi di gonfiaggio dell'ammortizzatore, brain tutto chiuso e gomma renegade a 1.9..ma li' dietro si varia anche in base al tipo di carcassa della gomma utilizzata.

:celopiùg:

il discorso gomma é vero, ed influisce imho piú che la posizione del brain lungo l'asola..... come si diceva dillá.
Sull'epic 2009 montai al posteriore un continental race king da 26*2.2.
Talmente assorbente di suo che fui costretto a toglierlo in quanto "inibiva il funzionamento del brain".
Credo che la variazione di sensibilitá del brain rispetto al mozzo, nel range di spostamento consentito dall'asola, sia trascurabile.
 

Nencio's

Biker serius
Ripresa oggi pomeriggio a tempo record.
Spurgo effettuato, sembra tutto ok! A questo giro devo ringraziare il mio mecca di fiducia.
Non c'è neanche più quel "gioco" che faceva la leva, praticamente oltre a chiudersi verso il manubrio al freno posteriore, dove si era verificato il problema, si muoveva leggermente anche in avanti (allontanandosi dal manubrio) cosa che non aveva mai fatto prima, e che mi aveva fatto subito sospettare che ci fosse qualcosa che non andava. Probabilmente era la bolla d'aria??

Fatto un giro di prova di qualche km, tutto ok!
Ma che voglia di rimontarci sopra ragazzi!!
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
Ho deciso di inviare la forcella di nuovo a specialized attraverso un altro rivenditore. Se il problema persiste il rivenditore me la permuta con una fox.

Penso che la fox sia migliore per funzionamento e silenziosita.
correggetemi se sbaglio !

ciao

vi risulta che posso sostituire la sid brain della mia epic con una sid o reba 29 pushlock o andrei a cambiare le geometrie della bici?

Mi hanno detto che posso sostituirla solo con una brain specialized per via dell'offset proprietario... ma che roba è sto offset ??
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
vi risulta che posso sostituire la sid brain della mia epic con una sid o reba 29 pushlock o andrei a cambiare le geometrie della bici?

Mi hanno detto che posso sostituirla solo con una brain specialized per via dell'offset proprietario... ma che roba è sto offset ??

Nel 2011 la Epic Expert 29 montava la Reba e c'e' gente che sulle Epic 29 ha messo tranquillamente delle forcelle Fox,non vedo dove potrebbe essere il problema. La questione del Brain nella forca forse ne fanno una questione di garanzia sul telaio,boh.
Comunque su un altro forum c'e' gente che addirittura sulle Epic sta togliendo il Brain posteriore( assassini !!! ) e sta mettendo un ammortizzatore Fox CTD. E ne sono contentissimi....:medita:
 

tcianca

Biker ciceronis
9/10/08
1.561
2
0
Roma
Visita sito
Nel 2011 la Epic Expert 29 montava la Reba e c'e' gente che sulle Epic 29 ha messo tranquillamente delle forcelle Fox,non vedo dove potrebbe essere il problema. La questione del Brain nella forca forse ne fanno una questione di garanzia sul telaio,boh.
Comunque su un altro forum c'e' gente che addirittura sulle Epic sta togliendo il Brain posteriore( assassini !!! ) e sta mettendo un ammortizzatore Fox CTD. E ne sono contentissimi....:medita:


Grazie per l'info.
Sono stufo di restare a piedi e dopo 2 sostituzioni della cartuccia della mia forcella sid brain in garanzia (per via della rumorosità sullo sconnesso) ho deciso di permutarla con una sid pushlock 2013.

Di quale forum parli? link please !

ciao
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
Grazie per l'info.
Sono stufo di restare a piedi e dopo 2 sostituzioni della cartuccia della mia forcella sid brain in garanzia (per via della rumorosità sullo sconnesso) ho deciso di permutarla con una sid pushlock 2013.

Di quale forum parli? link please !

ciao

lo avevo visto sulla sezione Specialized di mtbr,esattamente quando e quale non me lo ricordo :il-saggi:
 

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
ciao a tutti, sto per diventare (forse ) possessore di un telaio epic carbon s-works anno 2009, quindi 26,

vorrei gentilmente sapere di che lunghezza serve il tubo del freno posteriore dato ke dovrei montare il mio impianto xtr

attualmente il mio tubo misura 1400 mm, ce la faro' o devo prendere un tubo + lungo??

inoltre montero' un aguarnitura shimano xtr (quindi perno 24 mm ), esiste un movimento centrale ceramico da poter abbinare a quel telaio??

grazie ;)
 

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
ciao a tutti, sto per diventare (forse ) possessore di un telaio epic carbon s-works anno 2009, quindi 26,

vorrei gentilmente sapere di che lunghezza serve il tubo del freno posteriore dato ke dovrei montare il mio impianto xtr

attualmente il mio tubo misura 1400 mm, ce la faro' o devo prendere un tubo + lungo??

inoltre montero' un aguarnitura shimano xtr (quindi perno 24 mm ), esiste un movimento centrale ceramico da poter abbinare a quel telaio??

grazie ;)


mi autorispondo in parte, ho misurato il tubo freno posteriore di un epic taglia S ed è appunto 1400, credo ke col taglia M vaba bene uguale ;)

rimane il dubbio sul movimento centrale ceramico
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo