Specialized Epic!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Hyper Ema

Biker serius
27/11/08
111
0
0
Genova
Visita sito
Ragazzi volevo chiedervi un aiuto e un parere...


Ho una EPIC COMP 26" del 2012:
- ieri durante una sgambata ho notato che il brain affondava sempre e comunque. Ho sentito un amico (EPIC 2009 direi) e mi ha parlato che il suo ha 19-20 click, mentre il mio più di 6-7 non ne ha. Potrebbe essere bloccato? lo tengo a 4 su 6 quindi più verso il bloccato.
Essendo la prima bici col brain, per curiosità, quando pedalo su asfalto dovrebbe essere sempre bloccato e non affondare mai o un minimo deve farlo?
- a che pressione andrebbe regolato?( sono 82kg) io lo tengo, dopo un pò di prove, sui 210 psi
- La forcella (Reba), regolandola come da libretto ROck shox, no nostante i percorsi, è abbastanza di marmo. Contate che consigliano per entrambe le regolazioni una pressione di 120Psi, mentre io ora sono per entrambe a 100..
Contando che prima sullo stumpjumper avevo 120mm e una fox, praticamente mi sembra che funzioni male...consigli? ho anche la mezza idea di cercare una fox o una DT Swiss ma non conosco molto..modelli che consigliate per un upgrade?

grazie
 

PaoloFov

Biker serius
17/11/08
113
0
0
Ivrea
Visita sito
Ragazzi volevo chiedervi un aiuto e un parere...


Ho una EPIC COMP 26" del 2012:
- ieri durante una sgambata ho notato che il brain affondava sempre e comunque. Ho sentito un amico (EPIC 2009 direi) e mi ha parlato che il suo ha 19-20 click, mentre il mio più di 6-7 non ne ha. Potrebbe essere bloccato? lo tengo a 4 su 6 quindi più verso il bloccato.
Essendo la prima bici col brain, per curiosità, quando pedalo su asfalto dovrebbe essere sempre bloccato e non affondare mai o un minimo deve farlo?
- a che pressione andrebbe regolato?( sono 82kg) io lo tengo, dopo un pò di prove, sui 210 psi
- La forcella (Reba), regolandola come da libretto ROck shox, no nostante i percorsi, è abbastanza di marmo. Contate che consigliano per entrambe le regolazioni una pressione di 120Psi, mentre io ora sono per entrambe a 100..
Contando che prima sullo stumpjumper avevo 120mm e una fox, praticamente mi sembra che funzioni male...consigli? ho anche la mezza idea di cercare una fox o una DT Swiss ma non conosco molto..modelli che consigliate per un upgrade?

grazie

Il Brain dal 2012 ha ridotto decisamente il numero di click (da 20 a 6) per semplificare la regolazione.
Anch'io lo tengo a 2 dal tutto chiuso e rimane sempre abbastanza attivo, anche su asfalto un po' di oscillazioni ci sono, ma a me non disturbano.
Se lo vuoi più fermo chiudilo tutto, comunque si sblocca quando necessario.
Per quanto riguarda la pressione io tengo 220 e peso 87 kg e su alcuni percorsi uso tutta la corsa disponibile.

Io con la Reba mi trovo bene: tengo a 120 la camera positiva e 110-115 la negativa. Con la regolazione compressione aperta mi sembra ben attiva, a volte su salite più lunghe e lisce preferisco chiuderla un po' per facilitare eventuali rilanci in piedi.

Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: nexuspolaris

elflaca

Biker serius
18/11/10
189
11
0
rdp
Visita sito
Bike
Lee Cougan Crossfire air428
Il Brain dal 2012 ha ridotto decisamente il numero di click (da 20 a 6) per semplificare la regolazione.
Anch'io lo tengo a 2 dal tutto chiuso e rimane sempre abbastanza attivo, anche su asfalto un po' di oscillazioni ci sono, ma a me non disturbano.
Se lo vuoi più fermo chiudilo tutto, comunque si sblocca quando necessario.
Per quanto riguarda la pressione io tengo 220 e peso 87 kg e su alcuni percorsi uso tutta la corsa disponibile.

Io con la Reba mi trovo bene: tengo a 120 la camera positiva e 110-115 la negativa. Con la regolazione compressione aperta mi sembra ben attiva, a volte su salite più lunghe e lisce preferisco chiuderla un po' per facilitare eventuali rilanci in piedi.

Ciao

prova a dare almeno un 20% di differente preamera negativa e pressione tra camera positiva e quella negativa (es. +=100 psi; -=80 psi) e potresti addirittura darne di più del 20%
io per esempio con la mia sid faccio così e il brain dopo gli stessi tuoi problemi ora funziona bene.....spero di esserti stato utile
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Il Brain dal 2012 ha ridotto decisamente il numero di click (da 20 a 6) per semplificare la regolazione.
Anch'io lo tengo a 2 dal tutto chiuso e rimane sempre abbastanza attivo, anche su asfalto un po' di oscillazioni ci sono, ma a me non disturbano.
Se lo vuoi più fermo chiudilo tutto, comunque si sblocca quando necessario.
Per quanto riguarda la pressione io tengo 220 e peso 87 kg e su alcuni percorsi uso tutta la corsa disponibile.

Io con la Reba mi trovo bene: tengo a 120 la camera positiva e 110-115 la negativa. Con la regolazione compressione aperta mi sembra ben attiva, a volte su salite più lunghe e lisce preferisco chiuderla un po' per facilitare eventuali rilanci in piedi.

Ciao

Concordo sulle pressioni e sulle regolazioni....
 

PaoloFov

Biker serius
17/11/08
113
0
0
Ivrea
Visita sito
prova a dare almeno un 20% di differente preamera negativa e pressione tra camera positiva e quella negativa (es. +=100 psi; -=80 psi) e potresti addirittura darne di più del 20%
io per esempio con la mia sid faccio così e il brain dopo gli stessi tuoi problemi ora funziona bene.....spero di esserti stato utile

Attenzione che la Reba non ha il brain.

Se tieni la negativa così bassa, non perdi sensibilità sui piccoli urti? a me era sembrato così, specie venendo da una lefty che è decisamente più sensibile
 

elflaca

Biker serius
18/11/10
189
11
0
rdp
Visita sito
Bike
Lee Cougan Crossfire air428
Attenzione che la Reba non ha il brain.

Se tieni la negativa così bassa, non perdi sensibilità sui piccoli urti? a me era sembrato così, specie venendo da una lefty che è decisamente più sensibile

ah ok pensavo parlavate di brain....cmq per mia esperienza sicuramente perdi sensibilità sui piccoli urti ma sicuramente avrai una forcella più stabile...cmq ti consiglio di giocare su questi fattori e vedere come va.
 

Hyper Ema

Biker serius
27/11/08
111
0
0
Genova
Visita sito
Grazie mille per le risposte!!! utili e interessanti...

LA forcella però non mi convince ancora, sembra non ammortizzare le piccole asperità, e notavo che è veramente troppo dura in compressione.
Devo modificare qualcosa nelle camere + e - ?
 

PaoloFov

Biker serius
17/11/08
113
0
0
Ivrea
Visita sito
Anch'io inizialmente avevo avuto la stessa impressione e credo sostanzialmente per 3 ragioni:
1. in precedenza avevo una lefty che, scorrendo su cuscinetti, è decisamente più sensibile anche alle piccole asperità
2. avevo settato una differenza ampia tra le 2 camere: 120 positiva e 100 negativa. Come ho letto poi su un articolo dedicato alla Reba su MBAction questo rende la forcella decisamente più rigida nella parte iniziale della corsa e i piccoli urti non vengono filtrati. Se si vuole maggiore sensibilità è meglio pareggiare la pressione delle 2 camere, la forcella però diventa più attiva e questo non a tutti fa piacere perché si perde un po' di feeling "racing".
Attento però a non avere la camera negativa con pressione superiore alla positiva, questo avrebbe conseguenze decisamente negative sulla guidabilità.
3. credo si debba anche mettere in conto un po' di rodaggio della forcella, a me sembra che la mia dopo qualche centinaio di km sia diventata un po' più sensibile e ho adesso ripristinato un po' di differenza tra camera positiva e negativa (120 positiva, 105-115 negativa a secondo della dei percorsi)

Attento anche a non trascurare l'influenza che hanno le regolazioni di compressione (manopola blu) e ritorno (manopola rossa): la prima è più semplice e facilmente attuabile anche in corsa, la seconda richiede un po' di prove prima di trovare la regolazione preferita e influenza decisamente il comportamento della forcella (io la tengo quasi completamente aperta per recuperare velocemente tutta la corsa quando ci sono molti urti in successione ed evitare l'eccessivo affondamento).

Credo che sia sostanzialmente una buona forcella che permette di personalizzarne molto il comportamento e che sia abbastanza robusta da essere strapazzata anche su percorsi decisamente impegnativi.
 
  • Mi piace
Reactions: nexuspolaris

Minoni

Biker novus
15/10/12
22
0
0
Rodengo Saiano
Visita sito
ciao ragazzi... ecco la mia epic appena uscita dal negozio... con calma mi leggerò tutte le pagine per capire i segreti di questa fantastica bici!!!

12752473663955989263101.jpg
 

Minoni

Biker novus
15/10/12
22
0
0
Rodengo Saiano
Visita sito
Bravo nexus... Centrato in pieno... Dalla prima uscita è emerso che secondo il mio modesto parere la frenata è poderosa le gomme così grosse ti fanno scorrere bene ma con ammo front. Tutto aperto affondi troppo e perdo sensibilità e il brain funziona da paura... Ora aspetto la prima domenica utile per poter provare una discesa veloce con qualche salto ben messo... Volevo chiedere però... Consigli e tutorial per il set up?! Sono un novellino quindi mi servirebbe qualcosa che me lo spieghi da zero!!!
 

Adi

Biker superis
10/8/05
495
9
0
VI
Visita sito
Bravo nexus... Centrato in pieno... Dalla prima uscita è emerso che secondo il mio modesto parere la frenata è poderosa le gomme così grosse ti fanno scorrere bene ma con ammo front. Tutto aperto affondi troppo e perdo sensibilità e il brain funziona da paura... Ora aspetto la prima domenica utile per poter provare una discesa veloce con qualche salto ben messo... Volevo chiedere però... Consigli e tutorial per il set up?! Sono un novellino quindi mi servirebbe qualcosa che me lo spieghi da zero!!!

Ciao Minoni. Sono possessore della versione expert della tua stessa bici.
Tengo il brain fade dell'ammortizzatore a "due click" dal tutto chiuso. Io peso 80kg e questo settaggio dipende ANCHE dal peso del biker quindi ti consiglio di trovarti un percorso con cunette e dossi e provare il settaggio partendo da una posizione intermedia del pomello azzurro, ripetendo il percorso più volte e osservando il comportamento della bici. (è sufficiente un percorso di alcuni metri). Lo stesso discorso vale per la regolazione del ritorno (pomello rosso in testa all'amm).
Parti da una posizione a metà e prova chiudendo o aprendo.

Altra cosa: l'autosag.
Io ho seguito la procedura per l'autosag (ho gonfiato fino a 240psi, salito e premuto la valvola), poi però ho alzato la pressione di circa 10psi (PER ME l'abbassamento era troppo).

Ultimo consiglio: segui ANCHE le tue sensazioni durante la guida e non guardare troppo tabelle e manuali. Prendili come punti di partenza.

Spero non averti detto solo cose che già sapevi.
Buone pedalate. :i-want-t: :prost:
 

Minoni

Biker novus
15/10/12
22
0
0
Rodengo Saiano
Visita sito
Intanto grazie Adi... allora ti spiego...per il brain ho già ristretto i campi d'azione dei click da 1 a 3 click dal chiuso nella passeggiata di domenica... secondo me a 2 click dal chiuso è ottimo per i miei 74 kg...
Ora sto scoprendo da te questa cosa dell'autosag... il venditore mi ha fatto salire in sella e sgonfiato quella valvola ma non so effettivamente a quanto sia gonfiata ora!!! e poi non so manco a cosa serva... :D
e se devo dirla tutta...non saprei manco come gonfiarla!!! ahahah
a parte tutto il posteriore lo sento buono... è il davanti che faccio fatica... penso che nelle prossime uscite troverò sicuramente più dimestichezza con il mezzo e poi andrò a apportare modifiche ma intanto volevo documentarmi su tutto quello che è possibile fare per migliorare il mezzo! :D
 

Adi

Biker superis
10/8/05
495
9
0
VI
Visita sito
Intanto grazie Adi... allora ti spiego...per il brain ho già ristretto i campi d'azione dei click da 1 a 3 click dal chiuso nella passeggiata di domenica... secondo me a 2 click dal chiuso è ottimo per i miei 74 kg...
Ora sto scoprendo da te questa cosa dell'autosag... il venditore mi ha fatto salire in sella e sgonfiato quella valvola ma non so effettivamente a quanto sia gonfiata ora!!! e poi non so manco a cosa serva... :D
e se devo dirla tutta...non saprei manco come gonfiarla!!! ahahah
a parte tutto il posteriore lo sento buono... è il davanti che faccio fatica... penso che nelle prossime uscite troverò sicuramente più dimestichezza con il mezzo e poi andrò a apportare modifiche ma intanto volevo documentarmi su tutto quello che è possibile fare per migliorare il mezzo! :D

La regolazione dell'autosag la fai una volta e poi te ne dimentichi, e quindi se il venditore ci ha già pensato, meglio per te..

Nella forcella (anteriore) nn c'è questa regolazione automatica e quindi devi andare per tentativi e per sensazione. Serve una pompa ad alta pressione apposta per ammortizzatori e forcelle. Parti dalle pressioni di riferimento (http://service.specialized.com/coll...df/Fork---RockShox-Reba-29-SID-Brain-Fork.pdf) e fatti un giro.
Spero di essere stato più utile che ovvio.
Ciao
 

PaoloFov

Biker serius
17/11/08
113
0
0
Ivrea
Visita sito
... è il davanti che faccio fatica... penso che nelle prossime uscite troverò sicuramente più dimestichezza con il mezzo e poi andrò a apportare modifiche ma intanto volevo documentarmi su tutto quello che è possibile fare per migliorare il mezzo! :D

In qualche post precedente si era parlato di regolazione della REBA ma si trattava del modello 2012 e credo che sul modello 2013 ci sia solo la regolazione della camera positiva e la negativa venga caricata automaticamente secondo il settaggio RockShok.

Attenti poi a non confondere il brain dell'ammo presente su tutte le Epic da quello sulla forcella che è presente sulla SID della Expert e non sulla REBA della Comp.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo