Specialized Epic!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mirco_83

Biker cesareus
9/9/10
1.651
29
0
40
Prealpi Trevigiane.
www.youtube.com
Bike
Troppe
Comunque un amico l'aveva fatto...una Fox 140 mm su una Epic del 2008,mi disse che ci faceva veramente di tutto,povera biciclettina....
Ma ci credo!
Il problema non è se sia fattibile o meno! Lo è di certo! E magari ti ci trovi pure bene.
Il problema (come ha appena detto milladesign) è che un telaio in fase di 'progettazione e sviluppo' viene studiato per lavorare con determinati angoli, valori, carichi... Uscire da questi, potrebbe innescare carichi in punti non previsti nello sviluppo dello stesso. E alla lunga rottura...
Anche perchè, se ci monti una forca da 140, non lo fai per andare piano, ma lo fai per andare forte. Personalmente, quando si parla di sicurezza, non mi prendo rischi.
Poi, se ci monti una Talas e la usi sempre a 100, facciamo anche 120 magari con un sag al 30% e tu pesi 60kg, sicuramente non ci sono problemi...
 

milladesign

Biker superis
ragazzi, una domanda per voi più esperti: è normale che "sgonfiando" l'ammo (fermo da un po' di mesi) senza la pompa, quindi premendo direttamente sulla valvola, esca oltre che aria anche un po' di olio? o è sintomo di un brain scoppiato? fatemi sapere, perchè ho trovato un telaio del 2008 usato pochissimo (è immacolato), ma ho notato questo piccolo particolare che non conoscendo bene l'oggetto mi inquieta...
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
perchè allungando di 4 cm la corsa della forcella sballi completamente le geometrie della ciclistica, incluso l'angolo di sterzo, per cui il telaio si trova sottoposto a sollecitazioni secondo delle direzioni che in assetto naturale non gli competono, con il rischio di sottoporlo a stress e conseguenti possibili rotture (se da progetto deve lavorare con un angolo di sterzo di metti 71° e alzi il tubo di sterzo di tot cm, il valore dell'angolo cambia aumentando e a fronte di una bici più stabile sul dritto e meno reattiva ti ritrovi i carichi che agiscono secondo direttrici non previste)

Non solo il telaio...
Gli stessi organi elastici lavorerebbero peggio.
Con angoli non adatti all'escursione e conseguente peggior sfruttamento della forcella stessa.

ragazzi, una domanda per voi più esperti: è normale che "sgonfiando" l'ammo (fermo da un po' di mesi) senza la pompa, quindi premendo direttamente sulla valvola, esca oltre che aria anche un po' di olio? o è sintomo di un brain scoppiato? fatemi sapere, perchè ho trovato un telaio del 2008 usato pochissimo (è immacolato), ma ho notato questo piccolo particolare che non conoscendo bene l'oggetto mi inquieta...

Una piccola goccia di olio tende a tirarla fuori, in particolare nel lungo inutilizzo (condensa e piccolissimi trafilaggi).
Mi è successo sia con ammortizzatore che con forcella.

Ricontrolla dopo un paio di uscite, vedrai che il "problema" sparirà.

Ovviamente è consigliabile una revisione di forcella/ammortizzatore almeno una volta l'anno, con la sostituzione dell'olio.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
ragazzi, una domanda per voi più esperti: è normale che "sgonfiando" l'ammo (fermo da un po' di mesi) senza la pompa, quindi premendo direttamente sulla valvola, esca oltre che aria anche un po' di olio? o è sintomo di un brain scoppiato? fatemi sapere, perchè ho trovato un telaio del 2008 usato pochissimo (è immacolato), ma ho notato questo piccolo particolare che non conoscendo bene l'oggetto mi inquieta...

Se e' rimasto fermo per un po' di tempo e' facile che siano seccate le tenute. Comunque sia un po' di olio dalla valvola di gonfiaggio esce sempre,pochissimo ma esce. Pero' con il brain non c'entra nulla. Ma e' il brain di quelli direttamente attaccati all'ammortizzatore ?
 

milladesign

Biker superis
Se e' rimasto fermo per un po' di tempo e' facile che siano seccate le tenute. Comunque sia un po' di olio dalla valvola di gonfiaggio esce sempre,pochissimo ma esce. Pero' con il brain non c'entra nulla. Ma e' il brain di quelli direttamente attaccati all'ammortizzatore ?
sì, il 2008 se non sbaglio è l'ultima serie con l'ammortizzatore sul fodero sinistro. consigli particolari da darmi prima che mi faccia tentare incautamente dall'acquisto (il telaio è effettivamente pari al nuovo, con serie sterzo, reggisella originale e deragliatore lx viene via a 500 euro)? :il-saggi:
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
sì, il 2008 se non sbaglio è l'ultima serie con l'ammortizzatore sul fodero sinistro. consigli particolari da darmi prima che mi faccia tentare incautamente dall'acquisto (il telaio è effettivamente pari al nuovo, con serie sterzo, reggisella originale e deragliatore lx viene via a 500 euro)? :il-saggi:

Con un prezzo cosi' da prendere subito,se poi e' davvero in condizioni di nuovo. Metti pero' in conto una revisione dell'ammortizzatore e del Brain,anche perche' i Brain 2007-2009 li faceva la Specialized e non erano cosi' affidabili come quelli fatti da Fox. Poi magari funziona benissimo eh,pero' non si sa mai.
 

milladesign

Biker superis
Con un prezzo cosi' da prendere subito,se poi e' davvero in condizioni di nuovo. Metti pero' in conto una revisione dell'ammortizzatore e del Brain,anche perche' i Brain 2007-2009 li faceva la Specialized e non erano cosi' affidabili come quelli fatti da Fox. Poi magari funziona benissimo eh,pero' non si sa mai.

hai un'idea spannometrica del costo della revisione? da chi si fa per i brain specy?
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
sì, il 2008 se non sbaglio è l'ultima serie con l'ammortizzatore sul fodero sinistro. consigli particolari da darmi prima che mi faccia tentare incautamente dall'acquisto (il telaio è effettivamente pari al nuovo, con serie sterzo, reggisella originale e deragliatore lx viene via a 500 euro)? :il-saggi:

L'ultima versione, con ammortizzatore "sfalzato", montava già la sospensione posteriore di Specialized.
La cifra è più che valida.

hai un'idea spannometrica del costo della revisione? da chi si fa per i brain specy?

Se si tratta di un ammortizzatore Fox, c'è Pepi: http://www.bikesuspension.com/Servizio/Assistenza/Listino_prezzi_revisioni_manutenzioni/index.html

La revisione Brain + ammortizzatore è cara, ma sono estremamente precisi.
Ti rimettono l'organo elastico sul nuovo, compresa la garanzia.

Prova a contattarli, credo che revisionino senza problemi anche ammortizzatori Specialized.
 

10lele84

Biker serius
Ragazzi dopo un'ampia ricerca di mercato....sono entrato anch'io nel mondo della EPIC....qualcuno sa darmi i riferimente e tabelle x la taratura del brain posteriore??

Ho preso una EPIC EXPERT 2010!!!!
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Ragazzi dopo un'ampia ricerca di mercato....sono entrato anch'io nel mondo della EPIC....qualcuno sa darmi i riferimente e tabelle x la taratura del brain posteriore??

Ho preso una EPIC EXPERT 2010!!!!

Il Brain non si tara.
Si può regolare tra valvola che lavora (Firm) o valvola esclusa (Soft).

Per tutte le operazioni di settaggio (pressioni, ritorno, ecc.), puoi fare riferimento alle tabelle dell'ammortizzatore.
Ti allego il link per scaricare il documento pdf di Specialized:

http://service.specialized.com/coll...hock---2009-Epic-SJ-Enduro-Owner-s-Manual.pdf
 

Fabio83

Biker serius
23/7/09
298
1
0
Genova
Visita sito
Bike
SantaCruz Tallboy Lt
qualcuno di voi ragazzi è passato dal deragliatore anteriore originale (slx) a un xt 2012?
perchè ho problemi con la regolazione.
Con il 32-36 la catena struscia contro la gabbia in modo considerevole, e se gioco con il registro al manubrio quando riesco a fare sparire lo sfregamento catena gabbia allora anche con il fine corsa regolato al massimo la catena mi sale a fatica sul 42.
Secondo voi, la placca che tiene il deragliatore non sarà custom per l' SLX? Oppure l'SLX che era di serie non sarà stato lui custom?
Quasi quasi mi vorrei provare a farmi fare da un mio amico una piastrina identica solo 1/2 mm più sottile!
 

G.luc

Biker novus
1/2/12
39
0
0
Arezzo
Visita sito
A oggi ho gia fatto diverse uscite con la mia epic comp 29....devo dire di essere assolutamente soddisfatto...in salita un portento... in discesa un fulmine..in pianura...si vola!!!...giudizio:Ultra contento!

Una domandina...Voi che pressione usate per le ruote? io 2,2 mi sono però sembrate un po durette...

Buona Epic serata a tutti!
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
A oggi ho gia fatto diverse uscite con la mia epic comp 29....devo dire di essere assolutamente soddisfatto...in salita un portento... in discesa un fulmine..in pianura...si vola!!!...giudizio:Ultra contento!

Una domandina...Voi che pressione usate per le ruote? io 2,2 mi sono però sembrate un po durette...

Buona Epic serata a tutti!

Ciao o sulla mia Epic ho voluto provare le Captain da 2.2 sull'anteriore e 2.0 sul posteriore. La pressione sull'anteriore à di 2.0bar mentre sul posteriore è di 2.1bar.
 

G.luc

Biker novus
1/2/12
39
0
0
Arezzo
Visita sito
Ciao o sulla mia Epic ho voluto provare le Captain da 2.2 sull'anteriore e 2.0 sul posteriore. La pressione sull'anteriore à di 2.0bar mentre sul posteriore è di 2.1bar.

Io feci togliere quella posteriore standard e montai una captain da 2,00 anche nel posteriore...Ero stato tentato di mettere la 2,2 davanti ma poi ho deciso di aspettare un po'...sicuramente in discesa sarà penalizzata ma in salita e in pianura e' una favola..
Questa settimana ho deciso di latticizzarla quindi mi chiedevo a quale pressione potevo metterla...c'e chi dice 1,6 chi 1,8 chi 2...
Forse il giusto compromesso sarà 1,8 front e 1,9/2'00 retro?..cosa dite?..
 

nexuspolaris

Biker velocissimus
13/7/10
2.426
312
0
51
da Polignano a Mare ad Alassio
Visita sito
Bike
2ruote
Io feci togliere quella posteriore standard e montai una captain da 2,00 anche nel posteriore...Ero stato tentato di mettere la 2,2 davanti ma poi ho deciso di aspettare un po'...sicuramente in discesa sarà penalizzata ma in salita e in pianura e' una favola..
Questa settimana ho deciso di latticizzarla quindi mi chiedevo a quale pressione potevo metterla...c'e chi dice 1,6 chi 1,8 chi 2...
Forse il giusto compromesso sarà 1,8 front e 1,9/2'00 retro?..cosa dite?..

Tu prova la pressione con la quale ti trovi meglio ma fa attenzione, anche ai tracciati che percorri solitamente, troppo bassa rischi di stallonare troppo alta non giri...

Le mie pressioni sono 2 avanti e 2.1 dietro, i sentieri sono quelli della Liguria di ponente quindi tanti single track e rocce da saltare con una Epic 29er manco fosse una DH... ma li fa e bene pure ;-)
 

paolo0368

Biker novus
31/12/10
23
0
0
dueville
Visita sito
Io ho messo i Fast Trak S-Works latticizzati davanti e dietro.
Per sicurezza, li tengo entrambi a 2 atm (peso 74 Kg).
Per adesso nessun problema di stallonamento, anche su discese veloci e tecniche, con pietre, radici e imprevisti vari.
Buon grip, sono soddisfatto.
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
A oggi ho gia fatto diverse uscite con la mia epic comp 29....devo dire di essere assolutamente soddisfatto...in salita un portento... in discesa un fulmine..in pianura...si vola!!!...giudizio:Ultra contento!

Una domandina...Voi che pressione usate per le ruote? io 2,2 mi sono però sembrate un po durette...

Buona Epic serata a tutti!

Durette a 2.2 ??? Azz....io sulla mia epic 29 le tengo a 2.6 e a volte mi sembrano fin troppo morbide ( Fast track e renegade) :smile:
A 2.6 dietro il futureshock mi usa tutta la corsa,che non e' male. Certo adesso peso 80 kg,di solito quando scendo a 77 posso tenerli a 2.5, ma assolutamente non di meno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo