Sicurezza di pedoni e ciclisti con le "Città 30": Bologna prima grande città 30

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Una nota: il traffico pesante evita i centri già di sua iniziativa.
Se un mezzo pesante va in centro ha un motivo molto forte per farlo. Deve proprio andare lì a scaricare, non è che ci vada per divertimento.
ah dillo ai camionisti che passano per il centro del mio paese per non pagare l'autostrada... :-)
ovviamente nessun tir taglierà per il centro di Bologna.
 
  • Haha
Reactions: rolly

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
Io sono favorvole ad abbassare i limiti se necessario, tuttavia a patto che i controlli di velocità siano fatti a media su un certo tratto e non sulla velocità istantanea.

Tratto con limite 30 Km/h: è un attimo distrarsi e viaggiare istantaneamente a 40 o 50Km/h poi te ne accorgi e cazzo freni di botto per l'ansia della multa, per questo la velocità istantanea punisce anche chi è super ligio ma non è sempre con l'occhio sul contachilometri come un ossessivo compulsivo, quindi che si prendano le velocità medie su tratti di una certa lunghezza applicando una certa tolleranza.

Stessa cosa andrebbe fatta in generale su ogni limite di velocità, con i velox che misurano la velocità istantanea fai cassa, con la velocità media punisci solo chi tiene un ritmo troppo veloce in maniera costante e veramente pericolosa.
peccato che questo commento intelligente sia stato trascurato...
 
  • Mi piace
  • Love
Reactions: orso2020 and Hot

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ecco questo è proprio quello che intendevo col mio messaggio e va proprio contro la "filosofia" della nuova urbanizzazione.
Tu ragioni per velocizzare il traffico, ma allargare le strade (dove fosse possibile) vuol dire o levare parcheggi o levare i marciapiedi quindi ulteriori macchine che girano cercando parcheggio e poi si lamentano che non si sa dove mettere la macchina e eliminare la possibilità dello spostamento a piedi. Noi siamo la coda, non sono solo gli altri. Se ti allargano una strada per farti andare più veloce invece di andare più veloce ti troverai più macchine a percorrere la stessa strada e la tua velocità non cambierà
Invece bisogna cominciare a ragionare in un altro modo. tu lascia l' auto a casa e ti muovi più velocemente in autobus perché ci sono più linee e mezzi pubblici e quelli che ci sono non si incolonnano dietro a 5000 auto in coda.
Come tutti i nuovi progetti avrà delle situazioni giuste e delle criticità. Alcune di queste si posso migliorare e cambiare altre invece imporranno un vero cambiamento nei nostri stile di vita e sta a noi crescere invece di dire sempre si stava meglio quando si stava peggio
non so dove abiti. ma tolto il centro urbano dove per moltissime città italiane sono medioevali come costruzione. le strade periferiche potrebbero essere ed una volta lo erano, non tutte ma tante ele arterie principali discretamente larghe. poi per favorire quello che dici tu...
hanno fatto le corsie preferenziali per gli autobus togliendo quasi una carreggiata. fatto muretti in mezzo alle carreggiate per non so qual motivo (forse un isola dove il pedone può rifugiarsi). così qaundo l'autobus si ferma tutti aspettano le sue manovre fermando la circolazione. fare ciclabili allargando i marciapiedi che erano già larghi. mentre le bici continuano a circolare sulla strada. perchè purtroppo certa gente senza fargliene una colpa, essendo di una generazione dove con i veicoli si va per la strada continua a girare a finco delle macchine. ecco tutte queste genialate sommate hanno creato immense code di macchine con motori sempre accesi e fermi. traffico, inqueinamento ecc... senzxa contare l'eliminazione dei parcheggi.
perchè allargare le strade non vuol dire eliminare parcheggi o marciapiedi. ma sfruttare il manto stradale al massimo per i veicoli... mia opinione personale...
insomma va tutto bene. ma o hai la metropolitana e cos' puoi lascir scorrere chi deve andare in macchina oppure più cose butti sulla strada più rallenti il traffico e crei solo del casino...
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
non so dove abiti. ma tolto il centro urbano dove per moltissime città italiane sono medioevali come costruzione. le strade periferiche potrebbero essere ed una volta lo erano, non tutte ma tante ele arterie principali discretamente larghe. poi per favorire quello che dici tu...
hanno fatto le corsie preferenziali per gli autobus togliendo quasi una carreggiata. fatto muretti in mezzo alle carreggiate per non so qual motivo (forse un isola dove il pedone può rifugiarsi). così qaundo l'autobus si ferma tutti aspettano le sue manovre fermando la circolazione. fare ciclabili allargando i marciapiedi che erano già larghi. mentre le bici continuano a circolare sulla strada. perchè purtroppo certa gente senza fargliene una colpa, essendo di una generazione dove con i veicoli si va per la strada continua a girare a finco delle macchine. ecco tutte queste genialate sommate hanno creato immense code di macchine con motori sempre accesi e fermi. traffico, inqueinamento ecc... senzxa contare l'eliminazione dei parcheggi.
perchè allargare le strade non vuol dire eliminare parcheggi o marciapiedi. ma sfruttare il manto stradale al massimo per i veicoli... mia opinione personale...
insomma va tutto bene. ma o hai la metropolitana e cos' puoi lascir scorrere chi deve andare in macchina oppure più cose butti sulla strada più rallenti il traffico e crei solo del casino...
in teoria parte degli automobilisti dovrebbe trasformarsi in ciclisti, pedoni, ecc.
mai stato a Berlino? non ci sono ciclisti in mezzo alla strada o sui marciapiedi, hanno le loro corsie esclusive. allora diventa persino divertente muoversi in bici in sicurezza.
la città 30 è questo, mobilità non più esclusiva delle automobili. può piacere o non piacere, ma è così.
 
  • Mi piace
Reactions: rolly

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.480
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
in teoria parte degli automobilisti dovrebbe trasformarsi in ciclisti, pedoni, ecc.
mai stato a Berlino? non ci sono ciclisti in mezzo alla strada o sui marciapiedi, hanno le loro corsie esclusive. allora diventa persino divertente muoversi in bici in sicurezza.
la città 30 è questo, mobilità non più esclusiva delle automobili. può piacere o non piacere, ma è così.
sì sì guarda per me non c'è problema... vorrei solo vedere a berlino la larghezza media delle strade. così da capire se si può fare tutto quello che in città italiane del medioevo si possa fare, e perchè no rendere scorrevoli le arterie moderne che possono portare le persone, auto, mezzi, bici ecc... verso il centro. e da li girare anche solo con mezzi non motorizzati.

ribadisco non sono contrario ai 30 come concetto. solo che applicarlo così adcazzium non è per niente intelligente...
 

rolly

Biker assatanatus
24/10/07
3.164
1.564
0
Bologna/Capoliveri
Visita sito
Bike
Specialized Epic cannondale moterra
Partire da una idea giusta ed in prospettiva utile per la salvaguardia dei "non automobilisti" per forza di cose porta a rinuncie.
Comunque occorre capire che un mondo tappezzato di auto stile USA è controproducente per tutti.
E gli effetti li stiamo vedendo.
Andare leggermente più piano ti farà arrivare di una "piccolezza" dopo ma farà bene ai non motorizzati ed al mondo in genere.
Io a Bologna uso l'auto raramente e quando indispensabile e,comunque, vado piano in città.
Uso molto mezzi pubblici(che ci sono ....eccome) oppure bici e piedi.
 
  • Mi piace
Reactions: Ivo and MauroPS

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
Il 30 calato dall'alto, applicato indiscriminatamente ad ampi territori e a una gran varietà di vie di comunicazione, è il modo più semplice e demagogico di scaricare sull'utenza l'onere di rivoluzionare la mobilità urbana.

Non richiedendo importanti investimenti infrastrutturali, non fa perdere troppo consenso dando nel contempo l'illusione di fare qualcosa.

Vi consiglio la visione di "The darkest hour" che racconta la storia di W.Churchill
Ad un certo punto, lui elude la scorta e si infila nella metro, per incontrare i londinesi.
Si ferma davanti alla mappa delle linee per capire quale lo avrebbe portato a destinazione.

Nel '39 la rete metropolitana di Londra era superiore in km e numero di linee a TUTTE le reti metropolitane italiane ATTUALI messe assieme.

A Monaco di Baviera si vive benissimo senza auto. Per andare da A a B, si può scegliere tra metro, tram, S-bahn, autobus e ciclabile.
Hanno pubblicato una guida di itinerari scialpinistici fattibili con mezzi pubblici, in giornata, dalle grandi città della Baviera.
Che, in estate, diventano comodi itinerari in MTB in montagna, senza necessità di trasporto con l'auto.

Servono infrastrutture per superare il modello "auto" senza che vi sia una tangibile riduzione della qualità della vita delle persone.
Rendere difficile la vita agli automobilisti, per indurre il cambiamento, senza che si creino nel contempo alternative, è fallimentare.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Il 30 calato dall'alto, applicato indiscriminatamente ad ampi territori e a una gran varietà di vie di comunicazione, è il modo più semplice e demagogico di scaricare sull'utenza l'onere di rivoluzionare la mobilità urbana.

Non richiedendo importanti investimenti infrastrutturali, non fa perdere troppo consenso dando nel contempo l'illusione di fare qualcosa.

Vi consiglio la visione di "The darkest hour" che racconta la storia di W.Churchill
Ad un certo punto, lui elude la scorta e si infila nella metro, per incontrare i londinesi.
Si ferma davanti alla mappa delle linee per capire quale lo avrebbe portato a destinazione.

Nel '39 la rete metropolitana di Londra era superiore in km e numero di linee a TUTTE le reti metropolitane italiane ATTUALI messe assieme.

A Monaco di Baviera si vive benissimo senza auto. Per andare da A a B, si può scegliere tra metro, tram, S-bahn, autobus e ciclabile.
Hanno pubblicato una guida di itinerari scialpinistici fattibili con mezzi pubblici, in giornata, dalle grandi città della Baviera.
Che, in estate, diventano comodi itinerari in MTB in montagna, senza necessità di trasporto con l'auto.

Servono infrastrutture per superare il modello "auto" senza che vi sia una tangibile riduzione della qualità della vita delle persone.
Rendere difficile la vita agli automobilisti, per indurre il cambiamento, senza che si creino nel contempo alternative, è fallimentare.
Da noi non esiste la democrazia diretta, tutti i provvedimenti vengono calati dall'alto.
Però è dal basso che viene richiesta più sicurezza e più inclusività e i politici fanno bene a dare ascolto al popolo e non solo agli automobilisti.
anche perché poi tutti a piangere l'ennesimo pedone o ciclista ucciso in strada...

sì sì guarda per me non c'è problema... vorrei solo vedere a berlino la larghezza media delle strade. così da capire se si può fare tutto quello che in città italiane del medioevo si possa fare, e perchè no rendere scorrevoli le arterie moderne che possono portare le persone, auto, mezzi, bici ecc... verso il centro. e da li girare anche solo con mezzi non motorizzati.

ribadisco non sono contrario ai 30 come concetto. solo che applicarlo così adcazzium non è per niente intelligente...
Berlino è una città ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e ovviamente c'è più spazio. Però Berlino non è l'unica grande città dove la mobilità è accessibile a tutti e non solo alle auto... prediamo allora ad esempio Parigi, o Zurigo... o Bruxelles.
siamo gli unici ossessionati dalle automobili, del resto abbiamo riempito la pancia agli Agnelli per quasi un secolo e le lobby dell'auto con noi hanno una lunga storia di persuasione "occulta". :-)
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Perchè è un commento intelligente basato sulla realtà e non sulle ideologie :spetteguless:
e quali sarebbero i commenti basati sulle ideologie e, soprattutto, che ideologie? secondo me metti la parola ideologia dappertutto perché sei anziano... le ideologie sono morte da un pezzo. pure tu che hai detto di essere comunista non vai manco più a votare e non fai più politica, quindi quale altra prova a dimostrare che ho ragione? :nunsacci:

ricollagandomi al commento intelligente ignorato da tutti: non so se la tecnologia tipo "tutor" sia disponibile su brevi tratti stradali. qualcuno lo sa?

e comunque il tachimetro è lì ad indicare la velocità... è un attimo che ti distrai e passi da 50 a 55 km/h... ;-)
quindi il problema non è il limite di velocità ma l'attenzione che uno ci mette nella guida.
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.391
1.686
0
47
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
Nato a Bologna centro
ora abito in prima periferia
per lavoro uso spesso l'auto

on sarà uno spasso Bologna 30Km/h
ci si adeguerà sperando che porti qualcosa di buono

avrei visto meglio una pedonalizzazione completa del contro storico e una riqualificazione con incremento di aree verdi e alberi di alto fusto

il fatto è che poi in centro vanno anche svolte manutenzioni, opere edili, lavorazioni che richiedono di trasportare prodotti, persone e attrezzature e senza furgone non è semplice... non parlo di mobilità elettrica che credo sia una delle più grosse mega-minchiate del secolo.

parlo di aziende di
Cleaning/servizi
elettricità
idralica/termotecnica
installatori
IT
Artigiani
ecc.

senza mezzi di trasporto per cose e persone non è semplice
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

Dani1000

Biker superis
24/11/11
413
311
0
Genova
Visita sito
non so dove abiti. ma tolto il centro urbano dove per moltissime città italiane sono medioevali come costruzione. le strade periferiche potrebbero essere ed una volta lo erano, non tutte ma tante ele arterie principali discretamente larghe. poi per favorire quello che dici tu...
hanno fatto le corsie preferenziali per gli autobus togliendo quasi una carreggiata. fatto muretti in mezzo alle carreggiate per non so qual motivo (forse un isola dove il pedone può rifugiarsi). così qaundo l'autobus si ferma tutti aspettano le sue manovre fermando la circolazione. fare ciclabili allargando i marciapiedi che erano già larghi. mentre le bici continuano a circolare sulla strada. perchè purtroppo certa gente senza fargliene una colpa, essendo di una generazione dove con i veicoli si va per la strada continua a girare a finco delle macchine. ecco tutte queste genialate sommate hanno creato immense code di macchine con motori sempre accesi e fermi. traffico, inqueinamento ecc... senzxa contare l'eliminazione dei parcheggi.
perchè allargare le strade non vuol dire eliminare parcheggi o marciapiedi. ma sfruttare il manto stradale al massimo per i veicoli... mia opinione personale...
insomma va tutto bene. ma o hai la metropolitana e cos' puoi lascir scorrere chi deve andare in macchina oppure più cose butti sulla strada più rallenti il traffico e crei solo del casino...

io sono di Genova. Probabilmente una delle città con la peggior viabilità a causa della sua conformazione e da diversi errori strategici sulla urbanizzazione del boom economico degli anni 60. Ci salva il tempo mite d' inverno che permette l' utilizzo di scooter/moto/motorini che fa si che molte persone riescono a sfangarsi un po' di traffico in questo modo infatti è una tra le città italiane col numero maggiore di 2 ruote in percentuale agli abitanti e una scarsissima possibilità dell' utilizzo della bicicletta a causa della conformazione sali e scendi anche ripida del territorio
Tutte le città del mondo (chi più e chi meno) stanno cercando di rendere più vivibile la città. uno dei modi per farlo è quello di eliminare il traffico veicolare non obbligatorio e favorire lo spostamento pubblico e "alternativo". Quindi da una parte bisogna disincentivare l' utilizzo dell' auto con strade più strette e parcheggi più cari e dall' altra creare l' alternativa valida. il problema è che in Italia generalmente si tende a fare solo la prima parte vessando i "sudditi" con altri balzelli e lasciando incompiuta la parte dove invece bisogna investire di più e meglio
 
  • Mi piace
Reactions: rolly

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
la città 30 è questo, mobilità non più esclusiva delle automobili. può piacere o non piacere, ma è così.
No, sono due cose diverse. Puoi ottenere sistemi di mobilità diversi senza bisogno dei 30 urbi et orbi e puoi non ottenere una mazza con i 30 urbi et orbi.
Come già detto, se vuoi che la gente si sposti in maniera diversa devi in primo luogo dargliene la possibilità, altrimenti ne sposta di più sulla bici il caro benzina che st'idea balzana. ;-)
Lo fanno perché costa poco e lo hanno infarcito di slogan social, che vanno tanto di moda, e qualche vaga promessa di un domani migliore.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
No, sono due cose diverse. Puoi ottenere sistemi di mobilità diversi senza bisogno dei 30 urbi et orbi e puoi non ottenere una mazza con i 30 urbi et orbi.
Come già detto, se vuoi che la gente si sposti in maniera diversa devi in primo luogo dargliene la possibilità, altrimenti ne sposta di più sulla bici il caro benzina che st'idea balzana. ;-)
Lo fanno perché costa poco e lo hanno infarcito di slogan social, che vanno tanto di moda, e qualche vaga promessa di un domani migliore.
non mi sembra che costi poco... anzi. costerebbe sicuramente meno non far nulla.
Nato a Bologna centro
ora abito in prima periferia
per lavoro uso spesso l'auto

on sarà uno spasso Bologna 30Km/h
ci si adeguerà sperando che porti qualcosa di buono

avrei visto meglio una pedonalizzazione completa del contro storico e una riqualificazione con incremento di aree verdi e alberi di alto fusto

il fatto è che poi in centro vanno anche svolte manutenzioni, opere edili, lavorazioni che richiedono di trasportare prodotti, persone e attrezzature e senza furgone non è semplice... non parlo di mobilità elettrica che credo sia una delle più grosse mega-minchiate del secolo.

parlo di aziende di
Cleaning/servizi
elettricità
idralica/termotecnica
installatori
IT
Artigiani
ecc.

senza mezzi di trasporto per cose e persone non è semplice
non è che si vieta ai furgoni di entrare a Bologna, eh. anzi, chi usa la mobilità veicolare per lavoro dovrebbe essere l'unica ad averne pieno titolo...
 

marika.f

Biker superis
1/8/15
312
676
0
Visita sito
Bike
Orbea
Da noi non esiste la democrazia diretta, tutti i provvedimenti vengono calati dall'alto.
Però è dal basso che viene richiesta più sicurezza e più inclusività e i politici fanno bene a dare ascolto al popolo e non solo agli automobilisti.
anche perché poi tutti a piangere l'ennesimo pedone o ciclista ucciso in strada...
Vado a lavorare tutti i giorni in bici.
Dare ascolto ai ciclisti è fare le ciclabili, tenerle sgombre (dalla neve per noi, dalla monnezza per voi) e in ordine.
Fare gli attraversamenti pedonali, con le isole, i lampioni funzionanti, e le telecamere di sorveglianza. E mettendoci a spot, a sorpresa, i vigili a sorvegliare e multare.

Calati dall'alto nel senso che ad una richiesta "non fateci arrotare e respirare catrame" hanno risposto non nel modo migliore nell'ottica del risultato, ma nel modo meno invasivo dal punto di vista del consenso e dell'impegno economico per l'amministrazione.


e comunque il tachimetro è lì ad indicare la velocità... è un attimo che ti distrai e passi da 50 a 55 km/h... ;-)
quindi il problema non è il limite di velocità ma l'attenzione che uno ci mette nella guida

Fare i 30km/h su una auto moderna non è semplice. Che tu sia in 2° o in 3°, sei in un regime molto pronto, soprattutto se l'auto è diesel.
Per cui basta sfiorare il gas per arrivare ai 40km/h.
Non parliamo in moto, dove per fare i 30 bisogna di fatto stare in 1°.
E a quelle velocità la percezione è tale che non distingui ad occhio 30 da 40.
Davvero la visione di "sicurezza" che si persegue è quella di gente con gli occhi incollati sul tachimetro e non sulla strada, terrorizzati di sforare i 34.99999999 km/h, laddove gli spazi di arresto tra 30 e 40 km/h variano si e no di 0.3m?

In Francia e Svizzera non ho mai visto un velox in zona 30km/h e ho sempre interpretato l'indicazione come un generico "vai piano che saltano fuori i bambini a tradimento".
Ed è quello che vogliono gli amministratori. Che guidi prudentemente ad una velocità che permetta spazi di arresto brevi, compatibili con un sedime occupato da pedoni, con numerose intersezioni e accessi.

Chissene se sono 25,30 o 35km/h... Certamente non sono 50km/h. Ma la sanzione parte da 36 (30-5km/h di tolleranza).

Da cui: ben venga un velox che sanzioni le velocità mediate su un tratto e non la istantanea per trovare le condotte pericolose.

E si, esistono.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Vado a lavorare tutti i giorni in bici.
Dare ascolto ai ciclisti è fare le ciclabili, tenerle sgombre (dalla neve per noi, dalla monnezza per voi) e in ordine.
Fare gli attraversamenti pedonali, con le isole, i lampioni funzionanti, e le telecamere di sorveglianza. E mettendoci a spot, a sorpresa, i vigili a sorvegliare e multare.

Calati dall'alto nel senso che ad una richiesta "non fateci arrotare e respirare catrame" hanno risposto non nel modo migliore nell'ottica del risultato, ma nel modo meno invasivo dal punto di vista del consenso e dell'impegno economico per l'amministrazione.




Fare i 30km/h su una auto moderna non è semplice. Che tu sia in 2° o in 3°, sei in un regime molto pronto, soprattutto se l'auto è diesel.
Per cui basta sfiorare il gas per arrivare ai 40km/h.
Non parliamo in moto, dove per fare i 30 bisogna di fatto stare in 1°.
E a quelle velocità la percezione è tale che non distingui ad occhio 30 da 40.
Davvero la visione di "sicurezza" che si persegue è quella di gente con gli occhi incollati sul tachimetro e non sulla strada, terrorizzati di sforare i 34.99999999 km/h, laddove gli spazi di arresto tra 30 e 40 km/h variano si e no di 0.3m?
è lo stesso per i 50km/h.,, ci sono persone terrorizzate di sforare che per sicurezza vanno a 45 km/h.
calcolando lo scarto del tachimetro e le tolleranze se vai a 55kmh di tachimetro non prendi nessuna multa.
In Francia e Svizzera non ho mai visto un velox in zona 30km/h e ho sempre interpretato l'indicazione come un generico "vai piano che saltano fuori i bambini a tradimento".
Ed è quello che vogliono gli amministratori. Che guidi prudentemente ad una velocità che permetta spazi di arresto brevi, compatibili con un sedime occupato da pedoni, con numerose intersezioni e accessi.

Chissene se sono 25,30 o 35km/h... Certamente non sono 50km/h. Ma la sanzione parte da 36 (30-5km/h di tolleranza).

Da cui: ben venga un velox che sanzioni le velocità mediate su un tratto e non la istantanea per trovare le condotte pericolose.

E si, esistono.
già ora i velox sono abbastanza tolleranti, poi sta all'amministrazione comunale usarli per educare e non per fare cassa.
se esistono tipo tutor con una velocità media e non istantanea ancora meglio, spero li useranno.

ricordiamoci anche un altro aspetto positivo: la patente la ritirano se vai oltre ai 40 km/h rispetto al limite, questo vuol dire 90 km/h nei centri cittadini come sono oggi e 70 km/h nelle zone 30, questo vuol dire che se non sei uno youtuber di merda che deve fare il bullo per fare soldi, ci penserai due volte prima di andare troppo oltre i 30 km/h.
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
non mi sembra che costi poco... anzi. costerebbe sicuramente meno non far nulla.
Far nulla costa zero (almeno sul momento).
Fare qualcosa costa sempre. Quanto dipende dal cosa.
Mettere generici limiti a 30 costa in cartellonistica e vernice, e stop. Rivedere l'intero sistema di trasporti, dal TPL alla mobilità ciclabile (comprensiva di strade che non sembrino bombardate), costa vagonate di soldi, anche perché spesso devi fare i salti mortali per riadattare l'esistente.
Se consideriamo che ora come ora i soldi latitano...
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.083
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
se esistono tipo tutor con una velocità media e non istantanea ancora meglio, spero li useranno.
Estremamente difficile. Per un semplice motivo: costano di più. Per ogni tratto di strada ti servono due apparecchi anziché uno, ti serve un sistema che legga le targhe in ingresso e uscita, che calcoli la velocità media, e ti serve che siano installati in un contesto con un senso pratico atto a giustificare la spesa.
Il grosso delle amministrazioni comunali l'autovelox lo mette se può inserirlo alla voce "introiti", altrimenti non lo ripaga.

Quanto allo youtuber criceto, si dice andasse a 120 km/h al momento dello schianto. Dubito che del limite gliene fregasse un granchè.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
Far nulla costa zero (almeno sul momento).
Fare qualcosa costa sempre. Quanto dipende dal cosa.
Mettere generici limiti a 30 costa in cartellonistica e vernice, e stop. Rivedere l'intero sistema di trasporti, dal TPL alla mobilità ciclabile (comprensiva di strade che non sembrino bombardate), costa vagonate di soldi, anche perché spesso devi fare i salti mortali per riadattare l'esistente.
Se consideriamo che ora come ora i soldi latitano...
aspetta che ratifichiamo il Mes... ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo