Si comincia da qui (stumpy 2010)

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ok anche la mia ha un anno di utilizzo...
Ma va bene anche se olio con un normale svitol o simili? oppure l'olio per catene? sai non possiedo olio per sospensioni...
mi sono un po'letto i manuali della fox e dicono che sia normale un po' d'olio rimanente sul corpo se non ho capito male.
mah io lascerei stare gli alri oli. sono troppo fluidi e non credo lascino il velo che serve. soprattutto poi quello per la catena. se è normale è molto incolloso e attira sporco.
la prima volta che passi da un sivende/meccanico prendi una boccetta di olio per forcelle. tanto ti durerà una vita. io poi la passo su forcella e ammo ogni tanto non sempre, tipo ogni 2/3 uscite.
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
io uso il finish line dry(quello rosso per intenderci),al teflon da circa 5 anni,mai avuto problemi e steli sempre super fluidi!!!
anch'io lo metto ogni 3 uscite circa,faccio lavorare 3-4 volte forca e ammo e pulisco la rimanenza.
Se ti capita di comprare olio dedicato compralo altrimenti l'olio al teflon va benone
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
grazie delle risp
MA il velo d'olio sulle forcelle è quasi impercettibile metre quello sul mio ammo è abbastanza spesso ed evidente anche se forse è normale che sia così... boh chi lo sa
Dunque, funziona cosi'.
Dietro il parapolvere c'e' un oring a sezione quadra compreso tra due sottili anelli in teflon.
Quando montano/revisionanao l'ammo, l'oring e la zona vengono cosparse di float fluid (olio blu molto denso).
Morale, dopo un certo tempo - facciamo un mese - l'olio in eccesso dovrebbe sparire e quindi lo stelo dovrebbe risultare asciutto.
Se non e' cosi' c'e' il rischio che l'oring perda e che qundi, alla lunga non rimanga piu' olio dove dovrebbe stare .... e cioe' sopra all'altro ornig dove si trova la camera dell'aria positiva.
In ogni caso, aprire il triad per verificare lo stato degli oring e' veramente una cosa banalissima.
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
Dunque, funziona cosi'.
Dietro il parapolvere c'e' un oring a sezione quadra compreso tra due sottili anelli in teflon.
Quando montano/revisionanao l'ammo, l'oring e la zona vengono cosparse di float fluid (olio blu molto denso).
Morale, dopo un certo tempo - facciamo un mese - l'olio in eccesso dovrebbe sparire e quindi lo stelo dovrebbe risultare asciutto.
Se non e' cosi' c'e' il rischio che l'oring perda e che qundi, alla lunga non rimanga piu' olio dove dovrebbe stare .... e cioe' sopra all'altro ornig dove si trova la camera dell'aria positiva.
In ogni caso, aprire il triad per verificare lo stato degli oring e' veramente una cosa banalissima.

Sai spiegarmelo o indicarmi qualche link?


L'olio che ci rimane sopra non è blu, ma è praticamente trasparente molto pulito...

Quando riesco ci faccio un paio di foto
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
boh io sia su forcella e ammortizzatori non mi pare di aver mai visto una goccia d'olio... saranno ok o saranno vuoti?
:smile::smile::smile:
Sulla forcella l'eventuale olio che vedi e' quello delle spugnette che stanno sotto il parapolvere.
Data l'efficienza del parapolvere, olio fuori non ne vedi ... ed e' normale.
Peraltro ... ti suggerisco di sollevare i parapolvere e rilubrificare le spugnette in questione visto che la forza di gravita' si porta via l'olio.
Quando l'ho fatto sulla mia (dopo meno di 1 anno di uso tranquillo) una delle due era secca.

Sull'ammo, come ho gia' spiegato, l'eventuale olio che vedi e' quello usato per lubrificare l'esterno del quadring - come dicevo finisce presto.

EDIT: nel caso volessi togliere i parapolvere dalla forcella, evita di usare il cacciavite come suggerisce fox.
Io ho usato una lama (non tagliente) - fa piu' appoggio e quindi non rovina il parapolvere.
 

Kled

Biker popularis
17/3/09
62
0
0
napoli
Visita sito
picture.php
Un saluto a tutti, e un po' di tempo che non frequento piu' il forum per vari problemi, anche con la mia stampjumper ormai l'uso solo su strada asfaltata in cerca di qualche sterrato per divertirmi . Colgo l'occasione per salutare tutti e farvi tanti auguri di buon Natale , ma soprattutto chiedo di aiutarmi nella scelta di una coppia di copertoni per la mia Stampjumper, visto che gia' ho fatto un primo acquisto sbagliato, ho montato una coppia di Geax tattoo da freestyle ,pensando di divertirmi un po' per strada , ma sono molto pesanti e associati alle cameredaria più doppie il peso e ancora di più ,sulle salite che mi portano agli sterrati si fanno sentire, sono belli solo in discese, insomma vorrei un aiuto sulla scelta giusta, mi occorre una gomma che vada bene su strade asfaltate, quindi scorrevoli ,buone per fare qualche scesa di scalini e marciapiedi ,ma anche per fare un po' di sterrato,ma soprattutto leggere ,che non pesino come le geax tattoo 960 g. ,ne troppo fine ne troppo larghe penso che intorno ai 2.0 vadano bene. Insomma tipo qualche coppia di copertoni per una mtb front. Scusatemi se mi sono prolungato nelle descrizioni ,vi ringrazio anticipatamente.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
schwalbe nobby nic evo tubeless ready (modello 2011) 2.10.
se vuoi un po' più di aderenza davanti e resistenza dietro metti una tubeless ready 2.25 davanti e una UST 2.10 dietro.
pesi:
-la 2.1 Tub. ready pesa c.ca 490 gr
-la 2.1 UST pesa c.ca 690 gr
la 2.25 Tub. ready pesa c.ca 550 gr
non sò se scorrono come le geax però come peso e tenuta nello sterrato dovresti essere ok
 

zatopec

Biker serius
27/4/05
205
4
0
Vicenza
Visita sito
picture.php
Un saluto a tutti, e un po' di tempo che non frequento piu' il forum per vari problemi, anche con la mia stampjumper ormai l'uso solo su strada asfaltata in cerca di qualche sterrato per divertirmi . Colgo l'occasione per salutare tutti e farvi tanti auguri di buon Natale , ma soprattutto chiedo di aiutarmi nella scelta di una coppia di copertoni per la mia Stampjumper, visto che gia' ho fatto un primo acquisto sbagliato, ho montato una coppia di Geax tattoo da freestyle ,pensando di divertirmi un po' per strada , ma sono molto pesanti e associati alle cameredaria più doppie il peso e ancora di più ,sulle salite che mi portano agli sterrati si fanno sentire, sono belli solo in discese, insomma vorrei un aiuto sulla scelta giusta, mi occorre una gomma che vada bene su strade asfaltate, quindi scorrevoli ,buone per fare qualche scesa di scalini e marciapiedi ,ma anche per fare un po' di sterrato,ma soprattutto leggere ,che non pesino come le geax tattoo 960 g. ,ne troppo fine ne troppo larghe penso che intorno ai 2.0 vadano bene. Insomma tipo qualche coppia di copertoni per una mtb front. Scusatemi se mi sono prolungato nelle descrizioni ,vi ringrazio anticipatamente.

Maxxis larsenTT scorrevoli, ottima tenuta in curva e su pietre non troppo smosse
 

Kled

Biker popularis
17/3/09
62
0
0
napoli
Visita sito
Vi ringrazio tutti per le informazioni datemi, e ne' aprofitto per chiedervi quache info, ad esempio se prendo la geax Saguaro, quale scegliere, ho notato che sono diasponibili 2 modelli rigida e non , cosa cambia ma soprattutto la differenza in bici? poi l 'ultima domanda qualcuno mi diceva tubles,ma non è più pesante?
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
per quel che riguarda il lavaggio della bici, è meglio farlo con acqua senza pressione vero? e sapreste dirmi su cosa far attenzione a non farci andare troppa acqua?
lo so ci sono argomenti dedicati, ma volevo sapere cosa ne pensate voi della specialized!

Se io rientro da unb giro fatto in questi giorni e pretendo di pulire la bici senza idropulitrice ho le seguenti strade:
1) dopo 2 settimane che la pulisco con la spugnetta e sono circa ad 1/10 dell'opera lascio perdere
2) la lascio sporca fino all'eternità
3) la vendo e ne compro una nuova e quindi pulita

Detto ciò: ovviamente uso l'idropulitrice. Ho una idropulirtrice con una pressione regolabile e diverse tipologie di lancia, per cui tengo "bassa" la pressione e metto la lancia "a lama", poi cerco di non spararla direttamente sul movimento centrale della guarnitura, delle ruote e sui parapolvere dell'ammo e della forca, tutto il resto a randella e amen!

Io specialized ne ho avute 2 e sono stracontento!

Bye
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
io uso il rubinetto in giardino con attaccata la gomma e una pistola con vari spruzzi regolabili. se si riesce ad arrivare a casa con la terra ancora abastanza umida basta.
faccio così:
prima con la pistola regolata sul nebulizzatore bagno per bene tutta la bici.
poi spruzzo un detergente e mentre faccio altro lascio agire il detergente.
ultimo ripasso con la pistola regolata sulla doccia potente.
solitamente la bici viene bella pulita.
quando ho un po' di tempo, con l'aria compressa soffio via l'umido.
peccato che rimanga un po' opaca. quando l'ho ritirata dal sivende dopo il tagliando credo me l'avessero pulita con un prodotto apposito. era nuova!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo