Si comincia da qui (stumpy 2010)

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Non sono compatibili... gli ingranaggi di guarnitura e cassetta dei gruppi 10v necessitano di catena dedicata perché sono più stretti di quelli classici per 9v

Endurik, dove hai trovato il link della nuova SJ??

Sono uscito e rientrato nel sito Specy e mi visualizza solo la versione 2010...

Per la cassetta ti do pienamente ragione (spazi tra gli ingranaggi più stretti) ma sei sicuro dell'incompatibilità guarnitura-catena...?
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Con 'più stretti' voglio dire che non solo la distanza tra i pignoni della cassetta é minore, ma gli stessi pignoni sono fisicamente più stretti di quelli da 9v, quindi di conseguenza anche i loro denti e quelli delle corone della guarnitura per essere compatibili con tutto l'insieme della trasmissione.

Endurik ho capito... e ho già postato sul topic della Enduro il frutto della mia 'malizia'...
 
  • Mi piace
Reactions: -Ghiglio-

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Con 'più stretti' voglio dire che non solo la distanza tra i pignoni della cassetta é minore, ma gli stessi pignoni sono fisicamente più stretti di quelli da 9v, quindi di conseguenza anche i loro denti e quelli delle corone della guarnitura per essere compatibili con tutto l'insieme della trasmissione.

Endurik ho capito... e ho già postato sul topic della Enduro il frutto della mia 'malizia'...

:nunsacci:
Un altro utente del forum mi ha appena risposto dicendomi che lui ha provato a fare ciò che intenderei fare io e la cosa funziona..!!!
http://www.bdc-forum.it/album.php?albumid=1323&pictureid=19145
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=3424438
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Dubito che quella catena resti ben salda sulle corone della guarnitura, ha le maglie più larghe del necessario.

Ma magari su stradine bianche e polverose il problema é meno evidente che su una full da AM con 14mm d'escursione... non vorrei che ad ogni sobbalzo la catena tendesse a scappare dalla corona e cadesse
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Alykè;4053694 ha scritto:
:nunsacci:
Un altro utente del forum mi ha appena risposto dicendomi che lui ha provato a fare ciò che intenderei fare io e la cosa funziona..!!!
[url]http://www.bdc-forum.it/album.php?albumid=1323&pictureid=19145[/URL]
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=3424438[/URL]

Ho letto solo ora la discussione di cui hai messo il link... prima avevo visto solo la foto.

Ho sempre pensato che essendo la catena da 10v dotata di maglie più strette lo fosse anche il 'foro' dove s'innesta il dente della corona e del pignone. :nunsacci:

Effettivamente se i fori di una 9v e di una 10v si equivalessero l'accoppiata che tu proponi dovrebbe essere fattibile senza problemi. :celopiùg:

Se qualcuno dotato di catena 10v, di catena 9v, calibro e pazienza ci leva il dubbio... :cucù:
 

giamay

Biker ultra
7/8/08
608
1
0
Ripatransone
Visita sito
Bike
TREK
Avevo letto che molti si lamentano delle coperture di serie, io domenica durante una uscita tragicomica, 8 ore tra le montagne maceratesi, ho avuto la sfortuna di trovarne tutti i limiti!
una foratura posteriore e una anteriore tutte e due causate da pietre taglienti, come conseguenza di una eccessiva leggerezza dei fianchi di queste gomme.
Al posteriore nemmeno il lattice è valso per la riparazione dello squarcio.
in sostanza che coperture sono consigliabili per il montaggio tubeless ed un utilizzo quanto più vario?
In più ci si è messa la sfiga del cambio X9 post difettoso che non scende sul pignone più piccolo, non proprio fortunata la mia Specialized
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Avevo letto che molti si lamentano delle coperture di serie, io domenica durante una uscita tragicomica, 8 ore tra le montagne maceratesi, ho avuto la sfortuna di trovarne tutti i limiti!
una foratura posteriore e una anteriore tutte e due causate da pietre taglienti, come conseguenza di una eccessiva leggerezza dei fianchi di queste gomme.
Al posteriore nemmeno il lattice è valso per la riparazione dello squarcio.
in sostanza che coperture sono consigliabili per il montaggio tubeless ed un utilizzo quanto più vario?
In più ci si è messa la sfiga del cambio X9 post difettoso che non scende sul pignone più piccolo, non proprio fortunata la mia Specialized
i limiti dele coperture di serie ono oramai notori... sono coperture che prediligono la leggerezza a discapito della resistenza a fori e squarci...
sul forum trovi migliaia di post sui vari modelli di tubeless da montare... tutto dipende dai percorsi che fai e dalle preferenze personali...
sei sicuro che il cambio non necessiti di essere regolato?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
In più ci si è messa la sfiga del cambio X9 post difettoso che non scende sul pignone più piccolo, non proprio fortunata la mia Specialized
Non e' il tuo ad essere difettoso ma a quanto pare un problema che affligge i modelli 2010.
Pulisci accuratamente il pantografo e lubrifica con olio al teflon.
Dai problemi segnalati mi son fatto l'idea che il caldo peggiori le cose.
 

giamay

Biker ultra
7/8/08
608
1
0
Ripatransone
Visita sito
Bike
TREK
i limiti dele coperture di serie ono oramai notori... sono coperture che prediligono la leggerezza a discapito della resistenza a fori e squarci...
sul forum trovi migliaia di post sui vari modelli di tubeless da montare... tutto dipende dai percorsi che fai e dalle preferenze personali...
sei sicuro che il cambio non necessiti di essere regolato?

percorsi tra i più vari, il mio amico ha Nevegal e si trova benissimo, prenderò queste. Per usarle tubeless quale versione devo scegliere?
Il cambio purtroppo ha un difetto nella molla di richiamo, non riesce a ritirare la gabbia.

grazie per l'interesse
 
Non e' il tuo ad essere difettoso ma a quanto pare un problema che affligge i modelli 2010.
Pulisci accuratamente il pantografo e lubrifica con olio al teflon.
Dai problemi segnalati mi son fatto l'idea che il caldo peggiori le cose.


il mio cambio dopo mille km va perfetto,mai lubrificato e fino ad oggi mai lavato.... forse sono alcuni solo che hanno problemi.......

quanto alle gomme.......... ho tagliato il posteriore nel giro con carb...... da lì ho montato 2 rubber queen black chili apex :mrgreen: nel dubbio :mrgreen:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
molto dipende dal terreno che passa sotto le gomme e anche dal peso del rider.
io stò usando le originali e finora mai problemi. peso 64 kg vestito. i percorsi che faccio sono vari l'unico terreno che non è presente nella mia zona sono pietraie affilate. ma al massimo ciottoloni.
le nevegal tubeless sono ottime gomme. unico difetto un po' pesanti.
la misura 2.3 mi sembra un po' eccessiva per la stumpy. 2.1 davanti e dietro dovrebbe andare bene.
per il cambio la mia tutto ok. bici sempre e solo lavata e dato una giro di pruzzo alla catena...
 

lupin III

Biker superis
31/5/06
475
0
0
Lucretili
Visita sito
io uso nevegal 2.3 anteriore e purgatory control 2.2 posteriore,soddisfattissimo..il 2.3 ant non è affatto esagerato per una bici di 140 di escursione anzi ti permette di osare fino al limite della bici con un margine di sicurezza maggiore rispetto a gomme di sezione più piccola.accoppiata consigliatissima per giri AM su i fondi più diversi(oltretutto il nevegal in versione stick-e morbida è una colla sul bagnato),sconsigliata per giri x-country su fondi piatti e scorrevoli
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ciao a tutti,

finalmente sono anche io del club Stumpjumper FSR!
Ho preso però la versione ELITE 2010, che è montata un poco meglio della Comp solo perché l'ho trovata ad un prezzo assolutamente vantaggioso.
Adesso mi deve solo arrivare, non vedo l'ora.
Appena arriva posto le foto.

Ciao

Boda
 

messi six days

Biker serius
19/4/10
133
0
0
liguria
Visita sito
l'elite io l'ho comprata usata da 1 settimana... (quanto l'hai pagata ? per confrontare) ottima bici ma mi ci devo adattare.

Note negative la sella troppo larga e il freno dietro che fa strani scherzi (vibrazioni)
Ah e soprattutto entrambe le pinze non sono all'altezza: per la manutenzione quando le apri è impossibile far rientrare dentro i pistoncini non so perchè.


Per il resto perfetta

PS: qualcuno sa perchè non rientrano dentro i pistoncini ?
 

lucalux63

Biker superis
28/8/09
489
0
0
Bergamo
Visita sito
Ciao a tutti,

finalmente sono anche io del club Stumpjumper FSR!
Ho preso però la versione ELITE 2010, che è montata un poco meglio della Comp solo perché l'ho trovata ad un prezzo assolutamente vantaggioso.
Adesso mi deve solo arrivare, non vedo l'ora.
Appena arriva posto le foto.

Ciao

Boda

un'altra Elite, congratulazioni!!!!

anche io l'ho acquistata da poco più di un mese

la scelta nel mio caso è stata obbligata, della mia misura non c'era la Expert

però mi ci trovo bene e penso che sia una buona bici

per kl'ammo post non sento la mancanza del Brian, mi avanza anche il propedal
io pedalo sempre tutto aperto....

anche la Talas la lascio a 140

mi piace che la bici abbia sempre la stessa "reazione" altrimenti non mi ci raccapezzo più...

ah, io ho fatto subito montare le valvole, in dotazione, per trasformare le ruote in tubeless ed ho anche fatto latticizzare

ho tolto alcune spine dalle coperture e le gomme hanno tenuto, ho visto il bianco del lattice che "tappava" il foro
 

giamay

Biker ultra
7/8/08
608
1
0
Ripatransone
Visita sito
Bike
TREK
io uso nevegal 2.3 anteriore e purgatory control 2.2 posteriore,soddisfattissimo..il 2.3 ant non è affatto esagerato per una bici di 140 di escursione anzi ti permette di osare fino al limite della bici con un margine di sicurezza maggiore rispetto a gomme di sezione più piccola.accoppiata consigliatissima per giri AM su i fondi più diversi(oltretutto il nevegal in versione stick-e morbida è una colla sul bagnato),sconsigliata per giri x-country su fondi piatti e scorrevoli

quale versione del nevegal devo scegliere per montaggio tubeless?
Io con quelle di serie, a parte le forature su pietre taglienti, ho notato una eccessiva cedevolezza della spalla, in curva non danno una grande sicurezza. tenendo presente che il mio peso è di 115 kg in assettto:omertà:
qualcuno ha provato le nuove Michelin wildRock'r?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo