Si comincia da qui (stumpy 2010)

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
Ieri sera ho latticizzato cerchi/copertoni di serie utilizzando il kit No Flat Joe. Domani, tempo permettendo ci faccio un piccolo giro di rodaggio e poi sabato il collaudo vero e proprio, speriamo bene.

Poi, visto che la settimana scorsa durante un fuorisella ho rischiato di trasformare i maroni in marmellata, vorrei fare anche io un piccolo upgrade: reggisella telescopico, cosa mi consigliate per la Stumpy?


penso che il joplin sia la morte sua nella stumpy............. anche se io nn l'avevo....
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
si ma anche le pinze non valgono un granchè...... quelle della stumpy erano meglio!!!!


.... devo prima vedere come vanno...... se mi piace il tipo di frenata (al momento poco probabile) cambio i dischi..... se no cambio tutto.

cambiare ora i dischi per poi, in caso, cambiare tutto..... sarebbero 60 euro buttati via!
la stumpy monta gli elixir modello più nuovo di avid. dovrebbero essere migliori! inoltre vedo che ormai li mettono di primo montaggio su bici di tutti i tipi da XC a DH quindi devono andare molto bene (e costare il giusto)...
come feeling sulla leva mi piacciono di più dei vecchi dell'enduro (aveva un po' di gioco) però come potenza frenante pura i vecchi erano superiori. 203+185 enduro vs 185+160 stumpy (ma è logico così)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ieri sera ho latticizzato cerchi/copertoni di serie utilizzando il kit No Flat Joe. Domani, tempo permettendo ci faccio un piccolo giro di rodaggio e poi sabato il collaudo vero e proprio, speriamo bene.

Poi, visto che la settimana scorsa durante un fuorisella ho rischiato di trasformare i maroni in marmellata, vorrei fare anche io un piccolo upgrade: reggisella telescopico, cosa mi consigliate per la Stumpy?
con il joplin viene così:
picture.php


picture.php
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
comprai il joplin nel 2008. non c'era tutta la scelta che c'è adesso.
optai per il manule per i seguenti motivi:
-non avevo ulteriori cavi che mi giravano nella bici. (era stato preso per l'enduro 08 che non aveva la predispizione come i modelli attuali)
-posso toglierlo e metterlo dalla bici se ne ho bisogno senza che rimanga li appeso
-non pensavo di usarlo ogni 2 minuti e quindi ho risparmiato
oggi come oggi lo prenderei forse col comando remoto...
c'è poi una scelta più ampia di modelli adesso...
comuqnue il joplin che ho funziona dal 2008 senza mai avergli fatto alcuna manutenzione...
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
comprai il joplin nel 2008. non c'era tutta la scelta che c'è adesso.
optai per il manule per i seguenti motivi:
-non avevo ulteriori cavi che mi giravano nella bici. (era stato preso per l'enduro 08 che non aveva la predispizione come i modelli attuali)
-posso toglierlo e metterlo dalla bici se ne ho bisogno senza che rimanga li appeso
-non pensavo di usarlo ogni 2 minuti e quindi ho risparmiato
oggi come oggi lo prenderei forse col comando remoto...
c'è poi una scelta più ampia di modelli adesso...
comuqnue il joplin che ho funziona dal 2008 senza mai avergli fatto alcuna manutenzione...

Ho montato il joplin 2 settimane fa, quello remoto con 7,5 cm di escursione, accessorio indispensabile...talmente indispensabile che lo vendo per prendere il KS con 12,5 cm di escursione...!!!! nei ripidi 7,5 cm non mi bastano...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Alykè;3858047 ha scritto:
Ho montato il joplin 2 settimane fa, quello remoto con 7,5 cm di escursione, accessorio indispensabile...talmente indispensabile che lo vendo per prendere il KS con 12,5 cm di escursione...!!!! nei ripidi 7,5 cm non mi bastano...
per fortuna ho subito preso il 12,5....
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Allora, dopo circa un mese passato con la Stumpy vi racconto come va.
Premetto che la mia ex bici era una rigida del 1992 e che prima di acquistare la Specialized ho provato una Scott scale in carb. una Genius, una Giant Reign 2, una Epic.

Ho scelto la Expert perchè non volevo rinunciare al brain.

La qualità che più mi ha stupito della Stumpjumper è la pedalabilità: telaio compatto, rigido torsionalmente, trazione eccellente, leggerezza, posizione perfetta, forca abbassabile e il brain.

Dal brain mi aspettavo molto, ma in verità non avevo le idee molto chiare. Pensavo a qualcosa che gestisse il pro-pedal o qualcosa del genere e che mi consentisse per lo più di non stare a smanettare con il pomello blu tutte le volte che cambiava la pendenza. In realtà fa molto di più e me ne sono accorto alla prima salita: gestisce la trazione ottimizzando il rendimento della pedalata ed elimina l'unico difetto macroscopico del propedal (il bobbing): con fondo scorrevole o leggermente scassato lascia il carro bloccato, si sale e ci si alza sui pedali come su una front; se le condizioni del fondo peggiorano la sospensione posteriore comincia a lavorare e non appena si passa l'ostacolo il carro si riblocca aumentando il rendimento della pedalata. Il tutto senza che ci si accorga o quasi delle transizioni tra le varie fasi di lavoro della sospensione.
E' in effetti un sistema intelligente, non perchè sblocchi al momento giusto la sospensione, ma perchè non appena finisce l'ostacolo il carro è di nuovo rigido come una roccia. E' fantastico.
E' vero, ha una certa soglia di sblocco (registrabile con il fade) e quindi non è così sensibile sui piccoli urti. Questo penalizza solo nelle salite molto tecniche, sulle quali conviene aprire il registro del fade almena a 7 clikc dal tutto chiuso, ma nelle alre situazioni io almeno non gradirei una sensibilità estrema del carro il cui lavoro porterebbe ad un rendimento inferiore in pedalata.
In salita dunque con la forca a 120 mm e brain a 4/5 click dal tutto chiuso si ha un mezzo camaleontico: rigido e nervoso se il fondo è compatto, pronto però a regalare una trazione commovente non appena il fondo lo richiede e poi di nuovo rigido e nervoso pochi cm dopo. Che dire l'unica cosa che rimpiango di una front è il peso ridotto, ma la Stumpy maschera i suoi chili con una certa classe.

Queste qualità unite ad una precisione di guida notevole si ritrovano sui sentieri dove spesso mi trovo a ricercare i passaggi più difficili perchè in realtà si rilevano i più divertenti: radici, scalini, contropendenze, rocce, uno spasso.
In discesa, se il fondo non è devastato, le caratteristiche del telaio e le sospensioni invitano a tenere ritmi molto elevati. La bici spiana il terreno consentendo anche repentini cambi di traiettoria e perdonando eventuali errori. Ottima la qualità della frenata che unita alla burrosità della Talas garantisce un notevole grip sull'anteriore.
In discesa tecnica la Stumpjumper non è uno schiacciasassi. Intendiamoci scende ovunque, ma con accortezza, gradisce la guida in punta di forchetta ribadendo la sua precisione e la qualità delle sue sospensioni, ma quando provo a mollare su fondi molto accidentati faccio fatica a mantenere la traiettoria scelta e mi sembra di avvertire i limiti della forca che a parer mio non è così rigida alla torsione.
Come cala il ritmo e la guida si fa fluida allora la bici ritrova il suo equilibrio e al sua ragion d'essere.


Il mio assetto prevede forca a 65 psi e rebound a 10 da tutto chiuso. Ammo a 190 psi. Brain a 5 click dal tutto chiuso per l'80% dei percorsi e a 7 click su discese tecniche, con rebound a 5 dal tutto chiuso.

E' la mia prima bici "vera" sono entusiasta e ci tengo a precisarlo.
 
  • Mi piace
Reactions: volpegio

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
che diavolo!!!

corro dal mio sivende e ritiro la stumpy dalla vendita!!!!:smile::smile:

mi hai fatto tornar voglia di stumpy!

.....................

GRANDE BICI!

Confermo tutto quello che hai scritto.......... sia salita.... che discesa!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
quoto tutto anche la nervosità sullo scassato. ma in questo frangente bisognava prendere la enduro. non è una critica è una considerazione da ex possessore...
ho annotato a mente il tuo setting... quanto pesi?
sulla mia talas ho notato un certo effetto muro. sui 70 psi lavora benissimo e tutta.
se metto 75 fà muro e non sfrutto tutta la corsa...
io peso sui 63/65 kg
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Io peso 67 Kg e in assetto da bici penso di andare sui 70.
Confermo la sensibilità della Talas alle pressioni di gonfiaggio. A 65 psi a me rimane poco più di un cm di corsa alla fine di un mio giro tipo e ho un sag del 25% circa, ma ti controllo stasera non vorrei sbagliare.
Appena l'ho sgonfiata a 65 psi è diventata un burro. Non ho ancora assaggiato il fondocorsa.

L'avantreno mi va bene così hai ragione se avesse un angolo diverso e una diversa forca sarebbe una enduro.
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
:arrabbiat:Ma capita solo a me di tornare da un giro e trovare la regolazione del rebound dell'ammo posteriore tutta aperta...?????:nunsacci:

E' già la seconda volta che mi capita, o almeno...la seconda volta che controllo e la trovo così...
 

firwoodss

Biker serius
12/8/09
121
0
0
temù
Visita sito
salve a tutti , da qualche giorno ho notato che nel freno davanti la pastiglia( a freno totalmente rilasciato)sfrega sul disco e frena non poco la ruota.
come si fa ad allontanare un pò la pastiglia dal disco?
Intanto metto una foto della mia biga uscita dal lungo lifting invernale.ciao a tutti.
 

Allegati

  • P1040556.jpg
    P1040556.jpg
    60,6 KB · Visite: 34
  • P1040557.jpg
    P1040557.jpg
    59,6 KB · Visite: 23

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
salve a tutti , da qualche giorno ho notato che nel freno davanti la pastiglia( a freno totalmente rilasciato)sfrega sul disco e frena non poco la ruota.
come si fa ad allontanare un pò la pastiglia dal disco?
Intanto metto una foto della mia biga uscita dal lungo lifting invernale.ciao a tutti.

:il-saggi:Devi fare la centratura della pinza sul disco...è semplice, allenti i due bulloni a brugola che tengono la pinza fino a quando questa è libera di muoversi (non esagerare a svitare...) a questo punto fai girare la ruota e dai una pinzata con la leva del freno anteriore, tenendo premuto la leva cominci a serrare i bulloni precedentemente allentati, un po' uno un po' l'altro, non prima tutto uno e poi l'altro.
PS tutta l'operazione è meglio farla con la ruota SEMPRE sollevata da terra
Prova a far girare la ruota, se necessario riprovare a fare la centratura, non è detto che venga al primo tentativo...
Buon lavoro...
 

firwoodss

Biker serius
12/8/09
121
0
0
temù
Visita sito
Alykè;3859326 ha scritto:
:il-saggi:Devi fare la centratura della pinza sul disco...è semplice, allenti i due bulloni a brugola che tengono la pinza fino a quando questa è libera di muoversi (non esagerare a svitare...) a questo punto fai girare la ruota e dai una pinzata con la leva del freno anteriore, tenendo premuto la leva cominci a serrare i bulloni precedentemente allentati, un po' uno un po' l'altro, non prima tutto uno e poi l'altro.
PS tutta l'operazione è meglio farla con la ruota SEMPRE sollevata da terra
Prova a far girare la ruota, se necessario riprovare a fare la centratura, non è detto che venga al primo tentativo...
Buon lavoro...


Molte grazie
 

gnurantbiker

Biker popularis
26/6/07
75
0
0
cogoleto
Visita sito
Allora, dopo circa un mese passato con la Stumpy vi racconto come va.
Premetto che la mia ex bici era una rigida del 1992 e che prima di acquistare la Specialized ho provato una Scott scale in carb. una Genius, una Giant Reign 2, una Epic.

Ho scelto la Expert perchè non volevo rinunciare al brain.

La qualità che più mi ha stupito della Stumpjumper è la pedalabilità: telaio compatto, rigido torsionalmente, trazione eccellente, leggerezza, posizione perfetta, forca abbassabile e il brain.

Dal brain mi aspettavo molto, ma in verità non avevo le idee molto chiare. Pensavo a qualcosa che gestisse il pro-pedal o qualcosa del genere e che mi consentisse per lo più di non stare a smanettare con il pomello blu tutte le volte che cambiava la pendenza. In realtà fa molto di più e me ne sono accorto alla prima salita: gestisce la trazione ottimizzando il rendimento della pedalata ed elimina l'unico difetto macroscopico del propedal (il bobbing): con fondo scorrevole o leggermente scassato lascia il carro bloccato, si sale e ci si alza sui pedali come su una front; se le condizioni del fondo peggiorano la sospensione posteriore comincia a lavorare e non appena si passa l'ostacolo il carro si riblocca aumentando il rendimento della pedalata. Il tutto senza che ci si accorga o quasi delle transizioni tra le varie fasi di lavoro della sospensione.
E' in effetti un sistema intelligente, non perchè sblocchi al momento giusto la sospensione, ma perchè non appena finisce l'ostacolo il carro è di nuovo rigido come una roccia. E' fantastico.
E' vero, ha una certa soglia di sblocco (registrabile con il fade) e quindi non è così sensibile sui piccoli urti. Questo penalizza solo nelle salite molto tecniche, sulle quali conviene aprire il registro del fade almena a 7 clikc dal tutto chiuso, ma nelle alre situazioni io almeno non gradirei una sensibilità estrema del carro il cui lavoro porterebbe ad un rendimento inferiore in pedalata.
In salita dunque con la forca a 120 mm e brain a 4/5 click dal tutto chiuso si ha un mezzo camaleontico: rigido e nervoso se il fondo è compatto, pronto però a regalare una trazione commovente non appena il fondo lo richiede e poi di nuovo rigido e nervoso pochi cm dopo. Che dire l'unica cosa che rimpiango di una front è il peso ridotto, ma la Stumpy maschera i suoi chili con una certa classe.

Queste qualità unite ad una precisione di guida notevole si ritrovano sui sentieri dove spesso mi trovo a ricercare i passaggi più difficili perchè in realtà si rilevano i più divertenti: radici, scalini, contropendenze, rocce, uno spasso.
In discesa, se il fondo non è devastato, le caratteristiche del telaio e le sospensioni invitano a tenere ritmi molto elevati. La bici spiana il terreno consentendo anche repentini cambi di traiettoria e perdonando eventuali errori. Ottima la qualità della frenata che unita alla burrosità della Talas garantisce un notevole grip sull'anteriore.
In discesa tecnica la Stumpjumper non è uno schiacciasassi. Intendiamoci scende ovunque, ma con accortezza, gradisce la guida in punta di forchetta ribadendo la sua precisione e la qualità delle sue sospensioni, ma quando provo a mollare su fondi molto accidentati faccio fatica a mantenere la traiettoria scelta e mi sembra di avvertire i limiti della forca che a parer mio non è così rigida alla torsione.
Come cala il ritmo e la guida si fa fluida allora la bici ritrova il suo equilibrio e al sua ragion d'essere.


Il mio assetto prevede forca a 65 psi e rebound a 10 da tutto chiuso. Ammo a 190 psi. Brain a 5 click dal tutto chiuso per l'80% dei percorsi e a 7 click su discese tecniche, con rebound a 5 dal tutto chiuso.

E' la mia prima bici "vera" sono entusiasta e ci tengo a precisarlo.

Ciao,
anch'io ho appena comprato la expert e mi sembra una bici eccezionale!
Ho una taglia M e sto provando un attacco manubrio da 90 perchè il 75 mi sembra cortino e mi trovo rannicchiato in salita... vedremo!
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
salve a tutti , da qualche giorno ho notato che nel freno davanti la pastiglia( a freno totalmente rilasciato)sfrega sul disco e frena non poco la ruota.
come si fa ad allontanare un pò la pastiglia dal disco?
Intanto metto una foto della mia biga uscita dal lungo lifting invernale.ciao a tutti.


le tue foto sono state un colpo al cuore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

la Rossinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!
tutta snella e agile!!

.............. non che rimpiango l'attuale amante........ (anche oggi, sul bagnato... UNA SCHIACCIASASSI)........... ma quella linea snella e scattante della Rossina..... aaaaaaaaaaaah!!!!!
Una gazzella in salita!!!
 

scausacan

Biker superis
1/3/06
460
5
0
alba (cuneo)
Visita sito
ciao,è da un po' che non leggo questo topic quindi non so se è successo a molti ma ieri ho scoppiato l'ammo della mia stumpy! quel drop l'avevo già fatto con una stumpy del 2007 mai avuto problemi,speriamo facciano in fretta a metterlo a posto.
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Ieri ho provato a comprare le Mountain King 2.4 UST per la mia bella Stumpy... non so se qualcuno di voi le ha già provate, ma ho sentito pareri molto favorevoli in giro... vedremo come vanno non appena arrivano e non appena il tempo migliorerà un pò...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo