Si comincia da qui (stumpy 2010)

ciao a tutti!!!!!
questo week end.... dopo tanta troppa astinenza.... sono tornato in bici e con l'occasione ho potuto provare la mia stumpy......... a parte qualche problema con la forka fox (credo sia questo di rodaggio) è andata alla grande.... ho solo notato che in salita nei sentieri tende ad alzarsi un po' troppo davanti..... tornato a casa e misurata l'escursione della forka ho potuto constatare che lo stelo (dal parapolvere alla base della testa della forka) misura 15cm e non 13 come dichiarato dalla casa...... qualche altro possessore della comp ha misurato lo stesso valore???? premetto che cmq ho una XL... magari le misure sono diverse.... solo che adesso mi ritrovo una forka da 15 e non 13 senza talas e con tutto ciò che comporta...........
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
ciao a tutti!!!!!
questo week end.... dopo tanta troppa astinenza.... sono tornato in bici e con l'occasione ho potuto provare la mia stumpy......... a parte qualche problema con la forka fox (credo sia questo di rodaggio) è andata alla grande.... ho solo notato che in salita nei sentieri tende ad alzarsi un po' troppo davanti..... tornato a casa e misurata l'escursione della forka ho potuto constatare che lo stelo (dal parapolvere alla base della testa della forka) misura 15cm e non 13 come dichiarato dalla casa...... qualche altro possessore della comp ha misurato lo stesso valore???? premetto che cmq ho una XL... magari le misure sono diverse.... solo che adesso mi ritrovo una forka da 15 e non 13 senza talas e con tutto ciò che comporta...........


CIoe' TI RITROVI CON UN A150MM???
ahahah

meglio no!!!
:smile::smile::smile::smile:
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Alcune considerazioni dopo la prima uscita:

1) peso 60kg + 5kg zaino --> posteriore 130bar, salita 3 tacche dal tutto chiuso, discesa 7-8 tacche dal tutto chiuso. L'ammo lavora al 90%, manca solo 1 cm di corsa dell'oring.

2) in salita ho trovato benefici a settare la forcella a 120mm

3) Qual'è la regolare manutenzione da fare a fine giro?? Ieri quando son tornato l'ho lavata con lo Chante clair dato una soffiatina col compressore e messo olio sulla catena... Ma serve qualcosa anche per gli ammortizzatori? Ho visto che erano leggermente lubrificati... Qualche consiglio??

Graxxie!!
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
ciao a tutti!!!!!
questo week end.... dopo tanta troppa astinenza.... sono tornato in bici e con l'occasione ho potuto provare la mia stumpy......... a parte qualche problema con la forka fox (credo sia questo di rodaggio) è andata alla grande.... ho solo notato che in salita nei sentieri tende ad alzarsi un po' troppo davanti..... tornato a casa e misurata l'escursione della forka ho potuto constatare che lo stelo (dal parapolvere alla base della testa della forka) misura 15cm e non 13 come dichiarato dalla casa...... qualche altro possessore della comp ha misurato lo stesso valore???? premetto che cmq ho una XL... magari le misure sono diverse.... solo che adesso mi ritrovo una forka da 15 e non 13 senza talas e con tutto ciò che comporta...........

La mia comp è taglia M, la porzione di stelo (come da te descritta) misura 143, in situazione limite ho trovato l'oring ad un paio di cm. dalla testa, quindi penso che non sia mai affondata oltre i 125mm.

26216_1352046051544_1543188071_869469_5823681_n.jpg


Sabato con l'amico Graziella, le abbiamo fatte lavorare... :smile:

YouTube - Monti Pelati
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Alcune considerazioni dopo la prima uscita:

1) peso 60kg + 5kg zaino --> posteriore 130bar, salita 3 tacche dal tutto chiuso, discesa 7-8 tacche dal tutto chiuso. L'ammo lavora al 90%, manca solo 1 cm di corsa dell'oring.

2) in salita ho trovato benefici a settare la forcella a 120mm

3) Qual'è la regolare manutenzione da fare a fine giro?? Ieri quando son tornato l'ho lavata con lo Chante clair dato una soffiatina col compressore e messo olio sulla catena... Ma serve qualcosa anche per gli ammortizzatori? Ho visto che erano leggermente lubrificati... Qualche consiglio??

Graxxie!!

Anch'io mi sono posto lo stesso problema e credo che la migliore soluzione sia ripristinare la lubrificazione con liquido per sospensioni.
La conoscerete di sicuro, ma trovo interessante questa procedura di manutenzione che Fox consiglia ogni 15 ore di funzionamento, quindi piuttosto spesso.

Ma voi come manutenete gli snodi del carro? basta lavarli o vanno lubrificati in qualche modo. Sono gli unici punti che non lubrifico per paura di detergere il grasso al loro interno.
 

Allegati

  • Pulizia rapida e lubrificaz.guarnizione antipolvere Talas.pdf
    252,3 KB · Visite: 20

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Alcune considerazioni dopo la prima uscita:

1) peso 60kg + 5kg zaino --> posteriore 130bar, salita 3 tacche dal tutto chiuso, discesa 7-8 tacche dal tutto chiuso. L'ammo lavora al 90%, manca solo 1 cm di corsa dell'oring.

2) in salita ho trovato benefici a settare la forcella a 120mm

3) Qual'è la regolare manutenzione da fare a fine giro?? Ieri quando son tornato l'ho lavata con lo Chante clair dato una soffiatina col compressore e messo olio sulla catena... Ma serve qualcosa anche per gli ammortizzatori? Ho visto che erano leggermente lubrificati... Qualche consiglio??

Graxxie!!
anche io peso+/- come te.
1)l'ammo l'ho gonfiato a 120. lavora come il tuo. però avendo il brain teoricamente trovato il setting ideale non dovresti toccarlo più. nel senso che il bello del brain dovrebbe essere che regolato a 3 click dal tuttochouso, in salita non bobba è quasi immobile, in discesa si apre e la corsa la fà tutta. almeno il mio a vedere l'or fà così. in salita il carro è fermissimo, in discesa sento che copia e l'or fà quasi tutta la corsa quindi lavora. altrimenti se ti fermi e smanetti col pomello era più comodo il triad che facevi tutto mentre eri in sella... oh sono considerazioni e pareri personali. se ti piace così continua.

2)avendo la talas ovvio che mettendola a 120 hai una geometria un pochino più chiusa che aiuta. teoricamente a 120 potresti tenerla sempre tranne che in lunghe discese vove magari 140 vanno meglio.
io ad esempio la tengo sempre a 140 e se ci sono strappetti in salita mi sporgo in avanti sulla sella. se la salita è lungaola vedo tale, metto a 100 per poi aprire tutto quando si inizia a scendere o ad andare sù e giù. quindi 120 la uso poco. ma sonos empre gusti...

3)direi che i passaggi sono questi. poi ogni tanto una lubrificata alla forcella ci stà bene. i cuscinetti essendo sigillati vanno controllati quando lo dice il manuale. io nell'enduro in 2 anni non li ho mai toccati... sevuoi controllare dovresti smontare il carro, far girare col dito il cuscinetto. se senti che mentre lo giri scricchiola come se ci fosse sabbia dentroallora è il momento di intervenire. se gira bello silenzioso tutto ok...
sono cose un po' delicate. io preferisco farle fare a un mecca esperto. tanto sono controlli che si fanno in un supermegatagliando una volta ogni...
... dipende quanto usi la bici
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
Alcune considerazioni dopo la prima uscita:

1) peso 60kg + 5kg zaino --> posteriore 130bar, salita 3 tacche dal tutto chiuso, discesa 7-8 tacche dal tutto chiuso. L'ammo lavora al 90%, manca solo 1 cm di corsa dell'oring.

2) in salita ho trovato benefici a settare la forcella a 120mm

3) Qual'è la regolare manutenzione da fare a fine giro?? Ieri quando son tornato l'ho lavata con lo Chante clair dato una soffiatina col compressore e messo olio sulla catena... Ma serve qualcosa anche per gli ammortizzatori? Ho visto che erano leggermente lubrificati... Qualche consiglio??

Graxxie!!

in teoria non dovresti smanettare col brain..... non credo gli faccia bene!

dovresti trovare un compromesso come num di click.... poi lasciare fermo, e dimenticarti dell'ammo.

Cmq il brain apre quando deve...... devi solo trovare una "durezza" con cui ti trovi bene.


Questione forca.

la mia a 140mm.... ha steli da 14cm! secchi!!!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
teoricamente potresti smanettare quanto ti pare (nella realtà poi chissà).
però è proprio il vantaggio del sistema, trovare il stup giusto epoi non toccarlo praticamente più... è una cosa più cerebrale che altro perchè mentre pedali senti tutto bloccato e fermo. però lui si apre! forse col brain a 3 click rispetto a 8 click è come avere lacompressione un po' più frenata. questo sì...
però ad esempio un mio amico con la genius è esattamente il contrario. ha oltre alla talas, ammo tramite manettino regolabile tra tutto chiuso, tutto aperto e metà escursione. è sempre li a smanettare. io penso: sai che palle!
noi col brain trovato il setting giusto (ognuno poi può averlo come crede) ci si scorda di averlo e ci si concentra sulla guida!
lo scopo è poi proprio questo...
se trovo il tempo e mi ricordo misuro gli steli della mia talas...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
La mia comp è taglia M, la porzione di stelo (come da te descritta) misura 143, in situazione limite ho trovato l'oring ad un paio di cm. dalla testa, quindi penso che non sia mai affondata oltre i 125mm.



Sabato con l'amico Graziella, le abbiamo fatte lavorare... :smile:

YouTube - Monti Pelati
bel giro e in compagnia...
domandina:
avendo tu una stumpy M, hai il portamanubrio originale?
io nel mio non sono riuscito a montare ilcomputerino perchè troppo corto.
tu il garmin sei riuscito? o hai pipa + lunga?
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
bel giro e in compagnia...
domandina:
avendo tu una stumpy M, hai il portamanubrio originale?
io nel mio non sono riuscito a montare ilcomputerino perchè troppo corto.
tu il garmin sei riuscito? o hai pipa + lunga?

Lo stem originale da 75 effettivamente è cortino, per qualche tempo tenevo il Garmin montato con inclinazione negativa, in modo da tenerlo sollevato dal lato espander, ora ho montato un favoloso Ritchey WCS 4-axis da 100 e oltre ad aver migliorato l'assetto, l'Edge ci monta decisamente meglio.

stem_01-vi.jpg
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
anche io peso+/- come te.
1)l'ammo l'ho gonfiato a 120. lavora come il tuo. però avendo il brain teoricamente trovato il setting ideale non dovresti toccarlo più. nel senso che il bello del brain dovrebbe essere che regolato a 3 click dal tuttochouso, in salita non bobba è quasi immobile, in discesa si apre e la corsa la fà tutta. almeno il mio a vedere l'or fà così. in salita il carro è fermissimo, in discesa sento che copia e l'or fà quasi tutta la corsa quindi lavora. altrimenti se ti fermi e smanetti col pomello era più comodo il triad che facevi tutto mentre eri in sella... oh sono considerazioni e pareri personali. se ti piace così continua.


in teoria non dovresti smanettare col brain..... non credo gli faccia bene!
dovresti trovare un compromesso come num di click.... poi lasciare fermo, e dimenticarti dell'ammo.
Cmq il brain apre quando deve...... devi solo trovare una "durezza" con cui ti trovi bene.

Ciao...
è la mia prima uscita... ovvio che faccio un pò di tentativi... ho visto che in salita a 3 click non fa una piega... visto che il percorso era tutta salita all'inizio e tutta discesa alla fine, ho pensato di modificare sia la pressione che il brain... ovvio che poi penso di tenerlo sempre a 3 click, tranne quando vedo che magari c'è una bella discesona tecnica nella quale se il brain interviene prima si va meglio...

Son tentativi da fare... ora tra l'altro devo vedere bene la forcella, perchè in corsa sembra lavori poco, mentre l'oring è quasi a finecorsa!!!
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
Ciao...
è la mia prima uscita... ovvio che faccio un pò di tentativi... ho visto che in salita a 3 click non fa una piega... visto che il percorso era tutta salita all'inizio e tutta discesa alla fine, ho pensato di modificare sia la pressione che il brain... ovvio che poi penso di tenerlo sempre a 3 click, tranne quando vedo che magari c'è una bella discesona tecnica nella quale se il brain interviene prima si va meglio...

Son tentativi da fare... ora tra l'altro devo vedere bene la forcella, perchè in corsa sembra lavori poco, mentre l'oring è quasi a finecorsa!!!


buon setup allora!!!!!

:celopiùg::celopiùg:


ne avrai per un po.... per trovare l'ideale!!
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
siiiiiiiiiiiiiiiiii............ misurati fanno 150 :mrgreen: devo sgonfiarla del tutto e vedere se sono tutti sfruttabili....... il fatto è che con 150 non abbassabili la vedo dura sulle salite più tecniche.............. uffffffff........................... però meglio in discesa:cucù:

esatto!!!
:smile::smile::smile::smile::smile:


Se non ti capotti salendo.... poi ti diverti scendendo!!!
:smile::smile::smile::smile::smile:


cmq è strana sta cosa!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo