Si comincia da qui (stumpy 2010)

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Sinceramente pensavo che con angoli + aperti non fosse necessario un mio maggior arretramento anzi , il contrario ... soprattuto poi x riuscire a rimontare in sella subito dopo senza in"castrarcisi" !

Quindi nessuno ha notato le tarature standard troppo morbide :nunsacci: ?
gli angoli più aperti di danno un po' più stabilità sul veloce.
ma tra ledue non c'è un'abisso...
le tarature standard sono puramente indicative. sono una base da cui partire. se la forcella è troppo dura, devi al massimo sgonfiarla non dargli una popatina.
su che % di SAG hai impostato le sospensioni?
 

m-dis

Biker cesareus
10/3/08
1.735
37
0
57
osimo
Visita sito
gli angoli più aperti di danno un po' più stabilità sul veloce.
ma tra ledue non c'è un'abisso...
le tarature standard sono puramente indicative. sono una base da cui partire. se la forcella è troppo dura, devi al massimo sgonfiarla non dargli una popatina.
su che % di SAG hai impostato le sospensioni?

Veramente a me sembra troppo morbida ... si punta sull'ostacolo , si chiude , si chiude ,e dietro si alza :paur:

Per ora ammo & forka sono gonfiate secondo le tabelle ufficiali
 

graziella

Biker novus
25/1/10
31
0
0
Torino
Visita sito
Veramente a me sembra troppo morbida ... si punta sull'ostacolo , si chiude , si chiude ,e dietro si alza :paur:

Per ora ammo & forka sono gonfiate secondo le tabelle ufficiali


no guarda anche io ho avuto le stesse sensazioni nei primi giri... devo fare più 'fuori sella' ....ora ho regolato il ritorno della forcella più veloce....vediamo come va...
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Veramente a me sembra troppo morbida ... si punta sull'ostacolo , si chiude , si chiude ,e dietro si alza :paur:

Per ora ammo & forka sono gonfiate secondo le tabelle ufficiali


Anche se per ora l'esperienza è poca, ho notato che per diminuire l'effetto catapulta del posteriore, senza dover indurire troppo la forca inibendone la sensibilità, conviene chiudere il registro della frenatura del mono.
Se l'effetto è sempre marcato io allora chiudo parzialmente il registro di blocco della forcella così da rallentare la sua velocità di affondamento.
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
quando parli di frenare il ritorno ti riferisci al fatto di avere un ritorno meno veloce?

Penso proprio di sì... Per esperienza personale sia la Stumpy 2008 che l'Enduro 2010 sono molto sensibili alla regolazione del ritorno del mono, credo che sia una peculiarità ('mazza che parolone!) del carro fsr.
In sostanza un ritorno troppo sfrenato tende a farla 'scalciare'.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Mòlle;3813518 ha scritto:
Penso proprio di sì... Per esperienza personale sia la Stumpy 2008 che l'Enduro 2010 sono molto sensibili alla regolazione del ritorno del mono, credo che sia una peculiarità ('mazza che parolone!) del carro fsr.
In sostanza un ritorno troppo sfrenato tende a farla 'scalciare'.
quindi, come regola generale, per evitare cappottamenti, è opportuno avere l'ammo con un ritorno lento e una forca un pò più rigida...
e il ritorno della forca? rapido o lento?
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
quindi, come regola generale, per evitare cappottamenti, è opportuno avere l'ammo con un ritorno lento e una forca un pò più rigida...
e il ritorno della forca? rapido o lento?

Capiamoci, non è che un ritorno veloce ti sbalza dalla bici, sicuramente però nel ripido se già sei al limite fà la differenza.

Per quanto riguarda la forca la cosa va a gusti personali, sicuramente troppo morbida non va bene, tieni però presente che un ritorno troppo chiuso della forcella te la fà avvertire rigida ma in realtà così non è.

Diciamo che deve copiare bene il terreno senza insaccarsi o, viceversa, rimbalzare.

Fermo restando che non esiste il setup assoluto ma varia da percorso a percorso.
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Quoto Mòlle.
La frenatura in estensione modifica la velocità di ritorno della forca in posizione originale o quantomento in una posizione adatta a ricevere un'altra sollecitazione di compressione.
Se il ritorno è molto frenato la forca non farà in tempo a distendersi e al successivo impatto avrà a disposizione solo una quota parte della sua corsa effettiva.
A me piace una forca controllata in estensione e come riferimento per la taratura faccio una media della frequenza di funzionamento in base al percorso.
Ad esempio 1) fondo scorrevole e mediamente scassato = velocità del mezzo elevata con compressioni medie molto trequenti = ritorno forca sfrenato.
2) fondo molto dissestato e forte pedenza = velocità del mezzo molto bassa con compressioni molto marcate e frequenti = ritorno forca frenato

Insomma cerco sempre, considerando i parametri velocità della bici, condizioni del fondo entità degli affondamenti, di permettere alla forca di ritornare, tra una compressione e l'altra, alla sua massima estensione così da avere sempre a disposizione la sua massima escursione.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
2) fondo molto dissestato e forte pedenza = velocità del mezzo molto bassa con compressioni molto marcate e frequenti = ritorno forca frenato
non ho capito una cosa...
se il fondo è molto scassato la forcella lavorerà molto quindi andrà molto sù e giù e ad alta frequenza. se il ritorno è molto frenato in un susseguirsi di sù e giù farà fatica a risollevarsi in tempo...
l'OR di cui parlo è quello indicato in foto...
molto strano che la tua talas non ce l'abbia... come hai fatto a controllare il sag? se anche non ci fosse mettici una fascetta da elettricista:
picture.php


questo OR o fascetta è molto importante per fare il sag iniziale e vedere a fine del giro con la pressione selezionata quanto lavora la forcella...
 

Andrea_Ht

Biker serius
1/8/08
242
0
0
Marlia
Visita sito
Mi riferisco a due estremi di utilizzo.
Se il fondo è molto scassato e con ciò intendo pietr molto grandi e andatura a bassa velocità, preferisco che la forca non rimbalzi estendendosi velocemente.
Se la velocità della bici aumenta aumenta sono d'accordo con te e tendo a diminuire la frenatura in estensione.

Non riesco ancora a volare sugli ostacoli e tendo quando il fondo è molto ostico con pendenza accentuata a adottare una guida trialistica.

Comunque concordo, se la frequenza delle compressioni è elevata riduco il freno in estensione.

Domanda: il si vende mi ha detto che posso usare il pomello del blocco forca anche in posizioni intermedie tra tutto aperto e tutto chiuso come freno in compressione. Vi risulta o rischio di rompere qualcosa?
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
Domanda: il si vende mi ha detto che posso usare il pomello del blocco forca anche in posizioni intermedie tra tutto aperto e tutto chiuso come freno in compressione. Vi risulta o rischio di rompere qualcosa?


Sinceramente........ non penso!!!!!!!

l'anellino ha una corsa molto lunga...... ma il punto dove blocca e sblocca è solo uno, ed è un punto preciso....
..... infatti il mio sivende mi ha detto che neanche è neccesasrio portare l'anello ogni volta a fine corsa......
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
non ho capito una cosa...
se il fondo è molto scassato la forcella lavorerà molto quindi andrà molto sù e giù e ad alta frequenza. se il ritorno è molto frenato in un susseguirsi di sù e giù farà fatica a risollevarsi in tempo...
l'OR di cui parlo è quello indicato in foto...
molto strano che la tua talas non ce l'abbia... come hai fatto a controllare il sag? se anche non ci fosse mettici una fascetta da elettricista:


questo OR o fascetta è molto importante per fare il sag iniziale e vedere a fine del giro con la pressione selezionata quanto lavora la forcella...


m-dis dovrebbe avere una COMP....... quindi senza talas...... poi non so se sbaglio
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
talas o float l'or dovrebbe esserci sempre... o no?
ho guardato il mio setup questa mattina.
la forcella era esattamente a 70 psi. l'ho messa a 75 voglio vedere come và.
l'ammo era a 100 psi. l'ho portato a 110. però rispetto al tuo è molto diverso. e io peso 60 kg nudo tu non mi sembra molto di più...
eppure l'or a fine giro era max a 3/4 e il sag mi pareva giusto. sicuro salti non ne ho fatti...
dopolo provo e vedo come và...
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
talas o float l'or dovrebbe esserci sempre... o no?
ho guardato il mio setup questa mattina.
la forcella era esattamente a 70 psi. l'ho messa a 75 voglio vedere come và.
l'ammo era a 100 psi. l'ho portato a 110. però rispetto al tuo è molto diverso. e io peso 60 kg nudo tu non mi sembra molto di più...
eppure l'or a fine giro era max a 3/4 e il sag mi pareva giusto. sicuro salti non ne ho fatti...
dopolo provo e vedo come và...

ammo a 100????

se nn sbaglio è addirittura sotto le, secondo me, sottostimate tabelle ufficiali!!!!!!!!!

ora nn ricordo ma il mio è sicurametne sopra i 150!!!!!! sag quasi 25%!

chi ci capisce....... :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
......
Domanda: il si vende mi ha detto che posso usare il pomello del blocco forca anche in posizioni intermedie tra tutto aperto e tutto chiuso come freno in compressione. Vi risulta o rischio di rompere qualcosa?


non mi risulta che sia regolabile, è on/off
la regolazione l'ho trovata sulla Pike a molla che avevo è lì si percepiva la progressiva chiusura del gate.

io oltretutto lo porterei sempre a fine corsa (o tutto aperto o tutto chiuso) cercando di evitare posizioni intermedie ....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo