Si comincia da qui (stumpy 2010)

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ammo a 100????

se nn sbaglio è addirittura sotto le, secondo me, sottostimate tabelle ufficiali!!!!!!!!!

ora nn ricordo ma il mio è sicurametne sopra i 150!!!!!! sag quasi 25%!

chi ci capisce....... :nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:
come hai calcolato il sag col brain tutto aperto o a 3 click da tutto chiuso?
dovrebbe essere uguale ma controllo...
la mia bici usata poco forse ancora si deve sbloccare. ho infatti aumentato la pressione di 10 psi. se l'or arriva sempre allo stesso valore dell'altra volta allora piano piano salgo di pressione...
la bici in effetti bobba un pochino...
ho guardato il sito fox ma non dà prssioni per il brain, solo valori di % di sag...
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
come hai calcolato il sag col brain tutto aperto o a 3 click da tutto chiuso?
dovrebbe essere uguale ma controllo...
la mia bici usata poco forse ancora si deve sbloccare. ho infatti aumentato la pressione di 10 psi. se l'or arriva sempre allo stesso valore dell'altra volta allora piano piano salgo di pressione...
la bici in effetti bobba un pochino...
ho guardato il sito fox ma non dà prssioni per il brain, solo valori di % di sag...


CROCE (DELIZIA PER ALTRE COSE) DEGLI AMMO AD ARIA!!!
metti 5 psi in piu e pare non abbiano efetto.... ne aggiungi altri 5 e l'ammo non si muove per la durezza!

Purtropop con ammo/forca ad aria bisogna fare mille misurazioni..... non sempre si ha un indurimento progressivo all'aumento dei psi!!!!!

le tabelle del Brain dovresti trovarle sui libricini che ti hanno dato con l'acquisto della bici.
Non sul manuale grosso.....ma su quegli opuscoletti minori in inglese.

e cmq mi pare qlc lo abbia anche postato qui sul 3d!!!

a ritrovarlo...................................



L'HO MISURATO.... MI PARE... CON TUTTO APERTO!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
CROCE (DELIZIA PER ALTRE COSE) DEGLI AMMO AD ARIA!!!
metti 5 psi in piu e pare non abbiano efetto.... ne aggiungi altri 5 e l'ammo non si muove per la durezza!

Purtropop con ammo/forca ad aria bisogna fare mille misurazioni..... non sempre si ha un indurimento progressivo all'aumento dei psi!!!!!

le tabelle del Brain dovresti trovarle sui libricini che ti hanno dato con l'acquisto della bici.
Non sul manuale grosso.....ma su quegli opuscoletti minori in inglese.

e cmq mi pare qlc lo abbia anche postato qui sul 3d!!!

a ritrovarlo...................................



L'HO MISURATO.... MI PARE... CON TUTTO APERTO!
ah sicuro una volta trovata la durezza giusta, la molla è molla...
vabbè già sarebbe bello trovare il tempo per girare...
:i-want-t:
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
Esatto, fox 130 fissa , nessun o-ring (e nessun manuale ...:arrabbiat: ) e pesando circa 70kg se non sbaglio, a memoria , la fork dovrebbe andare a 70 psi


cosi ad occhio.... (poi la devi sentire..... e misurare il sag)...... carica 5/10 psi in piu e aumenta il rebound...........

......... basta che dopo la fase di compressione della forca, lasciando la bici, la ruota non salti per il rinculo.......... poi provala!!!
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
CROCE (DELIZIA PER ALTRE COSE) DEGLI AMMO AD ARIA!!!
metti 5 psi in piu e pare non abbiano efetto.... ne aggiungi altri 5 e l'ammo non si muove per la durezza!

Purtropop con ammo/forca ad aria bisogna fare mille misurazioni..... non sempre si ha un indurimento progressivo all'aumento dei psi!!!!!

le tabelle del Brain dovresti trovarle sui libricini che ti hanno dato con l'acquisto della bici.
Non sul manuale grosso.....ma su quegli opuscoletti minori in inglese.

e cmq mi pare qlc lo abbia anche postato qui sul 3d!!!

a ritrovarlo...................................



L'HO MISURATO.... MI PARE... CON TUTTO APERTO!
questa sera finalmente un bel giretto...
una 30ina di km con 600 mt di dislivello.
bel giro...
prima di partire come detto ho messo:
forcella da 70 a 75 psi
ammortizzatore da 100 a 110 psi brain non l'ho toccato credo 3 click da tutto chiuso.
giro misto con asfalto (molto poco)
ghiaia (molto poca)
terra (tanta)
terra scassata (abbastanza)
commenti:
la forcella non mi è piaciuta. a 3/4 della corsa fà muro e la sento troppo rigida. l'or è arrivato a 3/4 cm dal fondocorsa. incredibile come soli 5 psi facciano così tanta differenza. voglio riuscire a metterla a 72,5 (a occhio ovvimente) a 70 era molto morbida ma assorbe troppo. non riesco a comprimerla in modo che col ritorno abbia l'ergia per superare certi ostacoli.
l'ammortizzatore super! il carro era praticamente immobile su asfalto o in percorsi senza ostacoli, ma l'or è arrivato dov'era arrivato con 100 psi. anche meglio forse (ma altro giro quindi non fà testo). sarà a 1/2 cm dal fondocorsa. mi è piaciuto di brutto il carro. immobile in pedalata ruota incollata in discesa. in un millisecondo attivo. se salgo in piedi sui pedali affonda quel poco che aiuta ma non bobba...
la bici è fantastica, io oggi sono anche andato benino rispetto allo zero allenamento che ho.
mi rimane il dilemma se latticizzare o meno e via...
buon weekend a tutti :-)
 

imbullonato

Biker superis
5/11/08
376
0
0
Correggio
Visita sito
...che bello ri-avere una connessione decente... adesso devo solo trovare il tempo per ri-forumizzarmi a dovere.
Devo fare le foto alla bimba e postarle... è cambiata di nuovo, direi definitivamente.
A presto!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
non ho capito una cosa...
se il fondo è molto scassato la forcella lavorerà molto quindi andrà molto sù e giù e ad alta frequenza. se il ritorno è molto frenato in un susseguirsi di sù e giù farà fatica a risollevarsi in tempo...

Infatti è per quello che non esiste il setup universale.

talas o float l'or dovrebbe esserci sempre... o no?

la float non ce l'ha ma una fascetta risolve il problema.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Io peso 67Kg e l'ammo lo tengo a 150Psi (sag del 30% reale)... funziona molto bene, io però non ho il brain... magari cambia qualcosa.

P.S: su drop intorno a 1m vado a pacco ma... "delicatamente".
non essendo proprio lo stesso qualcosa può cambiare...
proverò pressioni più alte. ieir mi è piaciuto molto.
tanto il bello dell'aria è che con una pompetta puoi provare e riprovare...
 

Kled

Biker popularis
17/3/09
62
0
0
napoli
Visita sito
Ragazzi, volevo un consiglio, da quando ho lasciato a mia Rockrider 9.1 e sono passato alla Stampjumper, soffro di dolori alla zona lombare e schiena, volevo sapere se puo' essere per la posizione molto vicina sella, sterzo, e come risolvere il problema? Se' si puo' risolvere. Quando pedalo e come se la schiena lato basso ne risenta. Poi volevo domandarvi, é normale che la mia vecchia bici su strada andava molto più veloce? da cosa puo dipendere?
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
Ragazzi, volevo un consiglio, da quando ho lasciato a mia Rockrider 9.1 e sono passato alla Stampjumper, soffro di dolori alla zona lombare e schiena, volevo sapere se puo' essere per la posizione molto vicina sella, sterzo, e come risolvere il problema? Se' si puo' risolvere. Quando pedalo e come se la schiena lato basso ne risenta. Poi volevo domandarvi, é normale che la mia vecchia bici su strada andava molto più veloce? da cosa puo dipendere?
puo' essere che la nuova bike ti dia dolori lombari , solo se l'assetto non è corretto, altezza sella = altezza cavallo x 0.883. distanza sella manubrio= altezza cavallo x 0.63 oppure recati dove l' hai comprata che sicuramente ti sapra' dare indicazioni precise. per quello che riguarda la velocità su alfalto , sicuramente le gomme hanno un ruolo importante, probabilmente le gomme che monta di serie la sj sono meno scorrevoli di quelle che usavi sull'altra bike, e non ultima la pressione a cui le gonfi
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
Ragazzi, volevo un consiglio, da quando ho lasciato a mia Rockrider 9.1 e sono passato alla Stampjumper, soffro di dolori alla zona lombare e schiena, volevo sapere se puo' essere per la posizione molto vicina sella, sterzo, e come risolvere il problema? Se' si puo' risolvere. Quando pedalo e come se la schiena lato basso ne risenta. Poi volevo domandarvi, é normale che la mia vecchia bici su strada andava molto più veloce? da cosa puo dipendere?
io sono passato da una stumpj 08 tg L ad una 2010 tg. S (nessuno osi chiedermi spiegazioni in tal senso :arrabbiat: altrimenti mi metto a piangere) e la prima uscita ho avuto dolori lombari veramente atroci che mi hanno fatto maledire il cambio di bici... dopo un mesetto nessun problema...
anzi una favola....
sistema tutto per bene come ti è stato consigliato e poi ne riparliamo...
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Secondo la "teoria" dolori parte alta della schiena=posizione troppo raccolta, dolori parte bassa=posizione troppo distesa...se hai ancora la vecchia biga prendi le "misure" e controlla quelle della Stumpy...
Per il discorso velocità quoto chi ti ha parlato della scorrevolezza delle coperture...l'ho verificato anche io passando dalle GEAX SAGUARO alle coperture originali STJ...
E comunque non penso tu abbia comprato una STJ per andare forte in pianura...:smile:
 

wonderwoman

Biker serius
18/6/06
259
1
0
Catania
Visita sito
io sono passato da una stumpj 08 tg L ad una 2010 tg. S (nessuno osi chiedermi spiegazioni in tal senso :arrabbiat: altrimenti mi metto a piangere) e la prima uscita ho avuto dolori lombari veramente atroci che mi hanno fatto maledire il cambio di bici... dopo un mesetto nessun problema...
anzi una favola....
sistema tutto per bene come ti è stato consigliato e poi ne riparliamo...
non per farti un dispetto ma da una L ad una S... concedimi un pò di curiosità!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo