Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
... mi sembra strano ciò che dici, ovviamente il tratto vietato di cui parlavo è quello specificato da @soldato chicca ... in ogni caso vi farò sapere notizie certe sull'argomento chiedendo delucidazioni al mio amico Guardiaparco che ovviamente mi aveva informato a suo tempo del divieto ... ;-)


Brava! Risposta esatta ... Quello è il giro da fare col trasbordo in treno evita bitume ... ce ne sarebbe anche uno decisamente più esplorativo e ambizioso ma quello lo vedrete il prossimo anno! :spetteguless:


... c'ero domenica su montevecchio ... che discesa da urlo!!! In salita però non ne pedali un metro ... magari dal Gias del Creus qualcosa in più si fà ...

Il buon Erik saprà sicuramente illuminarci!!

... in discesa abbiamo fatto la via di cresta ... veramente di alto livello, la parte alta è uno spettacolo, aerea al punto giusto, tutta ciclabile e poi praticamente ti fai tutto single track fino a Vernante!!! Il classico giro che se hai una mattinata libera arrivi a casa contento ;-) ... in salita invece noi abbiamo fatto l'anello da Limonetto, passando per il Bec Baral ... ci sono rampe micidiali all'inizio ma pedalabili tutte, un assaggio di portage e poi fino all'Arpiola è una vera chicca! ... da lì la vetta e poi giù dall'altra parte ... un vero spettacolo! Forse un pò troppo poco portage x i miei gusti :hahaha:
Tra un pò il report, diciamo per Natale, che ho tanti di quegli arretrati da recuperare ... :spetteguless:

Anche secondo me la via di arroccamento migliore è quella che sale da Limonetto via Bec Baral.
Aspetto con trepidazione il report sulla zona vaccia!!
..intanto avevo ancora un pò di progetti autunnali ma la neve prevista venerdì mi farà scendere di quota (ueeeeeee!!!:cry::cry::cry:)

Che discesa hai fatto? Quella verso sant'anna? Quella la trovo anch'io molto bella: vertical su prato, poi single track flow e infine nel bosco (seguendo per lu viasol arrivi fino in via san maurizio, di fronte al parcheggio grande di limone).

Dev'esser bella anche la discesa verso vernante, che io ho fatto in salita (e come dici tu, dalla fine dell'asfalto non ne pedali un metro...).

Per salire sul montevecchio conviene prendere il sentiero da via san maurizio e collegarsi alla sterrata che sale fino al colletto di cagera. Si pedala fino al colletto e poco sopra, poi ci sono circa 200m di portage...


In che stato è il proseguimento del viasol da san maurizio in giù?
Anni fa pareva in stato di abbandono.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
... in discesa abbiamo fatto la via di cresta ... veramente di alto livello, la parte alta è uno spettacolo, aerea al punto giusto, tutta ciclabile e poi praticamente ti fai tutto single track fino a Vernante!!! Il classico giro che se hai una mattinata libera arrivi a casa contento ;-) ... in salita invece noi abbiamo fatto l'anello da Limonetto, passando per il Bec Baral ... ci sono rampe micidiali all'inizio ma pedalabili tutte, un assaggio di portage e poi fino all'Arpiola è una vera chicca! ... da lì la vetta e poi giù dall'altra parte ... un vero spettacolo! Forse un pò troppo poco portage x i miei gusti :hahaha:
Tra un pò il report, diciamo per Natale, che ho tanti di quegli arretrati da recuperare ... :spetteguless:

Bella la via di cresta dal Bec Baral! Fatta più volte di corsa... ma sempre con la neve... :maremmac:
Però lo facevo al contrario, scendendo verso limonetto e risalendo poi ai forti.
Però mi ricordo che c'era un po' da arrabattarsi nei rododentri e un po' di arrampicata sotto il bec baral...
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Da san maurizio in giù... dove?
Il sentiero nel bosco fino alla Via San Maurizio è in ottimo stato, fatto non più di due mesi fa. Poi non credo che prosegua... (verso vernante?)

Avevo percorso un sentierino che scendeva alle porte di Limone partendo dalla cappella di san maurizio.
Saran passati 10 anni...:il-saggi:

Io per sabato mi sto già appuntando la Testa di Peitagù o la cima di Crosa e vallone Palla...:cucù::cucù:
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Avevo percorso un sentierino che scendeva alle porte di Limone partendo dalla cappella di san maurizio.
Saran passati 10 anni...:il-saggi:

Io per sabato mi sto già appuntando la Testa di Peitagù o la cima di Crosa e vallone Palla...:cucù::cucù:

Ho capito!
Il sentiero dalla Cappella fin giù alla strada è perfetto (tranne un tronco verso la fine, occhio alla testa!)

Io invece intendevo quello che dal versante di sant'anna passa tutto nel bosco e arriva fino a san maurizio (così si fa l'anello del montevecchio) ;-)
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Ho capito!
Il sentiero dalla Cappella fin giù alla strada è perfetto (tranne un tronco verso la fine, occhio alla testa!)

Io invece intendevo quello che dal versante di sant'anna passa tutto nel bosco e arriva fino a san maurizio (così si fa l'anello del montevecchio) ;-)

Si, esatto. Ero arrivata a San Maurizio con il sentiero che dici tu da sant'anna (e per arrivare lì, invece, avevamo praticamente percorso tutto il periplo di montagne della conca di limone con il Lou Viasol il Cross, laghetto terrasole, colle tenda, limonetto, lou viasol)
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Bella la via di cresta dal Bec Baral! Fatta più volte di corsa... ma sempre con la neve... :maremmac:
Però lo facevo al contrario, scendendo verso limonetto e risalendo poi ai forti.
Però mi ricordo che c'era un po' da arrabattarsi nei rododentri e un po' di arrampicata sotto il bec baral...
Qualche arbustino, ma niente di rilevante ... a mio avviso c'è un sacco di roba da tirare fuori in quella zona, tipo sullo stile della vetta della cima Fascia, dove quando il sentiero non c'è lo si inventa ... ovviamente da fare in periodi come questo ottobre/novembre per evitare il trittico mucche/vegetazione/caldo che potrebbe essere letale...:spetteguless:

Il buon Erik saprà sicuramente illuminarci!!
nel senso che se sà che parliamo del Baban ci dà fuoco ... :smile:
Anche secondo me la via di arroccamento migliore è quella che sale da Limonetto via Bec Baral.
Aspetto con trepidazione il report sulla zona vaccia!!
..intanto avevo ancora un pò di progetti autunnali ma la neve prevista venerdì mi farà scendere di quota (ueeeeeee!!!:cry::cry::cry:)
Se capiti in stura e vuoi arrotondare il dislivello con i 600m di salita incredibile, lascia la macchina a Pianche e saliti i 27 tornanti ... da non credere!
... comunque non disperiamo qui fa un caldo umido micidiale ... secondo me non è ancora finita! ;-)
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Sei mai scesa a Vernante dal Vecchio via Tetto Fustin/Giona/Bunet?

p.s. occhio al vallone di Palla ... ho sentito voci che non lo danno in buone cundi ... poi sai qualcuno di martirio anche quando noi ci siamo letteralmernte esaltati a scenderlo ...
:spetteguless:

Si, esatto. Ero arrivata a San Maurizio con il sentiero che dici tu da sant'anna (e per arrivare lì, invece, avevamo praticamente percorso tutto il periplo di montagne della conca di limone con il Lou Viasol il Cross, laghetto terrasole, colle tenda, limonetto, lou viasol)
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
nel senso che se sà che parliamo del Baban ci dà fuoco ... :smile:

Se capiti in stura e vuoi arrotondare il dislivello con i 600m di salita incredibile, lascia la macchina a Pianche e saliti i 27 tornanti ... da non credere!
... comunque non disperiamo qui fa un caldo umido micidiale ... secondo me non è ancora finita! ;-)

Però non mai capito dove sta scritto il divieto del baban. Sul regolamento del parco? lì ho cercato e non l'ho visto.
Se ho ben capito in zona vaccia stanno rimettendo a nuovo una stradina che sale da Pianche, giusto? Poi siete scesi a besmorello?

Temo che arrivi il fresco... Nimbus da, ma non so in che zone, quote neve anche bassine...

Vedremo se ci prendono :medita:

Bassine bassine (quota 1500)....e proprio in maira e stura tra giov e venerdì...
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Sei mai scesa a Vernante dal Vecchio via Tetto Fustin/Giona/Bunet?

p.s. occhio al vallone di Palla ... ho sentito voci che non lo danno in buone cundi ... poi sai qualcuno di martirio anche quando noi ci siamo letteralmernte esaltati a scenderlo ...
:spetteguless:


Purtroppo no, da vernante sono passata in modalità fioca.

Azzarola!! Su gulliver le relazioni sembrano ancora buone in merito al vallone di Palla...anche se non sono del 2015...uffi!!!
La discesa da testa Rimà l'ho fatta a luglio ed è fenomenale!!!!
Peccato che non me la sono goduta appieno: arrivati in cima un pò sfatti dal portage trucido su per il canale (con qualche goccia di pioggia che ha reso l'erba un viscidume incredibile su quel pendio ripido...) ci siamo tuffati in discesa con un temporale alle calcagna senza praticamente prendere fiato...
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Se ho ben capito in zona vaccia stanno rimettendo a nuovo una stradina che sale da Pianche, giusto? Poi siete scesi a besmorello?
...belin stradina! Non mi sminuire una delle opere militari più fantastiche della valle ...:smile: ... a parte gli scherzi, io me la sognavo da un pò di anni ero pure andato diverse volte a vedere se era fattibile quando un paio di anni fà avevamo preso di mira il sentiero balcone Costabella/Vaccia ma non c'era stato verso ... invalicabile! Tanto che al mio tentativo alternativo, alla via classica di pian della regina mi ero andato a scornare nel vallone del Gias Verde ... se possiedi una delle antiche carte ign a 50000 ( ... per capirsi quelle fatte con la biro... ) ti vedi il tracciato storico di questa via di arroccamento che per farti capire direi: più bella dei becchi rossi, con più tornanti rispetto al valasco, e infinitamente più ciclabile in salita di tutte queste messe insieme!
... per ora si arriva a 1600 m, con 27 tornanti numerati ... il pezzo mancante della strada lo abbiamo tentato ma siamo tornati indietro, laceri e contusi, non fattibile in bici troppi rami e tratti franati un vero martirio!
... quindi per non tornare indietro ci siamo sparati un assurdo portage per crinale fino alle caserme del vaccia (700 m circa) e da qui discesa su borgata Luca/Besmorello ... sai già cosa ho scritto a riguardo della discesa ...:cucù:


Purtroppo no, da vernante sono passata in modalità fioca.
... se dai retta a me, le prime due ore che hai libere vai a farti quella e poi mi dici!
Azzarola!! Su gulliver le relazioni sembrano ancora buone in merito al vallone di Palla...anche se non sono del 2015...uffi!!!
La discesa da testa Rimà l'ho fatta a luglio ed è fenomenale!!!!
Peccato che non me la sono goduta appieno: arrivati in cima un pò sfatti dal portage trucido su per il canale (con qualche goccia di pioggia che ha reso l'erba un viscidume incredibile su quel pendio ripido...) ci siamo tuffati in discesa con un temporale alle calcagna senza praticamente prendere fiato...

Rimà troppo bella!!! ...gita completa, però non tutti apprezzano boh! Avremo gusti strani noi ... :nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: soldato chicca

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
...belin stradina! Non mi sminuire una delle opere militari più fantastiche della valle ...:smile: ... a parte gli scherzi, io me la sognavo da un pò di anni ero pure andato diverse volte a vedere se era fattibile quando un paio di anni fà avevamo preso di mira il sentiero balcone Costabella/Vaccia ma non c'era stato verso ... invalicabile! Tanto che al mio tentativo alternativo, alla via classica di pian della regina mi ero andato a scornare nel vallone del Gias Verde ... se possiedi una delle antiche carte ign a 50000 ( ... per capirsi quelle fatte con la biro... ) ti vedi il tracciato storico di questa via di arroccamento che per farti capire direi: più bella dei becchi rossi, con più tornanti rispetto al valasco, e infinitamente più ciclabile in salita di tutte queste messe insieme!
... per ora si arriva a 1600 m, con 27 tornanti numerati ... il pezzo mancante della strada lo abbiamo tentato ma siamo tornati indietro, laceri e contusi, non fattibile in bici troppi rami e tratti franati un vero martirio!
... quindi per non tornare indietro ci siamo sparati un assurdo portage per crinale fino alle caserme del vaccia (700 m circa) e da qui discesa su borgata Luca/Besmorello ... sai già cosa ho scritto a riguardo della discesa ...:cucù:



... se dai retta a me, le prime due ore che hai libere vai a farti quella e poi mi dici!


Rimà troppo bella!!! ...gita completa, però non tutti apprezzano boh! Avremo gusti strani noi ... :nunsacci:

OMG!! becchi rossi e valasco messi insieme....me li sogno di notte!!!!
In effetti ho guardato sulla carta fraternali e sulla vecchia igc e non ho visto nulla di tracciato...
Se ho capito bene dai commenti su fb i lavori di messa in pristino di questa meraviglia continuano....bene bene...

Seguirò il consiglio su quella discesa su vernante....forse mi si libera qualcosa in pausa pranzo per venerdì....Salgo sulla sterrata Limone/colle Cagera e mi butto su vernante?

Argomento spinoso il testa di rimà....la mia opinione è sicuramente influenzata da quello che ho scritto sopra (temporale in agguato in cima: arrivati su abbiamo avuto il tempo di buttare giù la bici dalle spalle, mettere le ginocchiere, giacca e rain cover e via....) ed ammetto che il primi tornanti ero così stanca che non avevo manco la voglia di provare a girare...i tuoni sulla testa mi facevano pensare solo che non volevo rimanerci su quella cresta....
Al di là di questo, oggettivamente e, credo, da biker non più neofita anche del portage posso solo osservare che la discesa ripaga ampiamente da ogni fatica ma che il canale di salita è veramente ripido e con l'erba alta e la bici obbligatoriamente sulle spalle può non essere piacevole.
Anche individuare la salita non è facile....noi tre siamo stati molto a sx rispetto alla cima, sbucando sul colletto ma non so se abbiamo fatto bene....tanto che fino che non abbiamo visto i ruderi del forte non sapevamo manco se eravamo nel posto giusto...
In più essere sorpresi dal brutto tempo come è successo a noi rende tutto più ostico ed ancor peggio (non ci voglio pensare) deve essere ritrovarsi nella nebbia.
Se posso dare un consiglio specificherei solo un pò meglio queste cose nel blog, onde evitare che qualcuno non avvezzo e non preparato si avventuri; se vuoi posso scrivere un commento io sul blog (non è una critica, ci mancherebbe ma solo un consiglio)
 

cuccimaira

Biker popularis
20/2/11
50
0
0
Stroppo
Visita sito
... mi sembra strano ciò che dici, ovviamente il tratto vietato di cui parlavo è quello specificato da @soldato chicca ... in ogni caso vi farò sapere notizie certe sull'argomento chiedendo delucidazioni al mio amico Guardiaparco che ovviamente mi aveva informato a suo tempo del divieto ... ;-)
Ciao Bobo e Chicca, è vero, sul sito internet del Parco riguardo l'anello del Passo Baban sconsiglia la discesa sul Gias Fontana, ma per chi come me non lo sapeva dai pannelli in legno presenti vicino al Rifugio e al termine della sterrata a fianco di tale percorso ci sono vari simboli tra cui anche quello della mountain bike; adesso col senno di poi può essere che intendessero salita e discesa dallo stesso versante, ma non è assolutamente chiaro! Comunque nell'elenco dei vari divieti presenti su altra cartellonistica all'interno del parco per fortuna non vi è mai la mountain, quindi non capisco perchè questo particolare tratto di sentiero debba essere vietato, esposizione e/o pericoli vari proprio non ne ho visti, certo il traverso è solo in parte ciclabile ma questo per molti biker non è affatto un problema!
Già che ci sono ti chiedo se dal monte vecchio hai seguito sempre fedelmente la dorsale (Roccia del Pino - costa di montevecchio) fino alla Madonna di Vernante oppure se al colletto di Cagera sei sceso su sentiero a sin passando dai vari tetti fino alla sciovia.
Ciao grazie




... c'ero domenica su montevecchio ... che discesa da urlo!!! In salita però non ne pedali un metro ... magari dal Gias del Creus qualcosa in più si fà ...[/QUOTE]
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
... mi sembra strano ciò che dici, ovviamente il tratto vietato di cui parlavo è quello specificato da @soldato chicca ... in ogni caso vi farò sapere notizie certe sull'argomento chiedendo delucidazioni al mio amico Guardiaparco che ovviamente mi aveva informato a suo tempo del divieto ... ;-)
Ciao Bobo e Chicca, è vero, sul sito internet del Parco riguardo l'anello del Passo Baban sconsiglia la discesa sul Gias Fontana, ma per chi come me non lo sapeva dai pannelli in legno presenti vicino al Rifugio e al termine della sterrata a fianco di tale percorso ci sono vari simboli tra cui anche quello della mountain bike; adesso col senno di poi può essere che intendessero salita e discesa dallo stesso versante, ma non è assolutamente chiaro! Comunque nell'elenco dei vari divieti presenti su altra cartellonistica all'interno del parco per fortuna non vi è mai la mountain, quindi non capisco perchè questo particolare tratto di sentiero debba essere vietato, esposizione e/o pericoli vari proprio non ne ho visti, certo il traverso è solo in parte ciclabile ma questo per molti biker non è affatto un problema!
Già che ci sono ti chiedo se dal monte vecchio hai seguito sempre fedelmente la dorsale (Roccia del Pino - costa di montevecchio) fino alla Madonna di Vernante oppure se al colletto di Cagera sei sceso su sentiero a sin passando dai vari tetti fino alla sciovia.
Ciao grazie




... c'ero domenica su montevecchio ... che discesa da urlo!!! In salita però non ne pedali un metro ... magari dal Gias del Creus qualcosa in più si fà ...
[/QUOTE]


Hai perfettamente ragione in merito al divieto del baban. Come ho scritto sopra io ne sono a conoscenza perchè sono una (ex) local ma quando ho tentato di capire se e perchè non si può passare non ho mai trovato riscontri certi. Fatto sta che il sentiero (divieto o no) è percorso da molti.


Per i sentieri di vernante alla birreria Troll è vendita un'ottima cartina a 3 euri
con i riferimenti dei percorsi messi in pristino da questa associazione:
http://www.sentieriescursionivernan...asseggiate-parco-naturale-alpi-marittime.html
Sono loro, per esempio, ad ever rimesso a nuovo l'ottima via dei teit (cartellonistica, ponticelli etc) o la altrettanto ottima discesa dal mitico passo ceresole.
Ecco il link alla mappa: http://www.sentieriescursionivernante.it/pdf/vila-arma-teit-pont-sec.pdf
il percorso di discesa segnalato da bobo dovrebbe essere il bianco per la Vila, Butee, Fustin, etc giusto?

ps: la cartina in vendita è più completa di quella linkata sopra perchè comprende anche il senteri sul versante opposto: zona castello, cantapernice e, appunto, ceresole
 
  • Mi piace
Reactions: robobo

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
OMG!! becchi rossi e valasco messi insieme....me li sogno di notte!!!!
In effetti ho guardato sulla carta fraternali e sulla vecchia igc e non ho visto nulla di tracciato...
Se ho capito bene dai commenti su fb i lavori di messa in pristino di questa meraviglia continuano....bene bene...
... a quanto si dice sembra che il prox anno la finiscano ... è un lavoro davvero immane viste in che condizioni si trova adessop il pezzo mancante!

Seguirò il consiglio su quella discesa su vernante....forse mi si libera qualcosa in pausa pranzo per venerdì....Salgo sulla sterrata Limone/colle Cagera e mi butto su vernante?
... si vai al Cagera e segui il sentiero segnato con le tacche bianche passando per Tetto Fustin/Giona/Bunet ... a una borgata di queste, non mi ricordo quale, non sono evidentissime ma se usi mappe su base Openstreet non puoi sbagliarti ...

Argomento spinoso il testa di rimà....la mia opinione è sicuramente influenzata da quello che ho scritto sopra (temporale in agguato in cima: arrivati su abbiamo avuto il tempo di buttare giù la bici dalle spalle, mettere le ginocchiere, giacca e rain cover e via....) ed ammetto che il primi tornanti ero così stanca che non avevo manco la voglia di provare a girare...i tuoni sulla testa mi facevano pensare solo che non volevo rimanerci su quella cresta....
Al di là di questo, oggettivamente e, credo, da biker non più neofita anche del portage posso solo osservare che la discesa ripaga ampiamente da ogni fatica ma che il canale di salita è veramente ripido e con l'erba alta e la bici obbligatoriamente sulle spalle può non essere piacevole.
Anche individuare la salita non è facile....noi tre siamo stati molto a sx rispetto alla cima, sbucando sul colletto ma non so se abbiamo fatto bene....tanto che fino che non abbiamo visto i ruderi del forte non sapevamo manco se eravamo nel posto giusto...
In più essere sorpresi dal brutto tempo come è successo a noi rende tutto più ostico ed ancor peggio (non ci voglio pensare) deve essere ritrovarsi nella nebbia.
Se posso dare un consiglio specificherei solo un pò meglio queste cose nel blog, onde evitare che qualcuno non avvezzo e non preparato si avventuri; se vuoi posso scrivere un commento io sul blog (non è una critica, ci mancherebbe ma solo un consiglio)
... si, ogni commento o info è sempre molto aprezzato, lo sai! ;-)

... di sicuro una cosa che ho imparato è che il maltempo in montagna può pregiudicare anche la più banale delle gite ... su una gita come questa dove abbandoni la strada per inerpicarti su un pendio privo della benchè minima segnalazione, di conseguenza il rischio in caso di maltempo aumenta ... il nostro Enri Le Fou che in questo caso ha scritto la descrizione forse non si è dilungato troppo nelle raccomandazioni classiche che anch'io spesso evito di specificare (... mi riferisco a nebbia, temporali ecc.. ) ... questo perchè le gite stile Rimà costituiscono ormai la norma delle nostre descrizioni, e magari sbagliando, diamo per scontato che il neofita, o chi la montagna l'ha vista in cartolina, si faccia prima le ossa su altre cose ... :spetteguless:

Ciao Bobo e Chicca, è vero, sul sito internet del Parco riguardo l'anello del Passo Baban sconsiglia la discesa sul Gias Fontana, ma per chi come me non lo sapeva dai pannelli in legno presenti vicino al Rifugio e al termine della sterrata a fianco di tale percorso ci sono vari simboli tra cui anche quello della mountain bike; adesso col senno di poi può essere che intendessero salita e discesa dallo stesso versante, ma non è assolutamente chiaro! Comunque nell'elenco dei vari divieti presenti su altra cartellonistica all'interno del parco per fortuna non vi è mai la mountain, quindi non capisco perchè questo particolare tratto di sentiero debba essere vietato, esposizione e/o pericoli vari proprio non ne ho visti, certo il traverso è solo in parte ciclabile ma questo per molti biker non è affatto un problema!
... ciao, si cartelli di divieto non ne ho mai visto neppure io ... vi farò sapere! Probabilmente di pericoloso c'è solo quella curva, peraltro facilissima, che si affaccia sul Pis del Pesio, la cui esposizione non la vedi fionchè non ci sei passato ... se vai dritto fai un volo di 300 m!

Già che ci sono ti chiedo se dal monte vecchio hai seguito sempre fedelmente la dorsale (Roccia del Pino - costa di montevecchio) fino alla Madonna di Vernante oppure se al colletto di Cagera sei sceso su sentiero a sin passando dai vari tetti fino alla sciovia.
Ciao grazie
Si la seconda ... poi dalla sciovia c'è il sentiero che comunque porta alla chiesa ...
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
... a quanto si dice sembra che il prox anno la finiscano ... è un lavoro davvero immane viste in che condizioni si trova adessop il pezzo mancante!


... si vai al Cagera e segui il sentiero segnato con le tacche bianche passando per Tetto Fustin/Giona/Bunet ... a una borgata di queste, non mi ricordo quale, non sono evidentissime ma se usi mappe su base Openstreet non puoi sbagliarti ...


... si, ogni commento o info è sempre molto aprezzato, lo sai! ;-)

... di sicuro una cosa che ho imparato è che il maltempo in montagna può pregiudicare anche la più banale delle gite ... su una gita come questa dove abbandoni la strada per inerpicarti su un pendio privo della benchè minima segnalazione, di conseguenza il rischio in caso di maltempo aumenta ... il nostro Enri Le Fou che in questo caso ha scritto la descrizione forse non si è dilungato troppo nelle raccomandazioni classiche che anch'io spesso evito di specificare (... mi riferisco a nebbia, temporali ecc.. ) ... questo perchè le gite stile Rimà costituiscono ormai la norma delle nostre descrizioni, e magari sbagliando, diamo per scontato che il neofita, o chi la montagna l'ha vista in cartolina, si faccia prima le ossa su altre cose ... :spetteguless:

Allora incrociamo le dita e speriamo che i lavori sulla mitica militare continuino...Ho guardato meglio: ho una igc tutta consunta che avrà 25 anni buoni (che vecchietta...ha la mia età....:smile::smile::smile:) e lì, tutta puntinata, la strada è segnata con ennemila tornanti!!!Uauuuuuu!!!

Grazie per le info sulla discesa dal Vecchio!!:celopiùg:

Per una gita come la Testa Rimà pesa, secondo me, non solo l'incognita meteo (quella influenza sicuramente il mio giudizio e quando siamo saliti noi il cielo si è rannuvolato in un nano secondo, come può succedere in alta montagna) perchè quel canale può essere complicato anche con il bel tempo....mentre mi arrabattavo su quel pendio con il mio ferro da 14 kg sulle spalle, pensavo alle difficoltà che già solo potrebbe incontrare un biker con le scarpine dure e basse race con gli attacchi spd rispetto ad un scarponcino (noi usiamo tutti le 5.10)...o a chi carica la bici sulle spalle in modalità un pò precarie che lo potrebbero sbilanciare.
Senza contare che alla base di quel canale si arriva un pò cottini dopo la sterrata iniziale bella ripida, il bellissimo sentiero un pò munta e cala per il lago ed il tratto superiore dove già io la bike me la sono caricata sulle spalle evitando di tirarla giù per pedalare 3 metri...
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
[Scusate l'OT]
Soldatochicca, come vi trovate con le fiveten?
Io vorrei sostituire le mie scarpe e volevo prendere anch'io le fiveten, ma il negoziante me le ha sconsigliate dicendo che van bene solo per uso "gravity" perchè se ci cammino le consumo in due uscite...
A te quanto durano? Hai il modello freerider?

Tutti benissimo e nessun per ora ha abbandonato lo sponsor.

Quando ho abbandonato gli spd nel gennaio 2013 ho preso le Five Ten Karver (sono come le impact ma "da donna").
Le ho dovute sostituire dopo quasi tre intense stagioni a fine settembre ed ho preso le impact VXi. Sono più leggere e meno calde delle Karver e per ora mi trovo bene. Sono più bassine e l'unico inconveniente è che ci si infila di tutto..
Conta che le vecchie potrei benissimo risuolarle.
L'usura delle mie è in media con quelle dei soci: 3, 3 e mezzo di portage..
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Tutti benissimo e nessun per ora ha abbandonato lo sponsor.

Quando ho abbandonato gli spd nel gennaio 2013 ho preso le Five Ten Karver (sono come le impact ma "da donna").
Le ho dovute sostituire dopo quasi tre intense stagioni a fine settembre ed ho preso le impact VXi. Sono più leggere e meno calde delle Karver e per ora mi trovo bene. Sono più bassine e l'unico inconveniente è che ci si infila di tutto..
Conta che le vecchie potrei benissimo risuolarle.
L'usura delle mie è in media con quelle dei soci: 3, 3 e mezzo di portage..

Ah fiveten è vostro sponsor??

Beh se allora ti durano 3 stagioni... direi che durano abbastanza.
Dove le trovi? Io le ho trovate solo da ciclibecchis a boves (ed è lui che me le ha sconsigliate...)

Ora uso delle salomon con prestazioni eccezionali: non tengono sui pin dei pedali e non tengono sulla roccia quando si cammina. Direi perfette.:omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo