Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

enri le fou

Biker cesareus
bravo ....
:smile:grazie!

:nunsacci:questo secondo voi è già fattibile ??
[URL]http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=9281[/URL]

come esposizione ci siamo.... dovrebbe essere tutto pulito nooo??

ce l'ho in programma... più o meno, qulacosa di simile... ti faccio sapere...

sull'innevamento, cmq non so... ho trovato qualche accumulo di neve (inaspettata) prima di arrivare all'Ortiga, poca cosa, solo qualche metro a piedi, però ero in basso e su un versante abbastanza aperto... in situazioni più incassate quindi si rischia di trovarne ancora anche a quote abbastanza basse.
Tornerò su verso fine mese, qualcos'altro combino (stavolta vorrei fare qualcosa di più "tecnico")...
Qualcuno ha mai provato a scendere dal Pra d'Giacu al Pirun (via Grangette)??? visto che c'è un sentiero che si infila in mezzo alle rocce...
toh... http://www.lafiocavenmola.it/modules/news/article.php?storyid=905
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
no mi riferivo a un eventuale giro in estate inoltrata...è bello?è divertente?è fattibile?

o-o
A mio avviso il giro imperdibile parlando di vallone dell'Arma vero e proprio è questoGiro del Monte Omo; personalmente però preferisco questo Viol d'es Fiour - Neraissa - Varirosa che percorre i pezzi più belli del giro precedente risultando però senza un metro di asfalto.
Poi hai alcuni giri classicissimi tipo la testa Gardon sul lato opposto del vallone o quello di cui si parlava nella discussione.... volendo puoi anche farti la traversata v.ne Arma - v.Grana facendo un anello per metà su asfalto (via fauniera) l'altra metà sterrato (...arrivi a metà vallone dell'Arma precisamente al rifugio toccando le zone del Viridio -Viribianc...)... per i miei gusti però c'è troppo bitume!!!

Sono salita a piedi alla Pera Puntua due sabati fà (il 07 maggio) e confermo quanto detto da Robobo: le cime della conca del Borrel sono ancora innevate seppur solo negli ultimi 200 metri di disl. La neve non rigela, ovviamente, e camminarci sopra è difficoltoso, affondando in alcuni tratti fino al ginocchio. Tempo 2 settimane 2 e la zona potrà essere battuta in mtb....

Ottimo spunto per una gita, però, e copio senz'altro l'itinerario. Che ne dite però di scendere - dalla Pera Puntua - nel vallone del Gias Viribiac soprano e poi casa di caccia Viridio?
Una traccia di sentiero c'è in discesa e secondo me si fà in salita sicuramente no... allego foto in versione invernale del pendio in questione....
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito


la mia idea era fare la salita lungo il vallone dell'arma e poi al gias serour e salire al colle per poi fare tutta la cresta di discesa fino in fondo (qualche pezzo sarà in pessime condizioni), ma se non si va a vedere non si sa
cioè questo: (magari leggermente accorciato in salita e non fare il sentiero dei fiori)
http://www.gulliver.it/index.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&id_gita=5820

solo che quando sbatti il naso nella sterrata invece di svoltare tiri diritto :hahaha:

la variante che dici tu per l'esposizione che descrive la eviterei, ma se non hai problemi sembra una variante "buona"
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
La zona non è banale ai fini della ricerca del giusto sentiero....
Noi avevamo appunto seguito le orme del compianto Maestro in occasione del giro del 2007 al monte Omo; arrivavamo dall'alto, seguendo il crinale monte di Vinadio-monte Corso del cavallo ... in quell'occasione come spiegato nella descrizione avevamo sbagliato e mancato la retta via.... leggiti il finale della descrizione...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
La zona non è banale ai fini della ricerca del giusto sentiero....
Noi avevamo appunto seguito le orme del compianto Maestro in occasione del giro del 2007 al monte Omo; arrivavamo dall'alto, seguendo il crinale monte di Vinadio-monte Corso del cavallo ... in quell'occasione come spiegato nella descrizione avevamo sbagliato e mancato la retta via.... leggiti il finale della descrizione...


che si fece il giro del Viso portandosi la bici appresso per il coulour del porco... ;-) mica c@$$i..

io lo sto studiando però passando, ruote smontate, dal buco di Viso..

per tornare sul colle Neirassa, com'è situazione neve sulla discesa? che due anni fa a giungo mi son trovato a dovere attraversare tre canali che scendono dal monte Nebius belli ripidi con dei resti abbondanti di slavina con relativo salto nel vuoto in caso di scivolamento, che ad avere deu ramponi nello zaino non sarebbe stato male..mi piacerebbe rifarlo ma senza ste slavine da attraversare, che il sentiero anche se poco tecnico è veramente spettacolare nel traverso alto (ma anche i tornantini basi non sono da schifare!)
 

enri le fou

Biker cesareus
che si fece il giro del Viso portandosi la bici appresso per il coulour del porco... ;-) mica c@$$i..

io lo sto studiando però passando, ruote smontate, dal buco di Viso..

per tornare sul colle Neirassa, com'è situazione neve sulla discesa?
che il sentiero anche se poco tecnico è veramente spettacolare nel traverso alto (ma anche i tornantini basi non sono da schifare!)

c'è ancora un pò di neve, si vedeva dal fondovalle...
:cucù:anche secondo me i tornantini di chiardoletta sono tra i più belli del mondo:cucù: che libidine sull'erbetta!!!
mah secondo me quel giro è troppo bello per sciuparselo a inizio stagione, meglio aspettare un pò e gustarlo nel suo pieno splendore...cmq terrò monitorato, perchè appena posso vado a farlo (voglio farlo anche con la front, mi manca)
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
c'è ancora un pò di neve, si vedeva dal fondovalle...
:cucù:anche secondo me i tornantini di chiardoletta sono tra i più belli del mondo:cucù: che libidine sull'erbetta!!!
mah secondo me quel giro è troppo bello per sciuparselo a inizio stagione, meglio aspettare un pò e gustarlo nel suo pieno splendore...cmq terrò monitorato, perchè appena posso vado a farlo (voglio farlo anche con la front, mi manca)


io visto la scorrevolezza del trail l'ho proprio fatto con la front da enduro in acciaio e forcella a 130 (e angolo strano delll'onone summerseason..angolo sterzo sotto i 67° ;-) )...con gran divertimento!
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
che si fece il giro del Viso portandosi la bici appresso per il coulour del porco... ;-) mica c@$$i..

io lo sto studiando però passando, ruote smontate, dal buco di Viso..
...si sarebbero potute fare grandi cose insieme...!!! a proposito di buchi ... a me ha sempre attirato il racconto del passaggio in bici dal buco della Marmotta al Corborant ... che spettacolo!!!
....voglio farlo anche con la front...
Belin Enri!!! ...abbiamo una certa età poi ci viene mal schiena con la front ... cos'è questa "voglia di vintage" ...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
...si sarebbero potute fare grandi cose insieme...!!! a proposito di buchi ... a me ha sempre attirato il racconto del passaggio in bici dal buco della Marmotta al Corborant ... che spettacolo!!!


e fammi linkare le foto del grande pierriccardo! [url]http://www.lafiocavenmola.it/modules/xcgal/thumbnails.php?album=1274[/URL] sicuramente uno dei personaggi più curiosi che si aggiravano sui nostri monti sui mezzi più vari!

mi pare ci fosse anche una sua relazione in zona marchisa dove per nebbie e maltempo si era rifugiato in un bivacco a passare la notte mangiando solo la nutella trovata lì dentro o qualcosa del genere..ma non la trovo!
 

enri le fou

Biker cesareus
...si sarebbero potute fare grandi cose insieme...!!! a proposito di buchi ... a me ha sempre attirato il racconto del passaggio in bici dal buco della Marmotta al Corborant ... che spettacolo!!!

Belin Enri!!! ...abbiamo una certa età poi ci viene mal schiena con la front ... cos'è questa "voglia di vintage" ...

:smile:bella "voglia di vintage"...
... tranqui ... ho un altro progetto di bici full in cantiere :spetteguless: ... adatta per i giri alpini ... è che con la nomad (sopratutto quando ce l'ho sulla schiena) a volte mi sento un pò "pesante", ora le ho trovato una sorellina front, prima di meterla sul mercato la voglio fare divertire un pò:smile:
... intanto le farò fare un pò di giri stile criceto alle manie questo weekend:i-want-t::bum-bum-::freeride::soffriba:

PS. mi aggrego a voi nell'omaggio al grande Pierriccardo!!! quando ho riiniziato ad andare in bici (quattro anni fa) non facevo altro che leggere i suoi racconti... ed ancora continuo a consultarli, tra l'altro fanno anche sbellicare dal ridere, oltre che essere grande e utilissima fonte di ispirazione!!!
mi spiace tantissimo di non averlo potuto incontrare...
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Mi unisco al ricordo del grande Maestro Pierriccardo e dei suoi racconti!Peccato non averlo mai incrociato sui monti!

Due richieste leggermente off-topic ma comunque limitrofe (val ellero/pesio): sulla carta IGC ho scorto una flebile traccia di sentiero che con un traverso spettacolo parte da località Roccelle (sopra S.Anna di Prea, per capirci) e cala nei pressi del Ponte Murato sulla strada del rif. Mondovì. In rete ho trovato solo una vecchia indicazione la quale ne sconsiglia la percorribilità in mtb. Ora il sentiero dovrebbe segnato (si fa per dire) dal comune di Roccaforte M. come "delle capre".

Dal gias del Colle (vallone di Rumiano, valle Pesio) si riesce a pedalare verso il vallone del Vaccarile (quello che scende alla Correria) passando alle pendici della Mirauda?
Qualcuno mi sa aiutare?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Mi unisco al ricordo del grande Maestro Pierriccardo e dei suoi racconti!Peccato non averlo mai incrociato sui monti!

Due richieste leggermente off-topic ma comunque limitrofe (val ellero/pesio): sulla carta IGC ho scorto una flebile traccia di sentiero che con un traverso spettacolo parte da località Roccelle (sopra S.Anna di Prea, per capirci) e cala nei pressi del Ponte Murato sulla strada del rif. Mondovì. In rete ho trovato solo una vecchia indicazione la quale ne sconsiglia la percorribilità in mtb. Ora il sentiero dovrebbe segnato (si fa per dire) dal comune di Roccaforte M. come "delle capre".

Dal gias del Colle (vallone di Rumiano, valle Pesio) si riesce a pedalare verso il vallone del Vaccarile (quello che scende alla Correria) passando alle pendici della Mirauda?
Qualcuno mi sa aiutare?




IGC...diffidare sempre e comunque..anche se spesso è l'unica alternativa per il sud piemonte...però nei ravanamenti dovuti alle igc si possono fare nuove scoperte interessanti... ;-)
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Due richieste leggermente off-topic ma comunque limitrofe (val ellero/pesio): sulla carta IGC ho scorto una flebile traccia di sentiero che con un traverso spettacolo parte da località Roccelle (sopra S.Anna di Prea, per capirci) e cala nei pressi del Ponte Murato sulla strada del rif. Mondovì. In rete ho trovato solo una vecchia indicazione la quale ne sconsiglia la percorribilità in mtb. Ora il sentiero dovrebbe segnato (si fa per dire) dal comune di Roccaforte M. come "delle capre".

Qualcuno mi sa aiutare?

bella lì
credo che tu abbia trovato il commento di Gino ....
In ogni caso è un po' che penso che vorrei fare un bel giro da quelle parti senza spingere troppo la bici e facendo delle belle discese

Cars, Gardiola, ecc....
mi sa che l'unica sarà andare e vedere
 

bob_hound

Biker serius
23/9/10
149
0
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Come dice monorotula... le igc sono fatte con la biro... a parte quelli più importanti i sentieri sono di pura fantasia, in pratica sono presi paro paro dalle IGM che quanto a sentieristica sono aggiornate al 1938 quando va bene... i sentieri attuali praticamente non esistono!
Sulla zona Mirauda/Bisalta abbiamo in mente da un po' una traversata che dalla colla piana si raccordi con la val colla... qualcuno si è mai rotto le corna scendendo da cima la motta???
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Per la zona Pesio/Colla uso anche delle carte militari eridate da mio nonno che paiono tracciate ai tempi della Repubblica Cisalpina (o come dice un amico "ai tempi di Rivimbrosa"!)...quindi legna, legna, legna assicurata!

La cresta colla Piana/Besimauda l'ho solo percorsa a piedi e proprio il maestro aveva avuto il coraggio di farla bici in spalla!Epico direi! Dalla cima La Motta al Ceresole è uno sfasciume unico in discesa. Un sentiero più basso c'è e collega(va) il gias Pitte con il gias Pravine ma ormai è distrutto dai passaggi delle mandrie. Mi era pure balenata l'idea di proporre al comune di Chiusa Pesio la messa in pristino con la costruzione di un singletr. alla Livigno's style. Dal Pravinè, poi, basterrebbe scendere quasi al Morteis e da lì imboccare l'infinito sentiero che con munta e cala porta in successione a Costa della Mula/FontanaKappa/colle Bercia/rifugio Garb/passo Ceresole: in sostanza la circonferenza della Besimauda!

La Gardiola lato val Pesio non è male: avvicinamento su strada sulla irta salita Vigna/Olocco/Mascarone e discesa nel vallone del Cavallo (quello che si fa con gli sci d'inverno) mentre dal lato val Ellero (rifugio Comino) è tutta una bella ...... camminata!

Se sabato esploro la zona Le Roccelle e/o gias del Colle vi informo!
 

bob_hound

Biker serius
23/9/10
149
0
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Dalla cima La Motta al Ceresole è uno sfasciume unico in discesa. Un sentiero più basso c'è e collega(va) il gias Pitte con il gias Pravine ma ormai è distrutto dai passaggi delle mandrie. Mi era pure balenata l'idea di proporre al comune di Chiusa Pesio la messa in pristino con la costruzione di un singletr. alla Livigno's style. Dal Pravinè, poi, basterrebbe scendere quasi al Morteis e da lì imboccare l'infinito sentiero che con munta e cala porta in successione a Costa della Mula/FontanaKappa/colle Bercia/rifugio Garb/passo Ceresole: in sostanza la circonferenza della Besimauda!

Già... i sentieri muccati sono la rovina e prima che tornino percorribili sono secoli...
Il periplo della Besimauda è uno dei sogni nel cassetto! Per chiudere in bellezza speravo proprio nel punto debole del Ceresole ma se è come dici... Per ora abbiamo provato la discesa su Limone ( http://www.cicloalpinismo.com/2008/09/anello-della-cima-della-fascia.htmlhttp://www.cicloalpinismo.com/2008/09/anello-della-cima-della-fascia.html ), già decisamente puntuta, per veri devoti.

E già che si evoca il grande Pierr, cosa dici di un'ipotesi di traversata del Marguareis...? Ci mancano notizie sul collegamento dalla zona della cima al passo Scarasson senza scostarsi troppo dal crinale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo