Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Salve a tutti, volevo un informazione.
Volevo fare un giro piuttosto scorrevole... arrivando alla gardetta volevo salire al colle Rocca Brancia e da lì scendere in valle stura. A memoria prima dell'Osert ricordo due sentieri che discendono. Mi sapete dire come sono le discese e dove arrivano di preciso? Grazie.


Qui trovi le due varianti di discesa:

http://www.cicloalpinismo.com/2006/09/colle-oserot-bassa-di-terrarossa.html

se ti piace lo scorrevole opta per il vallone di servagno ... se vuoi una discesa un pò più guidata e tecnica meglio la Bassa di Terrarossa
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Qui trovi le due varianti di discesa:

http://www.cicloalpinismo.com/2006/09/colle-oserot-bassa-di-terrarossa.html

se ti piace lo scorrevole opta per il vallone di servagno ... se vuoi una discesa un pò più guidata e tecnica meglio la Bassa di Terrarossa


Grazie.
Mi sa che opterò per la Bassa di Terrarossa. La descrizione che c'è sul sito è completa e sarà difficile perdersi. C'è solo una cosa che non ho capito, arrivato all'oserot devo tornare indietro e prendere le due deviazioni verso destra per arrivare alle Basse di Terrerosse o proseguire? Perché a memoria se proseguo mi pare che l'unica alternativa sia il Peroni.
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Qui trovi le due varianti di discesa:

http://www.cicloalpinismo.com/2006/09/colle-oserot-bassa-di-terrarossa.html

se ti piace lo scorrevole opta per il vallone di servagno ... se vuoi una discesa un pò più guidata e tecnica meglio la Bassa di Terrarossa


Confermo: quella diretta nel vallone dell'oserot e la più scorrevole (fatta a fine agosto dello scorso anno) e se non sbagli nulla (noi ci siamo persi l'ultimissimo pezzo perchè dai ruderi di servagno abbiamo tenuto la sinistra ) arrivi poco prima del tunnel sotto le barricate. Ciclabilità 100%
La discesa delle terrerosse ti porta a bersezio ed più tecnica (molti tratti friabili e scassati) (fatta a fine settembre dello scorso anno)

Grazie.
Mi sa che opterò per la Bassa di Terrarossa. La descrizione che c'è sul sito è completa e sarà difficile perdersi. C'è solo una cosa che non ho capito, arrivato all'oserot devo tornare indietro e prendere le due deviazioni verso destra per arrivare alle Basse di Terrerosse o proseguire? Perché a memoria se proseguo mi pare che l'unica alternativa sia il Peroni.

Per le Basse di Terrarossa è più facile: segui la mulattiera un pò malridotta che in piano compie un lunghissimo semicerchio partendo da sotto il monte Oserot.
 

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Grazie.
Mi sa che opterò per la Bassa di Terrarossa. La descrizione che c'è sul sito è completa e sarà difficile perdersi. C'è solo una cosa che non ho capito, arrivato all'oserot devo tornare indietro e prendere le due deviazioni verso destra per arrivare alle Basse di Terrerosse o proseguire? Perché a memoria se proseguo mi pare che l'unica alternativa sia il Peroni.
... si esattamente, il colle Oserot volendo puoi anche evitartelo è solo alla testata della valle e ha senso se vuoi affacciarti dall'altra parte e buttarci un occhio ... se decidi di scendere in maira, o risali al peroni o cerchi avventura (... leggi anche grane!) nei meandri della comba emanuel ... per il resto ritornando alle due ipotesi in Stura, se resti sul fondo del vallone ti fai servagno, se invece rimani a mezzacosta sulla spettacolare, anche se un pò malandata militare, che taglia da sotto il canale nordovest dell'Oserot (famoso scialpinisticamente parlando) fino alla bassa di Terrarossa ... come dice giustamente SoldatoChicca ci sono alcuni tratti scassati, per inendersi da galleggiamento con un breve traverso dove non cadere ... intorno ai primi anni duemila la Bassa di Terrarossa l'avevo definita una delle più belle discese della valle, poi sarà che è peggiorata un pochino e sarà che sono uscite fuori un sacco di nuove scoperte ha perso un pò del suo fascino ... comunque a mio avviso almeno una volta nella vita va fatta! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: ChefMauro

Marko78

Biker serius
21/2/13
274
0
0
Chiusa di Pesio
Visita sito
Grazie.
Mi sa che opterò per la Bassa di Terrarossa. La descrizione che c'è sul sito è completa e sarà difficile perdersi. C'è solo una cosa che non ho capito, arrivato all'oserot devo tornare indietro e prendere le due deviazioni verso destra per arrivare alle Basse di Terrerosse o proseguire? Perché a memoria se proseguo mi pare che l'unica alternativa sia il Peroni.
Se non hai fretta di farlo adesso io un pensiero al Peroni lo farei scendendo dall'Oserot dopo un 500 mt ti tieni alto sulla sinistra verso passo Croce e con poco portage ti ritrovi sulla vecchia militare ancora integra e la si pedala praticamente tutta tranne l'ultimo pezzo prima del passo, e poi vai fino ai laghi di Roburent e poi puoi scendere ad Argentera o proseguire fino al colle della Maddalena, fatta l'anno scorso ad inizio ottobre ed è veramente un bel giro unica pecca è il rientro sul bitume. Traccia
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Se non hai fretta di farlo adesso io un pensiero al Peroni lo farei scendendo dall'Oserot dopo un 500 mt ti tieni alto sulla sinistra verso passo Croce e con poco portage ti ritrovi sulla vecchia militare ancora integra e la si pedala praticamente tutta tranne l'ultimo pezzo prima del passo, e poi vai fino ai laghi di Roburent e poi puoi scendere ad Argentera o proseguire fino al colle della Maddalena, fatta l'anno scorso ad inizio ottobre ed è veramente un bel giro unica pecca è il rientro sul bitume. Traccia

Il Peroni l'ho già messo sulla lista per un giro più articolato, e per il quale spero di trovare una giornata intera di tempo clemente.

[MENTION=22868]robobo[/MENTION] grazie per le dritte. Sta settimana non son riuscito a fare il giro per tempo incerto ma lo andrò a fare a breve.
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Il Peroni l'ho già messo sulla lista per un giro più articolato, e per il quale spero di trovare una giornata intera di tempo clemente.

@robobo grazie per le dritte. Sta settimana non son riuscito a fare il giro per tempo incerto ma lo andrò a fare a breve.

Ciao ChefMauro, scusa ma tu hai intenzione di partire dalla val maira ed arrivare a Pietraporzio?
O invece fai un anello partendo e arrivando a Pietraporzio?

Io se fa bello vorrei organizzare per questo we, ma sono quasi costretto a partire da preit/canosio/vernetti (così la mia ragazza si ferma poi al rifugio gardetta facendo un giro tranquillo su asfalto/sterrata facile)...

Dici che il Rocca Brancia e col oserot sono già fattibili (senza neve)?

Qualcuno sa infine com'è (e se fattibile) il tratto di percorso che dal lago oserot, anziché scendere a Bersezio o a Servagno, continua sotto il monte Bodoira, poi Becco Nero e infine sotto la rocca la meja per tornare a preit?
Mi riferisco a questo itinerario:
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10684
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Ciao ChefMauro, scusa ma tu hai intenzione di partire dalla val maira ed arrivare a Pietraporzio?
O invece fai un anello partendo e arrivando a Pietraporzio?

Io se fa bello vorrei organizzare per questo we, ma sono quasi costretto a partire da preit/canosio/vernetti (così la mia ragazza si ferma poi al rifugio gardetta facendo un giro tranquillo su asfalto/sterrata facile)...

Dici che il Rocca Brancia e col oserot sono già fattibili (senza neve)?

Qualcuno sa infine com'è (e se fattibile) il tratto di percorso che dal lago oserot, anziché scendere a Bersezio o a Servagno, continua sotto il monte Bodoira, poi Becco Nero e infine sotto la rocca la meja per tornare a preit?
Mi riferisco a questo itinerario:
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10684



Sinceramente non ho trovato entusiasmante il giro a cui ti riferisci (questione personale dettata, forse, dalla preferenza dei giri "continui").
Dopo una prima discesa nel vallone dell'oserot si deve risalire fino alla montagnetta lungo una stradina inerbita e pendente (sicuramente meglio in discesa questo tratto nel giro del colle vallonetto da pietraporzio). Ritornati sull'altopiano la discesa dalla lapide degli alpini non è niente di che o per lo meno in valle c'è molto di meglio...
Non ho notizie fresche sull'innevamento
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Sinceramente non ho trovato entusiasmante il giro a cui ti riferisci (questione personale dettata, forse, dalla preferenza dei giri "continui").
Dopo una prima discesa nel vallone dell'oserot si deve risalire fino alla montagnetta lungo una stradina inerbita e pendente (sicuramente meglio in discesa questo tratto nel giro del colle vallonetto da pietraporzio). Ritornati sull'altopiano la discesa dalla lapide degli alpini non è niente di che o per lo meno in valle c'è molto di meglio...
Non ho notizie fresche sull'innevamento

E noooo! Chicca, così mi spiazzi!
Vorrei andare questo we e vorrei fare un bel percorso ad anello passando per il rifugio gardetta dove può fermarsi la mia ragazza... non conosco i posti e ho bisogno di una traccia... conosci un itinerario più bello sempre da fare in zona?
Vorrei vedere la gardetta, l'altopiano, rocca la meja... insomma, quello che c'è di bello e caratteristico da quelle parti
(non è detto che devo fare tutto questa volta, posso anche tornare in futuro...:-)
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Ciao ChefMauro, scusa ma tu hai intenzione di partire dalla val maira ed arrivare a Pietraporzio?
O invece fai un anello partendo e arrivando a Pietraporzio?

Io se fa bello vorrei organizzare per questo we, ma sono quasi costretto a partire da preit/canosio/vernetti (così la mia ragazza si ferma poi al rifugio gardetta facendo un giro tranquillo su asfalto/sterrata facile)...

Dici che il Rocca Brancia e col oserot sono già fattibili (senza neve)?

Qualcuno sa infine com'è (e se fattibile) il tratto di percorso che dal lago oserot, anziché scendere a Bersezio o a Servagno, continua sotto il monte Bodoira, poi Becco Nero e infine sotto la rocca la meja per tornare a preit?
Mi riferisco a questo itinerario:
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10684

Ciao.
Allora questo fine non riesco a andare, però la mia idea per il giro era di partire da Acceglio salire dal vallone di unerzio, arrivare alla gardetta a portage, poi salire ancora fin quasi all'oserot poi Basse di Terrarossa-Bersezio-colle della Maddalena-colle Oronaye- laghi di Roburent- passo della Scaletta-Acceglio.
La scorsa settimana non son riuscito a farlo per tempo incerto, però fino alla gardetta ci sono arrivato e a parte qualche piccolo nevaio che non da fastidio ormai neve non ce n'è praticamente più.

Per un giro partendo dal Preit/Gardetta di possibilità ce ne sono ma devi avere tempo e voglia di far fatica e camminare :medita:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
E noooo! Chicca, così mi spiazzi!
Vorrei andare questo we e vorrei fare un bel percorso ad anello passando per il rifugio gardetta dove può fermarsi la mia ragazza... non conosco i posti e ho bisogno di una traccia... conosci un itinerario più bello sempre da fare in zona?
Vorrei vedere la gardetta, l'altopiano, rocca la meja... insomma, quello che c'è di bello e caratteristico da quelle parti
(non è detto che devo fare tutto questa volta, posso anche tornare in futuro...:-)

Se vuoi fare un giro che abbracci tutto l'altipiano, puoi anche lasciare la macchina a Marmora (dove hai poi ottime possibilità di fare merenda a fine giro, cosa da non sottovalutare :-) ), salire al rif Gardetta per il colle del Preit (fai una breve deviazione dal colle), poi prosegui per l'autostrada della Gardetta fino quasi al colle Bandia e prendi la mulattiera per il colle del Mulo... da qui c'è il vecchio sentiero Militare che ad un certo punto incrocia la strada militare mai terminata e si congiunge con la strada asfaltata che sale al cole d'Esischie.. da qui dopo breve tratto di asfalto in discesa trovi un bel sentiero che taglia più volte la strada, costeggiando il bel lago Resile, e ti riporta a Marmora/Vernetti... bel panino con pane fatto in casa alla Croce Bianca (o un piatto di pasta ripiena... i titolari sono mezzi local e mezzi emiliani... ottimo mix!), tu sei contento e la morosa pure... giro sul 1500d+
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
E noooo! Chicca, così mi spiazzi!
Vorrei andare questo we e vorrei fare un bel percorso ad anello passando per il rifugio gardetta dove può fermarsi la mia ragazza... non conosco i posti e ho bisogno di una traccia... conosci un itinerario più bello sempre da fare in zona?
Vorrei vedere la gardetta, l'altopiano, rocca la meja... insomma, quello che c'è di bello e caratteristico da quelle parti
(non è detto che devo fare tutto questa volta, posso anche tornare in futuro...:-)


Non ho capito una cosa Icks: la tua girl pedala o vorrebbe salire alla gardetta in macchina?
Ecco il mio giro: Prazzo / Colletto di canosio/ Canosio (discesa su sentiero PO- percorso occitano tacche gialle)/colle del Preit/ rif. Gardetta (pausa torta)/colle della gardetta/vallone di unerzio (discesa su gta)/pracorliero/discesa lungo gta per chialvetta etc fino a Frere su sentiero gta e poi la scurcio/fondovalle e ritorno a prazzo per pista di fondo
Totale disl: 2000 + circa.
ps: al rientro fermata obbligata a Prazzo superiore da "furnel e pirol" per una merenda sinoira
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Ciao.
Allora questo fine non riesco a andare, però la mia idea per il giro era di partire da Acceglio salire dal vallone di unerzio, arrivare alla gardetta a portage, poi salire ancora fin quasi all'oserot poi Basse di Terrarossa-Bersezio-colle della Maddalena-colle Oronaye- laghi di Roburent- passo della Scaletta-Acceglio.
La scorsa settimana non son riuscito a farlo per tempo incerto, però fino alla gardetta ci sono arrivato e a parte qualche piccolo nevaio che non da fastidio ormai neve non ce n'è praticamente più.

Per un giro partendo dal Preit/Gardetta di possibilità ce ne sono ma devi avere tempo e voglia di far fatica e camminare :medita:

Bello!!! complimenti!!! io ci metterei due giorni:smile:
 

ChefMauro

Biker tremendus
10/4/09
1.261
-2
0
Chialvetta!!!
Visita sito
Non ho capito una cosa Icks: la tua girl pedala o vorrebbe salire alla gardetta in macchina?
Ecco il mio giro: Prazzo / Colletto di canosio/ Canosio (discesa su sentiero PO- percorso occitano tacche gialle)/colle del Preit/ rif. Gardetta (pausa torta)/colle della gardetta/vallone di unerzio (discesa su gta)/pracorliero/discesa lungo gta per chialvetta etc fino a Frere su sentiero gta e poi la scurcio/fondovalle e ritorno a prazzo per pista di fondo
Totale disl: 2000 + circa.
ps: al rientro fermata obbligata a Prazzo superiore da "furnel e pirol" per una merenda sinoira

Se posso consigliare invece di salire fino alla Gardetta per la successiva discesa trovo molto più soddisfacente il Solegliobue. Il bivio è a 3 km dalla fine dell'asfalto del col del Preit. Da lì la salita è tutta sterrata (dura, non si scenda mai sotto il 10%) con gli ultimi 50m di portage. Da lì inizia un bel single trak abbastanza segnato ma molto vario che ti porta diretta a Pratorotondo.
Ultimamente preferisco questa variante perché la discesa della gardetta la trovo ormai quasi da bike park, mentre il Solegliobue è ancora selvaggio.
 

soldato chicca

Biker urlandum
4/6/10
589
0
0
cuneo
Visita sito
Se posso consigliare invece di salire fino alla Gardetta per la successiva discesa trovo molto più soddisfacente il Solegliobue. Il bivio è a 3 km dalla fine dell'asfalto del col del Preit. Da lì la salita è tutta sterrata (dura, non si scenda mai sotto il 10%) con gli ultimi 50m di portage. Da lì inizia un bel single trak abbastanza segnato ma molto vario che ti porta diretta a Pratorotondo.
Ultimamente preferisco questa variante perché la discesa della gardetta la trovo ormai quasi da bike park, mentre il Solegliobue è ancora selvaggio.

Hai ragione! la discesa dal Soleglio Bue è bellissima!!
ho consigliato la discesa dalla gardetta perchè Icks voleva salire all'altopiano e vedere la Meja (certo: si vede anche dal Soleglio ma il lato più bello è quello opposto...!)
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Grazie a tutti!!
Allora, un'ultima domanda (sto cercando di studiarmi bene il giro..)
Dopo preit, da Grange di Pratolungo, è fattibile il sentiero che passa sotto Rocca Meja e va verso Becco Nero e poi continua sotto Bric Servagno? (sarebbe l'itinerario della traccia sopra, ma fatto al contrario. Così, fatto l'anello, arrivo al punto per prendere il vallone unerzio per pratociorliero, come mi avete consigliato per la discesa).
O, volendo fare il giro ancora più lungo, se il tempo lo permette, anziché fare al contrario l'anello sotto Bric Servagno, fare invece quello che passa per i laghi oserot, quindi Rocca Brancia e poi giù nel vallone unerzio?
 

Ickx

Biker superis
27/7/12
364
0
0
alba
Visita sito
Eccomi tornato! Innanzitutto ringrazio tutti per le preziose indicazioni che mi avete dato.

Dato che conosco ancora poco le zone (ma pian piano...), dovevo affidarmi ad una traccia gps e allora ho seguito pari pari l'itinerario pubblicato su cicloalpinismo OSEROT-PERONI.
Una bella fatica, ma mamma mia che spettacolo!!!
Un breve report, se può esser utile (anche se forse qui l'avete già fatto tutti e non dico nulla di nuovo):
- molto bella la forestale iniziale per il colletto di canosio. Merita anche da sola se si vuole fare un giro corto
- strada per la gardetta.... ....ma fin dove devono arrivare con la macchina??? Cavolo fra un po' la gente si parcheggia al rifugio!! E poi scendono dalle auto per fare un chilometro vestiti che manco gli sherpa hymalaiani...
- Colle gardetta e Rocca brancia: paesaggio stupendo, tutto pedalabile, solo qualche piccolo nevaio ancora ma fattibilissimo.
- Colle dell'oserot: la risalita l'ho fatta in parte a portage perchè il sentiero è franato
- Passo la Croce: la discesa dall'oserot è ancora in gran parte innevata, quindi scendere è un po' un "calvario". Nulla di infattibile, ma difficoltoso, senza contare che i pochi tratti non innevati sono ghiaiosi, stretti, franabili...poco pedalabili.
Sinceramente, poi, non ho capito benissimo perchè non prendere l'altro sentiero sulla sinistra che rimane in quota e porta direttamente al passo. Insomma, la discesa nella valle e poi la risalita a portage mi è sembrata in parte "a gratis"...
Il Passo invece è sgombro da neve e si ha una vista magnifica
- Peroni fattibile: avessi avuto più tempo mi sarebbe piaciuto risalire fino al forte, pochi metri sopra al passo... bellissimo.
- Dal peroni c'è un nevaio fino alla valle dei laghi di roburent. Io consiglio di seguire, per scendere, il sentiero sulla destra (cavarero) che inizialmente si tiene più alto, evitando in parte la discesa nel nevaio per scendere dopo.
- Passo scaletta: portage su bel sentiero... l'ultima grande fatica!
- Discesa fino a Prazzo: posso dire una delle discese più belle che ho mai fatto! Fantastica, all'inizio rocciosa e tecnica ma quasi tutta pedalabile (non sono riuscito solo qualche tornantino), poi flow su terra.... un vero spettacolo!!!
Piccola nota: ho fatto il guado nel fiume.. l'acqua mi arrivava alle ginocchia!!! hahaha!

Alla prossima uscita!
 
  • Mi piace
Reactions: robobo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo