Sentieri delle valli cuneesi dal Tenda all'Agnello

robobo

Biker tremendus
5/12/07
1.275
5
0
Savona
www.cicloalpinismo.com
Bike
Transition Scout carbon
Come purtroppo predetto dal buon bobo a sambuco l'albergo oasi è pieno :cry:

Consigli su dove schiacciare un pisolino in zona? Pietraporzio o Bersezio ;-)
... prova a chiedere a [MENTION=22482]enri le fou[/MENTION] anche se temo che la "Mason du Fou" non sia ancora ultimata ... occhio solo che potresti trovarti al mattino con martello e pennelessa in mano invece del manubrio! :spetteguless: ... sai com'è, ho un contratto con lui di laute ricompense per gli n° clienti che gli porterò e quindi inizio questo sporco lavoro che nei prossimi anni costituirà buona parte del mio reddito ...:hahaha:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
... prova a chiedere a @enri le fou anche se temo che la "Mason du Fou" non sia ancora ultimata ... occhio solo che potresti trovarti al mattino con martello e pennelessa in mano invece del manubrio! :spetteguless: ... sai com'è, ho un contratto con lui di laute ricompense per gli n° clienti che gli porterò e quindi inizio questo sporco lavoro che nei prossimi anni costituirà buona parte del mio reddito ...:hahaha:
Non oserei mai autoinvitarmi ;-)... ho "risolto" con lo spartano gta di pontebernardo... tanto non ho bisogno di troppe comodità
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Nei prossimi giorni dovrei passare da Ormea e vorrei farmi un giro in zona.

Pensavo ai Prati delle Balze con discesa a Trappa, giro descritto un annetto fa da [MENTION=10447]resina65[/MENTION]:

http://www.giscover.com/tours/tour/display/2266/print[/URL]
per chi usa il Gps penso sia proprio una barzelletta seguirlo

senso di marcia: da Pian cavallo verso est come da giscover.
A pian cavallo c'è una costruzione recente e una più vecchia con davanti due grossi alberi (ciliegi credo); poco più avanti un abbeveratoio in cemento; prosegui sulla traccia sempre di taglio in direzione valdinferno e trovi un altro abbeveratoio; da lì parte in sentiero che conduce alla sella che per comodità chiamo Passo Balze; giro secco a sinistra, entro nel noccioleto e dopo poco in prossimità di una roccia si svolta verso destra e si torna indietro scendendo alla località della foto che io chiamo Prati sotto le Balze; dopo 50 mt se vai dritto dovresti andare a Eca (così c'è scritto sulla palina, ma io non sono andato) se svolti a sinistra scendi a Case Pian Bernardo e Trappa;
chi ci legge pensa che sia un labirinto e invece non c'è niente di più semplice :hahaha:

E' ok come primo giro della zona? Vorrei qualcosa di tecnicamente divertente, ma non super impegnativo, visto che è il primo approccio con la zona. Diciamo una difficoltà S2.

Qualcuno l'ha fatto di recente? I sentieri sono ancora ben visibili?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Nei prossimi giorni dovrei passare da Ormea e vorrei farmi un giro in zona.

Pensavo ai Prati delle Balze con discesa a Trappa, giro descritto un annetto fa da [MENTION=10447]resina65[/MENTION]:





E' ok come primo giro della zona? Vorrei qualcosa di tecnicamente divertente, ma non super impegnativo, visto che è il primo approccio con la zona. Diciamo una difficoltà S2.

Qualcuno l'ha fatto di recente? I sentieri sono ancora ben visibili?

se non vede il post, manda un mp a Manitu, è di casa lì...
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Nei prossimi giorni dovrei passare da Ormea e vorrei farmi un giro in zona.

Pensavo ai Prati delle Balze con discesa a Trappa, giro descritto un annetto fa da @resina65:





E' ok come primo giro della zona? Vorrei qualcosa di tecnicamente divertente, ma non super impegnativo, visto che è il primo approccio con la zona. Diciamo una difficoltà S2.

Qualcuno l'ha fatto di recente? I sentieri sono ancora ben visibili?

eccomi :cucù:

allora da Ormea la salita è sempre la stessa: sali dietro al paese per Villaro e Cascine dove termina l'asfalto. Poi prosegui sulla sterrata che dopo un breve tratto pianeggiante fa una bella rampa cementata, continui, passi accanto a una vasca e raggiungi un bel colletto. la descrizione la trovi anche qui, ma è praticamente impossibile sbagliare. Arrivati al colletto si prosegue ancora poche centinaia di metri e si arriva ad una biforcazione: a destra lo sterrato scende un pochino e poi hai due possibilità di discesa. Una è quella descritta nel link sopra (anello 1), più divertente, ma con più bivi. Un'altra è quella che vorresti fare tu; fai un gran traversone pedalato fino ai Prati sopra le balze e poi un solo bivio a destra secco e uno a sinistra in un pratone (un po' a intuito ma magari c'è ancora una vecchia palina); discesa poco tecnica e poi asfalto statale o ciclabile sull'altro argine del Tanaro fino a Ormea.
Esiste anche una terza discesa: dal bivio dopo il colletto prendi a sinistra e prosegui in direzione Colla dei Termini (2014 metri) dove vale la pena arrivare. Se non ci vuoi salire, incontrerai nei pressi del primo tornante una leggera deviazione sulla destra che conduce ad un abbeveratoio e ricovero per il bestiame. Da lì parte un sentiero poco evidente ma intuitivo (sei in mezzo ai prati) e segnato con tacche (non ricordo il colore, forse rosse) che scende in fondo al vallone dove sono presenti dei ruderi. Questo tratto sembra facile, ma non lo è per via delle linee da cercare, del bestiame che l'ha pascolato, di qualche masso di troppo, ecc.... Arrivato in fondo ti tieni alto sulla destra (sguardo a valle) ad attraversare una piccola pietraia (le tacche ci sono sempre), superi con un traverso in piano i ruderi di Perondo Soprano e ormai la traccia è evidente perché attraversa un noccioleto e vegetazione varia e scendi e scendi e scendi con qualche tratto più tecnico, ma sempre molto fattibile fino a Valdarmella; da lì vai per asfalto in leggera discesa a Ormea. Quest'ultimo l'ho fatto un mesetto fa e a parte qualche ramo di traverso la vegetazione non era ancora padrona.... adesso non saprei.

Sono stato un po' prolisso :hahaha:

Quando vai ?? chissà mai che non venga anche io .... se mi aspetti :medita:
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Pensavo domani, ma devo ancora organizzarmi con la famiglia. Stasera ti aggiornò, se vuoi.

lo buttata lì sapendo che sarebbe stato difficile, infatti domani non posso, e nemmeno lunedì e martedì e mercoledì; anche domenica sarebbe molto dura :specc: però domani forse sono in zona per altri motivi; chissà che non ti veda :fantasm:

ps. dimenticavo: visto che tu hai la gamba, alla colla dei termini puoi sempre salirci, indipendentemente da che discesa scegli e se poi arrivi al colle e vuoi spingere 15 minuti su comodo prato sali a destra e sali a cima Ciauiera con vista sulla pianura :spetteguless:
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Provata la discesa descritta su sentieriinmtb. Molto freeride.I sentieri sono praticamente scomparsi. Pentito di non aver fatto Trappa, almeno avevo la traccia GPS. Non avevo nemmeno una mappa (uffici turismo chiusi fino alle 15 o 16 e anche edicole..) Da solo non mi sono divertito, paura di perdermi! :-)

Dopo la discesa libera dalla vasca di cemento, arrivato ai ruderi, mi aspettavo l'evidente sentiero descritto. Invece c'era una discesa quasi invisibile. Il vecchio sentiero non sembra essere stato percorso da un sacco.

Il tratto nel noccioleto era un po' - inquietante. Ma poi a Calvetto (??), dove c'era una fontana, non ho visto nessun sentieri di pietre fisse sulla destra. Ho continuato dritto x un po' e ho piegato a DX dopo un po'.

Altri ruderi, edicole, raggiunto Cario e un sentiero segnato (miracolo!!) bianco-rosso. Sceso fino a un paese abitato. Una traccia proseguiva dritta, ma il segnato andava a destra, verso Villaro. Un locale mi ha detto che il sentiero dritto non è + percorribile e allora sono rientrato da Villaro seguendo le tacche.

Che avventura! Appena ho tempo posto la traccia GPS così vedette se ho sbagliato qualcosa.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Provata la discesa descritta su sentieriinmtb. Molto freeride.I sentieri sono praticamente scomparsi. Pentito di non aver fatto Trappa, almeno avevo la traccia GPS. Non avevo nemmeno una mappa (uffici turismo chiusi fino alle 15 o 16 e anche edicole..) Da solo non mi sono divertito, paura di perdermi! :-)

Dopo la discesa libera dalla vasca di cemento, arrivato ai ruderi, mi aspettavo l'evidente sentiero descritto. Invece c'era una discesa quasi invisibile. Il vecchio sentiero non sembra essere stato percorso da un sacco.

Il tratto nel noccioleto era un po' - inquietante. Ma poi a Calvetto (??), dove c'era una fontana, non ho visto nessun sentieri di pietre fisse sulla destra. Ho continuato dritto x un po' e ho piegato a DX dopo un po'.

Altri ruderi, edicole, raggiunto Cario e un sentiero segnato (miracolo!!) bianco-rosso. Sceso fino a un paese abitato. Una traccia proseguiva dritta, ma il segnato andava a destra, verso Villaro. Un locale mi ha detto che il sentiero dritto non è + percorribile e allora sono rientrato da Villaro seguendo le tacche.

Che avventura! Appena ho tempo posto la traccia GPS così vedette se ho sbagliato qualcosa.


bene bene
il giro in solitaria è sempre una bella emozione;

perderti non potevi perderti perché scendendo trovi qualche sentiero o sterrata però magari ne risente la ciclabilità; eventualmente se riesco ci torniamo insieme così vediamo come sono messi sti sentieri e se/dove/come puoi aver sbagliato;
il tratto nel noccioleto tra rami e scavi dei cinghiali è il più brutto; però dalla fontana (sulla sinistra) di Calvetto in poi dovrebbe essere più divertente; mi ero dimenticato di dirti che le gomitiere e ginocchiere non erano solo consigliate, ma obbligatorie per i rami, le ortiche e altro :hahaha:

1) dalla fontana di Calvetto il sentiero su pietre fisse è proprio in mezzo ai ruderi e adesso forse anche in mezzo alle ortiche; hai proseguito diritto, un po' in piano lasciandoti sulla destra i campi un tempo coltivati ?? fino ad arrivare ad incrociare il tornante di una mulattiera larga con palina ?

2)tanto per rimanere in tema: non ero molto distante e nel bel mezzo di un bosco ho visto un sentiero intrigante che non ho la più pallida idea da dove arrivasse e dove potesse arrivare; non riportava traccia di passaggi di ruote ed era bello invaso da foglie e ..... porcini.

3) facile girare sui sentieri "soffiati" :spetteguless:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Sabato sono andato con altri qua amicici a fare la stupenda escursione

Salsa Blancias-Gardetta-Colle Rocca Brancia-Colle Oserot-Colle Croce-Passo Peroni-Laghi Roburent-Tinetta

La situazione delle strade militari è abbastanza buona anche se alcuni tratti verso il Brancia e Oserot risultano impedalabili per via di alcune franette, ma non è passata l'iron bike quindi è normale.

La discesa dall'Oserot è penso sempre come nei tempi passati, peccato per la scomparsa della militare che migliorerebbe la qualità del giro :-(

Traverso Colle Croce-Passo Peroni in ottimo stato, la successiva discesa per intenditori mentre la presenza di qualche piccolo nevaio nel valloncello sottostante impone un pò di zonzo prima di trovare la strada giusta...

Dai laghi fino ad Argentera nulla da segnalare se non la bellezza dei tratto Tinetta-civiltà... peccato che arrivandoci un pò cotto i tornanti li vedi un pò annebbiati :smile: (mannaggia me ne sono fatti scappare tre :loll:)

A breve le foto del giro :-)

ps. gita Cai :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: modoloale

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
bene bene
il giro in solitaria è sempre una bella emozione;

perderti non potevi perderti perché scendendo trovi qualche sentiero o sterrata però magari ne risente la ciclabilità;

In effetti è quello che ho fatto: seguire gli antichi sentieri per scendere a valle. Capivo che erano tracce storiche, usate probabilmente un tempo dai pastori, e quindi dovevano arrivare a valle. Avevo però paura di arrivare a un tratto mangiato dalla vegetazione e non riuscire più a capire dove andava il sentiero.

In ogni caso la ciclabilità era buona, anche nel tratto alto con massi smossi coperti dall'erba (S2) :spetteguless:

il tratto nel noccioleto tra rami e scavi dei cinghiali è il più brutto; però dalla fontana (sulla sinistra) di Calvetto in poi dovrebbe essere più divertente; mi ero dimenticato di dirti che le gomitiere e ginocchiere non erano solo consigliate, ma obbligatorie per i rami, le ortiche e altro :hahaha:

Quel tratto l'ho trovato buono, invece. Anzitutto, visti i noccioli, ho capito di essere sulla strada giusta. Inoltre, era una traccia abbastanza larga e, quindi, la vegetazione non è riuscita a coprire tutta la linea. Scavi di cinghiali non ce n'erano, il sentiero era liscio e compatto (S0).

(PS ormai mi porto sempre dietro gomitiere e ginocchiere; pur non evitando tutti i graffi dei rami, almeno non rischio di sderenarmi!)

eventualmente se riesco ci torniamo insieme così vediamo come sono messi sti sentieri e se/dove/come puoi aver sbagliato;

[...]

dalla fontana di Calvetto il sentiero su pietre fisse è proprio in mezzo ai ruderi e adesso forse anche in mezzo alle ortiche; hai proseguito diritto, un po' in piano lasciandoti sulla destra i campi un tempo coltivati ?? fino ad arrivare ad incrociare il tornante di una mulattiera larga con palina ?

Il problema, studiando a posteriori la carta IGM, è che a Calvetto non sono mai arrivato! Ecco la mappa IGM con la traccia che ho seguito (avrei dovuto studiarla prima, ma non ho avuto il tempo!!):

image.php


Sotto commento parte della descrizione che mi hai linkato:

si presta attenzione sulla destra dove parte una traccia che conduce ad un visibile abbeveratoio in cemento; dalla piazzola dell'abbeveratoio si scende con traccia abbastanza libera ai sottostanti ruderi di antichi ricoveri

Sulla carta IGM, i primi ruderi che si incontrano sono chiamati Stalla Liratta.

dove parte l'evidente sentiero pietroso che taglia verso sinistra

Ok, è il sentiero indicato sulla mappa e che ho seguito. Pietroso lo era, il fondo era di pietre smosse abbastanza grandi (S2), più o meno coperte da erba abbastanza alta. Ma evidente non direi. Era uguale a come era sopra.

A un tratto ho incrociato una traccia che sembrava molto più evidente, dal fondo di terra compatta e liscia. L'ho seguita per un poco, ma poi ho visto che saliva e ho pensato che fosse semplicemente una traccia fatta dal bestiame, quindi sono tornato indietro:

image.php


In realtà vedo che il sentiero è segnato sulla mappa e porta a Stalle Calvetto. Quindi forse avrei dovuto seguire quella? :nunsacci:

fino a raggiungere un grande prato;

Boh.. lo cercavo per avere un riferimento, ma non l'ho visto proprio.

lo si attraversa aggirandolo verso sinistra per riprendere il sentiero interrotto a causa della fitta vegetazione.

A un tratto ho dovuto fare un giro sulla sinistra, per evitare la vegetazione che bloccava il vecchio sentiero, e ho ripreso la traccia poco più in basso, sempre dritta e pietrosa.

Ora ci aspetta un tratto abbastanza pianeggiante sotto un noccioleto, un po' invaso dalla vegetazione, si continua su facile sentiero con pietre fisse e si raggiunge la fontana di stalle Calvetto (ruderi abbandonati);

Ecco, qui ho sbagliato. In effetti non ho mai incontrato il sentiero con pietre fisse. Sotto il noccioleto, sembrava quasi una strada sterrata, mangiata dall'erba e in parte dai noccioli (il fondo era terra compatta e liscia).

Guardando la mappa, io ho confuso i ruderi di Stalle Calvetto con quelli di Campo Gelato, dato che anche a Campo Gelato c'era una fontana. Credendo di essere più a est di dove in realtà ero, appena ho visto una traccia sulla destra l'ho presa. Sono così arrivato ai ruderi di Almetta (non Caria, come credevo), dove ho trovato una mulattiera segnata che mi ha rincuorato e mi ha portato a Albra. Da lì ho seguito il sentiero segnato fino a Villaro.


2)tanto per rimanere in tema: non ero molto distante e nel bel mezzo di un bosco ho visto un sentiero intrigante che non ho la più pallida idea da dove arrivasse e dove potesse arrivare; non riportava traccia di passaggi di ruote ed era bello invaso da foglie e ..... porcini.
Porcinazzi!!! Uno non se li aspetterebbe a fine luglio!
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Ok, è il sentiero indicato sulla mappa e che ho seguito. Pietroso lo era, il fondo era di pietre smosse abbastanza grandi (S2), più o meno coperte da erba abbastanza alta. Ma evidente non direi. Era uguale a come era sopra.

A un tratto ho incrociato una traccia che sembrava molto più evidente, dal fondo di terra compatta e liscia. L'ho seguita per un poco, ma poi ho visto che saliva e ho pensato che fosse semplicemente una traccia fatta dal bestiame, quindi sono tornato indietro:

image.php


In realtà vedo che il sentiero è segnato sulla mappa e porta a Stalle Calvetto. Quindi forse avrei dovuto seguire quella? :nunsacci:
...

Porcinazzi!!! Uno non se li aspetterebbe a fine luglio!

parto dal fondo:
in effetti è tardi per i funghi, ma ha piovuto e fatto freddo fino a maggio e quindi siamo in ritardo; anche io pensavo di prendere un cappottone invece ne abbiamo trovato abbastanza;

facile fare le descrizioni, poi quando qualcuno le testa ti rendi conto che ti sei dimenticato un particolare importante, hai tralasciato un bivio, ecc.
mea culpa :pirletto:

però il fatto che avessi imboccato il sentiero giusto un po' mi giustifica; mi spiego: passato il tratto di pietraia (secondo me bruttino anche se corto) arrivi ad una biforcazione che allora non era così evidente e veniva spontaneo tenersi a sinistra in leggera salita (l'hai fatta anche tu); il sentiero gira leggermente a sinistra e va nel grande prato (probabilmente ti sei girato un attimo prima); e da lì parte il tratto nel noccioleto arato dai cinghiali; è il noccioleto che ti ha fatto sbagliare perché è anche di sotto, ma di sotto non c'erano i cinghiali :hahaha:

Vabbè, di bello hai fatto la salita; la tua discesa non la conosco
 
  • Mi piace
Reactions: solitone

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
passato il tratto di pietraia (secondo me bruttino anche se corto) arrivi ad una biforcazione che allora non era così evidente e veniva spontaneo tenersi a sinistra in leggera salita (l'hai fatta anche tu); il sentiero gira leggermente a sinistra e va nel grande prato (probabilmente ti sei girato un attimo prima)

La biforcazione era evidente e infatti l'ho presa. Solo che la leggera salita mi ha fregato!

Era davvero un sentiero molto più evidente, che proveniva da destra (sopra) e scendeva a sinistra. Solo che dopo un po' cominciava a salire e allora ho pensato che non fosse un vero sentiero, ma una traccia fatta dalle mucche.

In effetti nella descrizione non si parlava del cambio di sentiero e quindi ho creduto che quello lì non fosse un vero sentiero.
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.700
150
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Ho fatto un po' di lavoro di editing su OpenStreetMap e, adesso, il famoso percorso [1] dovrebbe essere tutto mappato:

image.php


Da venerdì le modifiche dovrebbero essere anche su OpenMTBMap [2].

Mi è venuta voglia di tornarci, ma questa volta mi sono preparato ;-)

eventualmente se riesco ci torniamo insieme così vediamo come sono messi sti sentieri e se/dove/come puoi aver sbagliato

Magari a questo giro ce la facciamo! Ti avviso quando penso di farlo.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Ho fatto un po' di lavoro di editing su OpenStreetMap e, adesso, il famoso percorso [1] dovrebbe essere tutto mappato:

Da venerdì le modifiche dovrebbero essere anche su OpenMTBMap [2].


due cose:
1) se puoi non pubblicare la traccia su openMtbMap: gli abitanti del posto non sarebbero granché contenti :rosik:

è uno dei motivi per cui non ho pubblicato anche gli altri e forse rimuoverò anche questo, o forse tutto il sito, si era discusso tempo addietro sui pro e contro di mappare tutto e riconosco che certi itinerari possono essere di disturbo per chi raccoglie le castagne, per chi taglia il fieno, per chi porta il bestiame a pascolare, insomma per chi in fondo ci lavora;

2) ieri sono andato a fare un giretto dietro casa: passo di Bravaria; ebbene, forse la più grande delusione di questi ultimi giri: un traverso di un'ora che praticamente è tutto a spinta e una discesa che è bella tecnica e pietrosa per 500 metri circa (a spanne) e poi diventa una "pista" ignobile per concludere con le ultime centinaia di metri di dislivello su asfalto (ma questo lo sapevo).

cito:
"alternando bellissimi tratti pedalati a qualche portage"
io ho alternato lunghi tratti di portage a qualche brevissimo tratto pedalato, ma probabilmente sono io che sono scarso, per carità

"Come mi aspettavo, la discesa è stata dura, ma di quelle che ti lasciano il sorriso ebete per un po' di giorni.."
sì, anche a me, però forse non abbiamo lo stesso concetto per "ebete"

"difficoltà: OC :: OC ::"
ma dove ?? la salita è TA (tutto asfalto) e poi un'ora di spintage; la discesa può essere OC- per 500 D- e poi BF (basta frenare) per il resto

"Sur le bas, 300m de dénivelé sur sentier large/piste raide, ce qui gâche un peu le plaisir de la descente"
che probabilmente son ben più di 300 D- ai quali vanno ancora aggiunti gli altri 300 D- per chiudere l'anello su asfalto
gâcher = sprecare, rovinare

oh, per carità forse sono io che non ero in giornata, comunque per me sconsigliatissimo
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo