SellaRonda Hero 2014

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
io stavo parlando dei primi 100 - di quelli che per un minuto ci passano anche 2 posizioni di categoria, che non stanno lì a dirsi "scusi mi fa passare ?" non hanno neanche bisogno perchè chi sta davanti e sa di andare più piano probabile che agevola il passaggio. :-) almeno io faccio così e di solito se vado più veloce il passaggio mi viene agevolato.

il regolamento è bello, ma in quanti sanno di firmare e sottoscrivere il punto del " i concorrenti più lenti devono lasciare immediatamente il passo a quelli in fase di superamento" :spetteguless:

Confermo...io personalmente spero di partire in prima griglia anche quest'anno,sicuramente verrò superato da chi si è iscritto per la prima volta e va più forte di me...no problem...chi è dietro chiama,appena ritengo che può superarmi ,in zona sicura mi sposto ad esempio a dx e gli dico passa a sx...
 

EmmeKappa

Biker serius
4/10/09
219
6
0
Conegliano
Visita sito
Bike
Oiz M10 custom
io stavo parlando dei primi 100 - di quelli che per un minuto ci passano anche 2 posizioni di categoria, che non stanno lì a dirsi "scusi mi fa passare ?" non hanno neanche bisogno perchè chi sta davanti e sa di andare più piano probabile che agevola il passaggio. :-) almeno io faccio così e di solito se vado più veloce il passaggio mi viene agevolato.

il regolamento è bello, ma in quanti sanno di firmare e sottoscrivere il punto del " i concorrenti più lenti devono lasciare immediatamente il passo a quelli in fase di superamento" :spetteguless:

Negli ultimi 2 anni mi son piazzato circa al centesimo posto del lungo ed è un SRH diverso: già da sopra al Dantercepies si è belli sgranati e si riesce a godersi tutte le discese.. Effettivamente i sorpassi si fanno solo scendendo verso Corvara, poi le posizioni si assestano, e chi viene raggiunto fa passare subito per sfruttare quello che arriva da dietro e scende più veloce. Dalla discesa dal Pralongià in poi, invece, si corre in assoluta solitudine fin quasi alla fine, dove si ritrova il corto sopra a Selva. E ciò non toglie fascino a questa gara, anzi...
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
io stavo parlando dei primi 100 - di quelli che per un minuto ci passano anche 2 posizioni di categoria, che non stanno lì a dirsi "scusi mi fa passare ?" non hanno neanche bisogno perchè chi sta davanti e sa di andare più piano probabile che agevola il passaggio. :-) almeno io faccio così e di solito se vado più veloce il passaggio mi viene agevolato.

il regolamento è bello, ma in quanti sanno di firmare e sottoscrivere il punto del " i concorrenti più lenti devono lasciare immediatamente il passo a quelli in fase di superamento" :spetteguless:

Ma secondo te, quanti dei primi 100 scendono con il piedino per terra o camminando o creano tappi nei st ecc.?
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
Negli ultimi 2 anni mi son piazzato circa al centesimo posto del lungo ed è un SRH diverso: già da sopra al Dantercepies si è belli sgranati e si riesce a godersi tutte le discese.. Effettivamente i sorpassi si fanno solo scendendo verso Corvara, poi le posizioni si assestano, e chi viene raggiunto fa passare subito per sfruttare quello che arriva da dietro e scende più veloce. Dalla discesa dal Pralongià in poi, invece, si corre in assoluta solitudine fin quasi alla fine, dove si ritrova il corto sopra a Selva. E ciò non toglie fascino a questa gara, anzi...

Più o meno siamo arrivati insieme 6h 19min....:i-want-t:
 

alberto.clip

Biker superis
20/11/11
314
0
0
noventa di piave
Visita sito
Interessa eccome!
Sommando tutte le categorie (uomini e donne, tesserati e hobby) partecipa quasi la stessa gente al "corto" che al lungo...(metto "corto" tra virgolette perchè è il percorso con più metri di d+ in rapporto alla lunghezza!). :il-saggi:

Io l'ho fatta due volte durante le edizioni del 2012 e 2013 e ti posso dire che la salita del Sella è la più dura del "corto".
:spetteguless:

Il garmin mi segna dal km 49,6 al 53,2 (3,6 km), salendo dai 1.746 m del Lupo Bianco ai 2.215 del passo Sella (in realtà non si è sul passo vero e proprio), un dislivello pari a 469 m ed una pendenza media del 12,9%.

Sembrerebbe "abbordabile" e infatti appena dopo il bivio c'è qualche brusco strappo che si riesce a fare in sella, di fianco alle casette, ma entrati nel bosco "lasciate ogni speranza voi che entrate"!
In particolare tra il km 49.9 e il km 51.4 la pendenza media è superiore al 15-16%: ci sono delle lunghe rampe che ti ammazzano (>25%) se cerchi di farle sulle 2 ruote, alternate a brevi tratti pedalabili (intorno al 8-10%).

[url]http://www.sports-tracker.com/#/workout/ceszij/du0qapn3eo2kin52[/URL]

Usciti dal bosco al km 51.4, a parte qualche brevissimo strappo molto deciso (non ultimo quello prima del controllo chip già sul passo, vicino al 30%!), si riesce a pedalare meglio (pendenza media sul 10-11%), in uno scenario che non ha eguali come bellezza (e forse per questo si pedala sotto un effetto placebo "dopante"!;-)).:i-want-t:
Il fondo all'inizio è molto buono (brecciolino) fino al bosco, dove invece si pedala su tratti più sconnessi ma mai impedalabili per il ciottolame (è la pendenza che li rende tali!).
Tornati sui pratoni si torna su ottimo brecciolino che si trasforma in terra battuta (un po' lenta se bagnata ma abbastanza compatta) nell'ultimo km prima del passo.

Credo che se la salita fosse fatta come primo passo, un po' come succede con il Danter (che è confrontabile come pendenze), potrebbe essere quasi tutta fatta in sella, ma arrivando alla fine io non ho mai visto nessuno farla tutta in bici (è vero che io vedo pedalare solo la seconda metà della classifica :specc:!).

La discesa è, a mio modesto parere, una vera "perla"! Credo che da sola valga il Sellaronda!
E' spettacolare come scenari, assolutamente i più belli dell'intero giro, ed è spettacolare come tracciato, dal momento che ci sono tratti tecnici, tratti stretti, tratti larghi, tratti veloci, curve, rettilinei, single (tanto!), carrarecce e mulattiere, pratoni, asfalto (pochi metri), roccia, radici, fango, brecciolino, terra battuta, prato, ripido, piano, salita...tutto però con garanzia di ottimo "flow" più che mai vario! Ci si diverte dal primo all'ultimo metro (a differenza della bella discesa del Pordoi che, essendo più tecnica, non ti permette causa ingorghi di godertela appieno)!

La difficoltà non è mai troppa, pur non essendo quasi mai banale, e si fa tranquillamente tutta in sella, è proprio una discesa da godere in pieno!
Occhio che poco dopo la reimmissione con il percorso lungo, ci sono 2-3 strappi che ti tirano fuori le ultime gocce di energia, se non ne avessi lasciata qualcuno scendendo come un demonio dal passo Sella! :augustin:

Per ora 2 edizioni su 2 le ho percorse con fondo molto bagnato e insidioso (incredibile l'anno scorso sotto la grandine il single track in terra battura-argilla reso viscido come una saponetta appena prima del Comici, nel tratto secondo me più bello di tutti; si scendeva in derapata controllata!): probabilmente se la discesa viene fatta in condizioni asciutte risulterà ancora più rapida e abbordabile di quanto già non sia...

Quest'anno volevo provare dopo un corto (52 km) e un "corto" (62 km) a fare il lungo, perchè voglio sperimentare un tracciato nuovo e perchè voglio capire se la mia "antica" discussione con il grande e celeberrimo Alfà abbia fondamento (e cioè io sostengo che il VERO Sellaronda sia il cosiddetto "corto", per questioni geografiche ("giro del Sella"), per bellezza del tracciato e per dislivello reale/lunghezza percorso che è > nel "corto" che nel lungo).

Peccato che quest'anno marco malissimo con il poco allenamento che sto facendo e portarlo a termine anche trascinandomi non potrà che essere l'unico obiettivo possibile (non che in passato sia andata diversamente hehehe)!

PS: perchè tu capisca che non sono un "supereroe" come altri (sono arrivato 447° su 789 nel corto 52km, 724° su 1.110 nel "corto" 62km) e ti renda conto di che "pasta" io sia fatto puoi leggere se ti va il post dei "comuni mortali": [url]http://www.mtb-italia.com/community/forum/showpost.php?p=6720605&postcount=19[/URL]

PS2: Glassman mio Eroe!!! Idolo!

Descrizione fantastica, purtroppo era un tratto che non conoscevo se non con gli sci.... sono già che me la godo sperando di arrivarci.....
grazie mille
 

lanetwork

Biker cesareus
6/3/06
1.758
59
0
Brianza Alcolica...
Visita sito
secondo voi e normale fare una gara come la SRH e non fare il tratto di strada sotto il parcheggio della ferrata Tridentina (verso Corvara) in bici?
secondo me e il minimo di tecnica che un biker dovrebbe avere per fare una gara cosi, e che gusto ce se si spinge anche li???
guardare: 7min50sec in avanti
Sella Ronda HERO 2011 on GOPRO HD part 1/4 - YouTube

Lo so...purtroppo o per fortuna non siamo tutti uguali...
Bellissime riprese,ma dove avevi la camera ?
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
Ma hai idea di che danno morale è partire nelle retrovie ?... :smile:

eh...l' anno scorso il livello era notevolmente più alto degli anni prima e il tempo clemente non ha messo in difficoltà i bitumari da sterro...morale, il mio 236 posto rispecchia la mia cilindrata...non c'è danno morale :smile:

mi romperebbe fare la levataccia per prendere la fettuccia nella griglia mucchio, e mi romperebbe di più il tappo galattico ( ma io son fiducioso che quest'anno non ci sarà) sotto il passo gardena...speriamo di riavere la griglia comoda anche quest'anno
 

jhondeer

Biker superis
17/9/12
402
38
0
l'aquila
Visita sito
Copia incolla da un loro comunicato: Per quanto riguarda il tracciato, i due percorsi (84 km per 4300 di dislivello; 62 km per 3.300 metri di dislivello) rimarranno invariati, ma in compenso sono stati attuati alcuni miglioramenti.

Tra questi la discesa da Passo Gardena verso Corvara, nel tratto da Arabba fino al forte prima della salita sull’Omella, dove gli atleti non dovranno più faticare su strada ma saranno chiamati a testare la propria tecnica di guida sullo sterrato e sull’Alpe di Siusi, dove il tracciato è stato allungato di alcune curve prima della salita verso la baita Zallinger....io sarò alla prima partecipazione, spero di non essere d'intralcio e di non trovare quindi il tappo alla prima discesa!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo