Scott Spark RC 29er

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Allora ragazi, come va questa spark 29?

Bobba troppo o no?

va bene in salita?

è adatta anche come bici da gara per Granfondo/xc?

Insomma... si può preferire o eguagliare come prestazioni a Scalpel ed Epic 29?

La spark 29 quando va, va bene, avrai certo letto dei problemi sia alle fox che al Nude, ma una volta riparati vanno...
ma anche il brain della Epic non è così piu affidabile del nude, se cerchi trovi anche li parecchi che l'hanno mandato in assistenza dopo pochi mesi...
la scalpel è quella che conosco meno, e anche come affidabilità non so molto...

la grossa differenza tra Spark e le altre è il blocco dell'ammortizzatore (anche se alcune Scalpel hanno il blocco, ma no so se remoto...)
ho provato la Epic, anche se non approfonditamente, e per quanto l'ammortizzatore sia "intelligente" se spingi in salita non hai mai la sensazione di rigidità del carro (stile front), che hai con la spark quando è bloccata, non sto' dicendo che sia meglio o peggio, ma solo le impressioni di guida, poi il meglio o peggio lo devi valutare te in funzione dell'uso che pensi di farne e dal tuo stile di guida...
in Traction la bici è molto performante assorbe bene le asperità del terreno senza compromettere l'efficienza della pedalatà e la sensazione di prontezza nei cambi di ritmo, la posizione tutta aperta per me è da usare esclusivamente in discesa.

Tutte queste selezioni le puoi fare comodamente dal comando sul manubrio, mentre altre soluzioni tipo propedal (anche se le MTB elencate da tè non dovrebbero usare questa soluzione) sono un po' piu scomode da usare in movimento.

Bobbare i tecnici, dicono che bobba visto che è una caratteristica intrinseca nello schema del carro, come anche il fatto che in frenata il carro non lavora piu'... ma ti posso assicurare che nella posizione traction questi difetti non sono cosi evidenti, anzi, io del fatto che in frenata il carro smette di lavorare non me ne sono mai accorto, ed del bobbing tanto meno perchè in salita salgo bloccato e se la salita è impervia in TC con tutta la bici che sballotta voglio vedere quanta è l'energia che si spreca per il bobbing... e quanto meglio farebbero le altre soluzioni.

quindi, partendo dal presupposto che la mtb perfetta non esiste, si tratta solo di capire le proprie esigenze e scegliere quella che è il miglior compromesso, dando sia un occhio alle proprie tasche e perchè no anche ai propri gusti estetici.
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Tutto giustissimo, ma per le versioni che hanno solo due posizioni: aperto o chiuso?
È vero che se sali sullo sconnesso nemmeno ti accorgi che bobba, alla fine la blocchi sullo scorrevole (salita o pianura che sia) e la apri in tutte le altre occasioni: discesa o pedalando su percorsi smossi...
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Tutto giustissimo, ma per le versioni che hanno solo due posizioni: aperto o chiuso?
È vero che se sali sullo sconnesso nemmeno ti accorgi che bobba, alla fine la blocchi sullo scorrevole (salita o pianura che sia) e la apri in tutte le altre occasioni: discesa o pedalando su percorsi smossi...
boh mai provata la spark a 2 posizioni...
onestamente quello che ha in piu specy, rispetto a scott è che anche sul modello entry level monta il brain...
ovviamente l'entry level specy è un po' piu caretto dell'entry scott, ma poi quando i momtaggi si equivalgono anche il prezzo è li...
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Ho provato la epic 29 in carbonio con il brain...probabilmente quando hanno preso quel brain c'è stato un black out e hanno preso il vaso sbagliato....(vedi Frankenstein Jr.)
Insomma rispondeva in ritardo...quando ammortizzava avevo già accusato il colpo, un altro che era partito con me (eravamo ad un test day) bobbava e l'ammo affondava già da fermo, solo col peso del ciclista...ok era da regolare....ma avere un sistema così "automatico" non mi ha fatto un grande effetto....preferisco il maestro o la spark, almeno decido io....
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Ho provato la epic 29 in carbonio con il brain...probabilmente quando hanno preso quel brain c'è stato un black out e hanno preso il vaso sbagliato....(vedi Frankenstein Jr.)
Insomma rispondeva in ritardo...quando ammortizzava avevo già accusato il colpo, un altro che era partito con me (eravamo ad un test day) bobbava e l'ammo affondava già da fermo, solo col peso del ciclista...ok era da regolare....ma avere un sistema così "automatico" non mi ha fatto un grande effetto....preferisco il maestro o la spark, almeno decido io....
onestamente io ho provato la epic ad uno stand specy a padova e li le MTB sono sempre Ovviamente tutte in ordine e ben manutenute e cmq per quanto puoi stressare una MTB sei sempre in un parcheggio allestito con degli ostacoli artificiali... e il brain si è mostrato efficiente, ma io ho optato per la Spark perchè la soluzione brain mi ha sempre ispirato un po' di inaffidabilità...
in ogni caso poi anche il DT si è rotto quasi subito... quindi...
ma cosi da ignorante in materia mi sembra meno complicato tecnicamente un lock out che chiude il passaggio dell'olio quindi o si blocca o no, piuttosto che un sistema inerziale che magari degrada lentamente e ti sembra che la MTB funzioni bene ma in realtà nonn è proprio cosi, e quindi puo' succedere come a te che si sbloccava ad ostacolo superato...
ma queste sono esclusivamente considerazioni personali...
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Guarda ti do ragione.....la bici l'ho provata in una pista (una ex cava)...quindi percorso sterrato, rampe, discese, salti ecc...Provengo da un'anthem x quindi con maestro: un sistema molto semplice ma impossibile pensare di inserire/disinserire il propedal in corsa: troppo pericoloso!
 

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Guarda ti do ragione.....la bici l'ho provata in una pista (una ex cava)...quindi percorso sterrato, rampe, discese, salti ecc...Provengo da un'anthem x quindi con maestro: un sistema molto semplice ma impossibile pensare di inserire/disinserire il propedal in corsa: troppo pericoloso!
tendenzialmente il propedal puo' essere anche una soluzione piu' efficente, ma per me su una MTB da XC dove magari vuoi fare la sparata a fuoco in una possibile volata, con un click blocchi tutto ed è una front...
se un giorno ti trovi un percorso con una discesa un po' piu' ostica del normale sblocchi tutto e vai... per me per una MTB creata con un occhio alle competizioni piu' o meno agonistiche è una soluzione ottimale...
 

chzenna

Biker superioris
7/7/06
989
0
0
Venezia
Visita sito
Sicuramente il sistema di blocco della spark è superiore come idea, il maestro ha dalla sua praticamente zero bobbing, nessuna inibizione in frenata o problemi di risucchio. Se faccio giri scorrevoli inserisco il propedal e lo lascio...
 

Andrea1976

Biker superis
5/3/08
432
0
0
Padania
Visita sito
Per quanto riguarda il blocco del carro in frenata è un limite solamente in caso di frenate al limite durante la discesa o se il terreno è particolarmente sconnesso.
In ogni caso una volta che ci si abitua alle reazioni del mezzo questa mancanza si sente meno.
Io dopo un paio di mesi di utilizzo della spark non notavo più questa mancanza
 

m.gnesi

Biker novus
7/5/10
11
0
0
RICCIONE
Visita sito
Felice possessore di una spark PRO 29 da agosto 2012.. averla comprata prima!!! Sceso da una scalpel 1 26 che non mi sono mai trovato a mio agio, appena salito in sella sembrava che avessi sempre pedalato con la spark!! Questa spark 29 è di una versatilità estrema, una volta trovato il settaggio giusto di ammo e fork si può bloccare il twin-lock nella posizione intermedia e ci si dimentica di muoverlo!! nessuna modifica dal montaggio di serie perfetta in tutto!! Decisamente meglio i montaggi 2012 ai 2013 a parità di prezzo!!!
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
Qualcuno ha avuto modo di provare le nuove (2013) spark con l'ammo dt m3 montato sulle versiooni di media gamma tipo la spark 950...che differenza c'e' con il nude ? forse invece di limitare l'escursione la posizione intermedia e' una sorta di propedal?...:nunsacci: e cosa piu importante funziona in modo soddisfacente?
 

el-nigno

Biker serius
5/11/12
293
2
0
Messina
Visita sito
Ciao a tutti, forse voi mi potete dare un consiglio in merito alla forcella Rock Shox Reba RL3 Air, DNA3 custom damper with 3 modes, tapered steerer, rebound adjustable, 120 mm Travel, allora vi spiego questa forcella esce di serie sulla Scotto Spark 30 del 2012, che io ho acquistato ieri usata, bella bici nulla da dire, ma la forca in questione non blocca completamente. Adesso visto che ho 7 gg per poterla tornare al proprietario vorrei sapere se qualcuno di voi sa il motivo ed ha una soluzione in merito. Vi chiedo questo suggerimento perché il proprietario continua ad insinuare che la forca e in quel modo dalla casa...Mi potete aiutare voi Sparkisti...............Attendo suggerimenti...Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! !!!!!!!
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Ciao a tutti, forse voi mi potete dare un consiglio in merito alla forcella Rock Shox Reba RL3 Air, DNA3 custom damper with 3 modes, tapered steerer, rebound adjustable, 120 mm Travel, allora vi spiego questa forcella esce di serie sulla Scotto Spark 30 del 2012, che io ho acquistato ieri usata, bella bici nulla da dire, ma la forca in questione non blocca completamente. Adesso visto che ho 7 gg per poterla tornare al proprietario vorrei sapere se qualcuno di voi sa il motivo ed ha una soluzione in merito. Vi chiedo questo suggerimento perché il proprietario continua ad insinuare che la forca e in quel modo dalla casa...Mi potete aiutare voi Sparkisti...............Attendo suggerimenti...Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! !!!!!!!

la reba nn si blocca completamente, qualche mm in compressione è normale. Prova a regolare il gate, la rotellina posta sulla cartuccia che aziona il lockout.
 
  • Mi piace
Reactions: ciuchino02

LucaBrasi

Biker assatanatus
14/5/06
3.067
5
0
Svizzera del Sud
Visita sito
Bike
Scott Spark 910 MY18
Grazie della risposta, il problema e' che la mia lavora normalmente come se fosse sulla posizione intermedia....potrà essere un problema? grazie
Allora prova a mettere il flood gate tutto chiuso, se poi blocchi la forka quanta escursione ha?
se è superiore al cm prova a verificare la tensione del cavo di lockout, magari non blocca completamente...
 

el-nigno

Biker serius
5/11/12
293
2
0
Messina
Visita sito
Allora prova a mettere il flood gate tutto chiuso, se poi blocchi la forka quanta escursione ha?
se è superiore al cm prova a verificare la tensione del cavo di lockout, magari non blocca completamente...

:specc: Grazie della risposta ma purtroppo le ho provate tutte, mi sa tanto che non resta smontare per vedere il problema, magari fosse soltanto 1 cm, la mia lavora completamente.................!!!!!!:down:....................grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee:nunsacci:
 

El.Diablo

Biker ultra
20/1/12
622
0
0
Alessandria
Visita sito
Ragazzi, che dire...

A distanza di parecchio tempo da quando pubblicai il mio originario thread sulla full 29er di casa Scott, posso ormai finalmente affermare che, nell'ultima configurazione testata, la bike è davvero perfetta: l'abbinata dell'ammortizzatore e della forcella Fox hanno letteralmente cristallizzato lo stato dell'arte nelle full 29er di modesta escursione.

D'altronde l'avevo intuito che il progetto era ottimo, mancava solamente un'accoppiata di elementi elastici all'altezza di quel progetto: ora è perfetta!

Alle spalle ho ormai tante uscite, svolte nelle location più disparate, e posso finalmente dire che i reiterati fenomeni di inaffidabilità sono solo un ricordo lontano...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo