Scott Scale 29" 7800g (Era Upgrade per XC - Scendere di 1kg)

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
mi preoccupa un po' la resistenza ad un urto su pietra improvviso di un cerchio in alluminio non mitigato da una sospensione anteriore.

a quel prezzo o poco più lo stesso negozio assembla cerchi in carbonio con mozzi più economici
oppure queste che ho io con mozzi straight pull, anonime ma resistenti e leggere, raggi a testa dritta così non ti fai paranoie sul raggio piatto non piatto laser cx ray o altro
http://www.carbonarabike.com/fr/elite-29-paire-roue-carbone-xc-vtt.html
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Scusa quali accuse/illazioni?

Comunque Sapim consiglia i cx-ray perche' i laser possono essere soggetti a torsioni durante il montaggio.
Quindi Sapim ritiene che i cx-ray non siano soggetti a torsioni durante i montaggio.
Non e' questione di opinioni o interpretazioni, ma semplicemente dall'esperienza Sapim.

Comunque la e-mail di Sapim era in risposta a questa mia sotto, cosi' si capisce il punto di partenza e di arrivo.

-Dear Sir/Madam,
in your checklist (http://www.sapim.be/sites/default/files/checklist.pdf pag.1) it is written: "For MTB and CYCLO CROSS we advise the use of Sapim CX-Ray, Sapim
RACE or Sapim LASER (DO NOT USE SAPIM LASER IN WHEELS WITH DISK BRAKES)."
In fact the Sapim Laser are largely used in MTB (with disk brakes) and a local wheel-builder (who reads in copy) produces thousand of MTB wheels (with disk Brakes) with SAPIM Laser.
My problem is that I've just paied a new wheel-set to this wheel-builder and now I am concerned reading your checklist.
Can you explain us why SAPIM Laser are not OK for MTB with disk brakes?
The wheel-builder also is not using the CX-Ray because the aereodynamis in MTB is not important, why SAPIM suggests the CX-Ray in MTB?
Thanks a lot in advance,
Gabr74

mi riferisco a tutta la pantomima con componentsbike, che potevi fare in privato e/o postare al piu nelle esperienze con negozio (e lungi da me qui difendere componentsbike o accusare te, semplicemente trovo fuori luogo la discussione qui)

se sapim ritenesse che i cx non si torcono, non avrebbero fatto una chiave apposta anti-torsione!

a latere...secondo te sapim che vende il cx a 4 euro contro gli 0.5 dei laser non e' invogliata a vendere i primi piuttosto che i secondi?
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
mi riferisco a tutta la pantomima con componentsbike, che potevi fare in privato e/o postare al piu nelle esperienze con negozio (e lungi da me qui difendere componentsbike o accusare te, semplicemente trovo fuori luogo la discussione qui)

se sapim ritenesse che i cx non si torcono, non avrebbero fatto una chiave apposta anti-torsione!

a latere...secondo te sapim che vende il cx a 4 euro contro gli 0.5 dei laser non e' invogliata a vendere i primi piuttosto che i secondi?

Lascia stare... quelli di componentsbike sono degli incompetenti... stupido io a dargli retta, avevo avuto subito delle avvisaglie!
... è bene che tutti gli utenti del Forum lo sappiano...

(Ad esempio il il titolare del negozio da cui comprerò ora i cerchi ha risposto con interesse a tutte le mie domande, decideremo assieme anche la tensionatura! ... quelli di componentsbike erano in difficoltà a qualunque domanda tecnica...)

D'altronde considero troppo "pesante" un'articolo ne "l'angolo della verità" poichè poi si fissa indelebilmente nel tempo ... con conseguenze sul loro bussiness. Se quelli di ComponentsBike avranno l'intelligenza di approfondire potranno crescere, altrimenti la loro reputazione continuerà a risentirne.

Sulla torsione/non-torsione di Sapim-Laser e Sapim-Cx-ray: è chiaro che volendo i cx-ray si torcono tantissimo!!! Ma nemmeno il più maldestro dei maldestri quando gira il nipplo per tirare il raggio se ne rende conto! Si rende conto che invece di tirare il raggio lo sta torcendo!

Mentre se il raggio è tondo (e.g. Laser) se ne potrebbe non rendere conto... intendo dire: un po' lo tira e un po' lo torce, ma pensa di averlo solo tirato.

I cx-ray costano 2.20€. Comunque si, anche vero che un produttore vorrebbe vendere i prodotti su cui ha piu' margine...
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
mi preoccupa un po' la resistenza ad un urto su pietra improvviso di un cerchio in alluminio non mitigato da una sospensione anteriore.

a quel prezzo o poco più lo stesso negozio assembla cerchi in carbonio con mozzi più economici
oppure queste che ho io con mozzi straight pull, anonime ma resistenti e leggere, raggi a testa dritta così non ti fai paranoie sul raggio piatto non piatto laser cx ray o altro
http://www.carbonarabike.com/fr/elite-29-paire-roue-carbone-xc-vtt.html

Riguardo "mi preoccupa un po' la resistenza ad un urto su pietra improvviso di un cerchio in alluminio non mitigato da una sospensione anteriore": fino a 6 mesi fa tenevo 1.3 bar all'anteriore (Specy Purgatory 2.3 Sworks su ZTR Crest) e ogni tanto toccavo il cerchio

anteriore. Si avverte la compressione totale della gomma (parliamo di 4 o 5 cm di assorbimento da parte della gomma, quindi gran parte dell'energia è già stata assorbita) e successivamente si sente "Toc" e il disco "suona". Il cerchio non si è segnato.
Ora tengo 1.4 bar all'anteriore (mi sono abituato di piu' alla forcella rigida) e ora quell' "ogni tanto" è diventato più raro.

Belli i cerchi carbonarabike, ma con l'attuale mia configurazione full-rigid i cerchi in carbonio non vanno bene (sono piu' rigidi in senso verticale). Anche la configurazione straight-pull aggiunge rigidità.

Secondo me attualmente l'XC-Marathon si sta muovendo verso le Full, in quest'ottica dei cerchi in carbonio straigh-pull (molto rigidi, direzionali e reattivi) vanno bene.

Io invece per ora scelgo la bici completamente rigida e molto leggera, quindi mi servono dei cerchi un po' piu' flessibili. L'anteriore lo prendo a 28 raggi.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
occhio con la forca rigida con i cerchi ryde trade xc, sono cerchi da 350 gm!!! io con forca rigida e cerchi ryde xc c ho viaggiato per un mese sulla mia superfly e il feeling e' buono e anche la guidabilita', ma il cerchio e' delicato io il posteriore l ho dovuto buttare ovalizzato e piegato lateralmente (mettendo in buona fede il montaggio di components bike) il bordino e' di burro si schiaccia che e' una delizia con pressioni attorno ai 1.6 1.7 bar anche se il mio peso e' 67kg e con copertoni da 2.2, ora l ho sostutuito con un noxoon nitro che e' circa 20gm in piu ma con canale int 25mm e soprattutto hookless che per me' e' e la cosa piu comoda che esiste, i copertoni non stallonano mai si montano in un attimo,e il cerchio e' molto molto piu robusto e rigido ho notato,e offrono piu' trazione essendo piu' larghi di canale int anche se monti un copertone da 1.9 si allarga come un 2.1 quasi, quindi risparmi peso montando un copertone piu stretto e hai una stabilita' e comfort maggiore grazie al volume d aria maggiore di un cerchio piu largo
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Riguardo "mi preoccupa un po' la resistenza ad un urto su pietra improvviso di un cerchio in alluminio non mitigato da una sospensione anteriore": fino a 6 mesi fa tenevo 1.3 bar all'anteriore (Specy Purgatory 2.3 Sworks su ZTR Crest) e ogni tanto toccavo il cerchio

anteriore. Si avverte la compressione totale della gomma (parliamo di 4 o 5 cm di assorbimento da parte della gomma, quindi gran parte dell'energia è già stata assorbita) e successivamente si sente "Toc" e il disco "suona". Il cerchio non si è segnato.
Ora tengo 1.4 bar all'anteriore (mi sono abituato di piu' alla forcella rigida) e ora quell' "ogni tanto" è diventato più raro.

Belli i cerchi carbonarabike, ma con l'attuale mia configurazione full-rigid i cerchi in carbonio non vanno bene (sono piu' rigidi in senso verticale). Anche la configurazione straight-pull aggiunge rigidità.

Secondo me attualmente l'XC-Marathon si sta muovendo verso le Full, in quest'ottica dei cerchi in carbonio straigh-pull (molto rigidi, direzionali e reattivi) vanno bene.

Io invece per ora scelgo la bici completamente rigida e molto leggera, quindi mi servono dei cerchi un po' piu' flessibili. L'anteriore lo prendo a 28 raggi.

i valor della notubes vengono pubblicizzati proprio per essere molto flessibili verticalmente..
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
i valor della notubes vengono pubblicizzati proprio per essere molto flessibili verticalmente..

Forse saranno meno rigidi di altri cerchi in CF, ma sicuramente sono MOLTOOOooo rigidi lateralmente e verticalmente rispetto all'alluminio.

In:

http://www.bikemag.com/news/stans-notubes-introduces-new-carbon-rim-ztr-valor/#UtDAMzbQIaehlYg7.

Leggi: "... If anything, the wheels might be a little too stiff for longer endurance racing, as the stiffness transmits the nuance of every pebble into the bike and rider. ..."
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Forse saranno meno rigidi di altri cerchi in CF, ma sicuramente sono MOLTOOOooo rigidi lateralmente e verticalmente rispetto all'alluminio.



In:



http://www.bikemag.com/news/stans-notubes-introduces-new-carbon-rim-ztr-valor/#UtDAMzbQIaehlYg7.



Leggi: "... If anything, the wheels might be a little too stiff for longer endurance racing, as the stiffness transmits the nuance of every pebble into the bike and rider. ..."


Che i cerchi in carbo, qualunque essi siano, restino più rigidi di un alluminio è fatto del tutto ovvio..

Ciò non toglie che c'è cerchio e cerchio, e trovando il giusto compromesso si potrebbe avere il comfort necessario a sostenere una GF e tutti i vantaggi di un carbo in handling e peso.
Se per di più il tuo scopo fondamentale è limare peso, togliere dai cerchi con il carbonio è il meglio che tu possa fare
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
Che i cerchi in carbo, qualunque essi siano, restino più rigidi di un alluminio è fatto del tutto ovvio..

Ciò non toglie che c'è cerchio e cerchio, e trovando il giusto compromesso si potrebbe avere il comfort necessario a sostenere una GF e tutti i vantaggi di un carbo in handling e peso.
Se per di più il tuo scopo fondamentale è limare peso, togliere dai cerchi con il carbonio è il meglio che tu possa fare

A differenza di altri componenti (e.g. manubrio) per i cerchi la differenza di peso tra alluminio e carbonio è quasi nulla. Infatti i Ryde XC 29" pesano 350g scarsi. (e costano 99E) Probabilmetne i costruttori devono un po' cautelarsi da possibili urti sulle pietre e quindi si tengono del margine di robustezza e quindi non sfruttano appieno le possibilità del carbonio... questa è una mia ipotesi.

Comunque da quello che penso io: i cerchi in carbonio, magari con raggi straigh-pull, e gomme abbastanza gonfie (e.g. 2 bar ... poi dipende dal tipo di gomma) sono il max sulle attuali Full da XC che sono bici comunque leggere.

A me serve qualcosa di più flessibile, quindi rimango sui Ryde XC da 350g con raggi classici a J incrociati in 3a. Inoltre ho la necessità di tenere 1.4 bar all'anteriore... poi se il bordino del cerchio di tanto in tanto si piega un po' in diversi punti ... pazienza. (Magari quello in carbonio si spaccherebbe.)

Sarebbe davvero bello poter provare sulla propria bici diversi set di ruote con le stesse coperture! (e sullo stesso percorso!) ... sarebbe l'unico modo per avere davvero il feeling delle differenze...
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
A differenza di altri componenti (e.g. manubrio) per i cerchi la differenza di peso tra alluminio e carbonio è quasi nulla. Infatti i Ryde XC 29" pesano 350g scarsi. (e costano 99E) Probabilmetne i costruttori devono un po' cautelarsi da possibili urti sulle pietre e quindi si tengono del margine di robustezza e quindi non sfruttano appieno le possibilità del carbonio... questa è una mia ipotesi.

Comunque da quello che penso io: i cerchi in carbonio, magari con raggi straigh-pull, e gomme abbastanza gonfie (e.g. 2 bar ... poi dipende dal tipo di gomma) sono il max sulle attuali Full da XC che sono bici comunque leggere.

A me serve qualcosa di più flessibile, quindi rimango sui Ryde XC da 350g con raggi classici a J incrociati in 3a. Inoltre ho la necessità di tenere 1.4 bar all'anteriore... poi se il bordino del cerchio di tanto in tanto si piega un po' in diversi punti ... pazienza. (Magari quello in carbonio si spaccherebbe.)

Sarebbe davvero bello poter provare sulla propria bici diversi set di ruote con le stesse coperture! (e sullo stesso percorso!) ... sarebbe l'unico modo per avere davvero il feeling delle differenze...
il ryde trade xc a 32 fori pesa 360gm l ho pesato io in persona quando l ho sostituito con il noxoon nitro ( che non e' altro che un drc prodotto in italia)che pesa 380gm ma di gran lunga piu' resistente grazie al hookless e all allumninio utilizzato 6082 t6
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
il ryde trade xc a 32 fori pesa 360gm l ho pesato io in persona quando l ho sostituito con il noxoon nitro ( che non e' altro che un drc prodotto in italia)che pesa 380gm ma di gran lunga piu' resistente grazie al hookless e all allumninio utilizzato 6082 t6

Mmmhhhh... interessante... ma quanto costa?
... è asimmetrico?

Perchè si punta molto su questo hookless? ... in teoria l'uncino (hook) serve proprio a non far stallonare la gomma.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Mmmhhhh... interessante... ma quanto costa?
... è asimmetrico?

Perchè si punta molto su questo hookless? ... in teoria l'uncino (hook) serve proprio a non far stallonare la gomma.
il costo e di 20- 25 euro piu a cerchio lo so a seconda se prendi noxon nitro o drc climber xxl che e' lo stesso cerchio, il cerchio e' asimmetrico e l erd e' quasi uguale al ryde trade xc mentre il discorso dell hookless per me e' un ottima soluzione rende piu robusto il cerchio e piu facile il montaggio del copertone e non stallona mai in piu il profilo da 25mm aiuta molto in trazione e comfort e puoi montare copertoni da 1.9 dietro e 2.0 davanti dato che diventano piu larghi grazie al profilo del cerchio e il volume d aria e' maggiore
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
il costo e di 20- 25 euro piu a cerchio lo so a seconda se prendi noxon nitro o drc climber xxl che e' lo stesso cerchio, il cerchio e' asimmetrico e l erd e' quasi uguale al ryde trade xc mentre il discorso dell hookless per me e' un ottima soluzione rende piu robusto il cerchio e piu facile il montaggio del copertone e non stallona mai in piu il profilo da 25mm aiuta molto in trazione e comfort e puoi montare copertoni da 1.9 dietro e 2.0 davanti dato che diventano piu larghi grazie al profilo del cerchio e il volume d aria e' maggiore

OK, trovati:

http://www.spacebikes.it/index.php/it/component/jshopping/category/view/82

Sul sito in cui compro i cerchi lo danno a 10€ in più del Ryde XC.

Non lo so... avrei già deciso per i Ryde XC... d'altronde con gli attuali ZTR Crest mi trovo bene... voglio solo scendere di 200 grammi (esagerando!) tra mozzi e cerchi... se comincio ad aggiungere grammi su grammi...

Ma dimmi: quando hai cambiato il Ryde XC con questo Noxoon Nitro la lunghezza dei raggi era OK?
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
OK, trovati:

http://www.spacebikes.it/index.php/it/component/jshopping/category/view/82

Sul sito in cui compro i cerchi lo danno a 10€ in più del Ryde XC.

Non lo so... avrei già deciso per i Ryde XC... d'altronde con gli attuali ZTR Crest mi trovo bene... voglio solo scendere di 200 grammi (esagerando!) tra mozzi e cerchi... se comincio ad aggiungere grammi su grammi...

Ma dimmi: quando hai cambiato il Ryde XC con questo Noxoon Nitro la lunghezza dei raggi era OK?
non proprio la lunghezza dovrebbe essere 3mm in piu dei raggi,ma per ora non ho avuto problemi dopo 400km i raggi non si sono mossi,per ora non volevo spendere altri soldi per queste ruote ma piu avanti montero' raggi dt e nipple dt prolock sia al post che all ant assieme alla sostituzione del cerchio anteriore ryde trace xc che sto odiando giorno dopo giorno sempre di piu', portoppo la scelta di cerchi ryde trade xc e' stata la peggiore che potevo fare, per il poco chilometraggio fatto fino ad ora i mozzi ctk e i raggi sapim laser non sono proprio malaccio ma il cerchio non lo reputo all altezza dei 100 euri di costo ognuno
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
non proprio la lunghezza dovrebbe essere 3mm in piu dei raggi,ma per ora non ho avuto problemi dopo 400km i raggi non si sono mossi,per ora non volevo spendere altri soldi per queste ruote ma piu avanti montero' raggi dt e nipple dt prolock sia al post che all ant assieme alla sostituzione del cerchio anteriore ryde trace xc che sto odiando giorno dopo giorno sempre di piu'

Azz... anche all'anteriore?!
Fammi indagare un po' per capire meglio:
- che bici hai?
- che gomme hai a che pressione? (meglio misurata con pressostato)
- che ruote avevi prima?
- quanto pesi?
- fai gare? ... se SI, quali e come arrivi?
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
della bici resta solo il telaio trek superfly 9.6 per il resto ho sostituito tutto, gruppo xx1 forca sid rct3 oppure rigida ican pp15 le alterno, freni formula r1 trittico tutto in carbonio, le ruote ho mavic crossmax slr che uso con forca sid perche con forca rigida sono deleterie, mentre con la forca rigida ican monto le ruote ctk con cerchio noxon al post e trade xc all ant e raggi sapim laser i copertoni usati su trade xc sono il kenda carma da 2.0 al post e vittoria barzo da 2.1 al ant pressione con manometro bontrager a 1.5 all ant e 1.8 al post . io peso 67kg, di gare ne faccio veramente poche 4 max 5 in mtb e un paio su bdc a stagione e quest anno aggiungo anche la dsb , pero' in discesa me la cavo egregiamente venendo da piu di 10 anni di mx off road, per la salita non ho proprio le caratteristiche da scalatore quindi il mio alleggerire e montare buoni componenti non mi fa fare molta differenza nelle salite ma lo faccio per la passione che ho per questo sport
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
A differenza di altri componenti (e.g. manubrio) per i cerchi la differenza di peso tra alluminio e carbonio è quasi nulla. Infatti i Ryde XC 29" pesano 350g scarsi. (e costano 99E) Probabilmetne i costruttori devono un po' cautelarsi da possibili urti sulle pietre e quindi si tengono del margine di robustezza e quindi non sfruttano appieno le possibilità del carbonio... questa è una mia ipotesi.

Comunque da quello che penso io: i cerchi in carbonio, magari con raggi straigh-pull, e gomme abbastanza gonfie (e.g. 2 bar ... poi dipende dal tipo di gomma) sono il max sulle attuali Full da XC che sono bici comunque leggere.

A me serve qualcosa di più flessibile, quindi rimango sui Ryde XC da 350g con raggi classici a J incrociati in 3a. Inoltre ho la necessità di tenere 1.4 bar all'anteriore... poi se il bordino del cerchio di tanto in tanto si piega un po' in diversi punti ... pazienza. (Magari quello in carbonio si spaccherebbe.)

Sarebbe davvero bello poter provare sulla propria bici diversi set di ruote con le stesse coperture! (e sullo stesso percorso!) ... sarebbe l'unico modo per avere davvero il feeling delle differenze...

paragonare un ryde da 350gr a un carbonio da 350gr e' totalmente senza senza...paragoni burro con acciaio
 

gabr74

Biker cesareus
26/5/12
1.643
15
0
To
Visita sito
della bici resta solo il telaio trek superfly 9.6 per il resto ho sostituito tutto, gruppo xx1 forca sid rct3 oppure rigida ican pp15 le alterno, freni formula r1 trittico tutto in carbonio, le ruote ho mavic crossmax slr che uso con forca sid perche con forca rigida sono deleterie, mentre con la forca rigida ican monto le ruote ctk con cerchio noxon al post e trade xc all ant e raggi sapim laser i copertoni usati su trade xc sono il kenda carma da 2.0 al post e vittoria barzo da 2.1 al ant pressione con manometro bontrager a 1.5 all ant e 1.8 al post . io peso 67kg, di gare ne faccio veramente poche 4 max 5 in mtb e un paio su bdc a stagione e quest anno aggiungo anche la dsb , pero' in discesa me la cavo egregiamente venendo da piu di 10 anni di mx off road, per la salita non ho proprio le caratteristiche da scalatore quindi il mio alleggerire e montare buoni componenti non mi fa fare molta differenza nelle salite ma lo faccio per la passione che ho per questo sport

OK, chiaro... se hai fatto motocross in MTB ti pare di essere fermo, quindi lasci andare sullo scassato che tanto se è tutto dritto "non si può" cadere. (Vabbè semplifico... chiaramente!)

Ho appena sentito spacebikes.it: conferma che il bordo dritto (hook less) si piega meno con le botte sulle pietre e al limite se leggermente piegato si può aggiustare con le pinze.

Quindi vedi... mi hai fatto cambiare idea! :-)

Prendo questi:
http://www.spacebikes.it/index.php/it/component/jshopping/product/view/92/472

Ovviamente siamo tutti d'accordo sul fatto cha passando dal canale da 21 a un canale da 25 la gomma diventa più grossa... indubbio vantaggio!

Le tue tensionature te le ricordi?
Discutendo con SpiceBikes abbiamo deciso:
- Anteriore: 80/90kg (Piu' elasticità per via della forcella rigida)
- Posteriore: 100/110kg (Tensionatura standard)
Fammi sapere cosa ne pensi di queste tensioni...
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
OK, chiaro... se hai fatto motocross in MTB ti pare di essere fermo, quindi lasci andare sullo scassato che tanto se è tutto dritto "non si può" cadere. (Vabbè semplifico... chiaramente!)

Ho appena sentito spacebikes.it: conferma che il bordo dritto (hook less) si piega meno con le botte sulle pietre e al limite se leggermente piegato si può aggiustare con le pinze.

Quindi vedi... mi hai fatto cambiare idea! :-)

Prendo questi:
http://www.spacebikes.it/index.php/it/component/jshopping/product/view/92/472http://www.spacebikes.it/index.php/it/component/jshopping/product/view/92/472

Ovviamente siamo tutti d'accordo sul fatto cha passando dal canale da 21 a un canale da 25 la gomma diventa più grossa... indubbio vantaggio!

Le tue tensionature te le ricordi?
Discutendo con SpiceBikes abbiamo deciso:
- Anteriore: 80/90kg (Piu' elasticità per via della forcella rigida)
- Posteriore: 100/110kg (Tensionatura standard)
Fammi sapere cosa ne pensi di queste tensioni...
io il post ho tensionato a 100/ 105 kg ma con il semplicissimo parktool tm1 non so quanto puo essere preciso rispetto ad uno professionale digitale o analogico e il centraruote professionale non c e l ho io me lo sono costruito da solo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo