Scott Genius Lt 2011

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
"con 25 acquirenti di Genius LT nelle varie declinazioni, 9 non hanno mai avuto problemi, 6 hanno avuto problemi sia a forka che ammo (anche più volte), 5 solo all'ammo (anche più volte), 5 solo alla forka (anche più volte)"

questo era il resoconto ben fatto da tweedledee all'inizio del post e se la matematica non è un'opinione 6+5 fa 11 e quindi 11 interventi li devono aver fatti senza considerare che qualcuno di questi 11 li ha fatti più volte (vedi sempre tweedledee) anche perchè non penso che uno si diverta a scrivere sul forum di problemi che non ha che cosa glie ne verrebbe ?

con questo atteggiamento di fare gli gnorri dt swiss non fa altro che aggravare la sua posizione :arrabbiat::arrabbiat: e dimostrare sempre più le proprie pecche in tutto :rosik::rosik::rosik::rosik::rosik::rosik:
faceva più bella figura e dimostrava maggiore serietà se riconosceva di avere dei problemi e dire magari che stanno cercando di risolverli daltronde sbagliare è umano dire che va tutto bene e che sono tutte rose e fiori, quando invece di fiori ci sono solo i crisantemi :smile:, dimostra ancora una volta, anche se oramai non ce n'era più bisogno, che fanno proprio :$$$::$$$::$$$::$$$::$$$:
 

china

Biker novus
14/7/11
40
0
0
Rovereto
Visita sito
(vi spiegherò a breve, ma comunque Nav ha avuto gli stessi problemi facendola come da manuale). Da alcune frasi dette durante la discussione però ho avuto l'impressione che di Equalizer3 ne avesse aperti parecchi... ("quando li apro DI SOLITO trovo questi O' ring rotti").

Ti ha spiegato la procedura esatta? secondo lui?la puoi dire?che riprovo?
Ti ha detto che o'ring? esattamente?
Grazie
 

sbardj

Biker marathonensis
Ti ha spiegato la procedura esatta? secondo lui?la puoi dire?che riprovo?
Ti ha detto che o'ring? esattamente?
Grazie

Infatti, ma qual'è sta' benedetta procedura?
Mi dicono che è importantissimo seguire la procedura, altrimenti le due camere vanno in "conflitto", se gonfio, bisogna prima regolare la positiva e poi la negativa, ok, e se sgonfio????:nunsacci:

PS comunque nonostante tutto GRANDE MEZZO:celopiùg:
 

jack sparrow

Biker serius
7/9/11
186
0
0
Roma
Visita sito
Infatti, ma qual'è sta' benedetta procedura?
Mi dicono che è importantissimo seguire la procedura, altrimenti le due camere vanno in "conflitto", se gonfio, bisogna prima regolare la positiva e poi la negativa, ok, e se sgonfio????:nunsacci:

PS comunque nonostante tutto GRANDE MEZZO:celopiùg:

scusate, ma a me sembra che ci stanno prendendo per le natiche.
io non credo che qui tra noi ci siano persone che non sono in grado di gonfiare prima la camera positiva e poi quella negativa. le pressioni sono riportate su una tabella bella che stampata e "appiccicata" sull'ammo. qualcuno di voi per caso, non sa che i due rebound devono lavorare con la stessa velocità di ritorno?!?
camera positiva 5, camera negativa 5...
camera positiva 11, camera negativa 11

mah...questa storia mi snerva...ricordatavi che questo "gioiello" funziona solo ed esclusivamente con quell'ammo che tralaltro costa piu di 700,00,
tralasciando l'arrabbiatura nel dover lasciare la bici ferma per un mese vedendola ogni giorno con un gran pezzo mancante...
 

tweedledee

Biker superis
Ti ha spiegato la procedura esatta? secondo lui?la puoi dire?che riprovo?
Ti ha detto che o'ring? esattamente?
Grazie

Infatti, ma qual'è sta' benedetta procedura?
Mi dicono che è importantissimo seguire la procedura, altrimenti le due camere vanno in "conflitto", se gonfio, bisogna prima regolare la positiva e poi la negativa, ok, e se sgonfio????:nunsacci:

PS comunque nonostante tutto GRANDE MEZZO:celopiùg:

scusate, ma a me sembra che ci stanno prendendo per le natiche.
io non credo che qui tra noi ci siano persone che non sono in grado di gonfiare prima la camera positiva e poi quella negativa. le pressioni sono riportate su una tabella bella che stampata e "appiccicata" sull'ammo. qualcuno di voi per caso, non sa che i due rebound devono lavorare con la stessa velocità di ritorno?!?
camera positiva 5, camera negativa 5...
camera positiva 11, camera negativa 11

mah...questa storia mi snerva...ricordatavi che questo "gioiello" funziona solo ed esclusivamente con quell'ammo che tralaltro costa piu di 700,00,
tralasciando l'arrabbiatura nel dover lasciare la bici ferma per un mese vedendola ogni giorno con un gran pezzo mancante...

Allora, la procedura corretta per tarare la pressione dell'Equalizer3 è quella che conosciamo tutti e che è scritta sia sull'ammo che nel libretto allegato alla bici, cioè:
1) gonfiare prima la camera positiva (valvola inferiore, con tappino nero con + inciso sopra) alla pressione indicata dalla tabella o dal programma scaricabile dal sito Scott
2) gonfiare la camera negativa (valvola superiore, tappino argento con - inciso sopra) sempre alla èressione indicata come sopra
3) regolare il ritorno (rebound) con le apposite rotelline rosse che devono essere imperativamente impostate entrambe allo stesso valore/numero
NON ho chiesto che sequenza bisogna seguire per sgonfiare, quindi non so dare risposta

Queste operazioni vanno compiute ESCLUSIVAMENTE con la pompa fornita in dotazione con la bici al momento dell'acquisto, eseguendo le operazioni indicate sia sulla pompa stessa che nel libretto:

1) collegare la pompa alla valvola dell'ammo avvitando il manicotto
2) una volta avvitato il manicotto, avvitare anche la ghiera (ha un o' ring giallo intorno, non potete sbagliarvi) fino a che non va a battuta
3) gonfiare alla pressione desiderata
4) svitare PRIMA la ghiera
5) svitare anche il manicotto

Io compivo un'altra operazione quando volevo verificare se l'ammo era rimasto alla pressione impostata prima di un uscita, pensando di migliorare la precisione, ma ottenevo probabilmente l'effetto contrario: dopo aver avvitato il manicotto (punto 1) gonfiavo, portando la pompa in pressione, e solo dopo avvitavo la ghiera (punto 2).
Come ritengo sia giusto pretendere rispetto verso di me, così cerco di averne verso gli altri e per questo preciso motivo ve ne ho messo al corrente, così come l'ho detto al sig. Oldrati di DT che mi ha spiegato i motivi tecnici per cui ASSOLUTAMENTE la mia "aggiunta" alle procedure non va fatta.
Questo non toglie che NAV abbia avuto lo stesso i miei problemi all'ammo, pur usando la procedura corretta, e così presumo di voi e vi chiedo di confermare o smentire.
Gli o'ring che si rompono mi ha spiegato dove sono, ma sono o' ring molto particolari, fatti di una gomma molto dura, e si rompono al seguito di un disequilibrio tra le due camere positive: si, avete letto bene, l'Equalizer3 ha due camere positive (quei due cilindri esterni) ed una camera negativa, quella grande principale. Ecco perchè le due rotelle del ritorno devono essere impostate allo stesso valore!
NON bisogna provare a smontare l'ammo, sia perchè decade la garanzia sia perchè non saremmo in grado di risolvere nulla senza attrezzature particolari.

Detto questo, permettetemi alcune considerazioni su quanto dettomi da Acerbis e su quanto abbiamo discusso fin qui in questo topic: non capisco perchè qualcuno di noi dovrebbe scrivere sul forum di avere una Genius con difetti all'ammo senza che sia vero e non capisco da dove siano saltati fuori gli ammortizzatori che ci hanno inviato, oltre ai tre dichiarati da DT, ma se vogliamo scrivere una lettera attraverso un legale per una soluzione più radicale con Scott dobbiamo dimostrare di avere tutti una Genius LT e di aver inviato in manutenzione l'ammo, altrimenti la parola di DT e Acerbis vale quanto la nostra; diversamente ognuno segue la procedura standard attraverso il proprio sivende e si fa sostituire quello che si guasta, se si guasta, sentendosi dire che succede solo a loro e pochissimi altri

A scanso di equivoci ed incomprensioni, RIPETO CHE, A MALINCUORE, HO APERTO QUESTO TOPIC PERCHE' RITENGO CHE CI SIA UN COMPORTAMENTO SCORRETTO DA PARTE DI SCOTT-DT SWISS E NON PERCHE' LA GENIUS LT NON SIA UN'OTTIMA BICI, ANZI: anche alla luce dei test della Cannondale mi sento di affermare che non esiste una bici in grado di coprire una così vasta gamma di utilizzo, a partire già dagli allestimenti meno preziosi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... se vogliamo scrivere una lettera attraverso un legale per una soluzione più radicale con Scott dobbiamo dimostrare di avere tutti una Genius LT e di aver inviato in manutenzione l'ammo, altrimenti la parola di DT e Acerbis vale quanto la nostra; diversamente ognuno segue la procedura standard attraverso il proprio sivende e si fa sostituire quello che si guasta, se si guasta, sentendosi dire che succede solo a loro e pochissimi altri

Attenzione che, come scritto decine e decine di volte, nei confornti del proprietario il responsabile legale del ripristino della bici è il negoziante che l'ha venduta, e non Scott, Acerbis o DT.
 

sbardj

Biker marathonensis
Una domanda per chi ha mandato in riparazione l'ammo piu' di una volta e non e' stato risolto, perche' non vi avvalete della legge sulla garanzia di due anni che c'e' in Italia? Secondo me ci sono tutti i presupposti per farsi rimborsare il valore del prodotto, secondo me sarebbe l'unico modo per smuovere le acque, immaginate scott.........

Attenzione che, come scritto decine e decine di volte, nei confornti del proprietario il responsabile legale del ripristino della bici è il negoziante che l'ha venduta, e non Scott, Acerbis o DT.

Ti quoto in pieno, e ripeto, secondo me è l'unico modo per farsi sentire da Scott. Insomma, quando i vari sivende si vedranno costretti a rimborsare la bici, non credo avranno più voglia di ordinare altre genius, e se loro non ordinano, Scott non vende!
L'unico problema è che bisogna improntare delle azioni legali contro il proprio sivende:medita:
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Allora questa è la mia traduzione: ho cercato di tradurre meglio che potevo i termini tecnici e soprattutto ho riscritto quasi tutto in un linguaggio più formale. Il contenuto è fondamentalmente invariato, però ho fatto 2 modifiche importanti: ho aggiunto all'inizio un minimo di presentazione perché altrimenti non si capisce chi sta scrivendo, e poi per il resto della lettera ho usato il plurale (Noi=We) perché l'ho inteso come una mail collettiva. Insomma il fax lo invia uno ma chi si rivolge a Scott in verità sono le 16 persone che hanno avuto seri problemi!

Non ho capito alcune parti (quelle evidenziate in rosso) ed avrei bisogno che me le spiegaste in italiano così che possa tradurle per bene!

Per questo motivo io suggerirei che il fax venga firmato da tutti gli utenti riportati nella lettera, che dovrebbero dare le loro generalità e fornire prova d'acquisto. Non userei i nicknames del forum perché non è serio, bisogna dare i dati ufficiali se si vuole ottenere qualcosa. Comunque questa è chiaramente una decisione che dovete prendere voi. Ovviamente poi toglierei subito I vari “anonimi della Paganella” perché sarebbero solo controproducenti.

TRADUZIONE (una versione migliore come layout l'ho scritta in Word e vorrei inviarla se possibile via mail a qualcuno di voi):

Dear Sir/Madam,

I am (NOME COGNOME DI CHI INVIERÀ) and I bought a Scott Genius LT on the (DATA ACQUISTO). Together with other buyers of the Scott Genius LT, I write you in order to show you the serious problems that some Italian buyers of the Scott Genius LT have had and continue to have, due to the unreliability of the suspension. We have collected some data on the issues through the Genius LT topic on the web forum www.MTB-forum.it, the biggest Italian forum for MTB riders. We have already sent an e-mail to Acerbis (Italian distributor of Scott bikes) and asked to forward our complaints to other Scott distributors and to Scott itself.

Here is the list of Genius LT users and their problems:

1) Zmit: Fork: travel reduced to 174-175mm; Shock: no problems.
2) China: Fork: no problems; Shock: when in lock mode shaft stays extended by 1,5 cm.
3) Aran: no problems (bike bought mid-July).
4) Tortellino: no problems.
5) Baratro: no problems.
6) Viper-lupi: Fork: travel reduced to 165mm; Shock: LOCKOUT TRAFILA LENTAMENTE (NON CAPISCO COSA VUOL DIRE! PROVATE A SPIEGARMELO IN ITALIANO).
7) Stefanoscott: Fork: out of the box the “2 Step” system didn't work, then travel reduced to 160mm and now to 165mm; Shock: no problems.
8) Tweedledee: Fork: travel reduced to 165mm (happened 2 times), compression lockout not working and losing oil; Shock: shaft stays extended by 1-1,5 cm, resulting in reduced travel at the rear wheel (happened twice, the shock has been replaced 2 times).
9) Nav: Fork: max travel reduced to 165 (once); Shock: shaft stays extended by 1-1,5 cm, resulting in reduced travel at the rear wheel (happened once).
10) Faberbike1: Fork: no problems; Shock: replaced 3 times and it still doesn't work properly.
11) Slyfly: no problems;
12) Wankel: Fork: travel reduced to 170mm; Shock: no problems.
13) Sbardj: Fork: no problems; Shock: shaft stays extended, resulting in reduced travel at the rear wheel.
14) Aaron79: Fork: low travel setting doesn't work (travel increases) and travel reduced to 165mm; Shock: no problems.
15) Mugnax: no problems.
16) Mandervix: no problems.
17) anonimo francese: (during a bike tour at “Les 2 Alpes”) Fork: travel reduced; Shock: shaft stays extended, resulting in reduced travel at the rear wheel..
18) anonimo tedesco: Shock: replaced three times;
19) anonimo in Paganella: no problems.
20) anonimo in paganella: common problems.
21) anonimo in Paganella: common problems.

The following is to sum up what the evidence is up to now: out of 21 Genius LT bikes
7 of them haven't had any problems;
6 of them have had problems both with the fork and the shock (even multiple times);
3 of them have had problems only with the shock (even multiple times);
5 of them have had problems only with the fork (even multiple times).

And out of 23 "2 Step" systems, 22 “Motion Control” systems and 26 “Equalizer 3” shocks:
11 Lyrik forks haven't had any problem;
11 Equalizer 3 shocks haven't had any problem;
12 Lyrik forks have had the “2 Step” system repaired under warranty;
1 Lyrik fork has had the “Motion Control” system repaired under warranty;
15 Equalizers 3 shocks have been replaced under warranty or will have to be replaced.


Our sense is that simply too many “Equalizer 3” shocks have suffered from serious malfunctioning, and it is simply not possible that Scott and DT Swiss and their partners ignored this design flaw before commercialize the bike. Our understanding is that Scott bikes accelerated the development of the bike to beat Cannondale on time, because the engineer Peter Denk, the main brain behind the Genius platform, had signed a contract with Cannondale. By doing this however Scott bikes was unable to provide adequate customer service and technical assistance. We have already wrote these considerations to Scott Europe.
On the other hand AMG (Italian distributor of Rock Shox products) returns the Lyrik forks repaired under warranty in 5 to 7 days, but they simply reinstall again the same “2 Step” system, which presents the same design flaws to the one replaced. So it doesn't take long before the same problems show again.
The most relevant problem is that DT Swiss makes the customer wait for 30 days, when servicing the “Equalizer 3” shocks under warranty. 30 days during which the customer can't use the bike.

We believe that such a serious design design flaw should be treated differently. This is particularly true in respect to the customer service.
We are informing ourselves whether there is any legal ground to demand a partial or complete refund, given that the bike we bought is not living up at all to the standards we expected. We believe an official warning, tough coming late, would help Scott bikes and DT Swiss recover at least a bit of credibility.
As now, the situation is that 16 users of forum, including 10 who paid 3000€ or more, have a bike that is unusable and unsaleable.

Do Scott bikes, and to a lesser extent DT Swiss and Rock Shox, realize the economic and image damage suffered from the whole story (not only the technical flaws of the project, but also the failure to provide immediate assistance)?
They do not know and do not understand blaming the distributors to vendors asking them to contact DT, that answers slowly and eventually sends you a new but identical to the old ammo, without letting you know if anything has been done in the meantime some progress toward solving. (COSA VUOI DIRE IN QUESTA FRASE? NON SI CAPISCE PROPRIO IL SENSO, SPIEGATEMELA IN ITALIANO).
What Scott Bikes intends to do with 2012 bikes? Do Scott bikes want to try to sell them anyway and pretending that nothing has happened?

What's worst, we find the Genius LT a brilliant bike, with astounding versatility, and this lefts us even more sad and angry.

Your sincerely,

NOME COGNOME...
 
  • Mi piace
Reactions: stefanoscott

jack sparrow

Biker serius
7/9/11
186
0
0
Roma
Visita sito
AnDu's ben fatto...considera che io avevo chiesto alla persona che mi ha tradotto quella pagina di tradurre così come era riportato perchè credevo fossi l'unico con l'intenzione di inviare il fax.
ma come facciamo a firmare un'unica lettera se siamo divisi per tutta l'italia? la dovremmo far girare tramite poste italiane? secondo me è una buona soluzione, magari alleghiamo quante piu informazioni possibili...avrei anche un'altra idea...quanti siamo: 16...bene, 16 fax. ognuno il suo.
 

tweedledee

Biker superis
Attenzione che, come scritto decine e decine di volte, nei confornti del proprietario il responsabile legale del ripristino della bici è il negoziante che l'ha venduta, e non Scott, Acerbis o DT.

Non se riesci a dimostrare che a causa del difetto ci sono pericoli per la salute del rider, ti riferisco quanto mi ha detto un amico avvocato: in questo caso puoi rivalerti direttamente sul produttore saltando i vari rivenditori/importatori. Nessuno di voi oltre a me ha dato una schienata sulle rocce a causa del movimento centrale che si abbassa troppo rispetto a quanto si è abituati?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non se riesci a dimostrare che a causa del difetto ci sono pericoli per la salute del rider, ti riferisco quanto mi ha detto un amico avvocato: in questo caso puoi rivalerti direttamente sul produttore saltando i vari rivenditori/importatori. Nessuno di voi oltre a me ha dato una schienata sulle rocce a causa del movimento centrale che si abbassa troppo rispetto a quanto si è abituati?

Una cosa è la gestione della garanzia, un'altra la sicurezza dei prodotti.

Dimostrare la "non conformità" (cioè il guasto dell'ammo) è semplice, visto che semplicemente non funziona. Ma della conformità, come già detto, risponde solo e comunque il venditore almeno nei nostri confronti.

Dimostrare la "pericolosità" è tutt'altra cosa, in quanto occorre dimostrare che la bici "in condizioni di uso normali o ragionevolmente prevedibili" ha dei rischi non compatibili col prodotto e/o inaccettabili, o che il produttore non ha informato adeguatamente e correttamente il consumatore di tali rischi. Senza contare che nel sistema giuridico italiano si possono risarcire solo i danni effettivamente patiti, il che significa che se nessuno si è fatto male sostanzialmente non puoi fare causa al produttore.
 
  • Mi piace
Reactions: sbardj

china

Biker novus
14/7/11
40
0
0
Rovereto
Visita sito
Per le firme è più semplice;
Chi ha intenzione di firmare basta che mandi alla persona che poi manderà la lettera ,un fax del documento con sotto la propria firma .la copia del documento comproverà l'autenticità della firma, magari con a fianco il numero di telefono onde siano restii nel credo!:il-saggi:
 

sbardj

Biker marathonensis
La strada più semplice e veloce, è quella di andare dal sivende e farsi rimborsare perchè il prodotto acquistato è difettoso, come ho scritto più volte e come ha scritto giustamente Sembola, ora, farla passare addirittura per una bici pericolosa.........insomma, io credo si sta andando oltre!
Con l'occasione ricordo che c'è anche un altro post nella sezione enduro che riguarda la LT, nessuno la usa?????:medita::medita::medita::medita::medita::medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La strada più semplice e veloce, è quella di andare dal sivende e farsi rimborsare perchè il prodotto acquistato è difettoso
Non è così semplice o immediato.

A norma del Codice del Consumo questa è una strada possibile (art.130 c.7) solo se la riparazione/sostituzione è impossibile o eccessivamente onerosa, se la riparazione/sostituzione non avviene entro un termine "congruo" o se la riparazione/sostituzione già avvenuta ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.

Lasciamo perdere per ora il fatto che la "congruità" o meno del tempo di riparazione non è fissata * ; ma se l'ammo viene riparato è evidente che il rimedio della soluzione del contratto non è possibile.



* art. 130 c.5: Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo ternine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Penso che le vie legali .. al di là di una lettera come strumento di pressione ufficiale, non porteranno lontano.
Sia nel farle verso il sivende che verso scott..

La lettera firmata con tanto di copia della carta d'identità, può essere principalmente un modo per far pressione su scott.. ma solo a questa viene data ampia diffusione sul web.
Insomma se vogliamo ottenere qualcosa da scott direi che dobbiamo creare un'ufficialità della cosa e diffonderla nei siti e nei forum per allargarne la conoscenza ai possibili compratori di "scott".
E' solo per evitare crolli di vendita e di immagine che ci possiamo aspettare qualche provvedimento da loro..

Vincere una causa a parte lungaggini e costi.. diventerebbe una guerra di periti per dimostrare cosa causa il guasto.. con la controparte che porterà avanti teorie di gonfiaggi errati e uso improprio..
 

sbardj

Biker marathonensis
Non è così semplice o immediato.

A norma del Codice del Consumo questa è una strada possibile (art.130 c.7) solo se la riparazione/sostituzione è impossibile o eccessivamente onerosa, se la riparazione/sostituzione non avviene entro un termine "congruo" o se la riparazione/sostituzione già avvenuta ha arrecato notevoli inconvenienti al consumatore.

Lasciamo perdere per ora il fatto che la "congruità" o meno del tempo di riparazione non è fissata * ; ma se l'ammo viene riparato è evidente che il rimedio della soluzione del contratto non è possibile.



* art. 130 c.5: Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un congruo ternine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene.

Ti do assolutamente ragione, infatti scrivo che è "la più semplice" perchè sicuramente è più facile dimostrare che è difettosa invece di pericolosa!

La risoluzione del contratto per alcuni qui sul forum è assolutamente possibile, visto che l'ammo l'hanno mandato in riparazione per ben TRE volte nell'arco di poco tempo e poi si è nuovamente rotto, quindi rientra perfettamente nel:
"se si sono tentate inutilmente diverse riparazioni, e' bene passare alla richiesta di sostituzione (se possibile) o direttamente alla risoluzione del contratto"

Per farvi un altro esempio, mio cognato ha avuto problemi con il televisore, mandato "solo" due volte in assistenza e mai risolto, poi avvocato, poi risoluzione del contratto con obbligo del sivende al rimborso totale del televisore più spese legali e danni eventuali, però i tempi sono biblici:medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La risoluzione del contratto per alcuni qui sul forum è assolutamente possibile, visto che l'ammo l'hanno mandato in riparazione per ben TRE volte nell'arco di poco tempo e poi si è nuovamente rotto, quindi rientra perfettamente nel:
"se si sono tentate inutilmente diverse riparazioni, e' bene passare alla richiesta di sostituzione (se possibile) o direttamente alla risoluzione del contratto"
Ma solo se, come appunto recita la legge, la riparazione/sostituzione già avvenuta ha arrecato "notevoli inconvenienti al consumatore", tenendo conto "della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene".

Per farvi un altro esempio, mio cognato ha avuto problemi con il televisore, mandato "solo" due volte in assistenza e mai risolto, poi avvocato, poi risoluzione del contratto con obbligo del sivende al rimborso totale del televisore più spese legali e danni eventuali, però i tempi sono biblici:medita:
Appunto, tempi biblici. E resta la questione del "notevole inconveniente" da valutare in funzione dello scopo per cui la bici è stata acquistata. Paradossalmente lo stesso ritardo nella riparazione o la stessa problematica ripetuta potrebbe essere valutata in modo diverso su una bici da città, usata per andare al lavoro, e su una mtb, invece usata per divertimento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo