Scott Genius Lt 2011

dani-m3

Biker serius
2/1/08
135
0
0
sud sardegna
Visita sito
..no il conce scott deve mandarne una ( o forse più ) e gli hanno detto di richiamare tra 2 settimane perchè non hanno pezzi di ricambio,quindi sarebbe inutile! E tra circa 2 settimane dovrebbe essere disponobile il dual position,spero non sia una coincidenza..:spetteguless:
 

tweedledee

Biker superis
Io l'ho mandata dieci gg. fa ma non ne ho saputo più niente, un ammo che RS che era stato spedito insieme alla mia Lyrik però è già tornato, quindi spero (molto ingenuamente...) che stiano aspettando che arrivino i Dual Position...

IMPORTANTE!!!

Domenica andrò all'Expobici a Padova, l'intenzione è di andare a trovare i nostri amici allo stand Scott e mi porterò dietro anche le pagine del Forum che li riguardano più da vicino; non penso che avrò buone nuove ne rivelazioni di ultime miracolose novità tecniche ma le solite scuse e divagazioni che ho gia avuto in passato in occasione dei tre carri Ransom rotti, ma la differenza starà proprio nel fatto che non potranno più dirmi "strano, non era mai successo".
Se qualcuno di voi ci va ci possiamo dare un appuntamento davanti allo stand, se qualcuno volesse mandarmi qualche riga personale da consegnare oltre a quelle qui sul forum mi contatti via mp che gli mando la mail.
 

sbardj

Biker marathonensis
Cerchiamo però di parlare anche dei lati positivi di questa biga, ok il problema dell'ammo, ma per il resto mi sembra che la LT sia una bici con la B maiuscola!!!!!!
Vorrei ricordare che tantissime altre bighe sono soggette agli stessi problemi che ha la Genius, ma sinceramente non ho visto da parte dei possessori tutto questo accanimento, una su tutte la specialized enduro, proprio in virtù del fatto che montava sempre la lyrik!!!!!
Non fraintendetemi, per accanimento intendo dire, che qui, come nel post della sezione enduro, si parla solo in senso negativo, raccontiamo pure le esperienze positive.
Io ho l'ammo che non si estende tutto, però quest'estate ci ho fatto di tutto, dal giro pedalato al bikepark dove l'ho maltratta abbastanza e pure si è sempre dimostrata al di sopra delle mie aspettative!
Per il resto è giusta ogni iniziativa per "tirare le orecchie" a scott ;-)
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
cerchiamo però di parlare anche dei lati positivi di questa biga, ok il problema dell'ammo, ma per il resto mi sembra che la lt sia una bici con la b maiuscola!!!!!!
Vorrei ricordare che tantissime altre bighe sono soggette agli stessi problemi che ha la genius, ma sinceramente non ho visto da parte dei possessori tutto questo accanimento, una su tutte la specialized enduro, proprio in virtù del fatto che montava sempre la lyrik!!!!!
Non fraintendetemi, per accanimento intendo dire, che qui, come nel post della sezione enduro, si parla solo in senso negativo, raccontiamo pure le esperienze positive.
Io ho l'ammo che non si estende tutto, però quest'estate ci ho fatto di tutto, dal giro pedalato al bikepark dove l'ho maltratta abbastanza e pure si è sempre dimostrata al di sopra delle mie aspettative!
Per il resto è giusta ogni iniziativa per "tirare le orecchie" a scott ;-)

io da quando vado in bici ho avuto sempre bici scott: Prima la scale in alluminio e poi in carbonio, poi la genius 30 e infine da quest'anno la genius lt 40 ma sinceramente vi posso assicurare che di tutte le bici che ho avuto questa e' quella che mi ha fatto divertire piu' di tutte in assoluto. Pedalabilissima in salita anche su rampe impossibili, stabile in discesa sul veloce e senza remore sui gradoni di roccia dove riesce a passare anche su quelli dove si impunta la guarnitura da quanto sono alti quindi non posso che essere soddisfatto di questo mezzo.

Mi dispiace solo che ho cominciato ad avere problemi tecnici con la bici da quando ho preso la genius prima la normale e poi la lt e questa e' una grave pecca per un marchio come scott che e' tra i piu' grandi del mercato.
 

sbardj

Biker marathonensis
io da quando vado in bici ho avuto sempre bici scott: Prima la scale in alluminio e poi in carbonio, poi la genius 30 e infine da quest'anno la genius lt 40 ma sinceramente vi posso assicurare che di tutte le bici che ho avuto questa e' quella che mi ha fatto divertire piu' di tutte in assoluto. Pedalabilissima in salita anche su rampe impossibili, stabile in discesa sul veloce e senza remore sui gradoni di roccia dove riesce a passare anche su quelli dove si impunta la guarnitura da quanto sono alti quindi non posso che essere soddisfatto di questo mezzo.

Mi dispiace solo che ho cominciato ad avere problemi tecnici con la bici da quando ho preso la genius prima la normale e poi la lt e questa e' una grave pecca per un marchio come scott che e' tra i piu' grandi del mercato.

Menomale, mi fa piacere leggere quello che hai scritto, iniziavo a sentirmi fuoriluogo in mezzo a tanti pareri negativi.
 

viper-lupi

Biker serius
1/10/07
123
0
0
Rovereto
Visita sito
Ma .. non potete scrivere nel topic iniziale della genius? questo è stato aperto per parlare dei problemi di affidabilità e trovare una soluzione.
Solo per mantenere un po' d'ordine!
Ciao!
 

tweedledee

Biker superis
Cerchiamo però di parlare anche dei lati positivi di questa biga, ok il problema dell'ammo, ma per il resto mi sembra che la LT sia una bici con la B maiuscola!!!!!!
Vorrei ricordare che tantissime altre bighe sono soggette agli stessi problemi che ha la Genius, ma sinceramente non ho visto da parte dei possessori tutto questo accanimento, una su tutte la specialized enduro, proprio in virtù del fatto che montava sempre la lyrik!!!!!
Non fraintendetemi, per accanimento intendo dire, che qui, come nel post della sezione enduro, si parla solo in senso negativo, raccontiamo pure le esperienze positive.
Io ho l'ammo che non si estende tutto, però quest'estate ci ho fatto di tutto, dal giro pedalato al bikepark dove l'ho maltratta abbastanza e pure si è sempre dimostrata al di sopra delle mie aspettative!
Per il resto è giusta ogni iniziativa per "tirare le orecchie" a scott ;-)

Caro Sbardj, non hai idea di quanto vorrei parlare solo delle splendide avventure che ho passato con questa bici, di gran lunga le migliori da molti anni a questa parte e che possono essere paragonate solo allo stupore che era seguito alle primissime esperienze in mtb, con la bici rigida ed i freni cantilever con le leve di plastica... sembrava impossibile, a me che venivo da anni di windsurf vissuto in maniera totale, che potesse esistere uno sport che mi facesse sentire così un tutt'uno con la natura: le ruote che carezzavano o mordevano la Terra, il Vento che ci fischiava dentro al casco in polistirolo con copertina in lycra, l'Acqua che mi dissetava o che mi metteva alla prova con repentini cambiamenti metereologici, il Fuoco che mi scaldava le ossa in improvvisati falò accesi all'interno di casolari abbandonati da chissà quanto...
La mia delusione è così forte proprio per questo: ora che ho trovato una bici che riesce a farmi provare ancora quelle intense emozioni, sono condannato a doverle vivere a corrente alternata.
Anche la Ransom aveva i suoi problemi, ogni anno prima delle ferie si spaccava regolarmente il carro, sempre nello stesso punto... ma non mi bruciava come ora, e la mia stima verso Scott non era diminuita, semmai il contrario visto che non ho esitato a comprare a scatola chiusa il loro nuovo progetto proprio perchè li ritenevo uno dei marchi storici più seri in circolazione.
Il paragone con Specialized purtroppo non regge e dico purtroppo perchè sarei molto felice che i nostri problemi fossero limitati alla Lyrik: in primo luogo sembra che Rock Shox sia molto più attiva nel cercare una soluzione, in secondo luogo la loro assistenza è più "presente"; inoltre l'Enduro, che io sappia, non ha presentato altri problemi progettuali al di là dei cuscinetti della biella che si spostavano.
DT Swiss invece ha (o NON ha, a seconda dei punti di vista) sviluppato un ammortizzatore che è il cuore di tutto il progetto Genius e Genius LT, ma che per svariati motivi è stato immesso sul mercato prematuramente: questo a me personalmente suona come una grave mancanza di rispetto nei miei confronti e nei confronti della mia passione, che non è il Superenduro, nè Marathon o gare di qualsiasi genere ma la "Bici da Montagna"; scritto in italiano assume un significato molto più ampio e profondo.
Mi fa estremamente piacere sapere che c'è chi riesce a godersi questa bici al 100%, senza interruzioni dovute a noie tecniche, proprio perchè almeno significa che c'è la speranza che prima o poi si trovi un rimedio o, alla peggio, che prima o poi capiti anche a me uno di quegli ammortizzatori che funzionano :-)
Però se dovessi consigliare ad un amico di comprare questa LT ora come ora non lo farei, contrariamente a come ho fatto a febbraio, perchè il silenzio di Scott-DT Swiss non mi sembra un comportamento serio: tutti commettiamo errori, talvolta anche volontariamente, ma sapersi prendere delle responsabilità fa la differenza tra Uomini e caporali; di fronte ad una percentuale così alta di ammortizzatori con lo stesso difetto non ci si può limitare a sostituire il pezzo più e più volte con flemma tutta elvetica, senza fornire nessuna spiegazione o prospettiva di miglioramento, come se fosse un qualsiasi caso sporadico ed isolato.
Spero che capirai, Sbardj, che in mezzo a tanta delusione non mi viene proprio voglia di scrivere dei quattro giorni passati a consumare tutte le piste di Les 2 Alpes (ah Venosc, Venosc...) nonostante tutte le sospensioni al 60%, o dei salti di Sauze, o del mio Cavatappi dietro casa, o del weekend al Cimone con gli incommensurabili Haplo e MaxSpila, o del ritrovo qui in Liguria di Levante con tutti gli amici lombardi... A malincuore lascio a voi il compito di cantare le gesta di questa Bici, sperando di poter presto abbandonare l'Angolo della Verità e continuare solo sul thread dedicato alle nostre avventure
 

asphaltsurfer

Biker serius
11/12/09
185
6
0
Bergamo
Visita sito
Ciao a tutti!
Mi unisco anch'io al coro dei "sarei ultrafelice possessore" di Genius,versione normale, non LT ;-)
Acquistata nel 2009, che dire, la bici è fantastica e davvero è come avere due bici in una...quando funziona l'ammortizzatore però!!!:-)
Ultimamente mi chiedevo proprio se con la LT avessero risolto, invece leggo che non è così, anzi sembra quasi peggio...
Io ho sostituito l'ammo gia 3 volte, e fortunatamente il mio venditore (che è un amico di famiglia) è "di casa" in Scott e quindi ho sempre avuto nel giro di 2-3 giorni un ammo in sostituzione...ma se non fossi " raccomandato" non so come sarebbe andata...
Il problema è sempre lo stesso, dopo un pò non si blocca più: in pratica è praticamente bloccato, molto duro in movimento se in posizione lock-out, ma salendo sulla bici si abbassa subito un pò...inoltre da un po di uscite mi pare non ci sia differenza tra corsa a 90mm (traction) e full travel...
A dire il vero la bici non è che così sia inutilizzabile, il disagio mi pare minimo, ci si diverte comunque...ma sta di fatto che non è come dovrebbe essere...e sono arcistufo di sta cosa!!!
Avevo anche contattato l'assistenza italiana DT, ma il seppur gentile ragazzo, cadeva dalle nuvole quando gli ho spiegato il problema, dicendomi che si ne aveva sistemati negli anni, ma 2-3 al massimo:-) :-)
Qui secondo me il problema nell'ammo è molto grave e pesante, è proprio concepito male probabilmente nel sistema di gestione delle escursioni ecc....e non riescono a risolvere modificando, ma andrebbe proprio fatto ex-novo...certo che l'occasione dell'ex-novo l'hanno avuta con l'equalizer3 (quello delle LT appunto), ed è questo che è grave:sbagliare è umano, perseverare....
Nota di "colore" riguardo DTSwiss: amico di mio padre ha un set di ruote in carbonio per bdc (non mi ricordo la sigla precisa) comunque sono quelle topo da 3200 euro di listino...bene...è già la seconda volta in un anno e mezzo che gli si crepano e sentite le risposte da DT...la prima volta gli hanno detto di non gonfiare troppo i copertoncini,non più di 8 bar (lui mica andava oltre!!!), ora gli hanno detto che deve frenare di meno in discesa !!!!!!!!! perchè si surriscalda il carbonio e si "sfalda"...e non ha fatto discese tipo Stelvio o robe assurde...(ah preventivo riparazione 350 euro)...non mi pare siano molto seri in generale quelli di DTSwiss, alla faccia della precisione Svizzera!!!
Per i problemi alla Lyrik, anche se è un altro bel giramento,alla fine la colpa all'origine non è di Scott (anche un mio amico su Specy enduro avevo il vostro problema).
Domani andrò a Padova a rifarmi un pò gli occhi, e se come vedo Scott ci sarà, di sicuro 2 chiacchiere le farò...
Ciao a tutti e vediamo come va a finire..
Robi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo