Scott Genius Lt 2011

jack sparrow

Biker serius
7/9/11
186
0
0
Roma
Visita sito
domanda che non centra nulla? ma perchè io non posso quotare quanto detto da un altro utente? mi chiede continuamente di inserire pass e nick...

cmq torniamo a noi...
allora io andrei rimborsato in quanto uso la bici per andare anche a lavoro?!?!

io sono daccordo con chi dice di non avviare lunghissime causa...
è ora di muoversi di raccogliere le firme e far girare per il web la lettera. stiamo buttando tempo.
di si incarica di ciò?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
domanda che non centra nulla? ma perchè io non posso quotare quanto detto da un altro utente? mi chiede continuamente di inserire pass e nick...
:nunsacci: molto strano.... prova ad uscire dal Forum, poi vuota la cache e cancella i cookies e riconnettiti.


allora io andrei rimborsato in quanto uso la bici per andare anche a lavoro?!?!
Diciamo che quando la bici è un mezzo di trasporto e non un giocattolo probabilmente è più facile (o meno difficile) dimostrare che l'inconveniente è "notevole". Resta la difficoltà di convincere un giudice che la Genius LT da 180 mm è una city bike...:mrgreen:


io sono daccordo con chi dice di non avviare lunghissime causa...
è ora di muoversi di raccogliere le firme e far girare per il web la lettera. stiamo buttando tempo.
di si incarica di ciò?
Consiglio spassionato: prima di "far girare per il web" la lettera fatela rivedere ad un amico avvocato. A passare dalla parte del torto ci vuole purtoppo poco, anche se in buona fede...
 

Wankel

Biker serius
8/10/10
159
1
0
Topa Town
Visita sito
Nessuno di voi oltre a me ha dato una schienata sulle rocce a causa del movimento centrale che si abbassa troppo rispetto a quanto si è abituati?

é successo anche a me che credo che non centri il difetto del equalizer3. Una volta che sei salito sulla bici e sei in "marcia", al di la che il tuo ammo sia ok o difettoso, il tuo ammo si estenderà del valore del sag da te impostato, quindi l'altezza da terra della tua bici è determinato dal sag da te impostato, dalla modalità HIGH o LOW da te impostata, dalla corona piu grande da te montata ed in fine dalla geometria stessa delle bici. Se l'ammo è difettoso non ritorna in posizione, ma non dovrebbe aumentare il sag...giusto? :medita:
 

sbardj

Biker marathonensis
Ma solo se, come appunto recita la legge, la riparazione/sostituzione già avvenuta ha arrecato "notevoli inconvenienti al consumatore", tenendo conto "della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene".


Appunto, tempi biblici. E resta la questione del "notevole inconveniente" da valutare in funzione dello scopo per cui la bici è stata acquistata. Paradossalmente lo stesso ritardo nella riparazione o la stessa problematica ripetuta potrebbe essere valutata in modo diverso su una bici da città, usata per andare al lavoro, e su una mtb, invece usata per divertimento.

In questo caso i danni sono provati dal fatto che l'acquirente non ha potuto utilizzare il prodotto per un lungo periodo e non puo' continuare ad usare in quanto ancora e' difettoso nonostante gli interventi in garanzia, a prescindere quale sia l'utilizzo, insomma anche un televisore, un ipod o altri piccoli elettrodomestici non sono di "vitale" importanza e pure vengono rimborsati.
Sul forum c'e' un altro esempio di pochi giorni fa dove la biga e' stata risarcita per intero dopo x volte mandata in assistenza.
Comunque io adoro questa biga e per ora non posso che parlarne bene.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In questo caso i danni sono provati dal fatto che l'acquirente non ha potuto utilizzare il prodotto per un lungo periodo e non puo' continuare ad usare in quanto ancora e' difettoso nonostante gli interventi in garanzia, a prescindere quale sia l'utilizzo
Purtroppo la legge dice proprio il contrario, cioè che va valutata la natura del bene e lo scopo per cui è stato acquistato: non che la valutazione del disagio è "a prescindere dall' utilizzo".

Voglio dire che può darsi benissimo che il negoziante, di fronte ad una richiesta di risoluzione del contratto, e magari con il supporto dell'importatore possa dire di sì, ma che se dice di no la questione rischia di essere decisa (non necessariamente a favore del biker) quando questo ha già cambiato altre tre bici. Insomma non vorrei che si alimentassero false speranze.
 

sbardj

Biker marathonensis
Purtroppo la legge dice proprio il contrario, cioè che va valutata la natura del bene e lo scopo per cui è stato acquistato: non che la valutazione del disagio è "a prescindere dall' utilizzo".

Voglio dire che può darsi benissimo che il negoziante, di fronte ad una richiesta di risoluzione del contratto, e magari con il supporto dell'importatore possa dire di sì, ma che se dice di no la questione rischia di essere decisa (non necessariamente a favore del biker) quando questo ha già cambiato altre tre bici. Insomma non vorrei che si alimentassero false speranze.


Forse stai confondendo quello scrivo, cerco di essere piu' chiaro, a prescindere l'utilizzo, quindi se compro una macchina fotografica, una bici, un telivisore, un telefonino che hanno scopi differenti e non funzionano nonostante siano portati in assistenza perche' difettosi ho diritto alla sostituzione o al rimborso.Scrivere che la Legge dice il contrario lascia il tempo che trova, tra l'altro stai confermando quanto dico,anzi la Legge, cioe' che "va valutata la natura del bene e lo scopo" ovvero, se compro una macchinetta fotografica per fare le fotografie, ma.le fa sfocate non e' idonea allo scopo per la quale e' stata venduta;-) Vero e' che la procedura e' molto, ma molto lunga e costosa se il venditore non acconsente subito, ma non mi dite che se comprate una cosa che non funziona ve la tenete....
 

tweedledee

Biker superis
é successo anche a me che credo che non centri il difetto del equalizer3. Una volta che sei salito sulla bici e sei in "marcia", al di la che il tuo ammo sia ok o difettoso, il tuo ammo si estenderà del valore del sag da te impostato, quindi l'altezza da terra della tua bici è determinato dal sag da te impostato, dalla modalità HIGH o LOW da te impostata, dalla corona piu grande da te montata ed in fine dalla geometria stessa delle bici. Se l'ammo è difettoso non ritorna in posizione, ma non dovrebbe aumentare il sag...giusto? :medita:

Beh, comunque se il mio ammo in posizione statica rimane esteso di un cm, automaticamente il movimento centrale è un cm più in basso ed in più, cambiando in maniera non controllabile tutti i parametri per tararlo, il suo comportamento (sag e funzionamento) non è più prevedibile, almeno questa è la mia esperienza con due ammortizzatori con lo stesso difetto
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Forse stai confondendo quello scrivo, cerco di essere piu' chiaro, a prescindere l'utilizzo, quindi se compro una macchina fotografica, una bici, un telivisore, un telefonino che hanno scopi differenti e non funzionano nonostante siano portati in assistenza perche' difettosi ho diritto alla sostituzione o al rimborso.
La legge dispone una cosa ben differente, vincola questo diritto (o in alternativa la riduzione del prezzo) alla mancata riparazione/sostituzione in "un tempo congruo" o al fatto che la sostituzione/riparazione precedentemente effettuata abbia arrecato "notevoli inconvenienti al consumatore", che vanno valutati appunto in base alla natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha acquistato il bene: "in base a", non "indipendentemente".

Scrivere che la Legge dice il contrario lascia il tempo che trova, tra l'altro stai confermando quanto dico,anzi la Legge, cioe' che "va valutata la natura del bene e lo scopo" ovvero, se compro una macchinetta fotografica per fare le fotografie, ma.le fa sfocate non e' idonea allo scopo per la quale e' stata venduta;-)
Stai confondendo la non conformità del bene (che nel nostro caso non è in dubbio) con una valutazione successiva sull'entità dell' inconveniente arrecato al consumatore in caso di ritardo nel ripristino o nel ripetersi del guasto.
L'interpretazione corrente della legge a tale proposito sembra essere ben diversa, "natura del bene" e "scopo di acquisto" hanno a che fare sostanzialmente con "cos'è" e "a cosa serve" il bene acquistato, in modo che quanto più un bene sia necessario tanto più venga tutelato il consumatore. Come ho scritto in qualche post precedente, è ragionevole che lo stesso periodo senza auto (un mezzo di trasporto e di lavoro), senza televisione (un mezzo di comunicazione e di informazione) o senza un apparecchio per l'aerosol (uno strumento per la cura della salute) possano essere valutati in maniera differente dallo stesso periodo senza uno strumento per il tempo libero.

Vero e' che la procedura e' molto, ma molto lunga e costosa se il venditore non acconsente subito, ma non mi dite che se comprate una cosa che non funziona ve la tenete....
Nessuno sta dicendo questo. Quello che sto cercando di dire è che le cose non sono facili e semplici come qualcuno a volte vuole far credere, e che queste effettive difficoltà vanno previste e messe nel conto quando si decide come si vuole agire.
Chi ha visto l'ammo rompersi per tre volte potrebbe rientrare nella casistica dell' art.130 c.7, ma anche no. E' possibile che succeda di tutto, che il venditore aderisca ad una richiesta di risoluzione del contratto senza colpo ferire così come che non risponda nemmeno, costringendo ad adire le vie legali: una causa in cui di nuovo potrebbe capitare di tutto, dal vincere a mani basse (ed ottenere il rimborso, magari dopo 6-10 anni ed a fronte di spese superiori al valore della bici visto che spesso le spese legali vengono compensate) al perdere e non recuperare una lira.
L'importante è sapere a cosa si va incontro per poter decidere in maniera razionale e serena :prost:
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
Penso che le vie legali .. al di là di una lettera come strumento di pressione ufficiale, non porteranno lontano.
Sia nel farle verso il sivende che verso scott..

La lettera firmata con tanto di copia della carta d'identità, può essere principalmente un modo per far pressione su scott.. ma solo a questa viene data ampia diffusione sul web.
Insomma se vogliamo ottenere qualcosa da scott direi che dobbiamo creare un'ufficialità della cosa e diffonderla nei siti e nei forum per allargarne la conoscenza ai possibili compratori di "scott".
E' solo per evitare crolli di vendita e di immagine che ci possiamo aspettare qualche provvedimento da loro..

Vincere una causa a parte lungaggini e costi.. diventerebbe una guerra di periti per dimostrare cosa causa il guasto.. con la controparte che porterà avanti teorie di gonfiaggi errati e uso improprio..

A questo proposito, c'è nessuno interessato a ricevere il file .DOC della traduzione che ho fatto qualche pagina fa? Se no lo cancello dal computer, ma credo sia una buona base di partenza. Potete comunque mandarla a Scott (con i nomi veri però!) e contemporaneamente chiederne la pubblicazione sui forum stranieri.

Se qualcuno vuole ricevere il file .DOC mi scriva il suo indirizzo e-mail in MP, grazie! E buona fortuna per la vostra giusta battaglia!
 

tweedledee

Biker superis
A questo proposito, c'è nessuno interessato a ricevere il file .DOC della traduzione che ho fatto qualche pagina fa? Se no lo cancello dal computer, ma credo sia una buona base di partenza. Potete comunque mandarla a Scott (con i nomi veri però!) e contemporaneamente chiederne la pubblicazione sui forum stranieri.

Se qualcuno vuole ricevere il file .DOC mi scriva il suo indirizzo e-mail in MP, grazie! E buona fortuna per la vostra giusta battaglia!

Ti ho mandato un mp, grazie ancora!
 

sbardj

Biker marathonensis
L'interpretazione corrente della legge a tale proposito sembra essere ben diversa, "natura del bene" e "scopo di acquisto" hanno a che fare sostanzialmente con "cos'è" e "a cosa serve" il bene acquistato, in modo che quanto più un bene sia necessario tanto più venga tutelato il consumatore. Come ho scritto in qualche post precedente, è ragionevole che lo stesso periodo senza auto (un mezzo di trasporto e di lavoro), senza televisione (un mezzo di comunicazione e di informazione) o senza un apparecchio per l'aerosol (uno strumento per la cura della salute) possano essere valutati in maniera differente dallo stesso periodo senza uno strumento per il tempo libero.
Infatti, se compro un apparecchio per l'areosol e non funziona oltre al risarcimento dello stesso posso chiedere il risarcimento per tutti le problematiche connesse al suo malfunzionamento, mentre per un prodotto il cui utilizzo è solamente a scopo ricreativo posso chiedere solo il risarcimento dello stesso.
Comunque il "problema"è che la Legge va interpretata e non tutti la vedono allo stesso modo........

L'importante è sapere a cosa si va incontro per poter decidere in maniera razionale e serena :prost:
Grazie Sembola per la chiarezza e la disponibilità, tengo solo a precisare che ho voluto "ricordare" che c'è una Legge che è stata introdotta per tutelare l'acquirente da eventuali prodotti scadenti/difettosi obbligando il venditore a dare una garanzia di due anni ed esserne quindi direttamente responsabile.
Credo, a mio modesto parere, che se si vuole agire per vie legali sia più "facile" appellarsi a questa che non ad altre, ma ripeto è solo la mia opinione, del resto questo è un forum ed ha senso di esistere proprio per la possibilità di esprimere le proprie idee e confrontarleo-o
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Comunque il "problema"è che la Legge va interpretata e non tutti la vedono allo stesso modo........
Sono perfettamente d'accordo, a mio parere la legge "europea" sulla garanzia lascia un margine di interpretazione troppo ampio che solo una causa può chiarire con certezza, con tutte le conseguenze del caso a livello di tempi e di costi.

Grazie Sembola per la chiarezza e la disponibilità, tengo solo a precisare che ho voluto "ricordare" che c'è una Legge che è stata introdotta per tutelare l'acquirente da eventuali prodotti scadenti/difettosi obbligando il venditore a dare una garanzia di due anni ed esserne quindi direttamente responsabile.
Ed hai fatto benissimo. Io stesso ormai ho perso il conto delle volte che ho dovuto ricordare che è il negoziante il responsabile della garanzia, potrei metterlo in firma ;-)

Credo, a mio modesto parere, che se si vuole agire per vie legali sia più "facile" appellarsi a questa che non ad altre
Se si vuole adire le vie legali questa non è la più facile ma l' unica via praticabile...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
molte norme richiedono un'interpretazione "sul campo" che in pratica altro non è che la giusrisprudenza di merito, in poche parole le sentenze...
ciò non sempre è un aspetto negativo ( a mio avviso non lo è quasi mai) anzi consente alla giurisprudenza di adeguarsi ai vari mutamenti sociali, economici e culturali...
basti pensare al concetto di pudore e al reato di oltraggio al pudore... nessuna norma fissa dei paletti ben precisi laciando alla giurisprudenza il compito di fissare di volta in volta i parametri del comune senso del pudore...
i termini utilizzati dal legislatore quando si riferisce alla natura del bene e scopo di acquisto consentomo alla giurisprudenza una corretta applicazione delle norme ad ogni singolo caso non essendo tecnicamente possibile farne un elenco tassativo...
a mio avviso il codice del consumo è una buona legge e se ne percepisce l'impronta europeista... l'unico limite è, a mio avviso, non aver previsto l'obbligo di garanzia anche per il costruttore e qui si vede proprio la mano dell'Europa.
In Italia vi è ancora una forte distribuzione fatta da piccoli e piccolisimi negozi che non possono assumersi l'onere economico di far fronte alla garanzia... in Europa oramai i canali di vendita sono in mano solo alla grande distribuzione che ha spalle molto più larghe...
 

faberbike1

Biker superis
2/1/11
456
0
0
molare
Visita sito
Alla fine io mi sono rotto......ieri ho fatto un salto dal mio negoziante dove ho comprato la bici e gli ho chiesto se può sostituirmela con un altra di altra marca,penso che prendero una mondraker visto che lui oltre a scott vende anche questo marchio...spero che mi faccia un cambio alla pari o quasi....mi spiace perchè come abbiamo detto più volte il mezzo è valido e diverternte,ma se aspetto ancora non trovo più nessuno che me la ritira ,essendo che oramai tutti conoscono i guai della lt ............
 

sbardj

Biker marathonensis
Alla fine io mi sono rotto......ieri ho fatto un salto dal mio negoziante dove ho comprato la bici e gli ho chiesto se può sostituirmela con un altra di altra marca,penso che prendero una mondraker visto che lui oltre a scott vende anche questo marchio...spero che mi faccia un cambio alla pari o quasi....mi spiace perchè come abbiamo detto più volte il mezzo è valido e diverternte,ma se aspetto ancora non trovo più nessuno che me la ritira ,essendo che oramai tutti conoscono i guai della lt ............

Quoto Mondraker, ma se cerchi le prestazioni in discesa, prendi la zenith, tra la lt e la dune in quell'ambito c'e' un abisso ;-)
 

stefanoscott

Biker dantescus
6/5/10
4.704
72
0
58
Castiglione del lago (PG)
Visita sito
Fammi sapere cosa ti hanno montato quando ti torna perche la devo spedire anche io breve..

ritornata la forca dall'assistenza dopo 2 settimane esatte dalla spedizione: mi hanno montato sempre il two step ma la nuova versione; infatti c'è scritto new two step.
risultato ho riavuto i miei 180 di escursione ma la forca per passare da 140 a 180 fatica sempre tanto e viene su piano piano dopo averla sollecitata parecchio.:arrabbiat:
il mio si vende dice che è dovuto alla bassa pressione a cui la tengo (pesando solo 57 kg l'ho tarata a 45) e che con pressioni alte invece funziona bene.
mi chiedo se quelli della rock shox abbiamo progettato una forca solo per i pesi massimi ? :rosik::rosik::rosik:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo