Scimmieddasa De Cumbatti... (parte 2)

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Senza esser troppo pesante qualcuno mi sa spiegare sostanzialmente la differenza tra gomme tubeless, ripegabili o con cerchietto rigido? grazie

Cerchietto rigido: la parte del copertone che si incastra nel cerchio (tallone) ha una forma circolare e una dimensione determinata da un'anima in filo d'acciaio rigido, il vantaggio è che è molto resistente ed economico e lo svantaggio è che i cerchietti in acciaio sono un po' pesanti
Ripiegabili: per alleggerire le gomma è stato sotituito il cerchietto in acciaio con dei cordini in kevlar, questo materiale è molto resistente a trazione e perciò può sostituire i cerchietti in acciaio con un buon vantaggio di peso, essendo il kevlar flessibile le gomme possono essere ripiegate facilitando ad esempio il trasporto di un copertone di scorta se fai lunghi spostamenti
Tubeless: tradotto alla lettera significa "senza camera d'aria", i cerchi appositi hanno infatti una forma tale da interfacciarsi pefettamente con gli altrettanto appositi talloni delle gomme tubeless che vanno così ad incastrarsi perfettamente sul cerchio garantendo la tenuta d'aria. Per garantire la perfetta tenuta la parte intrna delle gomme tubeless è rivestita da un sottile strato di butile, la stessa gomma che si usa per le camere d'aria, visto che la camera non c'è si può usare una pressione di gonfiaggio più bassa perchè non c'è il rischio di forare per pizzicatura della camera d'aria, per evitare di subire forature inoltre si può mettere dentro la gomma uno speciale liquido a base di lattice che si solidifica immediatamente sul foro tappandolo.
 

popotamus

Biker ultra
30/10/07
699
0
0
49
Cagliari
Visita sito
Cerchietto rigido: la parte del copertone che si incastra nel cerchio (tallone) ha una forma circolare e una dimensione determinata da un'anima in filo d'acciaio rigido, il vantaggio è che è molto resistente ed economico e lo svantaggio è che i cerchietti in acciaio sono un po' pesanti
Ripiegabili: per alleggerire le gomma è stato sotituito il cerchietto in acciaio con dei cordini in kevlar, questo materiale è molto resistente a trazione e perciò può sostituire i cerchietti in acciaio con un buon vantaggio di peso, essendo il kevlar flessibile le gomme possono essere ripiegate facilitando ad esempio il trasporto di un copertone di scorta se fai lunghi spostamenti
Tubeless: tradotto alla lettera significa "senza camera d'aria", i cerchi appositi hanno infatti una forma tale da interfacciarsi pefettamente con gli altrettanto appositi talloni delle gomme tubeless che vanno così ad incastrarsi perfettamente sul cerchio garantendo la tenuta d'aria. Per garantire la perfetta tenuta la parte intrna delle gomme tubeless è rivestita da un sottile strato di butile, la stessa gomma che si usa per le camere d'aria, visto che la camera non c'è si può usare una pressione di gonfiaggio più bassa perchè non c'è il rischio di forare per pizzicatura della camera d'aria, per evitare di subire forature inoltre si può mettere dentro la gomma uno speciale liquido a base di lattice che si solidifica immediatamente sul foro tappandolo.
Grazie si trova sempre un'anima buona .Ma quindi a livello qualitativo stessa gomma ripiegabile e con cerchietto sono uguali a parte il peso e il fatto della trasportabilità?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Grazie si trova sempre un'anima buona .Ma quindi a livello qualitativo stessa gomma ripiegabile e con cerchietto sono uguali a parte il peso e il fatto della trasportabilità?
Per completare il discorso possiamo dire che le gomme da XC con cerchietto in acciaio sono quelle "economiche", tant'è che, come dice correttamente Su Mod, diversi modelli non esistono in versione "archetto rigido". Mentre in ambito Freeride o DownHill, l'archetto in acciaio è molto più utilizzato, in quanto garantisce una maggior rigidezza della spalla, soprattutto in funzione di eventuali stallonamenti, visto, tra l'altro, che in quelle specialità il peso non è un problema...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Già, puLtroppo le gomme da XC che trovi con cerchietto in kevlar spesso non le riesci a trovare con cerchietto in acciaio, nel senso che magari esiste lo stesso modello nella stessa misura ma spesso quello con cerchietto in acciaio è di qualità inferiore. Ho usato delle Continental Explorer 2,10 pieghevoli e ne sono rimasto molto soddisfatto, ora ho provato a montare quella con cerchietti in acciaio all'anteriore ma non ha lo stesso grip, la mescola insomma non mi sembra la stessa, inoltre le spalle mi sembrano meno robuste e si stanno già rovinando dopo pochi Km mentre le altre le ho smontate consumate ma la struttura della carcassa era ancora perfetta!
Sto facendo un pensierino alle Albert 2,25, appena capita un ordine on line........
 

popotamus

Biker ultra
30/10/07
699
0
0
49
Cagliari
Visita sito
Già, puLtroppo le gomme da XC che trovi con cerchietto in kevlar spesso non le riesci a trovare con cerchietto in acciaio, nel senso che magari esiste lo stesso modello nella stessa misura ma spesso quello con cerchietto in acciaio è di qualità inferiore. Ho usato delle Continental Explorer 2,10 pieghevoli e ne sono rimasto molto soddisfatto, ora ho provato a montare quella con cerchietti in acciaio all'anteriore ma non ha lo stesso grip, la mescola insomma non mi sembra la stessa, inoltre le spalle mi sembrano meno robuste e si stanno già rovinando dopo pochi Km mentre le altre le ho smontate consumate ma la struttura della carcassa era ancora perfetta!
Sto facendo un pensierino alle Albert 2,25, appena capita un ordine on line........

sarà un caso cioè una partita magari di vecchia data o sarà sempre così?
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari

sarà un caso cioè una partita magari di vecchia data o sarà sempre così?

Credo che sia sempre così o quasi, almeno per quanto riguarda le gomme da XC visto che quelle da FR e DH hanno spesso i cerchietti in acciaio anche sull'alta gamma per la questione della robustezza e della resistenza allo stallonamento di cui parlava Exca.
Per verificarlo bisognerebbe vedere la costruzione della carcassa, cioè con quanti fili per pollice (TPI) è costruita, qualche volta questo dato è dichiarato sul sito del produttore. In genere maggiore è il numero di TPI e "migliore" è la gomma, nel senso che rimane più morbida e resistente rispetto a una gomma con un numero di TPI inferiore e di solito le gomme con cerchietto rigido hanno pochi TPI e risultano perciò più inclini a rovinarsi sui fianchi, specie se si tende ad abbassare la pressione di gonfiaggio. Da questo discorso escluderei di nuovo le gomme da FR e DH perchè da quanto ho capito vengono costruite con un numero di TPI relativamente basso e una bella dose di gomma sui fianchi (che fa salire il peso del copertone) in modo che questi abbiano una certa rigidezza che contribuisce a dare sostegno alla gomma anche tenendo la pressione un po' bassa.....

Questo dal sito Continental, a conferma di quanto dicevo prima:

Explorer: 3 plies/ total 84 tpi (cerchietti rigidi)

ExplorerPro, Explorer ProTection, Explorer Supersonic: 3 plies/ total 180 tpi (cerchietti pieghevoli; fascia antiforatura per la ProTection e mescola diversa per la Supersonic)
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Un vero libro stampato... :hail::hail::hail:


Bah, è solo che sulla vecchia bici avevo messo un Michelin Wildgripper prima serie modello base e gli ho distrutto le spalle quando ancora c'era quasi tutto il battistrada, si è letteralmente aperta su un fianco, non so quanti TPI avesse (molto pochi comunque, forse 36 o 48) ma era veramente debole, e con me sopra poi...... tant'è che un'altra coppia delle stesse gomme ricevute in regalo le ho regalate a mia volta nuove di trinca! Va bene che i Michelin da XC non sono noti per la robustezza ma così mi sembrava un po' troppo e allora quella volta, prima di spendere altri soldini da studente per un altro paio di gomme, mi sono chiesto: PPECCCHE'????? E mi sono informato sulla questione....

A qualcuno interessa una Continental Explorer rigida da 2,10 praticamente nuova? :smile:
 

GiPpy

Biker grossissimus
21/3/07
5.666
0
0
OSILO (SS)
Visita sito
Va bene che i Michelin da XC non sono noti per la robustezza ma così mi sembrava un po' troppo

Io ho i Michelin XC dry2 (60 tpi) e non posso certo lamentarmi: quello posteriore è oramai ridotto all'osso ma non mi hanno tradito in nessuna situazione, ne di asciutto ma neppure di bagnato: si sono fatti senza problemi l'Anglona bagnata (erano nuovi) ed il Supramonte; la Befana ad Iglesias e il Limbara, fino al diluvio di pasquetta.

Con tutti i km vari in mezzo.

E dire che, per la verità, li ho acquistati con molti dubbi proprio per la fama che accompagnava la marca francese.

Niente di più sbagliato, per quanto mi riguarda...
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Hai ragione, correggo la frase:

Va bene che i Michelin da XC non sono noti per essere particolarmente robusti ma così mi sembrava un po' troppo

Intendevo dire che mi aspettavo una robustezza nella norma per delle gomme da XC e invece qualche anno fa (serie Wildgripper, quelli alta gamma avevano il battistrada di un color celeste con i fianchi chiari, se non ricordo male, mentre le altre erano completamente nere) le Michelin da XC erano oggettivamente delicate, probabilmente per una rincorsa della leggerezza a tutti i costi, quelle di basso costo avevano le spalle vergognosamente fragili e si disintegravano in poco tempo. Ora anche le gomme francesi sono migliorate (dopo il lancio delle Hot-S e le altre gomme da FR anche nell'XC c'è stato un netto miglioramento della robustezza) ma quelle di bassa gamma con cerchietto rigido mi sa che soffrono ancora degli antichi difetti. In garage ho ancora una Specialized Ground Control Comp con cerchietti in kevlar che ha otto anni (era montata di serie sulla specy) e ora ha la gomma un po' indurita e non ha più il grip di una volta ma sono sicuro che potrei montarla e girarci senza avere troppi problemi, avantieri invece stavo smontando delle Michelin rigide dalla bici di un mio amico che avranno avuto al massimo 3 o 4 anni (ma col battistrada ancora sfruttabile) ed erano completamente rovinate con le tele indebolite e la gomma con profonde screpolature sui fianchi......
Insomma, fra le gomme economiche eviterei le Michelin, per quelle di gamma più alta a me personalmente le Michelin non piacciono ma sono comunque delle ottime gomme...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Minkia Antò... hai fatto tutto un giro di parole per dire che le Michelin sono una c@g@t@... he he he... hai paura di offendere l'omino Michelin??? Guarda che lo puoi dire chiaramente... FANNO VERAMENTE SCHIFO!!! Chiedi a KC965, durata dei tasselli: 1 USCITA!!! E non è certo l'unico che può testimoniare. Ma per favore, siamo seri: se quelli sanno fare gomme da MTB io so fare la ballerina di danza classica!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Ma per favore, siamo seri: se quelli sanno fare gomme da MTB io so fare la ballerina di danza classica!

:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Ti ci vedrei bene in tutù, prima però fatti la ceretta......


Vabbè, se proprio devo infierire contro il Bibendum ti aggiungo che avevo montato Michelin anche sullo scooter, le mitiche Dexter, in effetti come tenuta andavano bene ma l'anteriore si è tutta scalettata dalle frenate peggio di una gomma da cross usata sull'asfalto e il posteriore è esploso per una buca.... indovina un po'? La spalla completamente squarciata!!!! Se quelle sono buone gomme da scooter io sono un fantino!
 

PBOne

Biker tremendus
5/10/04
1.108
0
0
Sardegna
Visita sito
Io ho i Michelin XC dry2 (60 tpi) e non posso certo lamentarmi: quello posteriore è oramai ridotto all'osso ma non mi hanno tradito in nessuna situazione, ne di asciutto ma neppure di bagnato: si sono fatti senza problemi l'Anglona bagnata (erano nuovi) ed il Supramonte; la Befana ad Iglesias e il Limbara, fino al diluvio di pasquetta.

Con tutti i km vari in mezzo.

E dire che, per la verità, li ho acquistati con molti dubbi proprio per la fama che accompagnava la marca francese.

Niente di più sbagliato, per quanto mi riguarda...

Alla faccia del "dry" ... :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo