Scimmieddasa De Cumbatti... (parte 2)

cazzondale

Biker serius
1/10/07
224
0
0
Friùl
Visita sito
Riguardo al perno passante non sono tanto daccordo... sicuramente il perno tradizionale è un po' più leggero, ma la rigidezza che ti da in più il PP secondo me è impagabile, anche perchè pian piano lo stanno mettendo su molte forcelle.... dai 140 mm. in su! forse l'anno prossimo anche meno!

Speravo nel contraddittorio proprio su questo punto :spetteguless:
Ed effettivamente la maggior rigidezza giustifica abbondantemente il peso. A patto di usarlo, appunto, il forcellone. Altrimenti mi terrei i grammi in meno!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Speravo nel contraddittorio proprio su questo punto :spetteguless:
Ed effettivamente la maggior rigidezza giustifica abbondantemente il peso. A patto di usarlo, appunto, il forcellone. Altrimenti mi terrei i grammi in meno!
Ah beh... se è questo il problema... il contraddittorio te lo pongo pure io: ma chi l'ha detto che il PP comporta necessariamente un aggravio di peso? E' ovvio che solitamente il PP da 20 è montato su forcelle con una certa escursione... ma se fai un confronto tra una forka con PP ed una con QR che abbiano la stessa escursione (o simile) scoprirai che le differenze sono veramente ridicole: Prova a fare un confronto ad es. tra Revelation U-Turn 130 (peso 2.077 grammi) e Pike U-Turn 140 (2.113 grammi)... scoprirai che la differenza di peso è nell'ordine di 50 grammi... giustificati dal centimetro in più di escursione. Tra l'altro il peso della Pike è addirittura compreso di PP, mentre quello della Revelation di sicuro non comprende lo sgancio rapido. Inoltre i cerchi anteriori con mozzo PP non sono più pesanti dei relativi con QR... anzi: es. Mavic XMax ST Disk anteriore pesa 760 grammi, Mavic XMax ST Disk 20mm anteriore pesa 755 grammi.
Spero di essere stato esaustivo.... he he he

P.S. Le forcelle per i prossimi anni elimineranno quasi integralmente il QR per montare un PP più leggero da 12... se non ricordo male... segno che il QR ha ormai fatto il suo tempo!
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Considera poi che un perno passante tipo il Maxle di RS è veloce e pratico quanto un quick release e poi traine le conclusioni.....
(e la scimmmia inizia ad urlare....).

Poi dipende da come si pedala, se si preferisce la salita o la discesa ecc ecc ecc, un buon attrezzo che rappresenta una via di mezzo è la Specy Stumpjumper 120, non troppo pesante e non troppo sbilanciata nè verso il XC nè verso l'AM, quella (o qualcosa di simile) potrebbe andar bene come bici unica ma se devi tenerti la frontina perchè non ti va di rinunciarci allora meglio affiancarle qualcosa di nettamente differente.... io andrei di Nerve ES e simili!
Anzi, le mia personale idea è QUESTA QUI! anche se la ragione midice di preferire L'ALTRA...
Una volta realizzato l'acquisto poi vorrei smontare tutto dalla Specy (il telaio inizia ad essere poco affidabile), portare la Tora a 130mm e rimontare tutto su QUESTO (se trovo la taglia) oppure su QUEST'ALTRO.

Come piano non mi sembra male, per ora ho solo il fastidio di accantonare gli €€€ per metterlo in atto, ma prima o poi....
 

cazzondale

Biker serius
1/10/07
224
0
0
Friùl
Visita sito
ma se fai un confronto tra una forka con PP ed una con QR che abbiano la stessa escursione (o simile) scoprirai che le differenze sono veramente ridicole...

Indiscutibile e sono pienamente d'accordo (senza scendere ulteriormente sul tecnico chè vado OT), anche se continuo a non pensare che il PP vada meglio sempre... :duello:Lo pensavo in abbinata ad una forca di escursione e solidità maggiore per esasperare il carattere della scimmia: andare su una bici tanto diversa o sostituire direttamente la Klein con una trail??
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Indiscutibile e sono pienamente d'accordo (senza scendere ulteriormente sul tecnico chè vado OT), anche se continuo a non pensare che il PP vada meglio sempre... :duello:Lo pensavo in abbinata ad una forca di escursione e solidità maggiore per esasperare il carattere della scimmia: andare su una bici tanto diversa o sostituire direttamente la Klein con una trail??
Diciamo che il PP (quello da 20 per intenderci) secondo me ha senso dai 140 mm in su, altrimenti probabilmente non da grandi vantaggi.
Sul discorso sostutuire o integrare la Klein... beh, io avevo lo stesso dubbio quando ho sentito il bisogno di tette un pò più grandi di quelle che avevo sulla bici: prendere una trail rinunciando alla Epic o integrarla con qualcosa di più "potente" e tenere la Epic? Tutti sapete com'è andata a finire...
Il caso di Sleep ha qualche attinanza con il mio, visto che non disdegna spararsi le gran fondo, per cui al suo posto terrei la Klein per allenamenti e qualche garetta e mi farei una bella bestiola da trail/AM leggero (diciamo una 140) senza guardare troppo al peso (per quelle cose rimane la frontina) ma molto alla versatilità ed al divertimento.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Indiscutibile e sono pienamente d'accordo (senza scendere ulteriormente sul tecnico chè vado OT), anche se continuo a non pensare che il PP vada meglio sempre... :duello:Lo pensavo in abbinata ad una forca di escursione e solidità maggiore per esasperare il carattere della scimmia: andare su una bici tanto diversa o sostituire direttamente la Klein con una trail??

noooo, il PP va benissimo proprio per scendere sul tecnico.... ops... scusate.. era bruttina... :loll::loll::loll:
 

URON

Biker poeticus
1/10/07
3.613
3
0
Nuoro
Visita sito
io avevo gli stessi problemi. ho tenuto la front e mi son preso una kona. risultato: l'ho usata 2 o 3 volte in un anno, la front. un pò pochine.... questo mi impone di riconsiderare cmq l'idea di bici totale, anche perchè poi in escursione ci vado preferibilmente con la full. ora sto pensando di cambiarla, la full e prendere un mezzo più performante(con + escursione) e leggero (intorno ai 13).
quindi sto sintonizzato e ascolto.....
sono indeciso, molto indeciso tra slayer, nomad, intense 6.6, damper, commencal 5.5 e via così.....
chi lo sa lo dica!
 

li.cani

Biker tremendus
io avevo gli stessi problemi. ho tenuto la front e mi son preso una kona. risultato: l'ho usata 2 o 3 volte in un anno, la front. un pò pochine.... questo mi impone di riconsiderare cmq l'idea di bici totale, anche perchè poi in escursione ci vado preferibilmente con la full. ora sto pensando di cambiarla, la full e prendere un mezzo più performante(con + escursione) e leggero (intorno ai 13).
quindi sto sintonizzato e ascolto.....
sono indeciso, molto indeciso tra slayer, nomad, intense 6.6, damper, commencal 5.5 e via così.....
chi lo sa lo dica!

La slayer non puoi prenderla
....
non voglio che il cucciolo abbia un cuginetto indiano!!!!!!!!!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
io avevo gli stessi problemi. ho tenuto la front e mi son preso una kona. risultato: l'ho usata 2 o 3 volte in un anno, la front. un pò pochine.... questo mi impone di riconsiderare cmq l'idea di bici totale, anche perchè poi in escursione ci vado preferibilmente con la full. ora sto pensando di cambiarla, la full e prendere un mezzo più performante(con + escursione) e leggero (intorno ai 13).
quindi sto sintonizzato e ascolto.....
sono indeciso, molto indeciso tra slayer, nomad, intense 6.6, damper, commencal 5.5 e via così.....
chi lo sa lo dica!
Fratello... probabilmente anch'io se avessi avuto una frontina l'avrei data... ma la Epic riesce ancora a darmi parecchie soddisfazioni... e poi ho sta fissa delle gran fondo... he he he.
Ad ogni modo, la bici totale non può avere più escursioni e meno peso della tua Kona... e magari pure maggiore pedalabilità... a meno che tu non abbia un salvadanaio parecchio gonfio!
Una bici con 160 di escursione non può avere un telaio sotto i 3 kg (ammo compreso), per cui, allestendola come merita puoi spendere quanto vuoi ma sotto i 13 kg è difficile arrivarci, anche perchè per utilizzarla davvero DEVE avere la giusta robustezza. Io sono riuscito a tenere il Nomad sotto i 14.5, e ti assicuro che la pedalo alla grande (mi hai mai visto con la Epic a parte le gare?) nonostante sia piuttosto leggerino... certo, portarla al limite in discesa per me non è facile... arriva sempre prima il MIO di limite... ma almeno ho ampi margini da gestire... he he he. Il discorso è che comunque non è la bici totale: usarla per allenarmi lo ritengo uno spreco allucinante (anche se comunque allenare... ti allena eccome... he he he), ma per tutto il resto...
Dopo qualche anno di esperienza comunque sono arrivato alla conclusione che la bici totale alla fine sia una chimera: una bici che va bene per far tutto, alla fine fa bene poche cose... tanto vale!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Già è peggio quando sai che i tuoi limiti sono abbastanza bassi ma arriva prima il limite della bici......

:azz-se-m::azz-se-m::azz-se-m::azz-se-m:
Uh... ti assicuro che una tettona come il mio Nomad ha contribuito a portare su i miei limiti in modo esponenziale: il passaggio dalla frontina alla Epic ha il 40% del merito, dalla Epic al Damper il 20% e dal Damper al Nomad il restante 40%. Io dico sempre che non è la bici che fa il biker... ma quanto aiuta!!!!
Un esempio pratico: l'uscita organizzata diversi mesi fa dal Camarillo a Marganai a cui parteciparono Uron, li.cani e parecchi altri. C'era anche Scuscienziau, che io ritengo uno di quelli dotati di maggior manico della cricca (uno che gareggia da una vita indifferentemente in XC, dual slalom, DH... etc etc...). Ebbene, nonostante tutto quel manico, non riusciva a starmi dietro nemmeno rischiando la pelle, ed io ero abbondantemente in sicurezza... probabilmente a mezzi invertiti lui sarebbe arrivato alla fine del single dei 5 km ancora prima che io riuscissi a fare il primo giro di pedale... ma purtroppo per lui il Nomad ce l'avevo io... he he he
 

cazzondale

Biker serius
1/10/07
224
0
0
Friùl
Visita sito
il passaggio dalla frontina alla Epic ha il 40% del merito, dalla Epic al Damper il 20% e dal Damper al Nomad il restante 40%.
Magari stai cominciando ad odiarmi, ma... che frontina avevi se il passaggio alla Epic - che ha geometrie xc marathon - ha contribuito quanto il passaggio dalla Damper alla Nomad?? Non credo la tettina al posteriore possa spiegar tutto 'sto ben di Dio!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Magari stai cominciando ad odiarmi, ma... che frontina avevi se il passaggio alla Epic - che ha geometrie xc marathon - ha contribuito quanto il passaggio dalla Damper alla Nomad?? Non credo la tettina al posteriore possa spiegar tutto 'sto ben di Dio!
E invece è proprio quì che ti sbagli! Nonostante la Epic sia una fullettina da gara con pochissima escursione al posteriore (96 mm nella mia versione del 2004, le successive a 100), ha determinato un miglioramento incredibile nelle mie capacità tecniche: con la frontina ero praticamente una sega, con la Epic ho cominciato veramente a capire che un ammo posteriore, nonostante di piccola escursione, ma su un telaio "serio" (quadrilatero con giunto Horst... mica micio-micio bau-bau!) potevano darmi enormi vantaggi sul tecnico in discesa, ma soprattutto in salita! Abbinata poi ad una forka a geometria variabile (Reba U-Turn 85-115) diventa una macchina da battaglia: il giorno che avrai la fortuna di scendere da Su Corovau a Marganai ti renderai conto di cosa si tratta... ebbene l'ho fatto per ben 2 volte con la Epic di cui una in condizioni di bagnato... e con la massima sicurezza! Ritengo infatti che con bici con escursione maggiore il miglioramento sia decisamente più graduale (al Damper ho dato il 20% perchè l'ho tenuto per meno di 1 anno, quindi non avevo ancora "preso le giuste misure"). Però è anche vero che quando vedi la bici fare i salti mortali per assecondarti in discesa... è venuto il momento di "osare" qualcosa di più... infatti, stranamente, non ho ancora sentito il Nomad fare salti mortali per assecondarmi... è più facile vedere me fare i salti mortali per rimanergli attaccato sopra!:smile::smile::smile:

P.S. Ad ogni modo, se vedi quello che riesco a fare con la Epic... ti rendi conto di cosa vuol dire "simbiosi"... he he he...
 

PBOne

Biker tremendus
5/10/04
1.108
0
0
Sardegna
Visita sito
Ah beh... se è questo il problema... il contraddittorio te lo pongo pure io: ma chi l'ha detto che il PP comporta necessariamente un aggravio di peso? E' ovvio che solitamente il PP da 20 è montato su forcelle con una certa escursione... ma se fai un confronto tra una forka con PP ed una con QR che abbiano la stessa escursione (o simile) scoprirai che le differenze sono veramente ridicole: Prova a fare un confronto ad es. tra Revelation U-Turn 130 (peso 2.077 grammi) e Pike U-Turn 140 (2.113 grammi)... scoprirai che la differenza di peso è nell'ordine di 50 grammi... giustificati dal centimetro in più di escursione. Tra l'altro il peso della Pike è addirittura compreso di PP, mentre quello della Revelation di sicuro non comprende lo sgancio rapido. Inoltre i cerchi anteriori con mozzo PP non sono più pesanti dei relativi con QR... anzi: es. Mavic XMax ST Disk anteriore pesa 760 grammi, Mavic XMax ST Disk 20mm anteriore pesa 755 grammi.
Spero di essere stato esaustivo.... he he he

P.S. Le forcelle per i prossimi anni elimineranno quasi integralmente il QR per montare un PP più leggero da 12... se non ricordo male... segno che il QR ha ormai fatto il suo tempo!

All'esaustiva spiegazione di Exca, aggiungo che per il 2009 Fox, in accordo con diversi produttori di ruote Mavic e DT tra le altre, promuoverà il PP da 15 mm mentre Rock Shox il PP da 20 mm Maxle light che sarà disponibile anche sulla Revelation che diventa da 140mm!
Il QR è un retaggio delle bici strada e, ahimè, non adeguato alle sollecitazioni che imponiamo alle nostre bike soprattutto da quando le forke sono sempre più performanti, i copertoni più grippanti e resistenti, i telai migliori, etc. etc.

Direi che se qualcuno ha ancora dubbi sull'utilizzo del PP si dovrà ricredere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo