Santacruz Nomad Carbon

AdelasiaDreaming

Biker infernalis
28/6/08
1.919
21
0
Ande settentrionali
Visita sito
Bike
Ibis Mojo HD3
Mah....sicuramente è un gran bel giocattolino ma lo ritengo roba elitaria. Non solo per il prezzo che di sicuro è notevole ma per il fatto che per un all mountain pesante ritengo il carbonio ancora un lusso.
Non tanto per le sollecitazioni ma quanto per eventuali colpi secchi, urti inaspettati che può subire il telaio durante una discesa senza necessariamente essere coinvolto in cadute (pietre che colpiscono i tubi, foderi che urtano contro sporgenze di roccia o altro) e che non si verificano così raramente.
Il carbonio mi lascia ancora perplesso, per lo meno in campi di applicazione che prevedono sollecitazioni più intense di un tranquillo XC.
 

adre tecno

Biker novus
4/12/08
17
0
0
genova
Visita sito
sicuramente andrà bene ma 3000 euri per un telaio da 165mm di escursione mi sembrano un pò tanti visto che ormai il carbonio come il titanio sono materiali che esistono da un bel pezzo.
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Stupenda.....ma.....rispetto alla sua "rivale" diretta......noto che hanno preferito mantenere la compatibilità con l' ISG.....e non si sono adeguati al perno passante dietro.....e all'attacco PM della pinza....e anche la ss sembra "nativa" 1,5"....e non taperaed....peccato......:-(

Sembrerebbe che sia una scelta ben precisa: Joe Graney, uno degli ingegneri del reparto di ricerca e sviluppo di SC, ha pubblicato questo articolo

http://www.santacruzbikes.com/news/index.php?JoesCorner=1&display=1

che parla proprio degli standard emergenti. Semplicemente, Santa Cruz, è un venditore di telai, ed ha tutto l'interesse a far si che i prodotti che vende siano compatibili con il maggior numero di componenti.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
sicuramente andrà bene ma 3000 euri per un telaio da 165mm di escursione mi sembrano un pò tanti visto che ormai il carbonio come il titanio sono materiali che esistono da un bel pezzo.
anche l'oro e il diamante sono materiali che esistono da un bel pezzo. :loll:
Chissà se il prezzo del carbonio scenderà mai. E' più facile che sia quello dell'alluminio a salire.
 

biandr

Biker poeticus
9/10/06
3.852
0
0
52
Quarrata (PT)
Visita sito
Bike
Range
Altra cosa che non avevo notato è che cambiato il forcellino del cambio (ma forse è già così pure per la Nomad 2 alu), sulla mia tiene praticamente uniti i foderi del carro ed ha funzione strutturale, qui è una semplice appendice del forcellino destro.

E' così anche sulla versione in alluminio, come d'altra parte anche sulla Blur, la versione vecchia aveva il forcellino che univa il fodero altro con quello basso.
 
Sembrerebbe che sia una scelta ben precisa: Joe Graney, uno degli ingegneri del reparto di ricerca e sviluppo di SC, ha pubblicato questo articolo

http://www.santacruzbikes.com/news/index.php?JoesCorner=1&display=1

che parla proprio degli standard emergenti. Semplicemente, Santa Cruz, è un venditore di telai, ed ha tutto l'interesse a far si che i prodotti che vende siano compatibili con il maggior numero di componenti.

Semplicemente spettacolare (ed oltremodo interessante) l'articolo che hai linkato, grazie.
:prost:
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.992
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Sembrerebbe che sia una scelta ben precisa: Joe Graney, uno degli ingegneri del reparto di ricerca e sviluppo di SC, ha pubblicato questo articolo

[url]http://www.santacruzbikes.com/news/index.php?JoesCorner=1&display=1[/URL]

che parla proprio degli standard emergenti. Semplicemente, Santa Cruz, è un venditore di telai, ed ha tutto l'interesse a far si che i prodotti che vende siano compatibili con il maggior numero di componenti.


Grazie x il link....ho dato una letta....non sono del tutto daccordo.
Un telaio nuovo....che immagino durerà + di una stagione....deve prevedere oltre che alla longevità del prodotto anche dei nuovi requisiti.....affinchè imponga lui dei nuovi standard......non so se mi sono spiegato.

Non ho capito invece fino a che forcelle può accettare....se fino a 180mm o no......:nunsacci:

o-o
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
letto l'articolo,che mi trova concorde, avendo gia' una nomad non ho mai sentito la necessita' del maxle al posteriore, trovandomi piu' che a mio agio con lo standard attuale,ma non ne faccio un uso estremo,solamente del normalissimo AM, se volessi una bici x uso piu'"estremo" non guarderei alla carbon,che in fin dei conti è la versione in carbonio della nomad alu 2° serie,ma ad una possibile evoluzione del vp3,non la driver8,ma qualcosa che rimanga un minimo pedalabile con la possibilita' di montare il deragliatore ant.ed un'escursione da 180mm post, ....e questa si con il maxle post.
la nomad c mi piace cosi' com'è e la ritengo piu' che innovativa per la sua categoria ,pur rimanendo nella tradizione, cioè una bici con buona escursione,molto leggera per la sua categoria,con cui puoi farci veramente di tutto (o quasi) una nomad insomma.....
senza il bisogno di inventarsi ogni volta "standard innovativi".
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito

Grazie x il link....ho dato una letta....non sono del tutto daccordo.
Un telaio nuovo....che immagino durerà + di una stagione....deve prevedere oltre che alla longevità del prodotto anche dei nuovi requisiti.....affinchè imponga lui dei nuovi standard......non so se mi sono spiegato.

Non ho capito invece fino a che forcelle può accettare....se fino a 180mm o no......:nunsacci:

o-o

Per il discorso forcella dovrebbe essere come la versione in alluminio: consigliano una forcella da 160 (e cmq non scendere mai sotto i 150), tuttavia il telaio è garantito fino a 180.

Per il resto, è questione di filosofia e gusti. Personalmente, se dovessi costruire il mezzo a partire dal telaio, concordo con quanto scritto sull'articolo (l'anno scorso mi sono montato una Stumpjumper a partire dal telaio...lasciamo perdere che è meglio!).
D'altra parte però non mi sento neanche di darti torto! o-o
 

Grazie x il link....ho dato una letta....non sono del tutto daccordo.
Un telaio nuovo....che immagino durerà + di una stagione....deve prevedere oltre che alla longevità del prodotto anche dei nuovi requisiti.....affinchè imponga lui dei nuovi standard......non so se mi sono spiegato.

Non ho capito invece fino a che forcelle può accettare....se fino a 180mm o no......:nunsacci:

o-o

Personalmente, non mi trovo d'accordo con quanto affermi sul fatto che la produzione di un telaio nuovo debba necessariamente introdurre standard nuovi...
L'articolo verteva proprio sul fatto che un engineer si trova in difficoltà nel progetto in quanto deve considerare cosa proporre, in virtù dei TROPPI standard in circolazione..
Questi molteplici standard, da un lato agevolano noi utenti finali, dall'altro ci complicano la vita..Se ti trovi in casa 1 sacco di pezzi x montarti il tuo nuovo telaio tanto agognato, ma che non vanno bene xchè x l'ennesima volta hanno cambiato gli standard..
Devi avere il bb della misura indicata, la serie sterzo adeguata..ecc ecc... se ti trovi in casa una guarnitura che a suo tempo avevi pagato un sacco di $, ora non la puoi montare xchè il nuovo telaio, ad es (non il caso nomad in questione ) propone un bb da 80mm...
x quel che mi riguarda, viva gli standard, specie se di comprovata affidabilità o di ben riuscita efficacia.
Ma questa è e rimane una mia opinione, + o - condivisibile.
Concludo che ogni aspetto, come sempre accade nella vita ha i suoi pro e contro. La somma dei +, se maggiore di quella dei - , diviene poi un criterio di scelta.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ciao, nella mia esperienza ti devo dire che il passaggio dall'alu al carbone nella bici da corsa l'ho sentito alla grande in termini di comfort, proprio perchè spegne quelle microvibrazioni che vengono dall'asfalto. Chiaro che assenza di sospensioni e ruote gonfiate a 10 atm non aiutano.
In mtb, il passaggio dalla nomad alu alla mojo, in effetti l'ho sentito meno da questo punto di vista....anche per questo mi interesserebbe una comparativa tra due telai uguali dove la variabile sia unicamente il materiale.
La sensazione è comunque che un telaio che assorba maggiormente le vibrazioni, anche in mtb, sia meno stressante per il rider di uno che non lo fa.
Ho molti amici che mi parlano di maggior comfort riferendosi al passaggio al manubrio in carbonio.....io l'ho ancora in alu (preistorico!!).

questo mi interessa molto.
Che differenze hai trovato tra nomad ( vecchio modello o nuovo ? ) e il mojo?

X il manubrio confermo: quello in carbonio è più confortevole.
Anche x la bdc confermo: la ibis sik è molto più confortevole della santa roadster ...ma credo sia perchè è meno rigida, quindi assorbe un po' di vibrazioni .... o, per o meno, credo che con il carbonio sia possibile ottenere maggiore o minore rigidità in determinate direzioni .
Sono assolutamente ignorante però in materia, quindi magri questa è una castroneria bella e buona. La prima bici in carbonio che ho avuto è la ibis silk ... e ce l'ho da neanche un mese :O)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
E' così anche sulla versione in alluminio, come d'altra parte anche sulla Blur, la versione vecchia aveva il forcellino che univa il fodero altro con quello basso.

No, non è uguale . Nel nomad alu il forcellino è in acciaio ed è avvitato da dietro ed è identico a quello del blt. Nel nomad C e nel bltc invece mi sembra sia avvitato di lato, in modo più tradizionale
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
letto l'articolo,che mi trova concorde, avendo gia' una nomad non ho mai sentito la necessita' del maxle al posteriore,

Mah, io semplicemente vorrei portare al carro quello che attualmente succede alla forcella (nel mio caso Totem).
Ovvero:

1) Scordarsi dei dischi che fanno zing-zing ogni volta che smonti e rimonti la ruota, anche se hai appena centrato le pastiglie, allineato il freno, orientato la parabola, etc...

2) Smontare la ruota senza brugolare

3) Smontare la ruota e rimontarla ESATTAMENTE come era prima

4) omissis

5) Smontare la ruota senza danneggiare niente (senza lasciare impronte nei forcellini)


Non faccio niente di estremo. Anzi peggio, sono estremamente fermo.
Ma amo dedicare meno tempo possibile ad imprecare :-)

Semplicemente mi aspettavo da un telaio che ha il canotto da 1.5 un carro che fosse della stessa religione.
Meglio cosi', mi tengo il rene :-)

Pis en lov,
(o )beta
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Meglio cosi', mi tengo il rene

Pis en lov,
(o )beta

peccato credevo che qualche post fa'ne regalassi uno,nel qual caso lo avrei accettato volentieri x acquistarci non ti dico cosa......

p.s. il mio "vecchio" ( 08) nomad ne con gli hayes, ne con gli avid e neppure con gli attuali formula mi da' problemi di centratura........ x fortuna

pis & love too
 

lumaca

Biker perfektus
13/1/04
2.803
26
0
modena
Visita sito
Bike
evil
questo mi interessa molto.
Che differenze hai trovato tra nomad ( vecchio modello o nuovo ? ) e il mojo?
:O)
Ciao Claudia,
Innanzi tutto devo dire che sono due bici abbastanza diverse: sostanzialmente ho cambiato la nomad (prima serie) perchè mi ero frantumato una gamba e temevo di non riuscire piu' a portarla su'. La scelta della mojo (le altre candidate erano la blur lt e la tracer) è stata casuale ed impulsiva, ma ha rispettato tutte la aspettative che avevo, ossia di avere una bici divertente in discesa (davanti ho la 36 rc2) e che non mi ammazzasse in salita visto che disponevo solo di una gamba e mezzo.
A parità (quasi) di allestimento la mojo è risultata più leggera di un kilo e mezzo. Considera però che sul nomad avevo le ruote un pò più pesanti (xmass xl) e il dhx, sulla mojo dt swiss 1750 e rp23.
Il carro lavora in modo diverso: più burroso e lineare il nomad, un pò più secco, ma non tanto da infastidire, la mojo. Entrambi con sag accentuati, circa al 30%.
In discesa la mojo è divertente, curva molto bene, sguscia nello stretto quasi (quasi) come il chameleon. Sullo scassato, dove il nomad si muove a suo agio, con la mojo tiro un pò piu' i freni. Sul veloce la nomad è superiore.
A mio avviso, ma è un'impressione, la differenza dipende dalla lunghezza del carro, oltre che dai 2,5 cm in piu' di escursione. Anche l'angolo un pò piu' aperto del nomad aiuta quando la situazione diventa impegnativa.
In sostanza la differenza, a sensazione, che ho avvertito è che col nomad ero spinto ad osare di piu' (il limite erano le mie capacità), con mojo mi diverto un sacco a guidare (anche con lei si va forte!) ma piu' pulito. Con la mojo oso di meno e sento più il limite della bici.
Che dire... con la mojo mi diverto sui sentieri impegnativi. La differenza era che con la nomad anche sul brutto mi guardavo intorno per vedere se c'era di peggio da fare.
Anche con la mojo vado nei bike park, evito i drop e i salti più alti e spingo meno di come facevo con la nomad. Mi diverto comunque tanto.

In salita.....bè è un'altra storia. Non mi ricordavo che con una mtb si potesse scattare sui pedali....la mojo in salita è impressionante. Secondo me anche sullo scassato copia meglio e sale piu' veloce della mia vecchia nomad.
La mojo è più allround è la macchina perfetta da sentieri (salita + discesa).
Non avendo paranoie da carbonio per esperienza personale, visto che stò maltrattando la mojo da un anno e mezzo, la nomad carbon mi sta tentando un bel pò!
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
peccato credevo che qualche post fa'ne regalassi uno,nel qual caso lo avrei accettato volentieri x acquistarci non ti dico cosa......

p.s. il mio "vecchio" ( 08) nomad ne con gli hayes, ne con gli avid e neppure con gli attuali formula mi da' problemi di centratura........ x fortuna

pis & love too


Per caso il tuo nomad con freni formula è bianco con particolari azzuri? Ne ho visto uno in un negozio stamattina, gli stavano cambiamdo le boccole del carro..... Beh, sono rimasto a guardarlo un pò e mi è venuta voglia di prenderne uno, anche di alluminio come quello, veramente una gran mezzo. Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo