Santacruz Nomad Carbon

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
Ciao, nella mia esperienza ti devo dire che il passaggio dall'alu al carbone nella bici da corsa l'ho sentito alla grande in termini di comfort, proprio perchè spegne quelle microvibrazioni che vengono dall'asfalto. Chiaro che assenza di sospensioni e ruote gonfiate a 10 atm non aiutano.
In mtb, il passaggio dalla nomad alu alla mojo, in effetti l'ho sentito meno da questo punto di vista....anche per questo mi interesserebbe una comparativa tra due telai uguali dove la variabile sia unicamente il materiale.
La sensazione è comunque che un telaio che assorba maggiormente le vibrazioni, anche in mtb, sia meno stressante per il rider di uno che non lo fa.
Ho molti amici che mi parlano di maggior comfort riferendosi al passaggio al manubrio in carbonio.....io l'ho ancora in alu (preistorico!!).
SEcondo me, il comfort migliore lo puoi cosiderare solo su bici da strada e da xc, non penso che l'assorbimento delle microvibrazioni su una bici da 160 con gomme da almeno 2,35" gonfiate a 2,5 sia la giustificazione al cambio di materiale. Credo invece che le caratteristiche che si vanno cercando e che credo abbiano ottenuto siano ben altre. Il problema è che il cambio di materiale per raggiungere l'obiettivo (- peso o peso uguale , + resistenza rigidità ecc) ha sortito in queste prime battute solo timore nel materiale...ma prima o poi ci si abituerà, è sempre stato così per qualsiasi prodotto.

Mi vengono in mente i primi piloti di aerei che all'introduzione delle cappottine dicevano che non si sarebbe potuto pilotare perchè non si sentiva l'aria in faccia...pare che ora tutti gli aerei sono con la cappottina...presto tutte le bici saranno in carbonio (le ultime parole famose ahah)
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Io lo credo seriamente, almeno per quelle d'alta gamma.


Io spero che continuino a farle in entrambi i materiali per dare la scelta a chi può comperarne una. Ovviamente a mio modesto parere i prezzi dovrebbero essere equiparati, perchè se mi tolgono dal catalogo la mia blur Lt/ Nomad alluminio e mi lasciano due telai in carbonio a 3000 euro l'uno faccio ricorso alla corte costituzionale e alla carta internazionale dei diritti dell'uomo. Comunque ripeto e senza nessuna vena polemica, che la postura in bici( lo dice uno dei più bravi medici posturologi in italia che conosco personalmente) di per se stessa è dannosa per la schiena, quindi non credo che un minimo di confort in più( tra l'altro da verificare) possa essere l'ago della bilancia a favore dei telai in carbonio.Ok in salita, ma su un sentiero sconnesso a 50-60km/h su una bici l'idea stessa di confort è assurda specialmente per le sollecitazioni alla spina dorsale. La mia ricetta è questa: equiparazione dei prezzi alluminio-carbonio, estensione della garanzia sui telai in carbonio in caso di cedimento non da traumi con sostituzione entro i 4 anni, possibilità di fare un test serio per verificare i presunti problemi di torsione( specialmente del carro) ma non da parte di una rivista o un forum ma direttamente al cliente. Poi un ultima domanda: Chi di voi comprerebbe una carbon Am o freeride usata di due o tre anni fuori garanzia? Ciao
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Io spero che continuino a farle in entrambi i materiali per dare la scelta a chi può comperarne una. Ovviamente a mio modesto parere i prezzi dovrebbero essere equiparati, perchè se mi tolgono dal catalogo la mia blur Lt/ Nomad alluminio e mi lasciano due telai in carbonio a 3000 euro l'uno faccio ricorso alla corte costituzionale e alla carta internazionale dei diritti dell'uomo. Comunque ripeto e senza nessuna vena polemica, che la postura in bici( lo dice uno dei più bravi medici posturologi in italia che conosco personalmente) di per se stessa è dannosa per la schiena, quindi non credo che un minimo di confort in più( tra l'altro da verificare) possa essere l'ago della bilancia a favore dei telai in carbonio.Ok in salita, ma su un sentiero sconnesso a 50-60km/h su una bici l'idea stessa di confort è assurda specialmente per le sollecitazioni alla spina dorsale. La mia ricetta è questa: equiparazione dei prezzi alluminio-carbonio, estensione della garanzia sui telai in carbonio in caso di cedimento non da traumi con sostituzione entro i 4 anni, possibilità di fare un test serio per verificare i presunti problemi di torsione( specialmente del carro) ma non da parte di una rivista o un forum ma direttamente al cliente. Poi un ultima domanda: Chi di voi comprerebbe una carbon Am o freeride usata di due o tre anni fuori garanzia? Ciao

Ti quoto in tutto tranne nell'ultima domanda, teoricamente è più affidabile il carbonio dato che l'alu potrebbe presentare micro crepe che non avresti modo di vederle mentre il carbonio non presenta snervature. Secondo me c'è ancora il mito del metallo, ciò che è di metallo è più resistente, in effetti fino ad ora è stato così; sicuramente seguendo questa mentalità vedere un telaio senza le saldature e che al tatto sembra plastica da meno fiducia.

Per me è solo questione di fiducia e mentalità da superare, dato che ormai si è arrivati ad un livello di "tessitura" del carbonio e scelta delle resine ottimale.

Poi se vi capita di leggere il joe's corner in un articolo spiega come la loro filosofia sia mirata a produrre versioni nuove di una bici superando la vecchia in ogni dettaglio, quindi non introdurranno mai una novità che da una parte portare a vantaggi ma dall'altra problematiche; tentano sempre di sviluppare un prodotto migliore su tutti i fronti, e per me col carbonio hanno fato proprio questo, anche perchè secondo me è stata una scelta maturata col tempo, non ci si sono buttati a capifitto come altre case.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Chi di voi comprerebbe una carbon Am o freeride usata di due o tre anni fuori garanzia? Ciao

Qui hai toccato un tasto importante: al momento è vero ciò che dici, ma è esattamente quello che,circa 20 anni fa,è successo tra acciaio e alluminio.
Al di là del fatto che molti forumendoli possessori di telai carbon AM(Ibis e Scott) hanno più volte dichiarato di aver richieste continue di vendita del telaio,penso che ci abitueremo a comprare carbonio come norma,nuovo o usato che sia. E' solo questione di tempo,e non penso neanche troppo.Considera inoltre che l'aumento di diffusione del carbonio porterà,oltre ad un ulteriore incremento dell'affidabilità,anche inequivocabilmente una riduzione dei costi e quindi del prezzo finale
 
  • Mi piace
Reactions: tettabeta

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...possibilità di fare un test serio per verificare i presunti problemi di torsione( specialmente del carro) ma non da parte di una rivista o un forum ma direttamente al cliente...

Sarei curioso di sapere secondo quale principio un cliente potrebbe fare un test di torsione del carro che sia più attendibile di quello fatto da una rivista, un forum o un centro specializzato dotato della necessaria strumentazione (non l'hai menzionato, ma penso sia l'unico a poterlo veramente fare).
 

freevision

Biker serius
4/1/10
278
0
0
milano
Visita sito
Sarei curioso di sapere secondo quale principio un cliente potrebbe fare un test di torsione del carro che sia più attendibile di quello fatto da una rivista, un forum o un centro specializzato dotato della necessaria strumentazione (non l'hai menzionato, ma penso sia l'unico a poterlo veramente fare).[/QUOTE


Sul campo, non in laboratorio e dato che mi fido poco delle prove fatte dalle riviste o sui forum,( opinione personale senza riferimenti a nessuno in particolare) e cioè su un percorso conosciuto dove si può spremere il telaio al limite delle sue possibilità. Ovviamente è fantascienza ma per quanto mi riguarda sarebbe l'unico modo per cambiare idea. Sentire gli addetti del settore che decantano le doti dei loro prodotti( che vendono) le riviste o forum che fanno prove con risultati quasi sempre buoni( mai letto niente decisamente a sfavore di un prodotto se non in casi rari) gli stessi utenti/utilizzatori finali, a volte pur di non ammettere di aver fatto una scelta sbagliata, non sono sempre attendibili. Tutto ciò mi hanno sempre fatto dubitare sulla effettiva realtà/bontà di questi test, quindi se potessi preferirei provarle da me. Detto questo trovo che La Lt carbon e la Nomad Carbon siano tra le più belle bici in circolazione( assieme alla Ibis moyo hd) ma al momento( per prezzi, dubbi,garanzie ecc ecc) non fanno per me.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Sul campo, non in laboratorio e dato che mi fido poco delle prove fatte dalle riviste o sui forum,( opinione personale senza riferimenti a nessuno in particolare) e cioè su un percorso conosciuto dove si può spremere il telaio al limite delle sue possibilità. Ovviamente è fantascienza ma per quanto mi riguarda sarebbe l'unico modo per cambiare idea. Sentire gli addetti del settore che decantano le doti dei loro prodotti( che vendono) le riviste o forum che fanno prove con risultati quasi sempre buoni( mai letto niente decisamente a sfavore di un prodotto se non in casi rari) gli stessi utenti/utilizzatori finali, a volte pur di non ammettere di aver fatto una scelta sbagliata, non sono sempre attendibili. Tutto ciò mi hanno sempre fatto dubitare sulla effettiva realtà/bontà di questi test, quindi se potessi preferirei provarle da me. Detto questo trovo che La Lt carbon e la Nomad Carbon siano tra le più belle bici in circolazione( assieme alla Ibis moyo hd) ma al momento( per prezzi, dubbi,garanzie ecc ecc) non fanno per me.

Mi pare che tu abbia poche idee e ben confuse, come si suol dire :smile::
_un conto ciò che dice la pubblicità o chi produce/commercializza un prodotto, un altro l'esito di test effettuati da riviste, forum o chicchessia indipendenti. Per quanto riguarda i test di questo forum, se dici di non aver mai letto critiche o difetti in un test significa una cosa molto semplice: non hai mai letto i nostri test.
_pensare che un "cliente", come lo definisci tu, possa cogliere delle differenze di torsione fra due carri che si comportano in modo simile meglio di quanto lo possa fare un banco di prova è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra.
_il solito "cliente" potrebbe spremere un telaio al limite su un percorso conosciuto ed i tester di una rivista no? Se vuoi ti faccio qualche nome di gente che prova le bici per certe riviste, così valuti tu stesso se presumibilmente le sanno spremere o meno e se tu lo faresti meglio.
_che la Nomad Carbon piuttosto che la Ibis non facciano per te o non ti possano piacere è sacrosanto, ma non confondere le tue esigenze, gusti o preconcetti con la verità assoluta.
 
  • Mi piace
Reactions: lele 71 and koffo

ACE65

Biker tremendus
14/10/05
1.143
538
0
Milano
Visita sito
Bellissima bici, ma lo è anche la versione in allumino, elittaria al punto giusto, con i componenti sboroni, costa come un'utilitaria, credo cmq che non porti niente di nuovo nel campo A.M., a Santa mancava una AM a lunga escursione in carbonio, che potesse competere con le rivali che già c 'erano, adesso c'è ;-)

CIAO :rock-it::rock-it::rock-it:

Ps. Sono anche io curioso, su questo braccio o gamba dinamometrica :smile::smile::smile:
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
Comunque ripeto e senza nessuna vena polemica, che la postura in bici( lo dice uno dei più bravi medici posturologi in italia che conosco personalmente) di per se stessa è dannosa per la schiena,

Questa e' veramente grossa. Una postura sbagliata e' dannosa per la schiena (in bici, in auto, in piedi, in moto ecc.), una postura corretta no, per questo per la bici esistono i biomeccanici, i posturologi facciano il loro lavoro.
La storia che la bici "faccia male alla schiena a prescindere" e' una scuola di pensiero che grazie a Dio e' scomparsa da almeno vent'anni (a parte qualcuno a quanto pare...).

quindi non credo che un minimo di confort in più( tra l'altro da verificare)

Lo studio e' stato condotto dal MIT. Essendo un test rispetta tutti i canoni per essere ripetibile ed e' stato effettuato indoor con bici in 3 materiali (alu, carbo, acciaio), 1 biker, 1 tapis-roulant, wattmetro, cardio, spirometro e non so cos'altro. Parte dei risultati sono stati pubblicati sul numero di aprile 2009 di "la bicicletta". Verifica pure.

Ok in salita, ma su un sentiero sconnesso a 50-60km/h su una bici l'idea stessa di confort è assurda specialmente per le sollecitazioni alla spina dorsale.

Fammi capire con chi sto parlando per favore: quanti e quali telai hai testato in quelle condizioni per fare questa affermazione? Marche, modelli e materiali.

La mia ricetta è questa: equiparazione dei prezzi alluminio-carbonio, estensione della garanzia sui telai in carbonio in caso di cedimento non da traumi con sostituzione entro i 4 anni,

Mi consenta, questo si che e' un impegno concreto per gli italiani! :smile:

possibilità di fare un test serio per verificare i presunti problemi di torsione( specialmente del carro) ma non da parte di una rivista o un forum ma direttamente al cliente.

Concordo in tutto con quanto gia' detto da muldox su questo punto.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei

non mi sembra che proprio tutti si stiano buttando sul carbonio, intense ad esempio al momento credo non abbia in progetto una bici in carbonio ad esempio (se mi sbaglio corrigetemi....)
a mio modesto parere anche questa nomad sara' una gran bella bici ma il prezzo a cui viene proposta in italia veramente eccessivo.
prendero' in considerazione il carbonio quando i costi saranno accettabili....o quando faro' 6 al superenalotto...
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...sulle versioni in alluminio la catena sbatteva e erodeva parte del fodero e degli snodi del vpp. Trattandosi di carbonio meglio provvedere subito prima che sia il cliente ad accorgersi che lo spazio limitato crei problemi come questi......
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=136571&highlight=blur+lt+doppio+problemahttp://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=136571&highlight=blur+lt+doppio+problema...

Piccolo OT (scusate, ma credo sia necessario perchè questa discussione non degeneri a livelli a cui qualcuno la vorrebbe portare):
Freevision, per caso conosci gli utenti "cuore di tenebra" e "lupo solitario"?
Nel caso non li conoscessi ti dico chi sono (erano): si trattava di due bei trollucci dietro ai quali si nascondeva lo stesso furbone che alla fine hanno avuto ciò che meritavano, vale a dire un bel ban.
 
non mi sembra che proprio tutti si stiano buttando sul carbonio, intense ad esempio al momento credo non abbia in progetto una bici in carbonio ad esempio (se mi sbaglio corrigetemi....)
a mio modesto parere anche questa nomad sara' una gran bella bici ma il prezzo a cui viene proposta in italia veramente eccessivo.
prendero' in considerazione il carbonio quando i costi saranno accettabili....o quando faro' 6 al superenalotto...

Ellsworth invece ci sta arrivando...ha prodotto una 29" in carbonio, hardtail..
la Evolve. No ne conosco (e non oso immaginare) il costo...
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
Perchè lo dici a me? :nunsacci: Io ho solamente chiesto a samu87 quali sono le case che si sono buttate a capofitto sul carbonio senza maturare la scelta col tempo.

solo xchè mi sembrava avessi posto una domanda simile, o quasi.
anch'io ho l'impressione che non tutte le case costruttrici si stiano buttando a capofitto nel carbonio.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
x fare un'esempio reale,un noto negozio milanese da cui ho acquistato mesi orsono la blur lt, mi propose ad un prezzo veramente ottimo una lt carbon presa da un cliente usata sul marciapiede di fronte e fatta smontare xchè ...errata misura, il prezzo era veramente piu' che buono, considerato che portavi a casa anche una talas con perno da 15 relativa s.s. e deragliatore ant.
preferii prendere comunque la alu ed ancora oggi ogni tanto mi chiedo se ho fatto la cosa giusta o meno.
ma quel che mi stupisce è che quella bici è ancora invenduta nonostante il prezzaccio......forse non c'è ancora molta fiducia in questo materiale.
 

Senza Bici

Biker cesareus
20/8/08
1.733
-1
0
23 km da ROMA
Visita sito
Mi pare che tu abbia poche idee e ben confuse, come si suol dire :smile::
_un conto ciò che dice la pubblicità o chi produce/commercializza un prodotto, un altro l'esito di test effettuati da riviste, forum o chicchessia indipendenti. Per quanto riguarda i test di questo forum, se dici di non aver mai letto critiche o difetti in un test significa una cosa molto semplice: non hai mai letto i nostri test.
_pensare che un "cliente", come lo definisci tu, possa cogliere delle differenze di torsione fra due carri che si comportano in modo simile meglio di quanto lo possa fare un banco di prova è una cosa che non sta nè in cielo nè in terra.
_il solito "cliente" potrebbe spremere un telaio al limite su un percorso conosciuto ed i tester di una rivista no? Se vuoi ti faccio qualche nome di gente che prova le bici per certe riviste, così valuti tu stesso se presumibilmente le sanno spremere o meno e se tu lo faresti meglio.
_che la Nomad Carbon piuttosto che la Ibis non facciano per te o non ti possano piacere è sacrosanto, ma non confondere le tue esigenze, gusti o preconcetti con la verità assoluta.

purtroppo, come già detto in altri topic, di gente che si credere di saperne sempre una più del diavolo c'è sempre e ci sarà sempre...A prescindere...personalmente non approvo chi dà per scontato alcune affermazioni sulla base del...nulla!
Quindi non meravigliamoci. E non prendiamo per oro colato ogni critica che non ha basi certe. Sintomo di poca informazione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo