Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.530
2.470
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Il butcher T9 grid trail che ho io pesa 1 kg scarso
Ho anche un Ground Control T7 grid trail e pesa 950 Gr
il Butcher T9 Grid pesa 1000g, quindi come dicevo il Grid Trail pesa pure meno ed è più robusto, presumo meno butile e più tele.
A 40€ prenderei ad occhi chiusi il Grid trail.
All'epoca era 30 vs 50€ e poteva aver un senso
 
  • Mi piace
Reactions: Mutant and Guxx

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.080
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
il Butcher T9 Grid pesa 1000g, quindi come dicevo il Grid Trail pesa pure meno ed è più robusto, presumo meno butile e più tele.
A 40€ prenderei ad occhi chiusi il Grid trail.
All'epoca era 30 vs 50€ e poteva aver un senso
Non capisco come sia possibile che il grid trail pesi addirittura meno del grid… mi da dei dubbi sull’effettiva resistenza della carcassa…
Tuttavia ottimi pesi comunque
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

tony985

Biker serius
6/1/15
238
23
0
modena
Visita sito
Bike
specialized rockhopper
Sto cercando un set di gomme da tenere di scorta sperando in qualche offerta.
Come posteriore mi orienterò di nuovo su un nobby nic o un dhr che sono le uniche con disegni dignitosi in formato 2.3( purtroppo causa carro stretto nn posso mettere 2.4 e se lo e deve vestire piccolo, cioè nn oltre i 59 mm) o avete altre idee?
Per anteriore o continuo col dhr come ora, o proverei un dhf, ma nn ho capito se veramente in curva bisogna saperlo usare e tende a scappare se uno nn piega bene.( Anche perché nn so curvare bene)
Uso su una Trail, con cui spazio dal pedalato xc ma al Park.
Carcasse leggere tanto guido piano e sono 50kg
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.530
2.470
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Non capisco come sia possibile che il grid trail pesi addirittura meno del grid… mi da dei dubbi sull’effettiva resistenza della carcassa…
Tuttavia ottimi pesi comunque
concetto dei primi tubeless ready che avevano meno butile, più leggero.
La resistenza non la fa il butile , però posso garantire che il Grid è meglio di un Exo.
parliamo di 0,8 vs 1,7mm circa
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Sto cercando un set di gomme da tenere di scorta sperando in qualche offerta.
Come posteriore mi orienterò di nuovo su un nobby nic o un dhr che sono le uniche con disegni dignitosi in formato 2.3( purtroppo causa carro stretto nn posso mettere 2.4 e se lo e deve vestire piccolo, cioè nn oltre i 59 mm) o avete altre idee?
Per anteriore o continuo col dhr come ora, o proverei un dhf, ma nn ho capito se veramente in curva bisogna saperlo usare e tende a scappare se uno nn piega bene.( Anche perché nn so curvare bene)
Uso su una Trail, con cui spazio dal pedalato xc ma al Park.
Carcasse leggere tanto guido piano e sono 50kg
Il dhf ha un canale vuoto appena più grande del dhr2. Ammesso che sia significativa, la differenza dal dhf non è così marcata rispetto a gomme con tassellatura più uniforme tipo magic Mary o assegai.
Dietro Fosse accettabile il 2.35 a me incuriosiscono le vittoria, agarro o martello. Se ne parla poco ma in tutte le prove comparative si difendono bene. Benissimo la mazza , disegnata 20 anni dopo da chi aveva creato il dhf, pare con ottimi risultati.
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.485
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Se a qualcuno interessano metto in vendita nel mercato una DHF EXO e un Dissector EXO+ nuove, semplicemente perché vorrei provare altro, ma la combo è fantastica!
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Il dhf ha un canale vuoto appena più grande del dhr2. Ammesso che sia significativa, la differenza dal dhf non è così marcata rispetto a gomme con tassellatura più uniforme tipo magic Mary o assegai.
Dietro Fosse accettabile il 2.35 a me incuriosiscono le vittoria, agarro o martello. Se ne parla poco ma in tutte le prove comparative si difendono bene. Benissimo la mazza , disegnata 20 anni dopo da chi aveva creato il dhf, pare con ottimi risultati.

Mazza e martello provati, per me sono ottime gomme. Il mazza l'ho trovato molto simile a dhf ma che da maggiore tenuta in frenata, il martello ottima gomma da posteriore. Mescole forse un filo durette per i miei gusti.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Mazza e martello provati, per me sono ottime gomme. Il mazza l'ho trovato molto simile a dhf ma che da maggiore tenuta in frenata, il martello ottima gomma da posteriore. Mescole forse un filo durette per i miei gusti.
Sì, mescole non morbidissime ho letto anche io ma per uso Trail ed enduro tranquillo potrebbe non essere per forza un male.

Cosa comprare adesso dipende molto dalla propensione al rischio ed alla novità di ciascuno.
Partendo dal presupposto che la mescola è una componente fondamentale delle gomme ,secondo me , maxxis è la scelta migliore solamente per chi cerca una prestazione senza sorprese. Le loro mescole sono sul mercato da molti anni, vanno bene e sono più che sufficienti per chiunque.

L'esperienza su moto e auto però insegna che quando un grande produttore di pneumatici è indietro prende a riferimento ( o copia) il leader ed alla formulazione successiva per lo meno ne pareggia le prestazioni. Per questo chi
ama esperimenti probabilmente non sceglierà maxxis. Che tra l'altro ,a parte il mondo bici ,non è leader tecnologico in alcun settore dove ci sia la concorrenza di colossi (autotrasporto, auto, moto), questo mi fa pensare che all'interno della ditta non ci siamo teste ed idee non migliorabili da chi ha avuto lustri a disposizione per provarci
 
Ultima modifica:

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
Sì, mescole non morbidissime ho letto anche io ma per uso Trail ed enduro tranquillo potrebbe non essere per forza un male.

Cosa comprare adesso dipende molto dalla propensione al rischio ed alla novità di ciascuno.
Partendo dal presupposto che la mescola è una componente fondamentale delle gomme ,secondo me , maxxis è la scelta migliore solamente per chi cerca una prestazione senza sorprese. Le loro mescole sono sul mercato da molti anni, vanno bene e sono più che sufficienti per chiunque.

L'esperienza su moto e auto però insegna che quando un grande produttore di pneumatici è indietro prende a riferimento ( o copia) il leader ed alla formulazione successiva per lo meno ne pareggia le prestazioni. Per questo chi
ama esperimenti probabilmente non sceglierà maxxis. Che tra l'altro ,a parte il mondo bici ,non è leader tecnologico in alcun settore dove ci sia la concorrenza di colossi (autotrasporto, auto, moto), questo mi fa pensare che all'interno della ditta non ci siamo teste ed idee non migliorabili da chi ha avuto lustri a disposizione per provarci
Io ho maxxis anche su 3 auto (estive e invernali per una,e solo estive per le altre) e mi trovo molto bene..:smile:

Sulla bici non mi ci sono mai trovato,ma da quando ho provato le nuove carcasse e mescole,mi ci sono ricreduto..l'assegai è diventata la mia gomma di riferimento per l'anteriore..pecca solo un pochino su fango e bagnato a mio avviso
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.530
2.470
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
discorso mescola bisogna pure considerare quanto rimane efficiente ma mano che si consuma.
Dipende da quanto invecchia la mescola "gripposa"e quanto è spessa.
Se non ricordo male la base sui Maxxis è 60-70 shore, 42 la parte superficiale.
I vecchi Maxterra dopo 1 anno seppur consumati poco, all'anteriore ogni tanto chiedevano il jolly.
Con il T9 forse perché parte da una mescola più morbida mantiene buone prestazioni.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Sì, mescole non morbidissime ho letto anche io ma per uso Trail ed enduro tranquillo potrebbe non essere per forza un male.

Cosa comprare adesso dipende molto dalla propensione al rischio ed alla novità di ciascuno.
Partendo dal presupposto che la mescola è una componente fondamentale delle gomme ,secondo me , maxxis è la scelta migliore solamente per chi cerca una prestazione senza sorprese. Le loro mescole sono sul mercato da molti anni, vanno bene e sono più che sufficienti per chiunque.

L'esperienza su moto e auto però insegna che quando un grande produttore di pneumatici è indietro prende a riferimento ( o copia) il leader ed alla formulazione successiva per lo meno ne pareggia le prestazioni. Per questo chi
ama esperimenti probabilmente non sceglierà maxxis. Che tra l'altro ,a parte il mondo bici ,non è leader tecnologico in alcun settore dove ci sia la concorrenza di colossi (autotrasporto, auto, moto), questo mi fa pensare che all'interno della ditta non ci siamo teste ed idee non migliorabili da chi ha avuto lustri a disposizione per provarci

Sì esatto, per un uso allround specie nella bella stagione come mescola van benissimo e per me hanno un rapporto peso/robustezza molto buono, cosa che in maxxis manca... gli exo sono indecenti, gli exo+ vecchi idem, ne ho tagliati vari, exo+ nuovi meglio ma Vittoria mi è sempre sembrata più solida. Maxxis ci ha messo anni a far uscire la novità Assegai, che per me è la gomma che merita di più (la sto usando in versione exo+ maxxgripp).
 
  • Mi piace
Reactions: Mostro

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Sì esatto, per un uso allround specie nella bella stagione come mescola van benissimo e per me hanno un rapporto peso/robustezza molto buono, cosa che in maxxis manca... gli exo sono indecenti, gli exo+ vecchi idem, ne ho tagliati vari, exo+ nuovi meglio ma Vittoria mi è sempre sembrata più solida. Maxxis ci ha messo anni a far uscire la novità Assegai, che per me è la gomma che merita di più (la sto usando in versione exo+ maxxgripp).
Maxxterra e maxxgrip credo abbiamo 12 anni. Da tempo stan puntando a cambiare solo i disegni .
La solita barzelletta del mondo MTB di una moltitudine di disegni quando tra le moto ce ne sono 3-4 simili per tutti i marchi e poi la partita si gioca su mescola e carcassa.

Comunque riconosco che bisogna impegnarsi parecchio per fare gomme MTB da ormai 20-30 anni e non essere ancora riusciti a capire quale sia il disegno migliore per duro, misto e molle :-)
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.149
618
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
per me hanno un rapporto peso/robustezza molto buono, cosa che in maxxis manca...
Assolutamente! ...le versioni trail per essere sotto il chilo hanno una robustezza e una spalla rigida che di meglio non ho mai trovato!
Tra le ultime prove fatte recenti ho avuto una Kriptotal trail anteriore e una Xinotal trail al posteriore. Un etto in più a gomma rispetto a Vittoria.
La prima si è deformata tra uno smontaggio e l’altro, ingenuamente pensavo fosse una prerogativa esclusiva Maxxis. La seconda si è squarciata come era da tantissimo tempo non vedevo... una pietra sollevata dall’anteriore, irreparabile... usate veramente pochi giorni.
Sì, mescole non morbidissime ho letto anche io ma per uso Trail ed enduro tranquillo potrebbe non essere per forza un male.
...si al centro sono un po’ “plasticose”, ma il tassello laterale del Mazza abbinato alla spalla sostenuta tira via delle carvate mica da ridere e poi è mooolto prevedibile!
Ottimo l’Agarro per la sua destinazione d’uso, io lo usato molto anche all’anteriore.
Il Martello è forse quello meno riuscito... scorre bene, ma è così fitta la tassellatura che fa fatica ad agganciare sul morbido, ad occhio mio non ci dovrebbero essere alcuni tasselli di transizione, magari un giorno proverò a modificarne uno.
Sono pneumatici particolari che richiedo una guida sicura nel passare da una spalla all’altra e inizialmente la mescola centrale dura può lasciare un po’ spiazzati, ma se non si è principianti o non si viaggia sempre su roccia bagnata per me sono delle gran gomme, praticamente in cima alle mie preferenze fino adesso.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: kikhit

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.530
10.169
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Scarpette nuove, adesso devo solo capire se colorare di giallo il "30" sul cerchio o di bianco le scritte Maxxis.
Cosa ne dicono gli esperti di decoupage del forum? :-)
 

Allegati

  • 20230907_170119.jpg
    20230907_170119.jpg
    679,2 KB · Visite: 42
  • 20230906_211403.jpg
    20230906_211403.jpg
    502,8 KB · Visite: 42

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.530
2.470
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Scarpette nuove, adesso devo solo capire se colorare di giallo il "30" sul cerchio o di bianco le scritte Maxxis.
Cosa ne dicono gli esperti di decoupage del forum? :-)
lascia perdere, io mi ero stufato alla S di assegai:azz-se-m:
Sinceramente non so nemmeno quanto possa tenere la vernice sulla gomma che flette e sfrega con i sassi.
comunque già prima di Tunerz , 15 anni fa avevo colorato i fianchi in cotone dei tubolari da mtb prima di passargli lo strato isolante.
se cerchi ci sono gli adesivi già belli e fatti peri cerchi
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.485
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Maxxterra e maxxgrip credo abbiamo 12 anni. Da tempo stan puntando a cambiare solo i disegni .
La solita barzelletta del mondo MTB di una moltitudine di disegni quando tra le moto ce ne sono 3-4 simili per tutti i marchi e poi la partita si gioca su mescola e carcassa.

Comunque riconosco che bisogna impegnarsi parecchio per fare gomme MTB da ormai 20-30 anni e non essere ancora riusciti a capire quale sia il disegno migliore per duro, misto e molle :-)
Dai però bisogna anche essere obiettivi, quale altra casa offre una gomma specifica per ogni terreno (in molteplici carcasse: exo, exo+, dd, dh) come fa Maxxis?
E a quanto pare se le gomme (parlo di disegno tassello) le tengono in produzione invariate da decenni (cercando di migliorare solo la struttura) vuol dire che da rivoluzionare c'è ben poco, anche il detto parla chiaro: "squadra che vince non si cambia" ;)
C'è in giro una mescola che offre più grip della maxgrip? Schwalbe se la gioca, Michelin a quanto pare (mai provate ma sono intenzionato a farlo) ha tirato fori una mescola spaziale sulle carcasse da dh racing (ma pesano qunato gomme da moto e sono in sezione minore, quindi bisogna essere un po' più precisi nella guida) ma il livello generale grossomodo è quello e tutte le altre case non si avvicinano minimamente a queste 3, mia modestissima opinione.
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.530
10.169
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
lascia perdere, io mi ero stufato alla S di assegai:azz-se-m:
Sinceramente non so nemmeno quanto possa tenere la vernice sulla gomma che flette e sfrega con i sassi.
comunque già prima di Tunerz , 15 anni fa avevo colorato i fianchi in cotone dei tubolari da mtb prima di passargli lo strato isolante.
se cerchi ci sono gli adesivi già belli e fatti peri cerchi
Ma no, non ci penso neanche, era solo per fare due balle ;-)
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.530
2.470
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
aggiungo, non ci scordiamo che tutti parlano bene dell'Assegai, ma Dhr e Dhf ancora dicono la loro e gli stessi che apprezzano la prima più nuova, spesso consigliano e usano pure le due vecchiette.
Continental per fare un nome, non ha stessa scelta pesi, sezioni e mescole
Fino a qualche anno fa le gomme erano decisamente più leggere, tipo un MM sotto i 900g, ora tutte super gomme ma Maxxis permette a tutti di trovare la quadra perchè non tutti facciamo un S5 , pesiamo 90kg e magari la discesa ce la dobbiamo sudare con la salita
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo