Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.483
815
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
aggiungo, non ci scordiamo che tutti parlano bene dell'Assegai, ma Dhr e Dhf ancora dicono la loro e gli stessi che apprezzano la prima più nuova, spesso consigliano e usano pure le due vecchiette.
Continental per fare un nome, non ha stessa scelta pesi, sezioni e mescole
Fino a qualche anno fa le gomme erano decisamente più leggere, tipo un MM sotto i 900g, ora tutte super gomme ma Maxxis permette a tutti di trovare la quadra perchè non tutti facciamo un S5 , pesiamo 90kg e magari la discesa ce la dobbiamo sudare con la salita
Infatti per esempio io col DHF mi trovo divinamente, una stagione l'ho avuto anche in mescola dual davanti, facendo sentieri enduro asciutti non mi ha mai fatto scherzi nonostante la mescola non fosse proprio da gomma anteriore.
Il fatto che bisogna saperla guidare è vero solo in parte, bisogna saper andare in bici più che altro (ma questo dovrebbe essere scontato quando si affrontano determinati trail), non serve essere semi-pro come la leggenda suol dire (se fosse vera con la dual mi sarei spaccato l'osso del collo, dato che dalla guida di un pro enduro sono distante anni luce).
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.105
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Infatti per esempio io col DHF mi trovo divinamente, una stagione l'ho avuto anche in mescola dual davanti, facendo sentieri enduro asciutti non mi ha mai fatto scherzi nonostante la mescola non fosse proprio da gomma anteriore.
Il fatto che bisogna saperla guidare è vero solo in parte, bisogna saper andare in bici più che altro (ma questo dovrebbe essere scontato quando si affrontano determinati trail), non serve essere semi-pro come la leggenda suol dire (se fosse vera con la dual mi sarei spaccato l'osso del collo, dato che dalla guida di un pro enduro sono distante anni luce).
Io resto sempre convinto che sull'asciutto la differenza di mescola non dico che passa in secondo piano ma perlomeno assume una importanza minore.
Che poi si tiri in ballo il maggiore o minore rimbalzo della gomma ok ci sta, ma non è così determinante come in caso di bagnato.
 
  • Mi piace
Reactions: Mauro-TS

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.483
815
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Io resto sempre convinto che sull'asciutto la differenza di mescola non dico che passa in secondo piano ma perlomeno assume una importanza minore.
Che poi si tiri in ballo il maggiore o minore rimbalzo della gomma ok ci sta, ma non è così determinante come in caso di bagnato.
Se si "setta" la velocità sul tipo di mescola non ci sono problemi sull'asciutto nemmeno con la dual, questo non vuol dire scendere come un pensionato ma semplicemente anticipare maggiormente il terreno. Certo che poi un ultrasoft permette velocità nettamente superiori ad una dual a parità di gomma, ma sono velocità che gran parte di noi non riesce a sostenere, siamo sinceri.
Inoltre la mescola super morbida perdona di più gli errori di guida, "scappa" meno facilmente e si può frenare più tardi, ma non è fondamentale, è più che altro un "valore aggiunto" quando si sa condurre la bici oltre certe velocità.
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
927
670
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Se si "setta" la velocità sul tipo di mescola non ci sono problemi sull'asciutto nemmeno con la dual, questo non vuol dire scendere come un pensionato ma semplicemente anticipare maggiormente il terreno. Certo che poi un ultrasoft permette velocità nettamente superiori ad una dual a parità di gomma, ma sono velocità che gran parte di noi non riesce a sostenere, siamo sinceri.
Inoltre la mescola super morbida perdona di più gli errori di guida, "scappa" meno facilmente e si può frenare più tardi, ma non è fondamentale, è più che altro un "valore aggiunto" quando si sa condurre la bici oltre certe velocità.
Vero, infatti per me Maxterra sarebbe stra sufficiente... il problema è appunto col Trail bagnato, la mescola stra morbida del maxxgrip riesce a perdonarmi qualche errore di linea. Da quando uso maxxgrip, quando piove esco tranquillo come se fosse asciutto perché mi diverto ugualmente e riesco a gestire la bici. Con una mescola più dura, mi sento un po' troppo sulle uova, mi irrigidisco e rallento dove non dovrei o evito drop ecc..
 
  • Mi piace
Reactions: Goldstein

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.033
8.995
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
aggiungo, non ci scordiamo che tutti parlano bene dell'Assegai, ma Dhr e Dhf ancora dicono la loro e gli stessi che apprezzano la prima più nuova, spesso consigliano e usano pure le due vecchiette.
Continental per fare un nome, non ha stessa scelta pesi, sezioni e mescole
Fino a qualche anno fa le gomme erano decisamente più leggere, tipo un MM sotto i 900g, ora tutte super gomme ma Maxxis permette a tutti di trovare la quadra perchè non tutti facciamo un S5 , pesiamo 90kg e magari la discesa ce la dobbiamo sudare con la salita

Mi sento tirato in ballo... :-|

Super gomma --> ce l'ho
S5 --> ce l'ho
90kg e passa --> ce l'ho
Sudare in salita --> ce l'ho
Fianchi pitturati --> ce l'ho

:smile::smile::smile:
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Io resto sempre convinto che sull'asciutto la differenza di mescola non dico che passa in secondo piano ma perlomeno assume una importanza minore.
Che poi si tiri in ballo il maggiore o minore rimbalzo della gomma ok ci sta, ma non è così determinante come in caso di bagnato.
la penso come te, ma la gomma almeno io ci faccio un anno scarso e l'umido capita.
Non mi posso esprimere x la MaxxGrip, ma la Maxterra all'anteriore dopo 10 mesi sul bagnato non manteneva prestazioni accettabili pur con un'usura minima e al posteriore la Dual si consumava solo poco meno della T9 che ho sotto con la differenza che la mescola morbida grippa ora poco sull'umido mentre la Dual già poco da nuova e consumata poco e niente.
Se alla fine il consumo è simile ma con la mescola morbida le butto perché consumate a 8-10 mesi mantenendo prestazioni buone , la discriminante potrebbe essere più sulla scorrevolezza e prezzo
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.105
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
la penso come te, ma la gomma almeno io ci faccio un anno scarso e l'umido capita.
Non mi posso esprimere x la MaxxGrip, ma la Maxterra all'anteriore dopo 10 mesi sul bagnato non manteneva prestazioni accettabili pur con un'usura minima e al posteriore la Dual si consumava solo poco meno della T9 che ho sotto con la differenza che la mescola morbida grippa ora poco sull'umido mentre la Dual già poco da nuova e consumata poco e niente.
Se alla fine il consumo è simile ma con la mescola morbida le butto perché consumate a 8-10 mesi mantenendo prestazioni buone , la discriminante potrebbe essere più sulla scorrevolezza e prezzo
Il tuo discorso non fa una piega, meglio buttarle perché consumate piuttosto che ancora buone ma con la mescola diventata di legno.
 
  • Mi piace
Reactions: matteof93

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.105
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Adesso mi viene un dubbio, se girassi il set che ho su adesso in previsione dell'inverno, ossia girare l'Assegai dietro e il Kryptotal re davanti?
La kryptotal Re è proprio cattiva come disegno, e l'Assegai dietro fa bene il suo lavoro, tra l'altro proprio come col "gemello" dhr2 ho letto che molti usano con soddisfazione il RE davanti.
 

Allegati

  • 20230827_105122.jpg
    20230827_105122.jpg
    334,9 KB · Visite: 42

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.483
815
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Adesso mi viene un dubbio, se girassi il set che ho su adesso in previsione dell'inverno, ossia girare l'Assegai dietro e il Kryptotal re davanti?
La kryptotal Re è proprio cattiva come disegno, e l'Assegai dietro fa bene il suo lavoro, tra l'altro proprio come col "gemello" dhr2 ho letto che molti usano con soddisfazione il RE davanti.
Quali dei due è in mescola più morbida?
Comunque per chi ama l'Assegai e ha gamba per pedalarlo, avete mai pensato di usarlo una stagione davanti per poi girarlo dietro, abbassando i tasselli con la specifica "forbice"?
Sembra un operazione abbastanza estrema, destinata solo ai pro, ma in realtà è più funzionale di quanto sembri.
In passato quando giravo con la Glory anche in inverno montavo il Dirty Dan davanti, lo usavo una stagione e la stagione successiva lo montavo dietro abbassandoci appunto i tasselli.

L'operazione è molto utile per molteplice fattori:

- aumenta notevolmente la scorrevolezza, sia per la minore altezza sia perché solitamente sotto lo strato superficiale spesso la gomma è di mescola più dura.
- il tassello che prima risultava "smussato" dall'usura, tagliandolo torna spigoloso e riprende grip.
- il tassello più basso è meno soggetto a strappi alla base

Se avessi una Enduro 29-29 ci penserei seriamente, in un oretta si riesce a fare un buon lavoro.
 

tony985

Biker serius
6/1/15
238
23
0
modena
Visita sito
Bike
specialized rockhopper
Adesso mi viene un dubbio, se girassi il set che ho su adesso in previsione dell'inverno, ossia girare l'Assegai dietro e il Kryptotal re davanti?
La kryptotal Re è proprio cattiva come disegno, e l'Assegai dietro fa bene il suo lavoro, tra l'altro proprio come col "gemello" dhr2 ho letto che molti usano con soddisfazione il RE davanti.
Spero abbia migliorato la mescola black chili, da nuova tanta roba, da dopo 2 anni sui sassi bagnati pessima, tanto che ho tto il barone per mettere un dhf all'anteriore
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.485
10.105
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Quali dei due è in mescola più morbida?
Comunque per chi ama l'Assegai e ha gamba per pedalarlo, avete mai pensato di usarlo una stagione davanti per poi girarlo dietro, abbassando i tasselli con la specifica "forbice"?
Sembra un operazione abbastanza estrema, destinata solo ai pro, ma in realtà è più funzionale di quanto sembri.
In passato quando giravo con la Glory anche in inverno montavo il Dirty Dan davanti, lo usavo una stagione e la stagione successiva lo montavo dietro abbassandoci appunto i tasselli.

L'operazione è molto utile per molteplice fattori:

- aumenta notevolmente la scorrevolezza, sia per la minore altezza sia perché solitamente sotto lo strato superficiale spesso la gomma è di mescola più dura.
- il tassello che prima risultava "smussato" dall'usura, tagliandolo torna spigoloso e riprende grip.
- il tassello più basso è meno soggetto a strappi alla base

Se avessi una Enduro 29-29 ci penserei seriamente, in un oretta si riesce a fare un buon lavoro.
Premetto che ho una ebike quindi prendete il mio giudizio con le pinze, tempo fa ho fatto proprio la prova che dici passando dietro l'Assegai che avevo davanti e andava molto bene, nei tratti che la usavo spenta o nelle salite regolari a bassa assistenza si sentiva scorrere discretamente rispetto ad altre gomme avute, tanto per fare un esempio il WTB Verdict dietro era un cingolo, senti subito come se il motore assistesse di meno, anche discesa andava molto bene, come sempre sincero.
Le due mescole al tatto sembrano uguali, forse la KR un pelo più morbida ma non vorrei che sia solo perché nuova di zecca mentre l'Assegai ha su circa 6 mesi, la mia idea di fondo era passare il KR davanti perché ha un disegno nettamente più aperto dell' Assegai e quindi dovrebbe cavarsela molto meglio su fondi smossi o fango, dove l'Assegai soffre palesemente.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Spero abbia migliorato la mescola black chili, da nuova tanta roba, da dopo 2 anni sui sassi bagnati pessima, tanto che ho tto il barone per mettere un dhf all'anteriore
dopo due anni di esposizione a luce ed aria credo che qualsiasi mescola perda un po' di prestazioni sul bagnato.
Ma già facciamo fatica a metterci d'accordo su quale scorra meglio da nuova, figuriamoci a stabilire quale abbia il degrado più rapido.
 
  • Mi piace
Reactions: Mostro and Mutant

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
confermo, la maxxterra con 9 mesi d'uso e altri 9 garage sull'umido tradiva all'improvviso, ma ci sta.
avendo visto da vivo il tassello posteriore di un 450 2 tempi, alto 1-2 dita mi sa che il grip è più meccanico che chimico
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.456
2.411
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
aggiorno la misura delle spalle per avere una comparazione
spalla nel punto centrale usando due dadi più alti del tallone.
Dhf exo vecchio 0,8mm
Assegai exo vecchio 0,8mm
Assegai exo+ new 1,3mm
Dhr exo+ new 1,25.

Butcher grid T9 2,3 1,2mm
come già detto, non è scontato che lo spessore maggiore sia sinonimo di maggiore robustezza, ma ad occhio e per esperienza dopo 9 mesi la più delicata carcassa Grid in casa Specy è sicuramente pù robusta di una Exo e forse simile ad una Exo+
 
  • Mi piace
Reactions: Mutant and Dz10
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo