Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
A proposito di scorrevolezza DHR II, ieri ho montato l'aggressor 2.5 dual EXO al posto del DHR II 2.4 EXO+ (vecchio) MaxxTerra nella spectral, fatto giretto su trail mix roccia fissa liscia e sotto bosco secco, la tenuta non è sta male sopratutto su roccia, un po' meno potenza frenante rispetto al DHR II, anche se lo avevo portato alla frutta ed era ormai un semislick quindi nelle ultime uscite non frenava un cazzo :-) , scorrevolezza su asfalto "molto" migliore, sono riuscito a battere il record in salita di 50 sec su 20 min di salita, considerate che sono a dieta stretta quindi poche energie ma ho perso 14kg ( mi sono levato una bici di dosso praticamente :-) ) finora apprezzata
Adesso abituati, gonfiala giusta per il tuo peso e il tuo stile e vediamo se ti convince di più anche in frenata… :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: FatPiNi

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Domanda…. Se con una gomma sezione 2.5 giro a 1.3/1.4 bar, sostituendola con una in 2.3, dovrò rivedere anche la pressione secondo voi?
cioè, il fatto di girare ad una determinata (bassa) pressione, è determinato dalla sezione della gomma ? Al di là delle preferenze/peso del rider
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Domanda…. Se con una gomma sezione 2.5 giro a 1.3/1.4 bar, sostituendola con una in 2.3, dovrò rivedere anche la pressione secondo voi?
cioè, il fatto di girare ad una determinata (bassa) pressione, è determinato dalla sezione della gomma ? Al di là delle preferenze/peso del rider
certo dipende dal volume interno e dalla carcassa.
ad occhio +0,1- 0,2 bar a parità di carcassa
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
certo dipende dal volume interno e dalla carcassa.
ad occhio +0,1- 0,2 bar a parità di carcassa
Mi hai convinto a provare la butcher grid che ho già a casa, con la purgatory sempre grid , entrambe in 2.3

siccome ho due set di ruote, una per park e una per tutto il resto, sposto la Dhf e la dhr su quelle park (così da consumarle e finirle)
E sul set che uso sempre le due gomme specy… che sono entrambe in T7, e voglio provarle che se mi trovo bene, vorrei azzardare sempre una butcher 2.3 grid in T9 però è dietro o purgatory o eliminator in grid trail

non ho mai provato le gomme specy, ma in tanti (tu compreso) ne parlano bene ed avendole già in casa…. Mi viene da farci un pensiero
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Domanda…. Se con una gomma sezione 2.5 giro a 1.3/1.4 bar, sostituendola con una in 2.3, dovrò rivedere anche la pressione secondo voi?
cioè, il fatto di girare ad una determinata (bassa) pressione, è determinato dalla sezione della gomma ? Al di là delle preferenze/peso del rider

Si per forza, gomma di sezione minore…maggiore pressione per compensare poi il corretto schiacciamento dei tasselli e carcassa… :prost:

secondo me, se la differenza è di 0,2 sulla sezione, aumenta di 0,2 la pressione rispetto a quella che reputavi ottimale sulla gomma vecchia…:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
mai per forza, gomma di sezione minore…maggiore pressione per compensare poi il corretto schiacciamento dei tasselli e carcassa… :prost:

secondo me, se la differenza è di 0,2 sulla sezione, aumenta di 0,2 la pressione rispetto a quella che reputavi ottimale sulla gomma vecchia…:spetteguless:
Quindi non c’entra con l’aria quel discorso che (ad esempio) una maxxis 2.5 “veste” piccola rispetto ad un’altra di marca diversa ma con sezione minore?
È solo un discorso ingombro/impronta a terra, quindi “esterno”, corretto?
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Quindi non c’entra con l’aria quel discorso che (ad esempio) una maxxis 2.5 “veste” piccola rispetto ad un’altra di marca diversa ma con sezione minore?
È solo un discorso ingombro/impronta a terra, quindi “esterno”, corretto?

beh aspetta…parlavo di Maxxis da 2,5 contro lo stesso Maxxis ma in misura 2,3.
Se il primo lo tenessi per dire a 1,5…il secondo lo terrei a 1,5+0,2= 1,7

se invece cambi marca…se lo Specy montato è grosso come il Maxxis…partirei dalla stessa pressione, ma questo non posso saperlo perché io sono sponsorizzato Maxxis e ho un contratto con loro :smile:
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
beh aspetta…parlavo di Maxxis da 2,5 contro lo stesso Maxxis ma in misura 2,3.
Se il primo lo tenessi per dire a 1,5…il secondo lo terrei a 1,5+0,2= 1,7

se invece cambi marca…se lo Specy montato è grosso come il Maxxis…partirei dalla stessa pressione, ma questo non posso saperlo perché io sono sponsorizzato Maxxis e ho un contratto con loro :smile:
Si allora partirò da quella che usavo sul Dhf e poi vedrò .
So che sei sponsorizzato maxxis, e infatti sarai contento del fatto che faccio tutto questo, per avere il set da park/giornate toste con su le attuali Dhf e dhr, ma con l’obiettivo di finirle per poi prendere ant assegai maxxgrip e posteriore sempre dhr MA entrambe in carcassa dd, così vado in park sereno e senza pensieri (peso 73kg sulla bici )
:mrgreen:
 
  • Love
Reactions: gargasecca

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Si allora partirò da quella che usavo sul Dhf e poi vedrò .
So che sei sponsorizzato maxxis, e infatti sarai contento del fatto che faccio tutto questo, per avere il set da park/giornate toste con su le attuali Dhf e dhr, ma con l’obiettivo di finirle per poi prendere ant assegai maxxgrip e posteriore sempre dhr MA entrambe in carcassa dd, così vado in park sereno e senza pensieri (peso 73kg sulla bici )
:mrgreen:
ho sempre usato l'exo e ora le Grid e peso quanto te, direi troppo leggero per un Assegai da 1,4kg.
certo se ci fai solo discesa andrà pure bene, se ti capita di usarle sui trail muori
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
ho sempre usato l'exo e ora le Grid e peso quanto te, direi troppo leggero per un Assegai da 1,4kg.
certo se ci fai solo discesa andrà pure bene, se ti capita di usarle sui trail muori
Certo, la penso così anche io… infatti a dirla tutta fino ad oggi ho fatto tranquillamente trail come giada e ribs con le exo e mai un problema.
Voglio provare le dd solo in park appunto per non avere neanche il minimo pensiero mentre scendo e anche per i discorso feeling diverso sul trail…
Non mi sognerei mai di pedalarle?!

invece le specy, ero solo dubbioso sulla carcassa, dato che non le ho mai provate, però da come dici tu e anche effettivamente al tatto, la spalla sembra più spessa rispetto le exo, quindi anche per trail normali dovrei essere a posto
 

ammericano

Biker infernalis
9/12/20
1.859
2.093
0
124
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Io ho tagliato sulla spalla due exo+, peso 73kg nudo e giro a 1.65bar dietro

boh ora soffro con una DH e pure maxgripp. Maxgripp dietro magari non più ma exo/exo+ neanche
 

frantic

Biker infernalis
29/11/09
1.999
301
0
padova
Visita sito
Bike
GIANT REIGN X 2010, la miglior bici mai concepita dall'essere umano
peso 74 kg, 2 settimane fà sulla hustle and flow ho pizzicato con un DD a 1.8
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.539
2.478
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Certo, la penso così anche io… infatti a dirla tutta fino ad oggi ho fatto tranquillamente trail come giada e ribs con le exo e mai un problema.
Voglio provare le dd solo in park appunto per non avere neanche il minimo pensiero mentre scendo e anche per i discorso feeling diverso sul trail…
Non mi sognerei mai di pedalarle?!

invece le specy, ero solo dubbioso sulla carcassa, dato che non le ho mai provate, però da come dici tu e anche effettivamente al tatto, la spalla sembra più spessa rispetto le exo, quindi anche per trail normali dovrei essere a posto
la spalla delle Grid è più spessa della Exo+, magari non è altrettanto robusta , ma ad occhio lo sarà sicuramente della Exo normale visto che è spessa il doppio.
fossi in te prenderei le Grid Trail visto che costano uguale, 40€. e pesano uguale e addirittura meno x alcuni siti
le mie grid T9 le pagai solo 30, robuste e grippose
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
la spalla delle Grid è più spessa della Exo+, magari non è altrettanto robusta , ma ad occhio lo sarà sicuramente della Exo normale visto che è spessa il doppio.
fossi in te prenderei le Grid Trail visto che costano uguale, 40€. e pesano uguale e addirittura meno x alcuni siti
le mie grid T9 le pagai solo 30, robuste e grippose
Cosa pesano ste gomme in grid e in grid trail?
infatti volevo aspettare un’offerta come quelle che hai trovato ti per prenderle… ma mi pare sia passata.

con specy prendo due gomme allo stesso prezzo di una maxxis…. Direi che quantomeno una chance se la meritano
 

Mutant

Biker ultra
24/9/10
679
336
0
45
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
Cosa pesano ste gomme in grid e in grid trail?
infatti volevo aspettare un’offerta come quelle che hai trovato ti per prenderle… ma mi pare sia passata.

con specy prendo due gomme allo stesso prezzo di una maxxis…. Direi che quantomeno una chance se la meritano
Il butcher T9 grid trail che ho io pesa 1 kg scarso
Ho anche un Ground Control T7 grid trail e pesa 950 Gr
 
  • Mi piace
Reactions: Guxx

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
A proposito di scorrevolezza DHR II, ieri ho montato l'aggressor 2.5 dual EXO al posto del DHR II 2.4 EXO+ (vecchio) MaxxTerra nella spectral, fatto giretto su trail mix roccia fissa liscia e sotto bosco secco, la tenuta non è sta male sopratutto su roccia, un po' meno potenza frenante rispetto al DHR II, anche se lo avevo portato alla frutta ed era ormai un semislick quindi nelle ultime uscite non frenava un cazzo :-) , scorrevolezza su asfalto "molto" migliore, sono riuscito a battere il record in salita di 50 sec su 20 min di salita, considerate che sono a dieta stretta quindi poche energie ma ho perso 14kg ( mi sono levato una bici di dosso praticamente :-) ) finora apprezzata
Solo 50 sec Con 14kg in meno vuol dire che sei andato nettamente più piano con l'aggressor :smile:
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.081
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Il butcher T9 grid trail che ho io pesa 1 kg scarso
Ho anche un Ground Control T7 grid trail e pesa 950 Gr
Quindi pesa anche meno di un classico dhf 2.5 exo (li siamo a circa 1kg e qualcosa)
Presumo quindi che la carcassa grid pesi anche meno… sarà che una è 2.3 e la maxxis 2.5 , se no non mi spiego come possa pesare meno ed essere più robusta
 

FatPiNi

Biker serius
23/4/21
207
119
0
39
Sciacca
Visita sito
Bike
Rockrider st 530
Solo 50 sec Con 14kg in meno vuol dire che sei andato nettamente più piano con l'aggressor :smile:
Manca la benza al motore! Maledetto dietista! non vedo l'ora di tornare a mangiare giusto e poter avere di nuovo più performance in salita, anche se ultimamente o mi sto abituando alla nuova fatica o ne percepisco un po' di meno, ma sempre tanta fatica in più rispetto a quando ero più grosso ma mangiavo giusto prima (e dopo!) i bei giri! Da 1300 d+ sono dovuto scendere inizialmente a 500/600mt ora sono intorno ai 700/800 senza vedere e sentire le madonne
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo