Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte tredici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
3.839
4.142
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho
Se possono interessare, le vende un amico:
Santa Cruz Reserve da subito pellicolate

 

matteof93

Biker ciceronis
24/8/10
1.555
517
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Ieri prima uscita con l'Assegai 2.5" MaxxGrip all'anteriore e il Dissector 2.4" MaxxTerra al posteriore (il Dissector prima lo utilizzavo davanti).
Ho fatto 2 discese per un totale di 1800m di dislivello negativo (e altrettanto positivo pedalato) su sentieri con un mix di un po' di tutto eccetto rocce bagnate e radici bagnate. Estremamente soddisfatto di come si è comportato l'Assegai davanti. Sono sceso più forte del solito e sentivo molto grip, anche dietro il Dissector aiuta molto in frenata rispetto al Rekon che avevo.

Con l'Assegai al posto del Rekon la bici pesa circa 0,5 kg in più (1200g contro 700 e qualcosa) ma non li ho percepiti perchè l'impatto negativo di un Assegai in termini di efficienza nella pedalata è ben minore rispetto alla variabilità prestazionale del sottoscritto da un giorno all'altro (la classica giornata buona o la giornata nera); specie se il giorno prima hai già fatto 4h abbondanti in gravel con 1700 d+.

Curiosità: l'amico che era con me ha tagliato il Rekon 2.4" EXO che aveva al posteriore, tappato con 3 vermicelli grandi, poi messo la camera e messo due pezzi di plastica abbastanza spessi ad ulteriore protezione della camera in corrispondenza del taglio. Plastica ricavata dalle confezioni di 2 gel Decathlon che avevo mangiato durante il giro, sapientemente ritagliate utilizzando il bordo affilato del disco freno :))):

PS: il copertone così rattoppato ha tenuto altri 1000 metri di dislivello in discesa non banale e con tante pietre.
 
  • Mi piace
Reactions: EtscoD and bera67

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.487
2.433
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Sembrerà assurdo ma la coppia Assegai 2,5 maxxgrip exo+ e Dhr 2,4 maxxterra exo+ sono più scorrevoli del doppio Butcher T9 2,3", ma reale 2,4, e non penso siano i cuscinetti nuovi delle ruote o la ruota a cui ho cambiato il cerchio e sicuramente avrà i raggi un pò più tirati.
Provati dietro casa in un mini bike park con ripidi e salite su fondo smosso sabbioso. Grande grip in salita(pure il Butcher dietro da nuovo non era da meno), e grande frenata e controllo sui ripidoni sabbiosi merito dell'Assegai.
Maneggevolezza uguale e nemneno sui bunny hop apprezzo 200g in più tutti avanti.
Difetti, su delle curve a gomito dove il manubrio quasi tocca il ginocchio trovo più difficoltà, non saprei se è il profilo, i tasselli ma lo notavo pure con l'Assegai e Dhf 2,6 sempre avanti.
Escludo il peso, ma con il Butcher non c'era.
Sui percorsi ricchi di rilanci il maggior peso si sente qualcosa, ma a memoria sentivo di più il doppio exo 2,6 Assegai+Dissector da 1kg circa come scorrevolezza e maneggevolezza che queste più snelle, ma più pesanti e in mescola più morbida.
MAXXIS ORANGE LIMITED EDITION
 

Allegati

  • 20230925_100149.jpg
    20230925_100149.jpg
    209 KB · Visite: 34
  • 20230925_100226.jpg
    20230925_100226.jpg
    464,7 KB · Visite: 34
  • 20230925_095845.jpg
    20230925_095845.jpg
    859,5 KB · Visite: 34
  • Mi piace
Reactions: Dz10

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.073
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Sembrerà assurdo ma la coppia Assegai 2,5 maxxgrip exo+ e Dhr 2,4 maxxterra exo+ sono più scorrevoli del doppio Butcher T9 2,3", ma reale 2,4, e non penso siano i cuscinetti nuovi delle ruote o la ruota a cui ho cambiato il cerchio e sicuramente avrà i raggi un pò più tirati.
Provati dietro casa in un mini bike park con ripidi e salite su fondo smosso sabbioso. Grande grip in salita(pure il Butcher dietro da nuovo non era da meno), e grande frenata e controllo sui ripidoni sabbiosi merito dell'Assegai.
Maneggevolezza uguale e nemneno sui bunny hop apprezzo 200g in più tutti avanti.
Difetti, su delle curve a gomito dove il manubrio quasi tocca il ginocchio trovo più difficoltà, non saprei se è il profilo, i tasselli ma lo notavo pure con l'Assegai e Dhf 2,6 sempre avanti.
Escludo il peso, ma con il Butcher non c'era.
Sui percorsi ricchi di rilanci il maggior peso si sente qualcosa, ma a memoria sentivo di più il doppio exo 2,6 Assegai+Dissector da 1kg circa come scorrevolezza e maneggevolezza che queste più snelle, ma più pesanti e in mescola più morbida.
MAXXIS ORANGE LIMITED EDITION
ma quindi per un'uso più trail (quindi con abbastanza pedalato su salite sia asfaltate che sterrate) promuovi comunque la butcher t9 grid trail oppure, essendo l'assegai una gomma top, tantovale mettere quella anche su una trail bike dato che le differenze con la butcher sono poche o poco significative?

Perchè per il set da park che ho, non avrei dubbi a mettere l'assegai maxxgrip, mentre per il trail riding (ovvero un riding a 360 con salite, discese, trasferimenti, fondi compatti stile bike park e fondi scassati pieni di pietre) valutavo appunto la butcher t9 grid trail, perchè piu leggera (credo) e più da trail bike..... diciamo per differenziare un pò i due set di ruote che ho....

Al momento (già da un due anni) sono in versione compromesso.... dhf 2.5 exo maxxterra davanti e aggressor exo 2.3 dual dietro.... e cosi vado ovunque senza grossi problemi ( salvo i limiti in fatto di grip e frenata dell'aggressor) , e per il park cambiavo solo la gomma posteriore, con una dhr2 2.4 exo maxxterra...

solo che adesso (per la prossima stagione) vorrei e dovrei cambiare, e appunto fare un set cattivo da park e uno normale per tutti i giorni (nonostante capitano anche trail scassati e qualche salto) , ma non volevo perdere troppo in prestazioni, tipo mettendo dissector davanti e rekon dietro, per fare un'esempio,.,....
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.487
2.433
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
@dz forse il Butcher è leggermente meno scorrevole per via della mescola T9 pure dietro, una sorta di Maxxgrip.
Il Butcher l'ho trovato comunque ottimo e ci ho fatto pure giri xc con amici e gommine da 2;1, su sterrato le differenze diventano minime, mentre nei trasferimenti su asfalto stare oltre 27-28km/h si sentono.
Io pure ci faccio tutto, dal pedalato ai trail scassati.
Se proprio vuoi puntare alla scorrevolezza puoi metterei l'Assegai maxxterra exo e Dhr exo o forse meglio ancora più scorrevoli Dhf+Aggressor .
Io ho un solo set di gomme e con una buona gamma , quindi metto gomme che per molti non sono scorrevoli
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Sapete se esiste una gomma posteriore 29 in carcassa Dh o equivalente DoubleDown, ma in mescola dura tipo 60a/dual di Maxxis per capirsi?
Ho cercato ma sembra ci sia solo l'aggressor DD...
Devi guarda le "bike park" con tallone rigido, ma solo le Michelin sono tubeless ready.

Anche se per esperienza personale spesso e volentieri si riescono a fare tubeless anche le altre (io ho provato molte volte con le Scwhalbe, vecchie versioni DH non TR e tenevano bene), va solo controllata più spesso la pressione.

EDIT. ho visto che ora anche la Maxxis sono tubeless ready, ottimo!
 
Ultima modifica:

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.073
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Una curiosità… la differenza delle varie carcasse, tipo tra exo e dd, si sente tanto sui trail a livello di comportamento della bici?
cioe, al di là del discorso resistenza forature, se passo da una exo a una dd, sentirò una netta differenza alla guida? Tipo su tratti scassati a velocità sostenuta ecc?

immagino sarà molto più sostenuta, ma come si traduce alla guida? La differenza è così grande da ritoccare la pressione delle sospensioni?
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Una curiosità… la differenza delle varie carcasse, tipo tra exo e dd, si sente tanto sui trail a livello di comportamento della bici?
cioe, al di là del discorso resistenza forature, se passo da una exo a una dd, sentirò una netta differenza alla guida? Tipo su tratti scassati a velocità sostenuta ecc?

immagino sarà molto più sostenuta, ma come si traduce alla guida? La differenza è così grande da ritoccare la pressione delle sospensioni?
La differenza è tangibile, ma prima di variare il settaggio delle sospensioni conviene trovare per prima cosa la giusta pressione delle gomme, se si è molto leggeri si può scendere anche parecchio senza avere evidente deriva e/o picchiare facilmente il cerchio, poi incide molto la velocità sulla scelta delle pressioni, oltre che alle condizioni del terreno ovviamente.
 
  • Mi piace
Reactions: gambero71 and Dz10

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.073
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Ah beh…. Io con una exo da 2.5 sto a 1.3 senza inserto quando giro sullo scassato e 1.4 su sentieri preparati…. Penso che anche con una dd non scenderei sotto all’ 1.3

ps: sembra poco, ma sullo spaccato tra 1.3 e 1.4 la differenza si sente molto… a 1.3 le piccole pietre vengono quasi tutte assorbite solo dalla gomma… non avrei mai detto sinceramente…
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Ah beh…. Io con una exo da 2.5 sto a 1.3 senza inserto quando giro sullo scassato e 1.4 su sentieri preparati…. Penso che anche con una dd non scenderei sotto all’ 1.3

ps: sembra poco, ma sullo spaccato tra 1.3 e 1.4 la differenza si sente molto… a 1.3 le piccole pietre vengono quasi tutte assorbite solo dalla gomma… non avrei mai detto sinceramente…
Si percepisce di più passare da 1.4 a 1.3 che da 2.4 a 2.3 ovviamente, più si scende di pressione e più quello 0.1 diventa consistente.
Comunque le DD o le DH hanno senso se si pesa parecchio e/o si fa tanta velocità sullo scassato, al contrario si rischierebbe di trovarsi una bici troppo goffa e lenta nella risposte, quindi meglio una exo/exo+
 

Dz10

Biker tremendus
21/11/20
1.073
536
0
40
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Bike
Stumpjumper
Si percepisce di più passare da 1.4 a 1.3 che da 2.4 a 2.3 ovviamente, più si scende di pressione e più quello 0.1 diventa consistente.
Comunque le DD o le DH hanno senso se si pesa parecchio e/o si fa tanta velocità sullo scassato, al contrario si rischierebbe di trovarsi una bici troppo goffa e lenta nella risposte, quindi meglio una exo/exo+
Concordo. Infatti pensavo di mettere dd sul set di ruote da park… però sono ancora indeciso siccome fino ad oggi, non ho mai avuto problemi con le exo in park e per quanto mi stuzzica l’idea di provare, non vorrei riscontrarne i lati negativi, come quelli citati da te (pigrizia, lenta e goffa ecc)

alla fine in tenuta da park, sarò ben sotto i 75kg…
Forse le exo+ potrebbero essere il giusto compromesso….non lo so…
 
  • Mi piace
Reactions: DANY 67
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo