Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte dodici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
49
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Per il fatto che l'aggressor freni poco è relativo ovviamente, per la tipologia di gomma che è se la cava egregiamente in ogni situazione, certo non frena come un DHR quello è poco ma sicuro! ;)

Secondo me per come è fatta e per il terreno dove si usa, l'Aggressor frena bene invece, l'ho usata anche in park! Bisogna imparare a farle scorrere e a frenare quando serve, io per dire il primo mese con il SS ero col posteriore sempre bloccato, poi ho iniziato a capire come usarlo, e adesso in estate è la mia gomma preferita se devo pedalare, ti fa guadagnare tantissimo in salita, e in discesa grippa bene sui tasselli laterali quando si piega.

E si va anche più forte, proprio perchè sul dritto si frena meno. Ho inizialmente maledetto il buon Riotti quando me l'aveva suggerita, ma poi ho capito il senso di "gomma per imparare a scendere".
 
  • Mi piace
Reactions: gargasecca

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Ma perché fai le stesse domande se l'ho scritto decine di volte?
Non sei attento... :mrgreen:
Carcassa dalla più spessa/tosta:
Tough
DD
Guard²
Mescola dalla migliore
Mavic monomescola Charge
Gravity (a metà tra maxxgrip e maxxterra)
3c maxxgrip
3c maxxterra
Dual Mavic
Dual Maxxis

Il Breakout è superiore in tutto all'Aggressor...purtroppo anche nel peso...:il-saggi:

Semplice perché non mi riferivo alla mescola gravity ma all mescola fast rolling ahahah

Che poi sono anche quelle in vendita sul mercatino ;)
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Secondo me per come è fatta e per il terreno dove si usa, l'Aggressor frena bene invece, l'ho usata anche in park! Bisogna imparare a farle scorrere e a frenare quando serve, io per dire il primo mese con il SS ero col posteriore sempre bloccato, poi ho iniziato a capire come usarlo, e adesso in estate è la mia gomma preferita se devo pedalare, ti fa guadagnare tantissimo in salita, e in discesa grippa bene sui tasselli laterali quando si piega.

E si va anche più forte, proprio perchè sul dritto si frena meno. Ho inizialmente maledetto il buon Riotti quando me l'aveva suggerita, ma poi ho capito il senso di "gomma per imparare a scendere".

Dipende dai punti di vista, io preferisco 100 mila volte un Dhr2 anche in mescola dual che frena il doppio, per bloccare bisogna impegnarsi mentre con l'aggressor è un attimo.
Tralasciando il discorso imparare a frenare che a mio avviso non ha senso, non abbiamo la più pallida idea di che perrcosi fa l'altra persona, di che freni, dischi pastiglie abbia montato e soprattutto a che velocità scenda.

A mio avviso il dhr2, in discesa, ti dà quella sicurezza che l'aggressor non ti da.
Soprattutto se si affrontano ps enduro per la prima volta, magari con un terreno come quello di Finale. Con il dhr2 quella sensazione che se qualcosa va storto o se si scende troppo veloci in alcuni tratti (sbagliando velocità quindi) c'è sempre un margine di non finire lunghi contro una pianta o con la testa su un roccione.
Certo se le ps le conosci a memoria l'aggressor è più che valido.
 

Fiocco182

Biker popularis
11/11/13
76
39
0
Visita sito
Salve a tutti, devo cambiare la mia gomma anteriore, adesso ho una maxxis dhf 3c maxxgrip 2,5 da 29 e devo dire che è una Grandissima gomma solo che ho la curiosità di provare un DHR2 3c maxxgrip 2,4.... qualcuno l'ha già provata? Pareri? Grazie
 
  • Mi piace
Reactions: bonfrizio

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.044
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Salve a tutti, devo cambiare la mia gomma anteriore, adesso ho una maxxis dhf 3c maxxgrip 2,5 da 29 e devo dire che è una Grandissima gomma solo che ho la curiosità di provare un DHR2 3c maxxgrip 2,4.... qualcuno l'ha già provata? Pareri? Grazie
Provala tu, così poi ci racconti... :spetteguless:
 

lucagazza

Biker superis
11/6/13
362
98
0
Bologna
Visita sito
Salve a tutti, devo cambiare la mia gomma anteriore, adesso ho una maxxis dhf 3c maxxgrip 2,5 da 29 e devo dire che è una Grandissima gomma solo che ho la curiosità di provare un DHR2 3c maxxgrip 2,4.... qualcuno l'ha già provata? Pareri? Grazie

Il dhr2 non mi ha dato, in piega e contropendenza, lo stesso feeling del dhf. Si pulisce meglio dal fango e frena meglio, ma per me non vale la pena cambiare
 

Goldstein

Biker ciceronis
20/1/18
1.484
816
0
Brianza
Visita sito
Bike
Low cost
Il dhr2 non mi ha dato, in piega e contropendenza, lo stesso feeling del dhf. Si pulisce meglio dal fango e frena meglio, ma per me non vale la pena cambiare

Magari su una bici da dh può avere più senso, dovrebbe scorrere meglio del dhf, in tanti lo usano anche all'anteriore.
Nel dh agonistico però, in park mi sa che il top all' anteriore rimane sempre il dhf.

Io ho provato il dhf al posteriore invece, in mescola dual, ottimo se si guida puliti. Nei tratti flow molto guidati è una bomba, in appoggio ha una tenuta pazzesca, ma sui tratti con forte pendenza bisogna avere manico ad usarlo, ha una frenata simile all' aggressor...io mi trovo meglio col dhr2.

Non ti nascondo che sulla Glory sono tentato a provare il dhr2 anche davanti, male cha vada lo giro al post poi.
 

lucagazza

Biker superis
11/6/13
362
98
0
Bologna
Visita sito
Magari su una bici da dh può avere più senso, dovrebbe scorrere meglio del dhf, in tanti lo usano anche all'anteriore.
Nel dh agonistico però, in park mi sa che il top all' anteriore rimane sempre il dhf.

Io ho provato il dhf al posteriore invece, in mescola dual, ottimo se si guida puliti. Nei tratti flow molto guidati è una bomba, in appoggio ha una tenuta pazzesca, ma sui tratti con forte pendenza bisogna avere manico ad usarlo, ha una frenata simile all' aggressor...io mi trovo meglio col dhr2.

Non ti nascondo che sulla Glory sono tentato a provare il dhr2 anche davanti, male cha vada lo giro al post poi.

Ho fatto la prova proprio su bike da dh, memore degli inglesi che lo usano all around, in park naturale ( Abetone, quindi rocce,radici e niente di preparato) ma nada. Però ognuno di noi ha una guida propria per poter dare giudizi assoluti.
Concordo con te per quanto riguarda scorrevolezza ed uso del dhf al posteriore.
 

bonfrizio

Biker superioris
25/8/13
821
129
0
Roma
Visita sito
Salve a tutti, devo cambiare la mia gomma anteriore, adesso ho una maxxis dhf 3c maxxgrip 2,5 da 29 e devo dire che è una Grandissima gomma solo che ho la curiosità di provare un DHR2 3c maxxgrip 2,4.... qualcuno l'ha già provata? Pareri? Grazie

se non erro è l’unica maxxgrip di Maxxis che fanno anche Exo. Pesa un kg tondo
 

Fiocco182

Biker popularis
11/11/13
76
39
0
Visita sito
Io lo dovrei montare sulla bici che uso per enduro/trail, dhf ant e post l'ho provato anche io e devo dire che mi ci sono trovato molto bene solo che dietro avevo un 3c maxxterra ed è durato veramente poco
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Ciao a tutti.
Ho bici da XC, ma chiedo a voi dato che a breve dovrò farmi una Am.

A parità di Sezione (2.35 per esempio) cosa comporta avere una gomma più "pesante"?

E solo una sicurezza per le forature o si avvertono determinati benefici?

Ad esempio una MM 2.35 pesa 900 grammi, una NN 2.35 ne pensa 750...

Grazie
 

ivosavo

Biker superioris
11/10/11
901
519
0
47
Brianza "del norde"
Visita sito
Bike
The RIPper, la Shan tosa, the Swiss Rocket ed una bitumiera
Ciao a tutti.
Ho bici da XC, ma chiedo a voi dato che a breve dovrò farmi una Am.

A parità di Sezione (2.35 per esempio) cosa comporta avere una gomma più "pesante"?

E solo una sicurezza per le forature o si avvertono determinati benefici?

Ad esempio una MM 2.35 pesa 900 grammi, una NN 2.35 ne pensa 750...

Grazie
penso si debba distinguere tra "fisiologia" della gomma (più battistrada, mescole più o meno pesanti, tassellatura più o meno pronunciata) che possa incidere sul peso in maniera più marginale e la questione "carcassa e rinforzi" che proteggono più o meno a seconda di trama/strati/rinforzi etc.. e, presumo, incidano mediamente di più sul peso.
non devi quindi guardare solo la sezione, ma anche e soprattutto rinforzi e carcassa per valutare la prevenzione alle forature, a quanto la spalla sia sostenuta (e quindi rimbalza meno, hai meno deriva a basse pressioni, si taglia meno).
 
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
penso si debba distinguere tra "fisiologia" della gomma (più battistrada, mescole più o meno pesanti, tassellatura più o meno pronunciata) che possa incidere sul peso in maniera più marginale e la questione "carcassa e rinforzi" che proteggono più o meno a seconda di trama/strati/rinforzi etc.. e, presumo, incidano mediamente di più sul peso.
non devi quindi guardare solo la sezione, ma anche e soprattutto rinforzi e carcassa per valutare la prevenzione alle forature, a quanto la spalla sia sostenuta (e quindi rimbalza meno, hai meno deriva a basse pressioni, si taglia meno).
Capito.
Per esempio....
Una gomma da 900 grammi,da enduro, "rimbalza" quanto una da Trail da 700/750?

O per evitare ciò è necessario una carcassa Supergravity , Exo plus ,DD ECC....?
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Avoglia a studiare... :roll:
Perdonami @gargasecca ma ho chiesto , da Spero-Futuro-neofita di AM/enduro (che ancora devo comprare), quale vantaggi ha una gomma più pesante rispetto all'altra di pari sezione.

Per te forse che vai in bici da tanti anni è ovvio, ma per me o altri no....

@ivosavo mi ha risposto egregiamente e lo ringrazio.

ho sbagliato sezione del forum?

grazie
 
Ultima modifica:

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.044
9.003
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Perdonami @gargasecca ma ho chiesto , da Spero-Futuro-neofita di AM/enduro (che ancora devo comprare), quale vantaggi ha una gomma più pesante rispetto all'altra di pari sezione.

Per te forse che vai in bici da tanti anni è ovvio, ma per me o altri no....

@ivosavo mi ha risposto egregiamente e lo ringrazio.

ho sbagliato sezione del forum?

grazie

Ciao...ti spiego...stai facendo nmila domande, basta vedere dove sei intervenuto, senza avere le idee chiare e confondendoti ancora di più, quando ti basterebbe usare il tasto "cerca" o leggere le pagine di questo 3d dove ci sono le impressioni di tutti quelli che sono intervenuti, me compreso...tutto qui... :roll:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo