Ruote e Gomme per Enduro/AM - parte dodici

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992

@salukkio
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ieri sera guardavo le gomme della rallon... MM soft e HD soft, che hanno 750km al momento: passi il MM che è all'anteriore, ma l'HD mannaggia, è quasi nuovo. Non mi torna qualcosa e la sensazione che sta mescola soft proprio soft non sia sta trovando conferme. All'ant i tasselloni fanno bene il proprio il lavoro e compensano, dando ottimi risultati, ma al post bah... la maxterra di Maxxis mi pare molto più morbida.

Un amico sta usando invece Vittoria Mazza/Martello e ne è molto soddisfatto, confermando le impressioni di altri qui.
 
Reactions: Mostro

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.102
9.048
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992

Carcassa che tu sappia?
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma

Leggevo di questo test, ma mi sorge una domanda. Ammesso che sia stato fatto in condizioni di laboratorio (temperatura, pressione costanti ecc.), ma testare gomme da am/enduro ai 20km/h su superficie dura, può realmente dare informazioni utili dove nel mondo reale la scorrevolezza mediamente conta in salita, a velocità ben inferiori, su fondi spesso smossi o comunque misti?
Per copertoncini da strada sarebbero condizioni perfette, ma per queste boh, mi perplime.
 
Reactions: gargasecca

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.590
10.228
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Quando ho tolto la MM soft per mettere l'Assegai Exo+ Maxterra ho avuto la stessa impressione, idem su roccia bagnata.
Di contro con il fondo fangoso di questo periodo devo ammettere che va prima in crisi.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito

non mi viene in mente alcun motivo per cui chi rotola male sul compatto dovrebbe cambiare fascia di merito sullo sconnesso. in off i valori saranno diversi ma imho la classifica' sara' simile.
poi non credo che qualcuno di noi valuti la scorrevolezza su sconnesso brutto. tutti si faranno la propria opinione in base a cosa sentono su asfalto. gia' su strada si puo' cadere in inganno , figuriamoci su fondi variabili
 
Reactions: Mostro and bostik

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Quindi stando ai risultati l'Assegai assorbe meno energia in rotolamento?
si' , in linea coi principi generali gia' usciti dai molti test precedenti. carcassa leggera e flessibile, mescola media e tassello aggressivo ma piuttosto fitto facevano prevedere all'incirca quel risultato. ben diverso sarebbe se avessero provato carcassa piu' spessa o mescola piu' morbida.
la dual sarebbe stata ancora un pelo piu' veloce
 
Ultima modifica:
Reactions: AlfreDoss

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma

A parte che la resistenza al rotolamento (ovvero i watt assorbiti dalla ruota in rotolamento, a causa della deformazione dello pneumatico) è solo una delle resistenze che ci si trova in bici, ci sono quella aerodinamica, quella legata alla pendenza, ecc., e nella resistenza totale quella al rotolamento non è la più importante (visto che in mtb enduro non si va in ciclabile su asfalto ma spesso e volentieri in salita su sterrato).

Considera poi che su una superficie liscia, in linea teorica a maggior pressione corrisponde minor resistenza, mentre su superficie accidentata, dove vi sono asperità anche minime, il fattore pressione incide assai. E una gomma che magari si comporta bene e assorbe poco sul liscio, sullo sterrato, a parità di pressione con altre gomme, si deforma meno e quindi rotola peggio (e qui ti do un plausibile motivo, ma visto che il test prova solo su asfalto/duro liscio, resta un mistero, ma è poco misteriosa la validità del test, invece, perché non prende in considerazione la capacità di deformazione della carcassa). E già qui il test perde tanti colpi e come dicevo non descrive quello che è l'uso di un copertone da mtb.

Fornisce spunti, ma nulla più.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito

senza scomodare altre fonti io leggo:

L’isteresi elastica è quel fenomeno che si verifica quando l’energia impiegata per deformare un corpo non viene restituita integralmente.
Invece, se vado a deformare un corpo fatto di materiale viscoelastico (ad esempio un tassello di gomma), ......quindi il corpo non mi restituirà la medesima quantità di energia che ho utilizzato per deformarlo.
A causa delle perdite energetiche si crea un’asimmetria nella distribuzione della pressione di contatto dello pneumatico che si traduce in una coppia che si oppone al rotolamento.


esattamente in linea con quanto affermavo e quanto misurato piu' volte nei test che considerano il ns caso specifico della bicicletta: a pari pressione la carcassa elastica rotola meglio.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
se non fosse che anche sul duro le carcasse piu' deformabili sono quelle piu' veloci......

E' una grezza semplificazione che non tiene conto di tante cose, come ad esempio la presenza di tasselli, che sul duro cambiano completamente le carte in tavola. Dai, il test lascia il tempo che trova, è abbastanza palese. Valido per ruote strada, non per ruote per fuoristrada.
 

miscia

Biker ultra
12/7/11
667
683
0
Casa
Visita sito
Bike
Varie

 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo