Runner trovato morto in Trentino (pare ucciso da "animale di grossa taglia")

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Come la Slovenia convive con milleduecento orsi​


Caro Aldo,
nella risposta al lettore Rigotti, sulla questione orso, lei fa l’esempio della Slovenia. Non dice però che in Slovenia gli orsi, circa 900, vengono gestiti in modo pragmatico anche, e soprattutto attraverso la caccia e questo anche nei parchi. Cacciare un orso in Slovenia (come in Croazia e altre nazioni europee) costa alcune migliaia di euro che vengono poi impiegati anche per la gestione e conservazione della specie. Gli orsi problematici vengono abbattuti e non ci sono problemi di convivenza.
Antonio Benciolini, Verona
Caro Antonio,
A me risulta che gli orsi in Slovenia siano ancora di più, circa 1.200. Ogni anno il loro numero cresce di 65 unità. Qualcuno viene mandato in Francia e Spagna, a ripopolare i Pirenei. Purtroppo 40 vengono abbattuti dai cacciatori. Dalla Germania e dalla Russia si prenotano con mesi di anticipo, disposti a pagare almeno diecimila euro a preda. Non è una bella cosa. Personalmente la trovo orribile. Non so dirle se gli sloveni lo fanno per il denaro, per tenere sotto controllo la popolazione di orsi, o per entrambe le cose. A chiederlo ti ricordano che lo stesso Tito — padre croato e madre slovena — era un celebre cacciatore. I turisti italiani invece arrivano non per uccidere gli orsi, ma per vederli. Bear watching. È una delle esperienze più belle che si possano fare in Europa. La nostra guida si chiamava Jieronim, Geronimo, e non conosceva una parola di nessuna lingua occidentale. Aveva almeno settant’anni, aveva passato la vita in mezzo agli orsi. Portava il fucile a tracolla perché, spiegava l’interprete, con l’orso non si sa mai; ma assicurava di non usarlo da anni. Geronimo ci depositò con la jeep accanto alla casetta per l’avvistamento. Si sale una scala, ci si siede su una panca, si spalanca la finestrella (ognuno ha la sua, massimo quattro persone), e si aspetta. L’orso prima o poi arriverà. Ovviamente, nessuno sa quando. Questa è la vera impresa: rimanere almeno due ore in assoluto silenzio. «Tiho!» si era raccomandato Geronimo; zitti! L’orso infatti ci vede poco, ma ha un udito finissimo: basta un bisbiglio per indurlo a fuggire, anzi a non venire proprio. Il cellulare non prende. Portarsi un libro è inutile: ogni cinque secondi, l’istinto ti spinge ad alzare gli occhi, per vedere se l’orso è arrivato. Passarono, nell’ordine: due volpi, un cervo, un gregge di pecore, scortato da quattro cani pastori, numero minimo per scoraggiare un orso in crisi di fame. Poi, dopo il tramonto, alla luce del crepuscolo (di giorno d’estate per lui fa troppo caldo, mentre di notte è attivissimo), ecco finalmente l’orso. Enorme. Il capobranco infatti va sempre avanti per primo. Scosta l’asse che protegge un piccolo pozzo, e comincia a mangiare la carne che Geronimo ha nascosto lì dentro. L’orso non viene nutrito direttamente: si abituerebbe a essere sfamato, e si impigrirebbe. Deve fare un minimo sforzo; in questo caso, svellere il legno che nasconde la vista del pasto. Poi l’orso si alza sulle zampe e scuote un trabiccolo dov’è nascosta la frutta secca. Poi sparisce. Dopo mezz’ora arriva l’orsa. Più piccola. Una cicatrice dietro un’orecchia. Ma l’orsa non si fida. Ha sentito un rumore innaturale: il clic della macchina fotografica. Quindi non mangia. Va e viene. Si aggira nervosa. Poi riscompare nella foresta. Per ultimo viene il figlio. Non un cucciolo; un orso che si direbbe adolescente. Prima che faccia del tutto buio, Geronimo riporta tutti a casa in jeep. Ricordo che ci mostrò le trappole crudeli con cui i suoi antenati tenevano a bada i predatori; ma ormai, almeno in Slovenia, l’uomo e l’orso convivono. È proprio impossibile aprire anche in Trentino — dove gli orsi sono molti di meno — un parco naturale, vigilato e protetto, senza cacciatori, dove non accadano tragedie, creando lavoro — guardiaparchi, guide, etologi — e arricchendo la cultura della coesistenza tra l’uomo e l’animale?
 

oTToo

Biker forumensus
9/9/20
2.269
1.968
0
Treviglio
Visita sito
Bike
18% GREY
Ecco il tema è questo. I media, si sta creando il solito pandemonio per vendere due giornali in più. Stiamo parlando di fenomeni rarissimi... bisognava trovare un sostituto del covid, è spuntato l'orso.
Ma fossero solo i giornalisti. Il problema sta nella politica che per legittimarsi nella pochezza di idee “politiche” alimenta le paure della gente passando da un finto stato emergenziale all’altro.
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.794
1.115
0
Visita sito
Fonti di queste affermazioni? Perchè a me (che di cacciatori ne conosco diversi, cinghialari compresi, e sicuramente mi informerò) questa, a prima vista, mi sembra una gran cazzata.
svariati studi. per es, qua si trovano vari riferimenti.
Mi spiace ma non sai minimamente cosa stai dicendo. Io a caccia ci vado da anni cinghiale compreso. ...
ah, ecco. quindi stai sbavando nella speranza che si apra anche la caccia all'orso...
Tu eri la insieme al ragazzo? Imprudente e poco attento? Correndo non si fa rumore?
no, ma lo scenario che ho ipotizzato è il più plausibile viste le informazioni che sono state divulgate.
e no, correndo (o andando in bike) non si fa molto rumore.
@marco ha appunto detto che in nord america (o canada, non ricordo) ti dicono di montare dei campanellini sul manubrio appunto per far più rumore.
....
Non ultima la Slovenia, dove quando si cattura un orso nei pressi di un abitato, si cerca di spaventarlo il più possibile, trattenendolo in una gabbia a tubo per 2-3gg e lasciandolo libero inseguito da una muta di cani.
e questa mi sembra una cosa molto ragionevole e sensata.
la caccia invece fa esattamente quello che è capitato a jj4: fà si che veda l'uomo come un pericolo immediato da sopprimere.
perchè non mi dirai che i due cacciatori con cui aveva già avuto a che fare (che qualche media di parte chiama "escursionisti"... ::azz-se-m:) non hanno usato le armi che avevano... e le hanno "insegnato" che prima elimina i bipedi meglio è per lei.
Non potevo saperlo, non seguo le vicende politiche del Trentino. Sottolineo quanto riporta Franco Tassi: riportare l'orso in Trentino é costato 8 milioni di € (fondi europei).
e probabilmente ha fruttato miliardi in indotto del turismo... che ha fatto gola a tutti finora...
Ecco il tema è questo. I media, si sta creando il solito pandemonio per vendere due giornali in più. Stiamo parlando di fenomeni rarissimi... bisognava trovare un sostituto del covid, è spuntato l'orso.
non è solo una questione giornalistica, è anche ottimo per distrarre il popolo dal fatto che:
  • le pensioni non sono state indicizzate all’inflazione (impoverimento del 15%)
  • gli stipendi non sono stati adeguati all'inflazione (impoverimento del 15%)
  • viceversa i profitti smodati sono la vera causa dell'inflazione (sono dati BCE, non dei komunisti), altro che spirale prezzi salari...
  • i politici corrotti che patteggiano possono ricandidarsi (effetti riforma Cartabia della giustizia)
  • gli imprenditori che corrompono e poi patteggiano possono continuare a prendere appalti (effetti riforma Cartabia della giustizia)
  • si possono dare "a tuo cuggino" appalti fino a 5 milioni di € senza nessun genere di gara nè pubblicazione (nuovo codice dei contratti di Salvini)
  • se evadi fino a 100.000€ di tasse sul reddito o 250.000 e vieni scoperto, devi solo pagare quello che non hai pagato senza nessuna penale nè condanna... per i soliti (im)prenditori diventa praticamente un dovere "provarci", tanto il rischio è totalmente assente (riforma fiscale)
alla faccia della "destra delle regole", è il far west assoluto.
e poi vi lamentate se qualcosa non funziona... distraetevi con l'orso...
 

Ernesto85

Biker ciceronis
7/11/09
1.466
395
0
38
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.794
1.115
0
Visita sito
Questo è quello che fanno in Slovenia,

nel 2016 abbattuti 31 capi
nel 2019 abbattuti 161 capi
nel 2020 abbattuti 88 capi
nel 2021 abbattuti 128 capi
nel 2022 abbattuti 234 capi
nel 2023 previsto abbattimento 230 capi

continua su: https://www.fanpage.it/innovazione/...cidere-230-orsi-motivi-di-sicurezza-pubblica/
grazie al piffero, se ne hanno 1200... 10 volte più che in trentino...
ma di cosa stiamo parlando?:azz-se-m:

e a proposito di cinghiali, è stranoto che sono stati introdotti DAI CACCIATORI a partire dagli anni '50, per poterli poi cacciare. https://www.glistatigenerali.com/paesaggio/sparare-e-inutile-e-dannoso/
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS

Ernesto85

Biker ciceronis
7/11/09
1.466
395
0
38
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
svariati studi. per es, qua si trovano vari riferimenti.

ah, ecco. quindi stai sbavando nella speranza che si apra anche la caccia all'orso...

no, ma lo scenario che ho ipotizzato è il più plausibile viste le informazioni che sono state divulgate.
e no, correndo (o andando in bike) non si fa molto rumore.
@marco ha appunto detto che in nord america (o canada, non ricordo) ti dicono di montare dei campanellini sul manubrio appunto per far più rumore.

e questa mi sembra una cosa molto ragionevole e sensata.
la caccia invece fa esattamente quello che è capitato a jj4: fà si che veda l'uomo come un pericolo immediato da sopprimere.
perchè non mi dirai che i due cacciatori con cui aveva già avuto a che fare (che qualche media di parte chiama "escursionisti"... ::azz-se-m:) non hanno usato le armi che avevano... e le hanno "insegnato" che prima elimina i bipedi meglio è per lei.

e probabilmente ha fruttato miliardi in indotto del turismo... che ha fatto gola a tutti finora...

non è solo una questione giornalistica, è anche ottimo per distrarre il popolo dal fatto che:
  • le pensioni non sono state indicizzate all’inflazione (impoverimento del 15%)
  • gli stipendi non sono stati adeguati all'inflazione (impoverimento del 15%)
  • viceversa i profitti smodati sono la vera causa dell'inflazione (sono dati BCE, non dei komunisti), altro che spirale prezzi salari...
  • i politici corrotti che patteggiano possono ricandidarsi (effetti riforma Cartabia della giustizia)
  • gli imprenditori che corrompono e poi patteggiano possono continuare a prendere appalti (effetti riforma Cartabia della giustizia)
  • si possono dare "a tuo cuggino" appalti fino a 5 milioni di € senza nessun genere di gara nè pubblicazione (nuovo codice dei contratti di Salvini)
  • se evadi fino a 100.000€ di tasse sul reddito o 250.000 e vieni scoperto, devi solo pagare quello che non hai pagato senza nessuna penale nè condanna... per i soliti (im)prenditori diventa praticamente un dovere "provarci", tanto il rischio è totalmente assente (riforma fiscale)
alla faccia della "destra delle regole", è il far west assoluto.
e poi vi lamentate se qualcosa non funziona... distraetevi con l'orso...
Di andare a caccia di orsi non me ne frega niente. Primo perché io vado a caccia solo di quello che mangio (scorso anno 1 daino e 2 cinghiali). Secondo perché se volessi comprerei il calibro adatto e andrei in un paese confinante dove si può fare.

La fonte che citi fa ridere i polli. Sono tutte tesi smontabili in 3 secondi. Ti dico la prima. Nel territorio francese dell'Alta Marna la popolazione di cinghiali è alta perché il territorio lo permette e si caccia il cinghiale perché la conformazione del territorio permette le cacce collettive che vengono fatte perché di cinghiali ce ne sono parecchi. Sui Pirenei...è ovvio che ci siano meno cinghiali perché il territorio non permette la loro presenza o comunque lo fa ma in numeri risicato. Si chiamano zone VOCATE e zone NON VOCATE. Chiedi ai trentini che scrivono qui quanti cinghiali ci sono in val di Genova poi li compariamo con quelli che ospitano le montagne bresciane.
 

EtscoD

Biker superis
3/3/23
466
527
0
50
Lover-O
Visita sito
Bike
RM Altitude Powerplay C70

Come la Slovenia convive con milleduecento orsi​


Caro Aldo,
nella risposta al lettore Rigotti, sulla questione orso, lei fa l’esempio della Slovenia. Non dice però che in Slovenia gli orsi, circa 900, vengono gestiti in modo pragmatico anche, e soprattutto attraverso la caccia e questo anche nei parchi. Cacciare un orso in Slovenia (come in Croazia e altre nazioni europee) costa alcune migliaia di euro che vengono poi impiegati anche per la gestione e conservazione della specie. Gli orsi problematici vengono abbattuti e non ci sono problemi di convivenza.
Antonio Benciolini, Verona
Caro Antonio,
A me risulta che gli orsi in Slovenia siano ancora di più, circa 1.200. Ogni anno il loro numero cresce di 65 unità. Qualcuno viene mandato in Francia e Spagna, a ripopolare i Pirenei. Purtroppo 40 vengono abbattuti dai cacciatori. Dalla Germania e dalla Russia si prenotano con mesi di anticipo, disposti a pagare almeno diecimila euro a preda. Non è una bella cosa. Personalmente la trovo orribile. Non so dirle se gli sloveni lo fanno per il denaro, per tenere sotto controllo la popolazione di orsi, o per entrambe le cose. A chiederlo ti ricordano che lo stesso Tito — padre croato e madre slovena — era un celebre cacciatore. I turisti italiani invece arrivano non per uccidere gli orsi, ma per vederli. Bear watching. È una delle esperienze più belle che si possano fare in Europa. La nostra guida si chiamava Jieronim, Geronimo, e non conosceva una parola di nessuna lingua occidentale. Aveva almeno settant’anni, aveva passato la vita in mezzo agli orsi. Portava il fucile a tracolla perché, spiegava l’interprete, con l’orso non si sa mai; ma assicurava di non usarlo da anni. Geronimo ci depositò con la jeep accanto alla casetta per l’avvistamento. Si sale una scala, ci si siede su una panca, si spalanca la finestrella (ognuno ha la sua, massimo quattro persone), e si aspetta. L’orso prima o poi arriverà. Ovviamente, nessuno sa quando. Questa è la vera impresa: rimanere almeno due ore in assoluto silenzio. «Tiho!» si era raccomandato Geronimo; zitti! L’orso infatti ci vede poco, ma ha un udito finissimo: basta un bisbiglio per indurlo a fuggire, anzi a non venire proprio. Il cellulare non prende. Portarsi un libro è inutile: ogni cinque secondi, l’istinto ti spinge ad alzare gli occhi, per vedere se l’orso è arrivato. Passarono, nell’ordine: due volpi, un cervo, un gregge di pecore, scortato da quattro cani pastori, numero minimo per scoraggiare un orso in crisi di fame. Poi, dopo il tramonto, alla luce del crepuscolo (di giorno d’estate per lui fa troppo caldo, mentre di notte è attivissimo), ecco finalmente l’orso. Enorme. Il capobranco infatti va sempre avanti per primo. Scosta l’asse che protegge un piccolo pozzo, e comincia a mangiare la carne che Geronimo ha nascosto lì dentro. L’orso non viene nutrito direttamente: si abituerebbe a essere sfamato, e si impigrirebbe. Deve fare un minimo sforzo; in questo caso, svellere il legno che nasconde la vista del pasto. Poi l’orso si alza sulle zampe e scuote un trabiccolo dov’è nascosta la frutta secca. Poi sparisce. Dopo mezz’ora arriva l’orsa. Più piccola. Una cicatrice dietro un’orecchia. Ma l’orsa non si fida. Ha sentito un rumore innaturale: il clic della macchina fotografica. Quindi non mangia. Va e viene. Si aggira nervosa. Poi riscompare nella foresta. Per ultimo viene il figlio. Non un cucciolo; un orso che si direbbe adolescente. Prima che faccia del tutto buio, Geronimo riporta tutti a casa in jeep. Ricordo che ci mostrò le trappole crudeli con cui i suoi antenati tenevano a bada i predatori; ma ormai, almeno in Slovenia, l’uomo e l’orso convivono. È proprio impossibile aprire anche in Trentino — dove gli orsi sono molti di meno — un parco naturale, vigilato e protetto, senza cacciatori, dove non accadano tragedie, creando lavoro — guardiaparchi, guide, etologi — e arricchendo la cultura della coesistenza tra l’uomo e l’animale?
Interessante. Ciò non toglie che anche il buon Geronimo, nonostante una vita trascorsa nei boschi a stretto contatto con gli orsi, di cui conoscerà la più intima anatomia meglio che della moglie, giri armato di fucile...perché "con l'orso non si sa mai".
Fucile. Non spray, fischietto, coltellino svizzero, bastone.
Fucile.
 

MauroPS

Biker acciaccatus
29/1/17
6.516
4.954
0
57
Vicino Udine.
www.pistocco.com
Bike
Ragley Big AL
e poi vi lamentate se qualcosa non funziona... distraetevi con l'orso...
durerà ancora poco. poi si può sempre prendersela con i richiedenti asilo che sono un grande classico che non tramonta mai, con quelli che sporcano con vernice lavabile il patrimonio artistico italiano, oppure con le auto elettriche che sono la nuova ossessione di una parte del popolo italiota.
 
  • Mi piace
Reactions: aria

Ernesto85

Biker ciceronis
7/11/09
1.466
395
0
38
Brescia
Visita sito
Bike
2 ruote
  • Mi piace
Reactions: marcstr

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Gli orsi problematici vengono abbattuti e non ci sono problemi di convivenza.
La frase è comunque contradditoria. Perchè non si può sapere se un orso è problematico fintantochè non aggredisce qualcuno o danneggia cose o uccide bestiame. Quindi nel momento in cui emerge un orso problematico che ritengono necessario abbattere vuol dire che problemi di convivenza ce ne sono stati.
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.462
1.114
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
"Se ci sono orsi «confidenti» o problematici, che provocano cioè danni o sono protagonisti di interazioni uomo-orso con una frequenza tale da creare problemi economici e sociali, questi vengono abbattuti immediatamente."

Quindi se in Slovenia hanno deciso di abbatterne 230 vuol dire che di problemi ne hanno avuti parecchi.
Personalmente non condivido l'idea della caccia selettiva (ma solo di di esemplari di comprovata periciolosità) ma è chiaro che se dobbiamo aspettare ogni volta che avvenga una aggressione per sapere quali sono gli esemplari pericolosi, la cosa diventa alquanto problematica.
 
  • Mi piace
Reactions: Ernesto85

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.721
10.304
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
"Se ci sono orsi «confidenti» o problematici, che provocano cioè danni o sono protagonisti di interazioni uomo-orso con una frequenza tale da creare problemi economici e sociali, questi vengono abbattuti immediatamente."

Quindi se in Slovenia hanno deciso di abbatterne 230 vuol dire che di problemi ne hanno avuti parecchi.
Personalmente non condivido l'idea della caccia selettiva (ma solo di di esemplari di comprovata periciolosità) ma è chiaro che se dobbiamo aspettare ogni volta che avvenga una aggressione per sapere quali sono gli esemplari pericolosi, la cosa diventa alquanto problematica.
e comunque se ne abbattono 200 su mille è come abbaterne 20 su 100. che sono molti di più di 1...
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.899
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
In Slovenja fanno cosi...
In nord America fanno cosà...
In Allemagna lo voglion magnà...
E in ItaGlia sempre in tribunal...
Siamo messi bene proprio... :ueh:
 
  • Mi piace
Reactions: Ernesto85

marcstr

Biker superioris
5/3/22
905
1.294
0
filippide
Visita sito
Bike
santacruz
In Slovenja fanno cosi...
In nord America fanno cosà...
In Allemagna lo voglion magnà...
E in ItaGlia sempre in tribunal...
Siamo messi bene proprio... :ueh:
io avevo gia preparato le pappardelle , dopo quelle al sugo di lepre( ammazzata dai cacciatori, quelle al sugo di asino. ammazzato pure lui, quelle al sugo d'anatra , quelle al sugo di cervo .ammazzato pure lui,) quelle al salmi di orso mi mancava ,speriamo che lo facciano cosi posso mangiarlo in santa pace, e i vegani muti ,
 

Brema294

Arginbiker Maior
3/2/16
395
158
0
Visita sito
Bike
Ha le ruote
Sarà tutto e il contrario di tutto!
Ma questa cosa di andare in giro armmati nel 2023 per procurarsi il cibo mi membra molto Anacronistica.
 
  • Mi piace
Reactions: MauroPS
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo